Autore
|
Topic: Compressione: parliamone :-)
|
|
ULODIN
Member
Member # 160
|
posted 11. Dicembre 2001 21:27
Ciao, io ti posso rispondere alla seconda, il compressore di Cubase interno non l'ho mai usato...Non ci dovrebbe essere uno standard per usare un compressore, perchè tutto dipende da quello che stai "comprimendo". Un consiglio però te lo posso dare: sappi che un intervento di perfezionamento su di un campione, è tanto migliore quanto meno fai sentire il suo utilizzo.....non so se mi hai capito.... Se dai una botta di compressore esagerata, raggiungi sicuramente il tuo scopo, ma fai sentire all'ascoltatore che in quel punto, in quella traccia, su quella voce hai usato un compressore.... Probabilmente ad orecchi molto esperti anche gli interventi più azzeccati vengono avvertiti, ma non può essere altrimenti. Mentre l'ascoltatore medio sente l'effetto della compressione come un qualcosa di omogeneo, corposo, presente ecc...ecc... (Sembra una pubblicità ma vabè...) Ciao!!
Messaggi: 5780 | Data Registrazione: Mar 2001
| IP: Logged
|
|
maraio
Junior Member
Member # 424
|
posted 12. Dicembre 2001 00:03
Ciao,non sono un espertone... cmq il compressore serve a a comprimere la "dinamica" (cioè l'estensione tra il punto di volume più basso e quello più alto) di un suono, e ti permette così di spostare tutto il volume verso l'alto. L'effetto che se ne ricava è innanzitutto un po' innaturale, ad esempio una voce quando "urla", il suo volume non si innalza di quanto ti aspetteresti in una situazione reale; questo però ti va bene, perchè così puoi tenere il volume alto, in un mix ad esempio, in cui le parti di una voce a volume più basso rischiano di sparire. Live il compressore ha altri utilizzi, così come su altri strumenti. Sul pannello di cubase hai la possibilità di scegliere quando il compressore entra in azione, disegnando graficamente un tetto al suono, poi puoi scegliere altre cose ma... mi fermo qui, come dice la Gruber... Semmai ricorda che il compressore si usa in Insert, e non sulla barra effetti normale. Ciao Mario
Messaggi: 259 | Data Registrazione: Nov 2001
| IP: Logged
|
|
dav
Junior Member
Member # 259
|
posted 12. Dicembre 2001 00:45
Cioè dalla dinamics giusto, si accende la luce gialla e si smanetta giù. Ho capito bene? è questo in insert?
Messaggi: 249 | Data Registrazione: Apr 2001
| IP: Logged
|
|
lorbi
Member
Member # 409
|
posted 12. Dicembre 2001 09:12
se il tuo è un problema più tecnico di come si utilizza il compressore di cubase, e meno teorico.....prova così.su una traccia di voce apri la schermata dynamics. 1) attack a 0 2) ratio a 4:1 3) treshold: lo apri fino a che non vedi che ti comprime più o meno fino a 8 4) siccome perderai volume, lo ri-guadagni nuovamente col gain del compressore (in cubase VST in basso a sinistra del modulo) questo è un modo diciamo base di applicazione di un compressore sulla voce (anche un po' esagerato), poi entra in gioco il tuo orecchio  per quanto riguarda l'insert: in generale i processori di dinamica, come i compressori, i limiter, i gate.....vanno tutti in insert....cubase vst è dotato di questa funzione Dynamics, che ti permette di applicarli senza occupare le mandate effetto insert dei canali. (ma è come se fossero in insert)
cmq, io ti consiglio di fare degli esperimenti "estremi" per capire cosa siano, e poi, però, di applicarli senz esagerare nella song. ciaociao lorbi
Messaggi: 3104 | Data Registrazione: Mar 2001
| IP: Logged
|
|
|
dav
Junior Member
Member # 259
|
posted 16. Dicembre 2001 15:36
Su Strumenti musicali di qualcje tempo fa un esperto dava per la voce i seguenti parametri: cantante esperto: treshold -10, ratio da 3,1 a 5,1 attacco veloce idem rilasco ciao
Messaggi: 249 | Data Registrazione: Apr 2001
| IP: Logged
|
|
|