Autore
|
Topic: Cubase & ds2416: latenza con i VST instruments
|
la.fata.turchina
Junior Member
Member # 1021
|
posted 27. Aprile 2002 01:29
Finchè lavoravo con l'audio, con Cubase VST32, utilizzando la scheda DS2416 come uscita, non dovevo affrontare il problema della latenza. Ottenevo il suono diretto senza l'ausilio di mixer esterni. Ora ho aggiunto alcuni VST Instruments e vorrei pilotarli con una tastiera e una batteria midi, ascoltandoli naturalmente in diretta, senza qel ritardo che, soprattutto per la batteria è inaccettabile. Ho provato nel driver Asio SW+DS32 a ridurre al minimo il buffer size (512), ottenendo così 28mS. Spero di aver fatto bene, visto che non uso molte tracce. E' possibile in qualche modo ridurre ulteriormente la latenza? Se non si può far nulla, presumo che i VST instruments si utilizzano in fase di riproduzione. Mentre in registrazione, bisogna adoperare dei suoni più o meno simili, propri dello strumento midi che si stà suonando, per ascoltare quello che si fà (con o senza mixer esterni). Se dico cazzate, ogni correzione e consiglio è ben accetto, perchè sono un principiante e non ho ancora capito possibilità e limiti di questo programma. Ringrazio per la vostra pazienza e spero vivamente in una miracolosa risposta. Ciao.
Messaggi: 34 | Data Registrazione: Apr 2002
| IP: Logged
|
|
|
la.fata.turchina
Junior Member
Member # 1021
|
posted 28. Aprile 2002 03:51
Ciao, Il mio nome è Roberto. Non mi aspettavo proprio di accendere il computer e trovare la risposta precisa ai miei dubbi. Grazie Frk, anche se la risposta non è proprio miracolosa. Qui a Tolmezzo non c'è molta gente con cui parlare dei miei interessi, l'HD recording in particolare, quindi mi ritrovo sempre con una marea di dubbi ai quali nessuno sà rispondermi. Ho fatto il tuo esperimento, infatti ho ottenuto i 12 mS e ho perso l' uscita diretta. Sicuramente rialzerò il buffer se incontrerò problemi di clik e mi accontento così. Vorrei fare altre 1000 domande e parlare un po', perchè per me è importante il confronto di idee diverse per potersi migliorare. Il mio scopo è quello di pensare un disco, suonare gli strumenti, ottenere il disco. Probabilmente è ovvio, ma nel mezzo, ci stà qualche vita di studio. Io però voglio farlo in maniera semplice, per me stesso, perchè mi appassiona. Suono da solo, ogni tanto in due. Quindi registro massimo 2-3 tracce per volta. Il mio computer è un Pentium III 800 Mhz 256Mb RAM 40 Gb Hard disk, masterizzatore 8x, Scheda DS2416 con unità AX44, Win98 Uso HD estraibili, uno per riempirlo di virus, gli altri, uno per album. All'album non ci sono ancora arrivato, quindi non so quanti giga ci vogliano. Un conto è difficile farlo, anche perchè voglio conservare tutti i passaggi senza cancellare nulla. Usando assieme Scheda DS2416, Cubase, Wavelab, Plug-in vari, dovrei giungere al mio scopo. Inoltre mi sono trovato nella necessità di installare altre due schede grafiche pci e altri due monitor, per estendere il cubase su tre monitor da 17', che ancora stà stretto. Già che c'ero ho preso 3 prolunghe video e una USB per la tastiera e ho nascosto il computer dentro un'armadio dato che uso un microfono a condensatore. All' inizio volevo solamente registrare i singoli strumenti, chitarre, flauti, ecc, uno alla volta e poi fare il missaggio. Adesso mi sono incappato nelle straordinarie potenzialità offerte dal digitale e dalla programmazione, che fanno venire strane idee in testa e portano ad incasinarmi. Soprattutto mi alletta il campionamento di strumenti per riprodurli via midi. La batteria rende bene e fa proprio al caso mio, avendo problemi di budget e spazio per una vera. E tu Frk, cosa fai? come ti sei impostato? A propsito, se usi la DS2416 avrai anche l'AX44. Io avrei dei dubbi sul suo rumore di fondo in ingresso. Se sposto il selettore line/mic su mic dovrei ottenere un guadagno di 20 dB e un aumento quindi del fruscio che si vede nel canale 13 del DS Input Console a - 54dB (se ricordo bene) e si sente se alzo il volume dell'ampli. Ovviamente con tutti i guadagni dei mixer interni a 0 dB. Ho ridotto il fruscio a -66 dB spostando l'AX44 fuori dal PC (ho trapanato il case del computer e fatto uscire il bus e l' alimentazione del modulo che ho incollato con un foglio di gomma biadesiva sul case in basso a sinistra). C'è casino all' interno del PC. Comunque mi sembra troppo lo stesso, rispetto alle caratteristiche tecniche dell'AX44. Quant'è il tuo fruscio nelle condizioni di cui sopra? Grazie mille. Ciao.
