Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Software » Cubase per tutti i sistemi » campionatore » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
laneystaley  - posted 08. Ottobre 2001 21:46
esistono campionatori virtuali?
io non faccio midi, ma soltanto audio...esiste qualche programma in grado di far interloquire il mio roland dj 70 con qualche campione akai senza bisogno di fare midi? tra wavelab e soundforge che differenze ci sono? e qual'e' migliore fra i due? cos'e' l'ultramaximizer?
esistono in libreria libri su cubase oltre alla famosa e buonissima rivista in edicola?
qual'e' il titolo?
grazie ragazzi , ma scusate , io sono nuovo di queste parti
thanks
Lane
 
ULODIN  - posted 08. Ottobre 2001 23:52
Ciao, sì: di campionatori virtuali ce ne sono ed addirittura come VST plugs (cioè nativi per Cubase); il primo che mi viene in mente è Halion, un altro potrebbe essere VolkZampler se non mi sbaglio e, sempre se non mi sbaglio, dovrebbero essere pilotabili via MIDI con la tua Roland. Suddetti plug-in hanno però un carico mostruoso sulla RAM.

Tra WaveLab e Sound Forge non esistono enormi differenze; uno è della Steinberg, l'altro della Sonic Foundry; di sicuro Sound Forge è più stabile di WaveLab.

Ultramaximizer? Non mi ricordo, non lo uso mai...

Libri di Cubase? Ne ho visto qualcuno che non è nè più nè meno del manuale originale....se ne esistono degl'altri più "utili" che ci venga detto!!!
Ciao!!!


 

fruit of the loop  - posted 09. Ottobre 2001 20:47
ciao.

tra i sampler virtuali citerei anche sample tank. (demo e recensione su cubase magazine n. 37)

ultramaximizer è un plug in che serve a dare "corpo" ai tuoi wave. esalta determinate frequenze dando enfasi al file (e di conseguenza "volume") anche se il file è già a 0db, sfruttando particolari algoritmi di psicoacustica. è molto utile, ma personalmente preferisco l'equivalente della waves: ultramaximizer.

se vai a vedere qualche topic precedente troverai sicuramente qualcosa riguardante libri su cubase, mi sembra che ne esistano un paio...
 

laneystaley  - posted 09. Ottobre 2001 23:00
grazie ragazzi,ma tutti questi si pilotano via midi, giusto? quindi dovrei per forza avere un interfaccia midi...e poi come farei a prendere i campioni? da dove potrei e come potrei prenderli? questi software costano molto? io ho una darla della echo e una sounblaster per fare midi, che tra l'altro non ho mai usato perche' tutti i miei suoni passano all'esterno in tempo reale e da un mixer. Dovrei sfruttare il full duplex delle schede , ma non so come fare i settaggi da cubase per fare midi. So che mi serve un interfaccia...ma aiuto!!! che qualcuno mi chiarisca le ideeeeee!!!!!
 
ULODIN  - posted 10. Ottobre 2001 01:04
Penso che il pilotare dall'esterno questi softwarini sia un surplus; dovrebbero avere un rout interno. In extremis puoi sempre usare l'interfaccia MIDI della tua SB.....
Per quanto riguarda i costi penso che certi virtual sampler vengano a costare anche sul milione....
Ciao!!!
 
dav  - posted 10. Ottobre 2001 11:16
Prendi un Emu , credo sia di gran lunga migliore dei campionatori virtuali.
ciao
 
Maxino  - posted 10. Ottobre 2001 18:16
X Laneystaley: l'halion e altri campionatori virtuali importano i campioni in formato Akai, aiff, e-mu ecc... quindi se hai dei campioni in questi formati non ci sono problemi. Se vuoi "campionare" e non hai pretese professionali, basta collegare l'input della tua SB con la sorgente e utilizzi l'hard disk per memorizzare. Per lavorare benino ti servono almeno 128 mb di ram.
Tutto è comandato via midi, ma avviene internamente, non devi usare cavi o prese midi esterne.
In più puoi usare il mixer vst di cubase, con effetti, eq, ecc...
Anche io ho un dj70, ma da quando ho provato l'halion non l'ho praticamente più usato, e solo per la memoria non è paragonabile (4Mb contro tutto un HD!!!!)
Ciao!

 
laneystaley  - posted 12. Ottobre 2001 22:06
allora, prima di tutto grazie a tutti. Ora ho l'interfaccia midi e tra qualche giorno comincero' a fare anche midi oltre che audio...a questo punto mi sorgono nuove domande ...chiedo soprattutto a maxino..ora che ho il midi, come devo fare per installare l'halion?costa molto? a quel punto tutto cambia ... da dove la prendo la sorgente audio? e come faccio a trasformarla in campione? da che porta passa la sorgente, visto che ora c'e' un interfaccia midi collegata col mio rack della korg? (trinity)
Ringrazio tutti anticipatamente....ps. a quanto posso vendere il dj 70 se riesco a fare come dici tu con l'halion? a quel punto non mi servirebbe piu', giusto?
grazie mille!!!!!!

 
Maxino  - posted 15. Ottobre 2001 16:09
L'halion, sul sito Steinberg UK costa 250 sterline (circa 700.000). Alle domande che mi poni non so come rispondere perchè dipende da che usi fai del campionatore. Ti posso dire che personalmente lo uso con i loop di batteria, con le voci, con suoni effettati ecc.. mentre non lo uso mai con suoni campionati di strumenti; di solito campiono dal vinile o da cd, ma puoi anche utilizzare campioni già pronti in svariati formati.
Il procedimento x campionare, ridotto all'osso è: "registri" la tua fonte sull'hard disk con un qualsiasi programma audio (al limite, va bene anche il registratore di suoni di windows,), salvi in formato wav, e lo importi nell'halion. A quel punto, il suono registrato diventa campione.
Non fare confusione tra porte midi e porte audio. Il tuo korg può rimanere collegato via midi al pc, mentre l'audio verrà mandato o ad un mixer, o all'amplificatore o a che so io, dipende dal tuo sistema!
Far funzionare l'halion, di base, è semplice. Se lo vuoi usare bene, sfruttando tutte le sue funzioni, allora chiedi a qualcun altro perchè io ne so ancora poco.

