Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Software » Cubase per tutti i sistemi » Cubase & ds2416: latenza con i VST instruments » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
la.fata.turchina
Member # 1021
 - posted 27. Aprile 2002 01:29

Finchè lavoravo con l'audio, con Cubase VST32, utilizzando la scheda DS2416 come uscita, non dovevo affrontare il problema della latenza. Ottenevo il suono diretto senza l'ausilio di mixer esterni.
Ora ho aggiunto alcuni VST Instruments e vorrei pilotarli con una tastiera e una batteria midi, ascoltandoli naturalmente in diretta, senza qel ritardo che, soprattutto per la batteria è inaccettabile.
Ho provato nel driver Asio SW+DS32 a ridurre al minimo il buffer size (512), ottenendo così 28mS. Spero di aver fatto bene, visto che non uso molte tracce.
E' possibile in qualche modo ridurre ulteriormente la latenza?
Se non si può far nulla, presumo che i VST instruments si utilizzano in fase di riproduzione. Mentre in registrazione, bisogna adoperare dei suoni più o meno simili, propri dello strumento midi che si stà suonando, per ascoltare quello che si fà (con o senza mixer esterni).
Se dico cazzate, ogni correzione e consiglio è ben accetto, perchè sono un principiante e non ho ancora capito possibilità e limiti di questo programma.
Ringrazio per la vostra pazienza e spero vivamente in una miracolosa risposta.
Ciao.

 
Frk
Member # 950
 - posted 27. Aprile 2002 16:51
Ciao
Sono anch'io possessore di quest'ottima scheda.
Quello che hai fatto è assolitamente perfetto.
Purtroppo però con i driver proprietari sotto i 28 ms non si va ( la yamaha dice che è un limite hardware), ho fatto un'esperimento con i dx full duplex impostando il buffer a 512 e ho ottenuto 12 ms perdendo pero la funzinalita dei bus ossia il routing dei 16 canali disponibili.
C'è da dire che mentre altre schede possono schendere sotto i 10ms, poi però se si hanno da riprodurre 16 tracce assieme con tanto di compressori ed effeti la latenza deve per forza essere amunetata di molto, pena l'insorgere di sgradevoli clik e pops.
Nel nostro caso, possiamo fare quasi miracoli processando equalizzando tracce e strumenti senza il minimo problema di alzare la latenza.
Quinidi a mio avviso, se non riesci a editare batteria e synth dalla tastiera, usa come hai detto tu un suono che ci assomiglia dalla tua tastiera/espander e poi fai riprodurre il tutto dal VSTi.

