Allora.....primo Ciaoooooooo...poi:per quanto riguarda i valori 16/24/32 bit.....si riferiscono alla "profondità" di campionamento.....qui ci sarebbe da dire mooolto...cmq sappi che lo standard del mercato CD e settato su 16bit 44.1Khz. Naturalmente, detto molto semplicemente, a frequenze superiori corrisponde una maggiore risoluzione e qualità. Bisogna dire, al contrario di quanto si può pensare, che il DIGITALE non é affatto un sistema perfetto, AL CONTRARIO.....fortunatamente il nostro udito non é così Perfetto da rendersi conto delle TRONCATURE effettuate dalle registrazioni in digitale....ma un sistema a 16Bit 44.1Khz é tutt'altro che perfetto. CMq senza scendere in dettaglio....ti posso consigliare, se la tua scheda te lo permette, di registrare a 24Bit, se non 32....e poi quando devi esportare il tutto, devi avere l'accortezza di riprocessare il file secondo lo standard CD quindi 16bit 44.1Khz...magari utilizzando l'ottimo PLUG IN APOGEE che ti permette di conservare molta della qualità dei 24Bit. L'opzione global disable ti permette di disattivare la funzione di MONITORING in tempo reale della tua scheda audio.....in poche parole se attivi una delle opzioni consentite....mentre registri potrai ascoltare, se vuoi, anche il segnale uscente dalla tua scheda audio; disabilitandolo invece non ascoltarai il sengale uscente ma solo quello " originale" che proviene dalla tua fonte esterna. L'opzione TRUTAPE.....é stata introdotto per cercare di simulare le caratteristiche della registrazione analogica su nastro. Molto spesso si é discusso sul fatto che il digitale fosse un sistema "FREDDO" questo perché in linea di massima quando si registra in questo modo il segnale che si cattura rappresenta orientativamente una copia dell'originale, anche se potremmo dire una brutta copia, nei sistemi analogici di classe....si ha un risoluzione molto superiore , inoltre mentre sul digtale é TASSATIVAMENTE vietato superare la soglia dei 0dB......in ambiente analogico questa regola non é così ferrea, anzi spesso si usa far saturare leggermente il nastro, in quanto rispetto al digitale l'analogico attua una saturazione progressiva in aggiunta ad una compressione naturale....questo fa si che il suona risulti più "CALDO" e "CORPOSO" ecco perché si dice spesso che l'analogico é più caldo rispetto al digitale....ma poi c'é da dire che non é sempre così.....cmq....con quella opzione il sistema quando registra simula questo comportamento e ti permette di "saturare" leggermente il segnale come se stessi registrando su nastro......può essere una buona cosa per strumenti acustici, basso, batteria,....anche voce......ma usalo con moderazione e attenzione.
Per quanto riguarda i buffer.....a valori minori corrispondo prestazioni maggiori e più carico sul sistema...quindi devi trovare la tua configurazione con un pochetto di prove.
Spero di esserti stato d'aiuto.
Ciaooo
-------------------Stefano by MasterTracks