Autore
|
Topic: pulsar e pulsar II
|
fruit of the loop
Member
Member # 322
|
posted 18. Luglio 2001 01:43
ciao garazz,ho bisogno dell'aiuto di chi ha una pulsar. ho trovato una pulsar usata a 1.500.000. ora, dato che so che qcn usa la pulsar II vorrei sapere: 1. la differenza tra pulsar I e II. 2. se 1.500.000, secondo voi, è un buon prezzo. grazie.
sciao
Messaggi: 389 | Data Registrazione: Mag 2001
|
|
|
|
twalker
Member
Member # 599
|
posted 18. Luglio 2001 17:50
La pulsar I è intesa a 16 bit come lo poteva essere la gina e la darla che in sp/dif accettavano i 24 bit ma convertivano a 20 bit dall'ingresso analogico, oppure l'audiomedia III che convertiva a 18 bit. Quindi la pulsar I accetta segnale a 24 bit se passi da convertitori esterni o dall'adat (terza generazione a 24bit). In ogni caso sei mai riuscito a campionare un segnale a 24bit con la pulsar I, passando dai suoi convertitori? O a 20 bit? Io nei 6 mesi in cui l'ho avuta non sono mai riuscito. Diciamo quindi pure che la pulsar I è una sk di una generazione indietro al pari, come convertitori e latenza, ad una darla o gina (latenza 7 ms. a 44.1khz) che trovi sul mercato dell'usato sulle 300/500mila. Poi se uno vuole spendere un milione in più per divertirsi a fare collegamenti che le altre schede fanno automaticamente o ad usare synt virtuali che in confronto a reaktor o reason impallidiscono, liberissimo di farlo. Salutoni
Messaggi: 401 | Data Registrazione: Apr 2001
|
|
elio
Junior Member
Member # 2451
|
posted 18. Luglio 2001 21:55
twalker non concordo :la qualita' dei synth del vst e' perfettamente comparabile con quella dei synth di pulsar e non dimenticando un importante fatto i synth del vst sono polifonici e con un buon pc ne possono tranquillamente suonare anche 2 3 contemporaneamente per poter fare la stessa cosa con la pulsar bisogna dotarla di almeno dico almeno 10-15 costosi dsp proprietari spenderesti meno se ti comperassi altri 2 super pc e qui il discorso suona cosi' perche' non ballare sulla pulsar un buon solo di tip tap in stile Fred Astaire anni 50 e passare come una pallottola non prima di aver assaltato un boureau bancario ,al sistema pro tools ?? :-)
Messaggi: 1 | Data Registrazione: Giu 2003
|
|
javajava
Member
Member # 366
|
posted 19. Luglio 2001 08:44
comunque,concordo sulla potenza di reason che è davvero una grande cosa(reaktor non lo ho provato),concordo anche che puoi far suonare un tot di synth (a patto che hai una macchina con cpu raffreddata a liquido...)ma comunque,non dimentichiamo che pulsar ha dei synth dati col os e poi ha dell'altra roba..vedi vectron,il nuovo profet della zarg,procesori di dinamica come spl transient..,gli steessi sistemmi v-tube della dspdev che scaldano da far paura il suono ..che davvero diventa simil analogico,poi un ha un mix32 che da solo giustifica una spesa(con i limiti del digitale chiaramente,ma che hanno anche altri costosi mixer),effetti come la suite timeworks (rev 4080l esempio) un campionatore (sts4000) che sfrutta soli dsp (oltre che la ram per i sample) ed il tutto ,si muove su calcolo sgravato dalla cpu. ora,se un sistema vst riesce in realtime....meglio per voi.
Messaggi: 806 | Data Registrazione: Mar 2001
|
|
millo
Junior Member
Member # 462
|
posted 19. Luglio 2001 11:45
A parere mio, se devi scegliere fra Pulsar e Pulsar2, allora ti consiglio di acquistare Pulsar XTC, che è perfettamente integrabile sotto Cubase VST 5 compresi tutti i suoi plug-ins (sinth ed effetti); ad esempio io ho Pulsar 2, e per agsoto è prevista l'uscita dell'integrazione XTC (software)per chi già possiede Pulsar2; questo sarà molto comodo e funzionale, in quanto potrò lavorare solamente "sotto" Cubase 5, integrando però i DSP di Pulsar2 con la CPU del mio PC (Athlon da 1,4 GHZ) e governare tutti i plug-in di Pulsar comese fossero Plug-in per VST.. In ogni caso se hai 25 milioni da spendere, ti conviene passare Pro Tools!!!