Ciao
 

la.fata.turchina
Member # 1021
 - posted 28. Aprile 2002 03:51
Ciao, Il mio nome è Roberto.
Non mi aspettavo proprio di accendere il computer e trovare la risposta precisa ai miei dubbi.
Grazie Frk, anche se la risposta non è proprio miracolosa.
Qui a Tolmezzo non c'è molta gente con cui parlare dei miei interessi, l'HD recording in particolare, quindi mi ritrovo sempre con una marea di dubbi ai quali nessuno sà rispondermi.
Ho fatto il tuo esperimento, infatti ho ottenuto i 12 mS e ho perso l' uscita diretta.
Sicuramente rialzerò il buffer se incontrerò problemi di clik e mi accontento così.
Vorrei fare altre 1000 domande e parlare un po', perchè per me è importante il confronto di idee diverse per potersi migliorare.
Il mio scopo è quello di pensare un disco, suonare gli strumenti, ottenere il disco.
Probabilmente è ovvio, ma nel mezzo, ci stà qualche vita di studio.
Io però voglio farlo in maniera semplice, per me stesso, perchè mi appassiona.
Suono da solo, ogni tanto in due. Quindi registro massimo 2-3 tracce per volta.
Il mio computer è un Pentium III 800 Mhz 256Mb RAM 40 Gb Hard disk, masterizzatore 8x, Scheda DS2416 con unità AX44, Win98
Uso HD estraibili, uno per riempirlo di virus, gli altri, uno per album.
All'album non ci sono ancora arrivato, quindi non so quanti giga ci vogliano. Un conto è difficile farlo, anche perchè voglio conservare tutti i passaggi senza cancellare nulla.
Usando assieme Scheda DS2416, Cubase, Wavelab, Plug-in vari, dovrei giungere al mio scopo.
Inoltre mi sono trovato nella necessità di installare altre due schede grafiche pci e altri due monitor, per estendere il cubase su tre monitor da 17', che ancora stà stretto.
Già che c'ero ho preso 3 prolunghe video e una USB per la tastiera e ho nascosto il computer dentro un'armadio dato che uso un microfono a condensatore.
All' inizio volevo solamente registrare i singoli strumenti, chitarre, flauti, ecc, uno alla volta e poi fare il missaggio.
Adesso mi sono incappato nelle straordinarie potenzialità offerte dal digitale e dalla programmazione, che fanno venire strane idee in testa e portano ad incasinarmi.
Soprattutto mi alletta il campionamento di strumenti per riprodurli via midi. La batteria rende bene e fa proprio al caso mio, avendo problemi di budget e spazio per una vera.
E tu Frk, cosa fai? come ti sei impostato?
A propsito, se usi la DS2416 avrai anche l'AX44.
Io avrei dei dubbi sul suo rumore di fondo in ingresso.
Se sposto il selettore line/mic su mic dovrei ottenere un guadagno di 20 dB e un aumento quindi del fruscio che si vede nel canale 13 del DS Input Console a - 54dB (se ricordo bene) e si sente se alzo il volume dell'ampli.
Ovviamente con tutti i guadagni dei mixer interni a 0 dB.
Ho ridotto il fruscio a -66 dB spostando l'AX44 fuori dal PC (ho trapanato il case del computer e fatto uscire il bus e l' alimentazione del modulo che ho incollato con un foglio di gomma biadesiva sul case in basso a sinistra).
C'è casino all' interno del PC.
Comunque mi sembra troppo lo stesso, rispetto alle caratteristiche tecniche dell'AX44.
Quant'è il tuo fruscio nelle condizioni di cui sopra?
Grazie mille.
Ciao.

 
Frk
Member # 950
 - posted 28. Aprile 2002 20:58
Ciao a te, io invece mi chiamo Francesco.
La risposta non è miracolosa perchè avevi già fatto tutto il possibile.
Per le tue song: perchè non ti fai 1 backup su riscrivibile di quelle finite?
Per quanto riguarda il rumore del pc, ti capisco benissimo, la tua può essere un soluzione, badando però a far circolare un po' d'aria fresca nei pressi del case.
Da quanto dici, mi pare di capire che nella tua muscia ci sono molti strumenti acustici, e che adesso hai scoperto le possibilità che ha il cmapionatore.
Secondo me il problema di quando si registra in casa uno strumento acustico è che si dovrebbe avere un ambiente trattato e l'unico modo per l'home recording di avere un qualità di registrazione quasi commerciale e quella di usare campioni, oltre al bellissimo halion ci sono per le batteria Battery e LM4mk2.
Per quanto riguarda me, si ho l'ax44 anch'io ce l'ho esterna al case, ho messo la ds2416 sull'ultimo slot e ho fatto uscire l'alimentazione e il cavo attraverso la ferritoia dello slot pci posta appena sopra alla scheda.
Per quanto riguarda il rumore invece, non utilizzo i pre microfonici del ax44, ma quelli del mio mixer behringer, ho però appena fatto un prova con l'ax44 da sola e ho visto che il livello di rumore si attesta intorno ai -56db con gain a 0 e con fader al massimo.
Secondo la mia opinione i pre dell'ax non sono quel gran che e l'ideale è avere un buon pre esterno, il massimo avendo un buon budget è un bel TLaudio valvolare.
Cmq il fruscio lo devi guardare in rapporto al segnale d'entrata, se nella situazione da te descritta il livello del segnale in entrata è molto più alto del ruomore di fondo, penso che ti possa andare bene anche così.
 
