Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Software » Cubase per tutti i sistemi » "fantastici" scricchiolii... » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
perry farrell  - posted 22. Ottobre 2001 18:04
Ciao a tutti,
ieri sera volevo spaccare il basso sullo schermo del mio pc, ma prima ho deciso di consultarvi...
ultimamente uso cubase 5, a cui sono passato dal 3.7, ho una sblive e un pc abbastanza scarsino (celeron 300 e 192 mb ram). Quando registro una parte di basso il wav viene impreziosito di "fantastici" scricchiolii, cosa però mai successa prima. Ho pensato fosse un problema di ram, ma la cosa si ripete anche se la traccia che registro è l'unica della song. Oltretutto ho lo stesso problema con altri editor, ma la cosa che più mi fa imbestialire è che questo problema la cosa non succede sempre, ma moolto spesso. Mi conviene tornare a Cubase 3.7?
Aiutatemi, farete felici il mio monitor e il mio basso! GRAZIE...
 
dav  - posted 22. Ottobre 2001 19:30
Ciao. Io ho lo stesso problema, in parte risolto abbassanto l'in dal mixer della sB live e non da quello di windows. Considera che il livello della traccia che registri non deve neanche arrivare a toccare il giallo, meglio tenerlo quasi a metà percorso ( sul verde per intenderci). Prova e fammi sapere, abbiamo lo stesso problema.
ciao
 
fruit of the loop  - posted 22. Ottobre 2001 20:10
ciao.

un bel defrag del tuo hd credo sia indispensabile.

ciao
 

perry farrell  - posted 23. Ottobre 2001 10:20
Graziemille, siete fulmini...
provo oggi stesso...
Ciaau!
 
shanti  - posted 23. Ottobre 2001 20:58
Anch'io con la SB ho sempresentito scrcchiolii, puoi diminuirli ma non eliminarli: quando normalizzi la traccia, tra l'altro aumenti anche tutti i rumori di fondo.
Io sto provando i drivers APS, ma forse penso proprio che dobbiamo rassegnarci a comprare una scheda in ordine!!!!!!!!
 
PanicoAD  - posted 24. Ottobre 2001 14:55
Sapete qual'è la verita? Pretendiamo tutti di fare i dischi come fossimo in studio con macchine che usiamo per battere la tesi o per i videogames!!!Bisogna sapersi accontentare:Cosa ti aspetti da Celeron 300?Cubase 5 è fatto per lavorare con Pentium 3 o Athlon con + di 500mhz,ti conviene tornare al 3.7;gli scricchiolii possono dipendere da:
1) CPU troppo lenta
2) HD troppo lento o frammentato
3) Conflitti Hardware di vario tipo
4) Presenza di DirectX 8 nel sistema
5) Problemi con la gestione del DMA dell'HD
6) Non usi 1 HD separato per le registrazioni

e cosi via........comunque se non pensi ad 1 upgrade del PC ti consiglio di tornare a VST 3.7 con gli APS che per me funzionano molto bene anche se ci vuole 1 pò per far funzionare tutto a dovere, specialmente con più di 1 scheda audio.Peace and Love!
 

avioflavio  - posted 26. Ottobre 2001 16:31
La soluzione definitiva...ho avuto lo stesso problema e l'ho risolto...stamattina alle 6!!! Non è questione di latenze.Allora, ho posizionato le impostazioni del disco su dma (avvio/impostazioni/pannello di controllo/sistema/gestione periferiche/unita' disco/generic ide disk/impostazioni/), come ho trovato su un vecchio topic su questo stesso post. L'ho fatto e cubase funzionava, ma il resto andava in crash. Niente panico (è una parola). Il problema è la motherboard (in particolare se VIA) che non supporta il DMA e ti dà un errore di funzione non supportata dall'hardware. Anche se apri una cartella il sistema va in crash. La soluzione è semplicissima ed efficace, stamattina stavo per piangere dalla gioia: devi, sempre da avvio/impostazioni/pannello di controllo/sistema/gestione periferiche/unita' disco/, disattivare il controller ide sul disco (posizionare su nessun controllo). Niente più scricchiolii, e in generale tutto il sistema sarà stabile.Ciao, fammi sapere
 
avioflavio  - posted 26. Ottobre 2001 16:43
Precisazione: Il percorso corretto per disattivare il controllo Ide è avvio/impostazioni/pannello di controllo/sistema/gestione periferiche/Controllo IDE, poi mettere su nessun controllo.Ciao
 
gianni  - posted 26. Ottobre 2001 17:08
PER I MENO ESPERTI......
il problema potrebbe essere anche un semplice errore di volume dal mixer di windows,ricordate che il volume di esecuzione è differente da quello della registrazione,bisogna andare sulla proprietà di registrazione e variare quel volume
 
avioflavio  - posted 26. Ottobre 2001 17:33
Gianni, magari si trattasse solo di volumi...ti assicuro che il problema non è così banale. Non è il tipico "click" che i mixer digitali danno anzichè saturare il suono. La soluzione che proponi è adatta a un problema che si risolve semplicemente abbassando un fader.E' tutto un altro problema, ho provato di tutto, e l'unica soluzione è quella che ho esposto, e oltretutto rende più stabile tutto il sistema. Ciao
 
ULODIN  - posted 26. Ottobre 2001 21:19
Per la cronaca i chipset VIA (il K133 almeno) supportano benissimo il DMA ed io, col suddetto chipset non ho mai avuto problemi; anche se in molti affermano che il connubbio audio-VIA sia un disastro, sarà vero, io infatti mi ritengo fortunato....
Ciao!!!
 
Fusionman  - posted 06. Novembre 2001 13:30
Anche io ho avuto lo tesso problema tempo fa...e non era niente di tutto questo
Dopo aver sbattuto la testa su tutti i settaggi del cubase ho trovato il prob.
Credo sia imputabile cmq alla live (la basic almeno).
Sulle opzioni audio dove si regolano anche il full duplex ed affini c'è la funzione "input first" o qualcosa del genere (sto su un altro computer e non mi ricordo più la voce). Provate un po li e vedete il risultato.

P.s. Lo scricchiolio lo fa durante l'ascolto in registrazione ma stranamente viene registrato assolutamente pulito.
 





Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.