T O P I C R E V I E W
|
dav
Member # 259
|
posted 10. Dicembre 2001 12:07
Il mio problema è questo: dopo aver registrato una voce, in diverse riprese, mi capita, ovviamente, che i diversi segmenti audio siano leggermente diversi per volume. Come faccio a portarli tutti quanti allo stesso livello ancora prima di agire sui faders del mixer? la funzione normalize serve a questo? cioè livella tutti i segmenti fino a portarli a una omogeneità di volume? o devo essere io ad incrementarle togliendo o aggiungendo decibel sempre da normalize? grazie a tutti per la risposta dav
|
gianni
Member # 337
|
posted 10. Dicembre 2001 17:13
forse usando un compressore tra gli effetti vst risolvi il problema,altrimenti dividi la traccia della voce in più segmenti in base alle variazioni di volume e dai la funzione normalize ad ogni segmento uno alla volta (se evidenzi tutto non tiene conto dei segmenti creati)
|
dav
Member # 259
|
posted 10. Dicembre 2001 20:12
Grazie Gianni. In fondo se ho capito bene norlaizzare significa portare a 0 db una traccia che ha poco volume,vale anche se la traccia è già più di 0db? ciao
|
ULODIN
Member # 160
|
posted 10. Dicembre 2001 22:17
Io ti consiglio per prima cosa di cercar di fare tutte le registrazioni della voce nel minor tempo possibile, nel senso: cerca di dedicare un' intera sessione solo alla voce; così da tenere il massimo della continuità nella registrazione. Se non ti dovesse riuscire, cerca di mantenere le varie impostazioni il più simile possibile a quella precedente e, a lavoro finito, ottimizzare il materiale con interventi "omogenei" a tutte le parti registrate. Dimmelo se non mi sono spiegato..... Ciao!!!
|
gianni
Member # 337
|
posted 11. Dicembre 2001 10:34
ciao dav segui il consiglio di ulodin comunque un volume superiore a 0 db dovrebbe distorcere la registrazione
|
dav
Member # 259
|
posted 11. Dicembre 2001 12:53
Infatti registro sempre in un unica sessione, ma forse ci vorrebbe un compresore esterno per agire sulla voce anche leggermante durante la ripresa, cosa che non posso fare non avendo un compressore esterno. comunque grazie Gianni e grazie Ulodin a presto
|
ULODIN
Member # 160
|
posted 11. Dicembre 2001 20:12
Sì beh...in effetti ogni impianto ad hoc per la voce comprende un compressore....il problema sono i costi cribbio.... Ciao!!!
|
gloyster
Member # 346
|
posted 17. Dicembre 2001 17:34
la funzione Normalize modifica l'ampiezza della traccia in questione portando a 0 dB ( o comunque a un livello settabile ) il picco massimo di quella traccia , preservandone i rapporti di dinamica . Se c'era gia'un picco a 0 dB nulla viene toccato . A volte nel menu normalize c'e' anche l'opzione di modificare la risposta diamica cosí come farebbe un compressore .Tutto questo per la precisione ... (hi, hi , hi ) ciaooo
|
dav
Member # 259
|
posted 17. Dicembre 2001 21:20
Grazie Gloyster, ma dov'è esattamente questa funzione?
|
gloyster
Member # 346
|
posted 21. Dicembre 2001 12:54
mah io non ho mai usato i tools di editing in cubase , di solito esporto il file audio in wavelab o suondforge e edito da lí . Comunque appena arrivo a casa vado a vedere nel qbase e ti faccio sapere CIAOOOO
|
ULODIN
Member # 160
|
posted 21. Dicembre 2001 19:31
Il Normalize in Cubase è nel pannello Processing dell'Audio; però in effetti è un po' povero quello di Cubase: fà benissimo Gloyster ad esportere i wav.... Ciao!!!