PoloHC
Member # 1009
 - posted 28. Aprile 2002 22:14
Ciao, scusate se mi intrometto nel vostro dialogo...
Volevo dei chiarimenti sul fatto dei 3 monitor usati da la.fata.tuchina..
Mi potresti spiegare come funziona? cioè, cosa è necessario per fare una cosa del genere? sono molto costose le schede video che ti permettono di fare ciò?
e poi, è possibile splittare le schermate anche su logic o è una particolarità di cubase?...ti ringrazio in anticipo ciao
 
Frk
Member # 950
 - posted 28. Aprile 2002 22:57
Ciao PoloHC

Non sono le schede video a supportare il multi monitor, ma il sistema operativo: dal 98 in poi dovrebbe essere tutto ok.
Ma hai per forza bisogno di 2 monitor, nn potresti prenderti un matrox 550 dualhead, hai 1 qualità visiva inpeccabile e puoi gestire 2 monitor a 2 risoluzioni diverse.
Se proprio hai bisogno di 3 monitor, puoi sempre prenderti un'altra scheda pci, o magari 1 che ti avanza vecchia.
Per il discorso dello split, so solo che matrox utilizza un buon soft che ti permette di allungare l'immagine del primo monitor al secondo.
Cmq ci sarebbe anche 1 altra soluzione: sempre matrox ha fatto uscire una scheda pci che supporta fino a 4 monitor. Il suo nome è
"Matrox G200 Multi-Monitor Series" però mi viene da pensare che serebbe meglio lasciare il bus pci principalmente al flusso audio usando l'agp per il video altrimenti ho paura si rischi un sovraccarico di dati sullo pci con relativi problemi nelle registrazione e latenze.

 

la.fata.turchina
Member # 1021
 - posted 29. Aprile 2002 01:49
ciao poloHC,
come diceva Frk, è vindows a gestire i monitor, ne rileva mi pare fino a 8.
Non fai altro che prendere tante schede PCI (anche economiche), quanti sono i monitor che vuoi avere e inserirle negli slot pci.
Ovviamente senza contare la scheda AGP che avrai già.
Dopodichè vengono rilevate automaticamente e nel pannello proprietà schermo/impostazioni, vengono disegnati tutti i monitor che hai.
Ogni monitor ha la sua risoluzione e le sue impostazioni separate.
Sarebbe carino avere tutti i monitor e le schede uguali, chiaramente per avere immagini uguali.
Anche se si può aggiustare colori e luminosità, nelle impostazioni degli schermi.
Io ho preso altri 2 schermi e 2 schede qualsiasi per 400 euro.
Bisogna dire però che devi avere a disposizione tanti slot, quindi se devi installare solo 2 monitor è meglio se prendi una scheda doppia, appunto come la Matrox.
Mentre per schede con più di 2 uscite, i prezzi si fanno molto sostenuti.
Non so se con le schede doppie windows rileva 2 monitor, bisognerebbe informarsi.
Quando windows rileva più monitor, espande l' area dello schermo su tutti i monitor e ne fa diventare uno solo.
Qualsiasi applicazione e programma aperto con una finestra di windows può essere espanso quanto si vuole riducendolo e spostandolo con le freccettte che compaiono ai lati della finestra.
Si lavora molto bene su tre monitor e ci si organizza splendidamente, il problema sono le radiazioni.
Se hai intenzione di cambiare scheda madre per una con più slot, però devi rifare tutto il sistema operativo.
Ciao.
 
la.fata.turchina
Member # 1021
 - posted 29. Aprile 2002 11:41
ciao francesco,
In effetti, dato che ho un' unico microfono, potrei pensare di aquistare un pre esterno.
Per il fatto del backup di quelle finite, non ho capito bene cosa intendevi, su CD in formato audio?
Avrei un' altro dubbio : Usando Cubase, vorrei editare le tracce con Wavelab come External wave editor.
Però m'è sembrato di capire che il driver asio, funziona o per l'uno o per l'altro.
Impostando lo stesso driver (SW+DS32) in entrambi i programmi, passando da cubase a wavelab non c'è nessun problema, mentre da wavelab ritornando al cubase, non si sente in riproduzione e devo fare il reset devices nel menù.
Se mi dimentico di farlo e chiudo cubase, si blocca il computer.
E' normale?
Un' ultima cosa.
Non ho capito bene come funziona questo forum...quando si cambia argomento bisogna aprire una nuova cartella con nuovo titolo?
Spero che questa domanda possa almeno rallegrarvi la giornata.
Ciao.


 

umberto_b
Member # 933
 - posted 29. Aprile 2002 15:26
[ragazzi scusate se mi intrometto, visto che vi ho letto con interesse vorrei chiedervi una cosa che credo sia stupida ma non so come venirne a capo. Uso una semplice sblive con cubase 5.0 r-qualchecosa e gigastudio. Direi che tutto funziona bene ma: come misuro la latenza (voi ne parlate numericamente) so cosa è e che è legata al buffer ma dal menu asio il buffer lo ottimizza da solo ma comunque come faccio a sapere quanta latenza ho numericamente?
grazie.

