This is topic PORCA MISERIA CUBASE in forum Cubase per tutti i sistemi at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=2;t=000142
Posted by sfeo on 22. Aprile 2001, 21:51:
HO SEGUITO LE VOSRE ISTRIZIONI PER MIXARE MIDI E AUDIO IN UNICA TRACCIA DA ESPORTARE IN WAV MA NON CI SONO RIUSCITO.COME CACCHIO SI FANEI DETTAGLI A MISCELARE AUDIO E MIDI IN UNICO FILE PER ESPORTARE POI TUTTO INWAV E POI IN MP3?QUALCUNO SA SPIEGARMELO BENE?
GRAZIE MILLE!!!!!!!!!!!
Posted by ULODIN (Member # 160) on 23. Aprile 2001, 01:39:
Non è esattissimo: col procedimento di Lele si portano le tracce MIDI in audio, le altre rimangono inalterate.....
Avendo tutto in audio, usi la funzione Export Audio File per avere un'unica traccia audio, contenente le altre (audio) con le relative impostazioni di Pan, Volume ecc... ecc...ma anche tutte le eventuali automazioni.......
Ciao!!!
Posted by lele erre (Member # 397) on 23. Aprile 2001, 01:48:
in che senso rimangono inalterate ?
Posted by bramaputra on 23. Aprile 2001, 12:01:
Sono d'accordo con ULODIN (non sul procedimento di Lele Erre che mi sembra ok):
A che scopo registrare tracce midi in contemporanea con tracce wave? Metti tutto in Wave sfeo!
Posted by twalker (Member # 599) on 27. Aprile 2001, 08:59:
Connetti l'out generale del tuo mixer, in cui suonano midi e audio, all'in della scheda, abilita una traccia in rec. e ti passi tutto il brano. A quel punto ti trovi con una .wav contenente audio e midi.
Ciao
Posted by ULODIN (Member # 160) on 28. Aprile 2001, 02:04:
Col metodo di Twalker però, il flusso audio passa attraverso un altro stadio esterno, cosa che con Export Audio Files non succede.....Le tracce MIDI le registri in audio; quando hai tutto in audio, usi la suddetta funzione: Export Audio Files.....
Ciao!
Posted by twalker (Member # 599) on 01. Maggio 2001, 12:59:
Uolodin, è la stessa cosa, fai cmq una conversione DA/AD se passi una traccia midi per volta, e ti fa perdere tantissimo tempo. Il problema è se quello che vuoi fissare come .wav è definitivo oppure deve essere ancora rifinito nel missaggio. Se s'intende fare un mix definitivo è sicuramente la cosa più veloce. Io ad es. esco dal mixer principale, dove viaggiano audio e midi, e registro sul dat e poi passo dal dat, in digitale, in Sound Forge ed ho il mio bel master .wav. Oppure, se non hai il dat registri su una traccia stereo nel vst. e te lo salvi anche come mp3.
Ciao
Posted by Dream (Member # 10411) on 01. Maggio 2001, 20:04:
per le tracce MIDI la conversione DA anologico A digitale s'adda fare prima o poi, a meno che il modulo che le suona (tastiera o expander) sia provvisto di uscita digitale (tipo Proteus 2000 o Roland XV-5080...)Io personalmente preferisco perdere più tempo e registrare una traccia Midi per volta, in modo da avere alla fine tante tracce audio separate e trattarle differentemente con plug-in ed effetti, se necessari.
Se le tracce Midi invece sono dei Vst instrument, basta premere export audio nel menù master ed avviene la magia.-
L'idea del DAT è buona, ma credo che il DAT non registra a 24 bit, quindi tornando a 16 bit, ed editando nuovamente il materiale, sicuramente si potrebbe perdere qualcosa dal punto di vista qualitativo e soprattutto dinamico.-
Da questo punto di vista io rimango sempre e comunque nei 24 bit, solo quando mi rimane un unico file pronto da masterizzare lo esporto a 16 bit utilizzando l'algoritmo dihter UV-22 della apoogee.--
Posted by ULODIN (Member # 160) on 01. Maggio 2001, 21:17:
Sì sì, tutto giusto.....
Io dicevo soltanto che facendo Export Audio Files, si evitava di far passare, oltre al MIDI, anche l'audio all'esterno.....
E' sicuro che se comunque l'audio viene trasmesso in digitale, poco campbi.....Anch'io comunque preferisco avere un file audio per ogni parte MIDI, ma penso che sia la cosa migliore in fondo......
Ciao!