Messaggi: 34 | Data Registrazione: Apr 2002
| IP: Logged
|
|
Frk
Junior Member
Member # 950
|
posted 28. Aprile 2002 20:58
Ciao a te, io invece mi chiamo Francesco. La risposta non è miracolosa perchè avevi già fatto tutto il possibile. Per le tue song: perchè non ti fai 1 backup su riscrivibile di quelle finite? Per quanto riguarda il rumore del pc, ti capisco benissimo, la tua può essere un soluzione, badando però a far circolare un po' d'aria fresca nei pressi del case. Da quanto dici, mi pare di capire che nella tua muscia ci sono molti strumenti acustici, e che adesso hai scoperto le possibilità che ha il cmapionatore. Secondo me il problema di quando si registra in casa uno strumento acustico è che si dovrebbe avere un ambiente trattato e l'unico modo per l'home recording di avere un qualità di registrazione quasi commerciale e quella di usare campioni, oltre al bellissimo halion ci sono per le batteria Battery e LM4mk2. Per quanto riguarda me, si ho l'ax44 anch'io ce l'ho esterna al case, ho messo la ds2416 sull'ultimo slot e ho fatto uscire l'alimentazione e il cavo attraverso la ferritoia dello slot pci posta appena sopra alla scheda. Per quanto riguarda il rumore invece, non utilizzo i pre microfonici del ax44, ma quelli del mio mixer behringer, ho però appena fatto un prova con l'ax44 da sola e ho visto che il livello di rumore si attesta intorno ai -56db con gain a 0 e con fader al massimo. Secondo la mia opinione i pre dell'ax non sono quel gran che e l'ideale è avere un buon pre esterno, il massimo avendo un buon budget è un bel TLaudio valvolare. Cmq il fruscio lo devi guardare in rapporto al segnale d'entrata, se nella situazione da te descritta il livello del segnale in entrata è molto più alto del ruomore di fondo, penso che ti possa andare bene anche così.
Messaggi: 222 | Data Registrazione: Apr 2002
| IP: Logged
|
|
PoloHC
Member
Member # 1009
|
posted 28. Aprile 2002 22:14
Ciao, scusate se mi intrometto nel vostro dialogo... Volevo dei chiarimenti sul fatto dei 3 monitor usati da la.fata.tuchina.. Mi potresti spiegare come funziona? cioè, cosa è necessario per fare una cosa del genere? sono molto costose le schede video che ti permettono di fare ciò? e poi, è possibile splittare le schermate anche su logic o è una particolarità di cubase?...ti ringrazio in anticipo ciao
Messaggi: 376 | Data Registrazione: Apr 2002
| IP: Logged
|
|
|
la.fata.turchina
Junior Member
Member # 1021
|
posted 29. Aprile 2002 01:49
ciao poloHC, come diceva Frk, è vindows a gestire i monitor, ne rileva mi pare fino a 8. Non fai altro che prendere tante schede PCI (anche economiche), quanti sono i monitor che vuoi avere e inserirle negli slot pci. Ovviamente senza contare la scheda AGP che avrai già. Dopodichè vengono rilevate automaticamente e nel pannello proprietà schermo/impostazioni, vengono disegnati tutti i monitor che hai. Ogni monitor ha la sua risoluzione e le sue impostazioni separate. Sarebbe carino avere tutti i monitor e le schede uguali, chiaramente per avere immagini uguali. Anche se si può aggiustare colori e luminosità, nelle impostazioni degli schermi. Io ho preso altri 2 schermi e 2 schede qualsiasi per 400 euro. Bisogna dire però che devi avere a disposizione tanti slot, quindi se devi installare solo 2 monitor è meglio se prendi una scheda doppia, appunto come la Matrox. Mentre per schede con più di 2 uscite, i prezzi si fanno molto sostenuti. Non so se con le schede doppie windows rileva 2 monitor, bisognerebbe informarsi. Quando windows rileva più monitor, espande l' area dello schermo su tutti i monitor e ne fa diventare uno solo. Qualsiasi applicazione e programma aperto con una finestra di windows può essere espanso quanto si vuole riducendolo e spostandolo con le freccettte che compaiono ai lati della finestra. Si lavora molto bene su tre monitor e ci si organizza splendidamente, il problema sono le radiazioni. Se hai intenzione di cambiare scheda madre per una con più slot, però devi rifare tutto il sistema operativo. Ciao.