 
PoloHC
Member # 1009
 - posted 29. Aprile 2002 15:47
Grazie a tutti..
Ho un vecchio p2 ora provo a installare la scheda video e collegare l'altro monitor poi vi saprò se ci sono riuscito...
ciao.. grazie ancora..

 
PoloHC
Member # 1009
 - posted 29. Aprile 2002 16:44
ciao
sono di nuovo io...
ha funzionato! solo che ho un piccolo problema:
quando sposto il mouse sull'altro schermo mentre ho i riproduzione qualcosa mi va in clip la cpu e mi condiziona l'audio.
probabilmente è un fatto di scheda video che è vecchia... comunque chiedo conferma...
grazie ancora
 
la.fata.turchina
Member # 1021
 - posted 29. Aprile 2002 21:30
Ciao a tutti.
Per quanto riguarda Umberto_b,
il numero indicante la latenza, io lo trovo nel pannello dell' audio system setup, proprio sotto il pulsante dell' asio control panel, c'è scritto Latency xxx mS e viene aggiornato ogni volta che esci dall' asio c. p.
Sinceramente non conosco bene come funzionano i driver con la SBLive, però se usi i driver standard, DirectX, DX Full duplex, Multimedia e hai bisogno di modificare il buffer size, puoi modificarlo cliccando 2 volte sul numeretto indicante appunto il buffer size.

Invece, PoloHC,
Se ho capito bene, hai preso un' altra scheda PCI, e l'hai aggiunta a quella AGP che avevi già e che è vecchia. oppure è vecchia quella che hai aggiunto?
Insomma, hai verificato che quando sposti il mouse nel monitor gestito dalla scheda vecchia hai disturbi audio.
E' strano che una scheda, solo perchè vecchia crei problemi alla CPU, anche se dovresti consultare chi ne sa più di me.
Sei sicuro che è la CPU ad andare in clip, o è forse la scheda audio che capta disturbi da quella video?
In tal caso hai provato a verificare nelle proprietà di sistema/gestione periferiche se ci sono conflitti? se i driver, sia di una che dell' altra scheda siano correttamente funzionanti, magari spostando di slot la scheda che hai aggiunto e tornandola ad installare.
Senno prova a cambiare interrupt e quelle cose lì in gestione periferiche/proprietà/risorse, senza creare confllitti ovviamente.
Hai qualche indicatore di utilizzo della CPU in riproduzione?
magari il p2 che hai non ce la fa a sostenere il carico, ma ne dubito.
Ultimo tentativo che mi viene in mente... cambia mouse, prendilo USB.
Può darsi che cambiando scheda risolvi il problema, ma visto che vuoi solo 2 monitor, per non rischiare, non è meglio che prendi quella Matrox con uscita doppia e la sostituisci a quella che hai ?
Non dovrebbe costare molto (200000lire mi pare, ma non sono sicuro). Devi solo informarti se la gestione multimronitor è uguale a quella che avresti con 2 schede separate, ma dovrebbe essere così.
Per il resto andrebbe anche meglio.
Se qualcuno che sà, comunque ti garantisce che il problema è causato dal fatto che hai una scheda vecchia, allora cambiala.
Fammi sapere come è andata che adesso mi sento in colpa.
Ciao.



 

Frk
Member # 950
 - posted 29. Aprile 2002 23:16
x la.fata.turchina
X il backup intendo che se ti serve spazio nel hd, sarebbe opportuno copiare fisicamente i wav e il file .all della tua song in 1 riscrivibile o cd 1 normale comprimendo il tutto se lo spazio è insufficiente.
Personalmente nn mi fiderei mai lasciare un lavoro di molte ore, in balia di un hd che potrebbe rompersi alla prossima accensione
Per quanto riguarda il discorso con wavelab a me capita la stessa cosa, penso che come dici tu i 2 programmi nn possano condividersi gli asio a vicenda, strano cmq il discoro del blocco, sembra che se si chiude cubase senza ripristinare il settaggio iniziale, non riesca a ripristinare autonomamente la condizione di partenza.
Nn so se questo dipenda da cubase o dai driver: proverò a vedere se riesco a reperire maggiori informzioni a proposito.

