Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Software » Cubase per tutti i sistemi » tastiera collegata al computer » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
dopper  - posted 16. Luglio 2001 18:20
Vorrei avere i suoni della mia korg e registrare i suoni nel sequencer di cubase.Come devo fare????

Grazie
Giuliano
 

jemko  - posted 17. Luglio 2001 08:29
Che Korg hai?
Comunque sia devi avere 2 cavi midi e, prima di tutto una scheda audio sul tuo computer che sia midi predisposta. Collega il midi out della tastiera col midi in della scheda audio nel PC e viceversa, disattiva sulla tua tastiera la funzione "local on" (è così su Trinity e Triton) e in cubase (anche qui dipende un po' dalla versione che hai) devi andare nel menù "midi functions" e abilitare la funzione "midi thru", in modo da poter controllare tutto da cubase. Dopo questa operazione, seleziona su cubase la track 1 (il primo dei 16 canali midi disponibili) e fai altrettanto (scegliendo il suono) sulla tua tastiera. ora suonando dovresti essere in grado di vedere muoversi gli indicatori verde e rosso (in e out) a destra sulla barra di trasporto (quela con PLAY, REC, STOP) e dovresti essere in grado di registrare gli impulsi midi e quindi ciò che hai suonato. Spero di essere stato abbastanza chiaro nella descrizione dei primi passi, se hai bisogno di una mano scrivimi pure, x quel poco che so.... jemko@interfree.it
Ciao
 
rookie  - posted 17. Luglio 2001 14:02
vorrei precisare 2 cose
1 - in realtà non è necessario avere una sk audio...è sufficiente avere una sk midi...e collegarla alla tastiera come già detto da jemko
2 - devi imporre un canale midi alla tua tastiera (vedi come fare dal manuale della tastiera stessa) e creare una traccia midi su quel canale...
;) cia!
 




Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.