Messaggi: 35 | Data Registrazione: Giu 2001
|
|
twalker
Member
Member # 599
|
posted 19. Luglio 2001 12:43
Pulsar ha senso, secondo me se si lavora con gli adat, oppure si comprano dei convertitori A/D in formato adat. Ecco che a quel punto, il big mixer è sfruttato a dovere, altrimenti si è costretti ad aprirlo per registrare o per mixare le tracce che provengono dai synt. Ma parliamoci chiaro, quante tracce di synt virtuali mettiamo nei nostri lavori, a prescindere dal genere che facciamo? 2,4,8? Tutto questo mi giustifica il prezzo doppio rispetto ad altri prodotti? E perchè non parliamo dei convertitori (2in, 2out) sulla scheda, con i cavi (pin) che penzolano da ditro il pc? Io ho una wamirack24 che costa 1.7 mil e mi da: 4 in e 8 out (su jack da 1/4 bilanciati), 4 midi in/out, convertitori 24bit a 120db con tanto di preamplificazione, sp/dif, smpte, word clock, il tutto in un robusto rack ESTERNO fuori dalle interfereze del cabinet. La suite timeworks in formato directx, è installata nel mio pc e gira insieme a volkszampler vst (gratuito). Attualmente sto facendo un lavoro con 48 tracce audio, reaktor, eq, dynamic e vari plug-ins aperti, su un PIII 500/256ram che penso di cambiare con un'amd 1.3 ghz, e tutto funziona a meraviglia. Quindi faccio quello che farei con una pulsar, ma con + soldi in saccoccia.... Elio, come vedi, anch'io la penso come te. Ciao Ciao
Messaggi: 401 | Data Registrazione: Apr 2001
|
|
VG
Junior Member
Member # 162
|
posted 19. Luglio 2001 12:47
Un chiarimento a Millo: ma questa integrazione XTC per Pulsar II cosa comporta in termini pratici? Dov'è reperibile? Quanto costa?
Messaggi: 177 | Data Registrazione: Lug 2001
|
|
|
|
twalker
Member
Member # 599
|
posted 19. Luglio 2001 17:04
Molto probabilmente intendevi dire che puoi cablare i v.synt di pulsar nel big mixer, vero? Questo si sa, però vedi che i v.synt di pulsar ormai sono un po' superati in confronto a reaktor, crusher-x (veramente pazzesco!!!), b4, virsyn, n.i. dx7, etc.. Ad esempio io ho un juno 106 (ex bliss team), ho provato a fare un confronto a/b con una traccia prodotta dal clone del 106 di pulsar e credimi mi sono cadute le braccia. Stesso timbro, stesso preset il 106 in carne ed ossa (??) suona 400 volte più grosso, definito e caldo. L'unica cosa che ancora non esiste al pari potenza, escludendo il nord modular, è appunto il modulare. Però alzi la mano chi ha effettivamente bisogno di un timbro che non riesce a crearsi con gli altri v.synt, conosce a fondo i segreti del modular e patcha un preset, ripeto impossibile da realizzarsi con gli altri v.synt, dalla bellezza e stranezza unici?Ciao
Messaggi: 401 | Data Registrazione: Apr 2001
|
|
millo
Junior Member
Member # 462
|
posted 19. Luglio 2001 17:24
per VG: se vai sul sito della midiware (penso sia www.midiware.com o .it), puoi trovare i prezzi di listino della Pulsar XTC! Io cmq la mia Pulsar 2 l'avevo acquistata a San Marino Informatica! Se possiedi già Pulsar 2, l'aggiornamento software ti arriverà a casa gratuitamente per fine Agosto (compresi i driver di Pulsar per W2000) che ti "porterà" la tua Pulsar2 a Pulsar XTC, altrimenti la puoi acquistare presso un qualsiasi rivenditore di prodotti Creamware e penso costi circa 3 milioni (lira + lira -)! Bye Bye..
Messaggi: 35 | Data Registrazione: Giu 2001
|
|
millo
Junior Member
Member # 462
|
posted 19. Luglio 2001 17:31
rettifico!! il sito è quello della midi music: www.midimusic.it!! Pardon!! Ciao!!
Messaggi: 35 | Data Registrazione: Giu 2001
|
|
miles
Member
Member # 461
|
posted 19. Luglio 2001 18:27
non valutiamo pulsar sotto il solo aspetto dei synth , e i filtri ? quale altra scheda ti da filtri completamente modulabili in midi di alta qualita' tipo cutoff senza pesare alla cpu e assegnabili su wave gia registrate ? pulsar e' una vera manna , poi se utilizzi vst nulla ti vieta di sfruttare tutte le sue potenzialita' assieme a quelle di pulsar , anzi ne viene un bel mix . tornando all'inizio le gina e darla usate che vengono descritte sono quelle di prima generazione quindi sempre a 20bit ... una gina24 usata sempre che la trovi verra sempre sulle 750k ... io ho tagliato la testa al toro e dispongo di due pIII 800 uno con pulsar e l'altro con gina24 linkate via adat e vi assicuro che e' un sistema veramente potente ... ciauz .
Messaggi: 1328 | Data Registrazione: Mar 2001
|
|
|