Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Software » Cubase per tutti i sistemi » True Tape 32; in definitiva.... » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
cube  - posted 02. Luglio 2001 23:45
Ho letto almeno un paio di post sulla funzione True Tape 32 di cubase VST 5/32
Per concludere mi è parso di capire che nè importando file wave nè esportandoli e re - importandoli si sente la differenza tra i vari livelli (+6,+12,+18,+24), cioè non c'è alcuna differenza nel famoso calore del suono. Tale funzione infatti dovrebbe mitigare la "freddezza" di una registrazione in digitale.
Pare dunque che i 32 bit True Tape funzionino solo dall'esterno, registrando da una sorgente esterna appunto. Poi leggendo un post di Theothermoby (nella sezione La Stanza di Cubase) apprendo che i tecnici Steinberg affermano che il True Tape funziona in entrata, ma non in uscita.
Inoltre le schede audio sono a 24 bit per cui in ogni caso ci sarà una riconversione...
A questo punto non capisco più niente. Se hanno messo stè TT32 dovrà pur offire un qualche vantaggio, si dovrà riuscire a sentire la differenza in qualche modo.Io purtroppo non ho ancora capito nulla.
Se c'è qualcuno che sa qualcosa in proposito (Fralib, Theothermoby, che ne hanno già parlato, o altri)...
Grazie 1000 in anticipo per le risposte.
 
theothermoby  - posted 02. Luglio 2001 23:59
Salve Cube,
per quanto riguarda il calore emesso dalla registrazione in True Tape a 32 bit, se sposti il cursore mentre suoni delle note sul tuo campionatore, avendo messo il mixer di Cubase in "In",ti assicuro che si sente e come la differenza,credimi lo sentita io perfettamente mentre Rodney Orpheus suonava degli accordi alla chitarra classica e Andreas Glantz cercava di trovare il calore giusto muovendo il cursore del True Tape su Cubase, azzionando la mandata dal mixer Houston,il campionatore e uguale sempre un "Input è"...
TOB.
 
cube  - posted 03. Luglio 2001 00:12
Grazie TOB per la risposta e per la tempestività.
Mi dici che si sente la differenza, se ho capito bene, suonando delle note da una quasiasi fonte e monitorando il suono in cubase. Proverò sicuramente.
Ma questa differenza rimane allora anche registrando la traccia Wave? Cioè quando poi ripoduco le mie tracce gli effetti del true tape si sentono? O è qui che subentra il problema di cui parlavi quando dici che (riprendo il tuo post)
"il True Tape a 32 bit funziona solo in entrata e non in uscita,questo perchè il True Tape è stato realizzato da una ditta per la Steinberg e per questioni di costi nel Cubase 5.0 VST/32 non hanno realizzato anche la possibilità dell'uscita cioè la funzione su file.wave,la Steinberg ha preferito creare il processore di effetto vituale "Magneto", da comprare,ecco la risposta ai tanti miei quesiti,non capivo il motivo perchè sui file.wav non funzionasse,ora lo capito, solo marketing commerciale..."
Ciao e grazie ancora.


 
theothermoby  - posted 03. Luglio 2001 00:50
Cube,
se tu registri con una sorgente esterna,vedi mixer e piatti oppure campionatore ,o strumenti, basso, chitarra,voce...impostando la tua song su
True e Tape a 32 bit (pur avendo una scheda a 16 bit),la registrazione con il True Tape modulato a tuo piacere,genererà un traccia sul Cubase.wave o Midi, dove l'agoritmo a 32bit solo Cubase sarà in grado di leggere,quindi potenza e definizione timbrica da paura.Il tuo file.wav rimarrà con le impostazioni che tu avevi sceloto...dopo di chè fai un mixdown impostando il tuo file a 16bit e 44.100Mhz il gioco è fatto...
usalo sempre se suoni,parola di Andreas Glantz...
TOB.
 
cube  - posted 03. Luglio 2001 17:52
Perfetto
adesso è tutto chiarìssimo
grazie 1000 TOB
alla prossima

 




Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.