T O P I C R E V I E W
|
Phobia
|
posted 19. Luglio 2001 21:55
...Ho una soundblaster e ho installato ieri i driver aps... qualcuno di voi sa dirmi una buona configurazione del mixer per me che ho collegato 4 casse?...vorrei anche sapere se sono io che non so usare bene questi driver(mi sembrano così poco professionali(anzi direi proprio grezzi)):spero mi smentiate!! Si accetta qualsiasi tipo di consiglio sull' argomento!!!! Grazie...PHOBIA!!
|
Phobia
|
posted 20. Luglio 2001 01:23
...inoltre vorreiporvi altre domande(serve a questo il forum, no?) 1) Ho dei problemi a caricare i bank dei soundfont(li carica ma non li fa ascoltare oppure li fa ascoltare solamente in 2 delle 4 casse) 2)A cosa serve precisamente il mixer analogico? Perchè quando aumento il suo livello il suono distorce enormemente? 3)Ho fatto una caxxata ad installare gli aps o sono io che non riesco a sfruttare le sue potenzialità? ...vi ringrazio in anticipo per le vostre "numerose" risposte......Phobia
|
dgt
|
posted 20. Luglio 2001 11:48
Anch'io ho i driver aps e ogni giorno minaccio a me stesso di disinstallarli. Cmq, anche se non uso 4 casse, dovrebbe esserci una configurazione "preset" del mixer. Se apri il mixer e vai al menu file e scegli la voce "open snapshot" dovrebbe aprirsi una finestra in cui puoi selezionare le configurazioni "4d" o "4 speaker". Per quanto riguarda la distorsione, controlla anche i volumi del mixerino rosso "cross studio" che puoi aprire dalla barra delle applicazioni. Non so dirti se sono grezzi o meno, so solo che ho trovato un pò di incongruenze (tipo: perchè due mixer?). Ma questo penso sia dovuto, credo di averlo scritto da qualche altra parte, al fatto che sti drivers nascono originariamente per una scheda della Emu. A parte la latenza, ho trovato molto comoda la gestione degli effetti. Attenzione alla memoria cache dei soundfonts, che da 64 mega te la porta a 32 (se hai 128 di ram). Se hai più di 128 di ram, esiste una patch sul sito dove li hai scaricati, che ti porta la memoria disponibie per i soundfont a 128 mega. Per il resto ho molte altre cose da scoprire ma la minaccia di cui ti parlavo all'inizio è sempre in agguato! Il mio consiglio è che se non usi vst instrument (io uso solo soundfonts o suoni da gigasampler), i drivers della Creative non sono poi così male. Ciao fammi sapere dgt
|
vorax3d
|
posted 20. Luglio 2001 12:24
Ciao ragazzi, anche io ho una sound blaster live e sto 'monitorando' tutti i post sui driver alternativi, volevo chiedervi:1) se avete disinstallato gli altri driver 2) se è possibile fare altro con gli aps tipo... (e non vi inca$$ate) ...GIOCARE!!! GraXie 1000 ciau
|
cube
|
posted 20. Luglio 2001 17:54
Tempo fa avevo la SB con gli APS. Si può giocare. Devi assolutamente disinstallare i driver Creative,prima di installare gli APS. Ciao
|
Phobia
|
posted 20. Luglio 2001 19:29
Grazie delle risposte... dgt a cosa ti riferivi quando hai detto che ti trovavi bene nella gestione degli effetti? ...cmq...per adesso ho disinstallato i driver e sono tornato alla vecchia soundblaster...anche se, purtroppo, facendo spesso uso di vst instruments, devo convivere con questa maledetta latenza... sono comunque sempre accettati consigli e suggerimenti... Phobia
|
bracco78
|
posted 23. Luglio 2001 11:55
Confermo il motivo dei due mixer. Nella Sound Blaster c'é un codec per la gestione degli ingressi multimediali che la Emu (piattaforma per cui sono stati progettati i driver ma soprattutto il mixer) non ha infatti il cross studio è organizzato tipo a schema a blocchi e fà vedere proprio questo. A me non sembrano poi così male sti driver, anche se li uso solo per la musica, il mixer APS mi sembra molto più versatile che quello creative, la possibilità di assegnare effetti diversi ad ogni canale, la geastione di effetti esterni e ritorno, ecc... se volete un manuale completo di tutta questa roba c'è nel sito emu (mi pare www.emu.com) ed è il manuale della scheda Emu APS originale e, soprattutto, è in italiano.
|
|