Messaggi: 34 | Data Registrazione: Apr 2002
| IP: Logged
|
|
la.fata.turchina
Junior Member
Member # 1021
|
posted 29. Aprile 2002 11:41
ciao francesco, In effetti, dato che ho un' unico microfono, potrei pensare di aquistare un pre esterno. Per il fatto del backup di quelle finite, non ho capito bene cosa intendevi, su CD in formato audio? Avrei un' altro dubbio : Usando Cubase, vorrei editare le tracce con Wavelab come External wave editor. Però m'è sembrato di capire che il driver asio, funziona o per l'uno o per l'altro. Impostando lo stesso driver (SW+DS32) in entrambi i programmi, passando da cubase a wavelab non c'è nessun problema, mentre da wavelab ritornando al cubase, non si sente in riproduzione e devo fare il reset devices nel menù. Se mi dimentico di farlo e chiudo cubase, si blocca il computer. E' normale? Un' ultima cosa. Non ho capito bene come funziona questo forum...quando si cambia argomento bisogna aprire una nuova cartella con nuovo titolo? Spero che questa domanda possa almeno rallegrarvi la giornata. Ciao.
Messaggi: 34 | Data Registrazione: Apr 2002
| IP: Logged
|
|
umberto_b
Junior Member
Member # 933
|
posted 29. Aprile 2002 15:26
[ragazzi scusate se mi intrometto, visto che vi ho letto con interesse vorrei chiedervi una cosa che credo sia stupida ma non so come venirne a capo. Uso una semplice sblive con cubase 5.0 r-qualchecosa e gigastudio. Direi che tutto funziona bene ma: come misuro la latenza (voi ne parlate numericamente) so cosa è e che è legata al buffer ma dal menu asio il buffer lo ottimizza da solo ma comunque come faccio a sapere quanta latenza ho numericamente? grazie.
Messaggi: 3 | Data Registrazione: Apr 2002
| IP: Logged
|
|
PoloHC
Member
Member # 1009
|
posted 29. Aprile 2002 15:47
Grazie a tutti.. Ho un vecchio p2 ora provo a installare la scheda video e collegare l'altro monitor poi vi saprò se ci sono riuscito... ciao.. grazie ancora..
