Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Software » Cubase per tutti i sistemi » Asio driver e Cubase Bus » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
cube  - posted 07. Maggio 2001 22:09
Possiedo da poco una creamware Power Sampler.
Inizialemte ho utilizzato i driver asio impostati su 2 canali come sorgente e 2 come destinazione. Perciò in Cubase avevo due soli VST input e nel master mixer non appariva alcun Bus (cioè erano presenti solo i due slider per i livelli destro e sinistro.
Aumentando il numero di canali audio nei driver Asio, ad esempio ponendoli a 16, compaiono ovviamente 8 vst input e 8 bus nel master.
Da assoluto dilettante mi domando a che cosa servono. Servono solo in caso di registrazone multitraccia? Dato che io registro sempre una sola traccia wave alla volta, mi è di qualche utilità impostare gli audio driver a più di due canali o non serve assolutamente a nulla. Immagino che il numero di canali settati nei driver asio no influenzino poi il numero di tracce audio che si possono eseguire contemporaneamente con cubase. Qeste dovrebbero dipendere solo da RAM velocità del processore, degli HD ecc...è così o c'è qualcosa che mi sfugge, nel ragionamento che ho fatto?
Grazie 1000. Spero di aver posto in modo chiaro la domanda.
 
fralib  - posted 08. Maggio 2001 09:48
Aumentare il numero delle tracce audio da poter utilizzare in un song non comporta nessun problema, se non il moltiplicarsi delle aree di buffer che cubase crea sulla RAM.
Per ciò che riguarda i BUS di uscita, essi servono a poter indirizzare i segnali su diverse uscite fisiche, e quindi poter controllare i livelli da un mixer esterno; usando i bus di uscita si rivoluziona un pò anche l'utilizzo del VST Channel Mixer, in quanto i PAN avranno funzione di assegnazione ai BUS "pari e dispari" (visto che i BUSes sono "stereo"), e non + di gestione panoramica dei segnali che verrà invece gestita dal mixer esterno.

Ciao
 

cube  - posted 15. Maggio 2001 12:56
Quindi avendo una sola sulla mia power sampler non mi servono i bus perchè tanto alla fine il segnale dovrei comunque indirizzarlo su quest'ultima?

 
cube  - posted 15. Maggio 2001 12:58
Intendevo "una sola uscita" sulla power sampler nel messaggio precedente
Grazie
CIAO
 
fralib  - posted 16. Maggio 2001 12:19
Esattamente. Avrai cmq la possibilità di utilizzarli aggiungendo il modulo esterno con 8 I/O analogici; credo che sichaimi Luna.

Ciao
 

fralib  - posted 16. Maggio 2001 12:20
...si chiami Luna.

Ciao
 





Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.