Il dj 70 lo uso come tastiera, non ho idea di quanto poco possa valere, e nemmeno lo voglio sapere ;o)
Ciao!

 

Brigabep  - posted 15. Ottobre 2001 16:15
non dimentichiamoci il Reaktor.... e' un po'
tecnico ma offre gia' di base 200 sint-campionatori-effetti......THE TOP
 
laneystaley  - posted 16. Ottobre 2001 00:54
grazie ragazzi e a te maxino....capisco cio' che vuoi dire, ma la cosa che non mi e' chiara e' proprio come importerei i campioni. Tu mi parli della fonte audio,ma in pratica dovrei prenderli con un microfono? e da dove dovrebbe uscire questo microfono? io ho un mixer behringer e l'audio lo faccio attraverso di esso. Altra domandina : ma il midi si puo' fare soltanto
per quanto riguarda le batterie? come faccio a fare una sequanza di tastiera midi? per quanto rifuarda le batterie col vst 5.0 tutto a posto....sedicesimi, ottavi, etc etc , ma quando ho fatto il mixdown della traccia della batteria, come faccio a registrarci sopra una traccia di sint per esempio? devo farla in audio? ma allora il midi si fa soltanto con i suoni di batteria? scusate la super ignoranza, ma non so a chi chiedere....Lane
 
fabio55  - posted 17. Ottobre 2001 13:12
ciao, non ho molta esperienza ma ho recuperato da amici dei cd-rom originali AKAY e con halion cliccando su OPTION è possibile leggerli e trasformali nel suo formato tale e quali.
ciao
fabio
 
lilliput  - posted 17. Ottobre 2001 17:19
fabio 55... come puoi leggere su altri topic quello che hai fatto in Italia è considerato un grave reato ( I possessori dei CD originali NON sono possessori dei suoni, ma solo della licenza d'uso personale e limitata (dipende dal tipo di licenza)...

 
Paich  - posted 17. Ottobre 2001 17:48
Che ha fatto di male fabio55? Ha detto che ha recuperato cd ORIGINALI AKAY? o mi è sfuggito qualcosa? :)))
 
lilliput  - posted 17. Ottobre 2001 21:03
... ha detto che ha recuperato (quindi probabilmente gli sono stati prestati, o regalati o venduti)
quando leggi un Cd anche se originale con un campionatore come Halion che poi estrae i file dal cd e li salva su HD in formato wave, non HAI FATTO ALTRO CHE COPIARE il contenuto del CD il che è cosa non consentita! Anche se gli fossero stati regalati o venduti usati questo implicherebbe che l'originale possessore si sia disfatto di tutto il materiale originale eventualmente in suo possesso, poichè in quel caso sarebbe il venditore ad essere in fallo. Spesso poi alcuni tipi di licenze non consentono a nessun titolo il trasferimento...

 
Paich  - posted 18. Ottobre 2001 18:28
e allora uno se li compra per guardarli? scusa ma anche se li ficco dentro il lettore akai.. poi me li carico in memoria o su HD... quindi li trasferisco in qualche modo no? bah non ci capisco nulla...
 
lilliput  - posted 18. Ottobre 2001 19:06
... allora non ci capiamo! E' ovvio che se TU lo compri, poi lo puoi far suonare da Halion ,da pulsar da qualunque campionatore... Ma TU che l'hai comprato. Tanto per essere chiari: se compri un cd della ILIO, e lo vuoi usare con halion, poichè halion legge dal disco rigido sarà opportuno scaricare il contenuto (dopo averlo importato) sull 'HD. A quel punto uno potrebbe pensare: bè ora che il cd non mi serve più, me lo vendo così rientro della spesa. Errore! la licenza della ilio non te lo consente. Giusto o ingiusto che sia Questo non è consentito. Ti riporo i termini della licenza, che nel momento che uno apre il cd, "accetta":

... "Publisher (la ILIO) grants to YOU and only to YOU, subject the following terms and conditions, a non exclusive, NONTRASFERABLE right to use each authorized copy of the enclosed product. The enclosed product is the property of Publisher (ILIO) and is licensed to YOU only for use as part of a musical performance, live or recorded. This license expressly FORBIDS resale or other distribution of this sounds or their derivatives... "
CHIARO NO!
 

old number 7  - posted 18. Ottobre 2001 19:10
Maxino ha detto:
quote:
L'halion, sul sito Steinberg UK costa 250 sterline (circa 700.000).

Scusate, ma credo che non bisogna andare così lontano per comprare Halion...su questo stesso sito costa 590milalire iva compresa, molto meno di 250 sterline...infine: quale sarebbe l'indirizzo del sito "UK"?

:)


7
 

Maxino  - posted 19. Ottobre 2001 13:03
Ho detto che è il sito di steinberg perchè ci si arriva da un link all'interno del loro sito, ma effettivamente non credo sia uno shop di steinberg. Comunque l'indirizzo è: http://www.arbitergroup.com/steinberg/
Di sicuro non volevo fare "l'informato", e mi scuso con old number 7 per le varie inesattezze, oltretutto ho anche sbagliato a fare i conti... 250 sterline sono più di 750.000lire... :o)
 




Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.