Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Software » Cubase per tutti i sistemi » consiglio 16/24 bit » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
javajava  - posted 04. Giugno 2001 09:01
ciao,
vorrei sapere quanti di voi usano un setting diverso da 16bit e 44100 hz in fase di acquisizione.
masterizzando poi su cd se usassi una diversa sample rate o risuluzione sarei poi cosrtetto ad un dithering per riportare i parameti audio nelle specifiche cd per tanto dove guadagnerei nel risulòatato finale utilizzando una risoluzione piu alta.
per altro con la pulsar potrei arrivare a 96000 ....
grazie a tutti

 
miles  - posted 04. Giugno 2001 16:47
io ho scelto di registrare tutto a 24bit 44.1mhz ...
da 16 a 24bit non vi e' una lieve differenza infatti 16bit = 65.535 valori ... mentre 24bit = piu di 16 milioni di valori per ogni singolo herz in un sec ( in qesto caso i suddetti 44.1mhz , cicli al secondo ) ...
da 44.1 a 48mhz praticamente non cambia niente e poi non ne vale la pena perche saresti obbligato a lavorare tutto a 48 , perdendo cosi l'accesso dei molteplici campioni a 44.1 disponibili ...
parlare di 96khz si va nell'assurdo ...
meglio avere un buon master a 24bit con tutta la sua gamma dinamica maggiore ... poi ovviamente si passera il tutto nello standard cd ...
ciao .
 
javajava  - posted 04. Giugno 2001 17:12
gia,
la risoluzione a 24 bit è drasticamente piu alta ma in fase di masterizzazione i dati devono necessariamnete essere 'ditherati' a 16bit.
quindi,nel fornire un prodottto finito,o quasi,su cd piuttosto che su dat,la dinamica piu spinta ottenuta a 24bit non dovrebbe essere mantenuta tale.....
oppure mmi sbaglio ???
ciao

 
fralib  - posted 04. Giugno 2001 21:11
Il problema é che i file vengono "ditherati" quando si registra a 24 bit, poi vengono "de-ditherati" quando si converte a 16 bit.
Il vantaggio sta nel fatto che usando 24 bit sulla materia prima, ogni operazione in tempo reale e non, risulta + accurata;
la riconversione è sì penalizzante, ma parte da dati registrati ed elaborato interamente a 24 bit.

Ciao
 

fralib  - posted 04. Giugno 2001 21:11
...elaborati.

Ciao
 

elio  - posted 04. Giugno 2001 21:28
non dimenticando pero' che a parita' di lunghezza del pezzo il file in 24 e' lungo esattamente il doppio di quello a 16 quindi avere hard disk capaci diventa una necessita'
 
miles  - posted 04. Giugno 2001 21:55
credo che ormai il problema spazio su hard disk non sia piu un problema , forse lo era quando avevamo hard disk da 3 o 4 gb ...
qualsiasi sistema superiore , vedi anche le ultime versioni di protools , lavorano nello standard a 24 bit .
ho pagato per benino la mia versione di vst5 32 , e sarebbe un peccato non utilizzare l'agoritmo UV22 per l'aggiunta di questo rumore di fondo ( dithering ) che fara' si di non perdere qualita' nelle gia rade basse freq ...
tu che versione di cubase utilizzi ?
ciao .


 

LOTUS  - posted 04. Giugno 2001 22:11
Ciao a tutti!
Io che lavoro a 24 bit e a 48.000 KHz in Cubase VST 5.0r3 ( e la differenza si sente )registro col Dat dal Main Out ( balance ) del banco (Mackie 32-8bus), così registro la qualità sonora riportata pocanzi senza avere le menate che il Cd-Rom pretende, visto che se lo si usa, si registrerà solo a 16 bit.
Il gran pacco sta nel masterizzare il tutto, e qiundi portare la wave da 24 a 16 bit.
Con WaveLab non ci sono grossi problemi mi dicono, io non l'ha mai fatto.
Una volta portato su Dat il mio lavoro finisce, ma ho comprato oggi un masterizzatore che mi arriva tra qualche giorno e con tanto di software.
E' esterno ed usa la porta USB, poi vi diro' com'è andata nel convertire un sacco di lavoro a 24 bit a 48.000 KHz.
Rispondendo a Elio: Se dopo che hai finito un pezzo di 16 tracce audio per un totale di 5 minuti ( il mio standard ) a 24 bit a 48.000Khz, che pesa diciamo 650/800 Mb, utilizzi la funzione mix down ( o come preferisci )per trasformarlo in una traccia stereo pronta per la masterizzazione, peserà non + di 70/100 Mb, poi la cartella contenente tutti i file audio la copi su CD-Rom. Avrai così una song leggera su HD, cancellerai la cartella pesante e costituirai una banca dati di tutti i tuoi pezzi sui CD-Rom da riaprire quando vuoi e il tuo HD sara'libero come necessita per essere performante come direbbe Fralib.
UN SALUTO A TUTTI Lotus

 
Cromo  - posted 04. Giugno 2001 22:13
Scusate cos'è il dithering?
Grazie
 
iuke  - posted 04. Giugno 2001 22:22
..e tenete conto che in "tutti" gli studi di Mastering lavorano sempre a 24 bit per poi backuppare a 16.

UK
 

miles  - posted 05. Giugno 2001 01:04
il dithering te lo spiego come l'ho compreso io .
ogni freq ha la sua ciclica di forma d'onda ... un basso che suona con picco a 80hz significa una forma donda che oscilla 80cicli al sec ... mentre un picco a 16000hz significano appunto 16000 cicli di oscillazione al sec .
quindi convertendo un suono da analogico a digitale le forme d'onda di freq piu bassa subiranno gia una perdita rispetto al suono reale perche' gia rade di per se ( a meno che non si registra a 32bit dove in teoria si dovrebbe ottenere un risultato pari al suono reale )...
il dithering e' un segnale inudibile posto appunto dove le freq sono piu rade cioe' quelle piu basse riempendo quella gamma dinamica che andrebbe altrimenti persa nella conversione ...
ciao .

 
javajava  - posted 05. Giugno 2001 08:59
....e la capacità di calcolo della macchina?

 
twalker  - posted 05. Giugno 2001 09:16
ciao miles, il campionamento a 16 o 24 bit riproduce tutta la gamma da 20 a 20 kh, il problema nasce quando i convertitori lavorano con un livello sonoro (db) basso o molto basso, a quel punto avviene un troncamento deciso per cui perdi diversi bit. Per questo motivo vengono usati algoritmi che elevano di qualche db i passaggi più deboli per consentire una conversione a pieno regime di bit.
 




Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.