Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Software   » Cubase per tutti i sistemi   » Chi ha mai lavorato con Makie 32-8bus....? (Page 1)

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico  
This topic is comprised of pages: 1  2 
 
Autore Topic: Chi ha mai lavorato con Makie 32-8bus....?
LOTUS
Junior Member
Member # 87

 - posted 07. Maggio 2001 10:34      Profile for LOTUS           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ciao a tutti, nel rispondere alla mia domanda vi preciso che vorrei sapere quale è l'uscita migliore per registrare su dat.
Il finale+ns10 sono collegati al L R studio output, quindi come uscite rimangono la cntrl rm output e la main output.
Oppure mi hanno consigliato di passare di nuovo tutto il pezzo mixato su due tracce su Cubase, e prendere direttamente l'uscita dat dalla Motu 2408mkII.
Cosa mi conviene fare?

Messaggi: 241 | Data Registrazione: Apr 2001
cece
Junior Member
Member # 5060

 - posted 07. Maggio 2001 11:36      Profile for cece   Email cece         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
io ho il beringher 8000.... è praticamente l'equivalente.....uso le uscite bilanciate sul retro per le ns10 e quando masterizzo stacco i cavi delle casse e attacco sempre sulle stesse uscite il dat....io ho delle casse attive che costano più di cubase, pc, e mixer messi in sieme e ti assicuro che l'uscita cntr o lr studio non suonano allo stesso modo...(nel mio mixer il cntr rm e lr studio non sono bilanciati)

Messaggi: 23 | Data Registrazione: Gen 2005
cece
Junior Member
Member # 5060

 - posted 07. Maggio 2001 11:39      Profile for cece   Email cece         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
ha dimenticavo....in fase di masterizzazione le casse le collego al cntr rm...ciao
ma ti trovi bene con le ns10 ???

Messaggi: 23 | Data Registrazione: Gen 2005
cece
Junior Member
Member # 5060

 - posted 07. Maggio 2001 11:41      Profile for cece   Email cece         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
ridimenticavo......le mie casse però hanno ingressi bilanciati.....riciao
Messaggi: 23 | Data Registrazione: Gen 2005
LOTUS
Junior Member
Member # 87

 - posted 07. Maggio 2001 11:57      Profile for LOTUS           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Le ns10 sono di cartone e non suonano di sicuro come casse attive tipo makie HR824 ecc. Ma sono lo standard per gli ascolti in quasi tutti gli studi del mondo da almeno 15 anni, ci sara' un perchè? Io mi sono conformato, e beccati la tipica frase coniata sulle NS10:
" Se un pezzo suona bene sulle NS10 suona bene dappertutto.
Dallo stereo cacato di una macchina alle casse millionarie di impianti della madonna"
Speriamo!

Messaggi: 241 | Data Registrazione: Apr 2001
miles
Member
Member # 461

 - posted 07. Maggio 2001 15:36      Profile for miles   Email miles         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
se lavori con cubase e' assurdo registrare il master da un mixer analogico .
dopo l'export audio file ti resta la traccia finale che masterizzi se hai il masterizzatore o trasferisci su dat da un'uscita digitale compatibile ( come nella tua seconda opzione ) .
avere due tipi di casse monitor sarebbe la cosa migliore , le NS10 non riproducono alcune gamme di freq sub che in altre casse possono risultare fastidiose ...
ciao .

Messaggi: 1328 | Data Registrazione: Mar 2001
twalker
Member
Member # 599

 - posted 07. Maggio 2001 20:32      Profile for twalker   Email twalker         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Lotus, il metodo è quello di collegare i monitor all'uscita control room e il dat al main output.
Cece il tuo medotodo è errato per diversi motivi:
1 comodità operativa, ti immaginati i fonici che usano i Neve o SSL staccare i jack da dietro?
2 se usi i monitor sul master out cosa fai se abbassi il volume? Abbassi il fader del master e viceversa per aumentare il volume, e questo non ti porta certamente ad avere un ascolto corretto.
3 se ti leggi il diagramma del flusso audio noterai che il segnale che esce dal control room è lo stesso che finisce nel main output, per cui non riesco a capire come fai a notare differenze di suono (!!!!), tutti i fonici del mondo adottano questo sistema, che abbiano dei difetti uditivi?
miles perchè è assurdo registrare il master da un banco analogico?

ciao a tutii


Messaggi: 401 | Data Registrazione: Apr 2001
miles
Member
Member # 461

 - posted 07. Maggio 2001 21:42      Profile for miles   Email miles         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
e' assurdo nel caso di avere cubase apposta per mixare tutto in digitale ...
in effetti assurdo e' una parola un po grossa ... so che si e' sempre mixato dal mixer analogico fino all'altro ieri ma i tempi cambiano ed e' meglio sfruttare le ultime tecnologie finche' sono a portata ...