|
paolo40
Member # 498
|
posted 21. Dicembre 2001 23:53
esistono anche nel cool edit 2000 delle intuitive quanto efficaci funzioni di normalize sulle tracce wav facile e veloce da usare direi semplice ma professionale
|
paolo40
Member # 498
|
posted 22. Dicembre 2001 00:03
sono riuscito a tirare fuori una orrenda voce che non usciva nemmeno con un compressore multibanda spinto a balla temevo ormai di dover ricontattare il vocalist per una reincisione della sua parte quando ho intuito che e' bastato richiamare in cool edit il vecchio file wave e adoperare una funzione di compressione off line gia' presente nei suoi numerosi patterns con inoltre piu' di un livello di undo se capita di sbagliare a dosare l'effetto ,fatto questo si reimporta il file modificato nel cub ed il gioco e' fatto oltretutto risparmiando tantissime risorse dal vst poiche' il file cosi' rigenerato e' pressoche' perfetto e meritorio solo di una leggera aggiustatina di eq e rev splendido !!
|
fralib
Member # 316
|
posted 22. Dicembre 2001 20:41
Penso che una soluzione al problema di dav sia quello di usare l'invilupposi dinamica del'Audio Editor (dinamic event/volume); così potrai crearti una curva personalizzata del volume delle varie regioni con una risoluzione al tick (3840X1/16). L'uso di compressori ed affini li considero come "aestrema ratio" nell'intervento di correzione dinamica, o comunque + interessanti dal punto di vista creativo.Ciao
|
paolo40
Member # 498
|
posted 24. Dicembre 2001 16:35
dalle migliori registrazioni di un po tutti i generi musicali quello che a fatica se ne puo dedurre dagli andamenti dinamici vocali per altro abbastanza oltraggiati nel loro inviluppo dinamico dall'operazione detta di mastering finale ,e' comunque un intervento molto piu' simile a quello che dici te Fralib che non ad un piu' tradizionale ma credo anche un po superato intervento di compressione tradizionale forse piu' adatto su cassa e rullante o fiati che non sulla delicatissima parte vocale certo che realizzarlo come dici te comporta molte piu' risorse da parte del cervello e delle capacita' interpretative del fonico doti che nemmeno certi professionisti possiedono , ecco che allora un multibanda efficace puo ubriacare la moglie mantenendo la botte piena anche se solo per meta'
|
fralib
Member # 316
|
posted 29. Dicembre 2001 17:52
Vero, ma Xchè un multibanda? Se uno si deve ubriacare, lo puo fare anche col Tavernello, non c'è bisogno del Brunello (permettimi la rima baciata). Scherzi a parte, ma 'sti cantanti, molto spesso cantori, quando impareranno a cantare? e i fonici a fonare? Ci sono troppe parrucchiere in giro...Ciao
|
3fatesrecstudio
Member # 1
|
posted 30. Dicembre 2001 12:00
Un saluto a tutti. Personalmente utilizzo molto frequentemente la modifica dell'inviluppo dall'editor; comincio sempre con una correzione del livello generale e, semmai ce ne fosse bisogno, comincio a creare una curva per la compensazione nei punti più critici. Ritengo che questo sia il metodo ottimale in quanto non assorbe risorse di elaborazione per la CPU, e permette di utilizzare un eventuale compressore in maniera più tradizionale. L'unico problema che ho riscontrato con questo metodo (penso si tratti di un annoso bug ancora irrisolto) riguarda il fatto che durante l'export audio non sempre i comandi dei dynamic events vengono eseguiti alla lettera, in particolar modo quelli più drastici, tipo dei pan velocissimi e roba simile; bisogna solo riascoltare attentamente il mixdown per una conferma sulle operazioni effettuate.Ciao 3FRS
|
3fatesrecstudio
Member # 1
|
posted 30. Dicembre 2001 12:07
Ah.... Riguardo ai cantanti, certamente ci sono un sacco di fetecchie in giro che si spacciano cantanti, compresi quelli che hanno anche molto successo; c'è da considerare però che non si può mantenere la stessa micrometrica distanza da un microfono, specialmente quelli da studio, notoriamente molto più sensibili di quelli usati per lo stage; personalmente quando registro una voce tengo sempre la mano sullo slider del banco per cercare di compensare "a mano" eventuali sbalzi eccessivi di livello; va da sè che è necessario conoscere bene sia brano che cantante!Ariciao 3FRS
|