Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Software » Cubase per tutti i sistemi » memory per channel + disk buffer size » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
jemko  - posted 27. Giugno 2001 14:38
Torno a chiedere la vostra (Fralib, Cj, Miles e qunat'altri) consulenza.
Ho un PIII con 384 MB di RAM e hd scsi (solo per l'audio)3gb, ma il computer mi si blocca spesso quando riproduco più di una traccia wave con qualche plug in acceso.
Ho provato ad armeggiare con le due funzioni in oggetto al presente post, ma non ho ottenuto alcun risultato. Ho 3 domande riguardo l'AUDIO SETUP:

1) esiste una utility in grado di trovare la configurazione migliore per cubase 5 in base al proprio sistema hardware o bisogna affidarsi a metodi empirici?

2)Come è meglio settare il FILE CACHE SCHEME?

3) La funzione "recorded buffers go direct to disk" è meglio sia tenuta attiva o no?

Grazie mille a chi vorrà rispondermi e un saluto a tutti.

 

jemko  - posted 01. Luglio 2001 13:44
Provo a riproporre il mio quesito.
Ciao
 
lilliput  - posted 01. Luglio 2001 17:12
prova questa configurazione:
memory per channel: 1024k
buffer 256k
tape rec/audio seq
recorded buffers: yes
con pentium III 1G e 512M di ram e disk ata 100
ho letto 48 tracks senza che il disk performer si muovesse di una tacca. Se con lo SCSI hai problemi con questa configurazione controlla che il controller sia settato nel bios (spero che tu NON abbia un 2904) per viaggiare almeno a 20Mb... Tieni presente che se nella catena SCSI sono presenti periferiche SCSI I il tutto si abbassa a 10 MB per secondo... in bocca al lupo
 
lorbi  - posted 01. Luglio 2001 20:55
ciao.
io non so tu che prove abbia fatto fino ad adesso, io provo a spiegarti come si dovrebbe fare, se hai già fatto tutto, sorry :o)

senza entrare in Cubase , apri la cartella in cui è installato troverai varie cosine, tra cui il Set up MME e il set up per gli ASIO.

in queste finestre installi gli ASIO driver della tua scheda e verifichi, c'è il test apposta, la tua configurazione audio e MIDI.

nulla di empirico, tutto matematico.

ciaociao

lorbi
 

progg  - posted 08. Luglio 2001 03:16
Ciao a tutti.
Da qualche parte ho letto che di solito non si dovrebbe usare il fondo scala in memory e buffer, è preferibile far muovere il disk performer, trovare una via di mezzo.
Comunque se la configurazione (qualunque essa sia) non da rogne conviene starsene buoni e non smanettare più di tanto.
Ciao ciao
 




Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.