Messaggi: 1328 | Data Registrazione: Mar 2001
LOTUS
Junior Member
Member # 87

 - posted 08. Maggio 2001 00:01      Profile for LOTUS           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Tra l'altro integro le ns10 con un TLXsub125 (JBL), quindi le freq. sub che danno fastidio le sento, eccome!
Poi in risposta a Miles, la mia scelta per il banco quando ho dovuto acquistarlo era una consolle digitale ( e avevo in mente uno yamaha 02 ) o un banco analogico ( e ho preso un mackie (32-8bus)).
Ho registrato diversi dischi e provini in due studi a Milano (Peer Music, Talleoli studio)che utilizzano lo 02, col Makie ci lavoro da un annetto e ho perciò presente come suonano tutti e due.
Problemi di sistema non ne ho, ho di certo procedure + lunghe in fase di mixaggio ma preferisco come suonano i pezzi sul Mackie che in digitale, li sento + caldi.
Questione di gusto e di orecchie!!!!
Ciao a tutti LOTUS

Messaggi: 241 | Data Registrazione: Apr 2001
fralib
Member
Member # 316

 - posted 08. Maggio 2001 09:59      Profile for fralib   Email fralib         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Concordo con twalker per ciò che riguarda le conessioni ed aggiungo: l'uso di un mixer esterno (di qualità, ovviamente), prevede la connessione di "outboards" che, a volte, sono indispensabili per ottenere un risultato migliore; inoltre ciò potrebbe anche consentire l'uso di altre sorgenti audio (generatori sonori), tutti collegati al banco; c'è infine la possibilità (via patch bay) di connettere qualsiasi sorgente mic/line/tape, e di poter gestire segnali provenienti da diverse dale di ripresa.

Ciao


Messaggi: 725 | Data Registrazione: Gen 2001
paolo40
Member
Member # 498

 - posted 22. Maggio 2001 19:37      Profile for paolo40   Email paolo40         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
io uso una creamware pulsar che con i suoi ottimi plugin a latenza quasi 0 rende praticamente inutili le scatolette di outboard costose meritorie di attenzione e di
manutenzione ed oltre tutto ronzanti e sporcanti il suono come non mai
il mio sistema e' altresi composto da un mixer behringer 48/24 8 bus a da una espansione a 16 della creamware nonche' ascolti tannoy 215 pilotate yamaha in stanza ottimamente trattata
pilota il tutto un non piu' giovane pc puntium 2 333 mhz con 192 mega di ram e dischi utra scasi monitor sony 19 pollici
francamente si potrebbero fare ottimi provini anche con meno della meta' di questa
atrezzatura che per un privato e' oltremodo
professionale ciao a tutti

Messaggi: 365 | Data Registrazione: Mag 2001
fralib
Member
Member # 316

 - posted 22. Maggio 2001 19:58      Profile for fralib   Email fralib         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Non so quanto possano essere considerate "scatolette di outboard" Lexicon PCM81/91/300/480/960, TC M5000/2000, oppure compressori ed equalizzatori Drawmer, Aphex, GT, Manley; é certo che per fare provini non sono richiesti, ma per produrre un disco a volte...

Ciao


Messaggi: 725 | Data Registrazione: Gen 2001
paolo40
Member
Member # 498

 - posted 22. Maggio 2001 22:32      Profile for paolo40   Email paolo40         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
caro fralib dici certo bene e giustamente citi marchi e modelli decisamente hi end e comunque fuori dalla portata di quelli che come me hanno velleita' professionali compatibilmente con la portata della propria borsa ma ad ogni modo dischi senza scatole ne sono e sempre ne saranno prodotti anche dai puristi del digitale off limits per intenderci quelle persone che con un trespolo due neumann in modalita decca tree
hai presente di cosa parlo ? e un banale dat hanno realizzato cd memorabili di musica da camera o antica
informati e considera che produzioni tradizionali sul tipo skun anansie realizzate con il piu' tradizionale stile analogico finto anni 70 trovo che suoni un po da ........moderiamoci non so se rendo l'idea
Saluti

Messaggi: 365 | Data Registrazione: Mag 2001
fralib
Member
Member # 316

 - posted 23. Maggio 2001 09:52      Profile for fralib   Email fralib         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
E comunque stai parlando di 2 NEUMANN (ed evidentemente anche di relativi preampli), un "banale DAT" (sicuramente con convertitori eccellenti) che costa svariati milioni, ed una acustica ambientale studiata e realizzata da architetti specializzati, con la logica conseguenza che l'affitto di una sala di ripresa costa quanto un Lexicon 960; con il risultato che l'ambiente naturale (quello di cui sopra...) è sicuramente + bello di quello ricostruito da un qualsiasi processore digitale.
Ma siccome esistono produzioni (tante) dove ciò non é possibile, allora si "ripiega" sull'utilizzo di sistemi elettronici; penso che le produzioni di cui parli non abbiano problemi di budget e possano opportunamente scegliere se usare un processore digitale o un delay a nastro, un banco analogico o numerico, un microfono a valvole o un dinamico da 100.000; puoi scegliere, non sei costretto ad usare "quel che passa il convento".
La differenza è tutta qui.

Ciao


Messaggi: 725 | Data Registrazione: Gen 2001
paolo40
Member
Member # 498

 - posted 23. Maggio 2001 11:26      Profile for paolo40   Email paolo40         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
non so te ma io sono costretto come ti dicevo ad usare quello che passa in convento
nel mio convento :))
ad ogni modo chi puo e' giusto che per se' usi il meglio ci mancherebbe...
quello che secondo me manca oggi non sono i
mezzi analogici o digitali che siano plugin soft o hardware se ci pensi il punto non e' questo in fondo il miglior effetto e' quello che il tot fonico conosce e usa da svariati anni
credi a me non esiste banco per quanto bello o outboards super hi end che suonino in modo decente se chi li usa non ha la piu' pallida idea di cosa desidera realizzare e
sopratutto come realizzarla
P.S. perdonami per la dimenicanza il decca tree come la parola stessa dice usa un minimo di tre microfoni :))
P.S. io ho un akg3000 il cosidetto condensatore del povero e con il plugin antares modeler lo faccio piu' o meno suonare come il tuo manley
Saluti

Messaggi: 365 | Data Registrazione: Mag 2001


Fuso Orario: CET
This topic is comprised of pages: 1  2 
 
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.