Messaggi: 376 | Data Registrazione: Apr 2002
| IP: Logged
|
|
PoloHC
Member
Member # 1009
|
posted 29. Aprile 2002 16:44
ciao sono di nuovo io... ha funzionato! solo che ho un piccolo problema: quando sposto il mouse sull'altro schermo mentre ho i riproduzione qualcosa mi va in clip la cpu e mi condiziona l'audio. probabilmente è un fatto di scheda video che è vecchia... comunque chiedo conferma... grazie ancora
Messaggi: 376 | Data Registrazione: Apr 2002
| IP: Logged
|
|
la.fata.turchina
Junior Member
Member # 1021
|
posted 29. Aprile 2002 21:30
Ciao a tutti. Per quanto riguarda Umberto_b, il numero indicante la latenza, io lo trovo nel pannello dell' audio system setup, proprio sotto il pulsante dell' asio control panel, c'è scritto Latency xxx mS e viene aggiornato ogni volta che esci dall' asio c. p. Sinceramente non conosco bene come funzionano i driver con la SBLive, però se usi i driver standard, DirectX, DX Full duplex, Multimedia e hai bisogno di modificare il buffer size, puoi modificarlo cliccando 2 volte sul numeretto indicante appunto il buffer size.Invece, PoloHC, Se ho capito bene, hai preso un' altra scheda PCI, e l'hai aggiunta a quella AGP che avevi già e che è vecchia. oppure è vecchia quella che hai aggiunto? Insomma, hai verificato che quando sposti il mouse nel monitor gestito dalla scheda vecchia hai disturbi audio. E' strano che una scheda, solo perchè vecchia crei problemi alla CPU, anche se dovresti consultare chi ne sa più di me. Sei sicuro che è la CPU ad andare in clip, o è forse la scheda audio che capta disturbi da quella video? In tal caso hai provato a verificare nelle proprietà di sistema/gestione periferiche se ci sono conflitti? se i driver, sia di una che dell' altra scheda siano correttamente funzionanti, magari spostando di slot la scheda che hai aggiunto e tornandola ad installare. Senno prova a cambiare interrupt e quelle cose lì in gestione periferiche/proprietà/risorse, senza creare confllitti ovviamente. Hai qualche indicatore di utilizzo della CPU in riproduzione? magari il p2 che hai non ce la fa a sostenere il carico, ma ne dubito. Ultimo tentativo che mi viene in mente... cambia mouse, prendilo USB. Può darsi che cambiando scheda risolvi il problema, ma visto che vuoi solo 2 monitor, per non rischiare, non è meglio che prendi quella Matrox con uscita doppia e la sostituisci a quella che hai ? Non dovrebbe costare molto (200000lire mi pare, ma non sono sicuro). Devi solo informarti se la gestione multimronitor è uguale a quella che avresti con 2 schede separate, ma dovrebbe essere così. Per il resto andrebbe anche meglio. Se qualcuno che sà, comunque ti garantisce che il problema è causato dal fatto che hai una scheda vecchia, allora cambiala. Fammi sapere come è andata che adesso mi sento in colpa. Ciao.
Messaggi: 34 | Data Registrazione: Apr 2002
| IP: Logged
|
|
|
PoloHC
Member
Member # 1009
|
posted 30. Aprile 2002 01:26
ciao e grazie a tutti... è la scheda che ho aggiunto che è vecchia(infatti era montata su un p2) io invece ho un atlhon 1500xp con 512 RAM. penso proprio che sia la cpu in sovraccarico e non disturbi perchè lo vedo chiaramente sul vst performance di cubase: quando sposto il mouse nell'altro monitor si alza oltre 80% l'utilizzo della cpu. penso anch'io come ha detto frk sia un fatto pci busmaster... ora provo a farmi prestare una scheda video più recente per verificare se è effettivamente quello il problema... garzie di nuovo
Messaggi: 376 | Data Registrazione: Apr 2002
| IP: Logged
|
|
la.fata.turchina
Junior Member
Member # 1021
|
posted 30. Aprile 2002 10:51
In effetti per quanto riguarda i backup, sono sempre stato tirchio. Infatti, neanche farlo apposta, circa 2 mesi fa sono riuscito a bruciare 2 HD uno dietro l'altro, (tra l'altro l'uno era la copia esatta dell' altro). Volete sapere come ho fatto? E' facilissimo, basta riuscire ad infilare il connettore dell' alimentazione al contrario. Ho perso circa 8 anni di lavoro (altro che molte ore). Apparte la canzoni in Cubase(che non erano molte), avevo scritto un sacco di musica midi, per la quale ci ho speso anni di riascolto e perfezionamento. Erano tutte le mie cose e non torneranno mai più. Ho affidato gli HD a un signiore che dice di riuscire, forse a tirare fuori qualcosa, ma ne dubito. L' altro giorno mi ha detto che ho bruciato la traccia 0 e la cosa diventa ancora più difficile. E la storia del microfono a condensatore da 2.500.000 che dopo 2 giorni ho fatto cadere per terra e ho completamente distrutto la volete sapere? In genere non sono così disastroso, probabilmente dipende dal periodo...
Messaggi: 34 | Data Registrazione: Apr 2002
| IP: Logged
|
|
|