X umberto_b
se vuoi provare ad usare dei driver asio apposta per live (NN UFFICALI però) x abbassare la latenza e integrare i suoi effetti in cubase puoi usare gli APS: http://come.to/sblive (attenzione xo solo per win98)
mentre se usi xp puoi provare i kx driver sempre nn ufficiali cmq: http://www.kxproject.spb.ru/index.php
se invece non vuoi installare niente puoi abassare la latenza a 12 ms con 44khx e 11 con 48 khz utilizzando i directx fullduplex e impostando il buffar a 512.

X PoloHC
sendo me se la tua scheda è vecchia forse nn supporta il pci busmaster ( il bypass della cpu nell'invio dei dati dalla memeoria alla scheda)
se vuoi info sulla matrox io posseggo la g400 dh
anche se ho 2 uscite ne utilizzo una sola però con 1 monitor 19 con tubo trinitron.
Posside come divevo nella risposta sopra 1 driver fatto molto bene che permette di estendere il desktop al secondo monitor permettendo cosi ad esempio di lavare sull'arrange windows con il principale e il secondario metter il mixer o qualsiasi tipo di altro controllo da tenere sotto occhio.
Ora la g400 è furi produzione in commercio trovi la 550 che è l'evoluzione e dovrebbe costare sulle 280 mila.


 

PoloHC
Member # 1009
 - posted 30. Aprile 2002 01:26
ciao e grazie a tutti...
è la scheda che ho aggiunto che è vecchia(infatti era montata su un p2) io invece ho un atlhon 1500xp con 512 RAM.
penso proprio che sia la cpu in sovraccarico e non disturbi perchè lo vedo chiaramente sul vst performance di cubase: quando sposto il mouse nell'altro monitor si alza oltre 80% l'utilizzo della cpu.
penso anch'io come ha detto frk sia un fatto pci busmaster... ora provo a farmi prestare una scheda video più recente per verificare se è effettivamente quello il problema... garzie di nuovo
 
la.fata.turchina
Member # 1021
 - posted 30. Aprile 2002 10:51
In effetti per quanto riguarda i backup, sono sempre stato tirchio.
Infatti, neanche farlo apposta, circa 2 mesi fa sono riuscito a bruciare 2 HD uno dietro l'altro, (tra l'altro l'uno era la copia esatta dell' altro). Volete sapere come ho fatto? E' facilissimo, basta riuscire ad infilare il connettore dell' alimentazione al contrario.
Ho perso circa 8 anni di lavoro (altro che molte ore).
Apparte la canzoni in Cubase(che non erano molte), avevo scritto un sacco di musica midi, per la quale ci ho speso anni di riascolto e perfezionamento.
Erano tutte le mie cose e non torneranno mai più.
Ho affidato gli HD a un signiore che dice di riuscire, forse a tirare fuori qualcosa, ma ne dubito. L' altro giorno mi ha detto che ho bruciato la traccia 0 e la cosa diventa ancora più difficile.
E la storia del microfono a condensatore da 2.500.000 che dopo 2 giorni ho fatto cadere per terra e ho completamente distrutto la volete sapere?
In genere non sono così disastroso, probabilmente dipende dal periodo...



 

Frk
Member # 950
 - posted 01. Maggio 2002 00:01
Ciao a tutti

quote:
è la scheda che ho aggiunto che è vecchia(infatti era montata su un p2)

Avevo 1 matrox mystique220 (pci) comperata a fine 97 (inizio periodo p2) che aveva 1 voce da attivare nei driver: busmaster.
Nel manuale diceva che attivare quella funzione su pc troppo vecchi (486) che nn supportavano tale funzione, causava un rallentamento delle prestazioni.
Può darsi che mi sabgli ma tuo caso penso siano i driver a nn essere ecellenti, prova vedere se esiste qualche aggiornamento sucessivo).

quote:
Volete sapere come ho fatto? E' facilissimo, basta riuscire ad infilare il connettore dell' alimentazione al contrario

Scusa, ma devi spiegarmi come fai ad infilare lo spinotto dell'alimentazione dell'hd al contrario: e sagomato apposta per evitare questo.( a meno che non abbia invertito i fili nel connettore )

quote:
Ho affidato gli HD a un signore che dice di riuscire, forse a tirare fuori qualcosa, ma ne dubito

Ma quel signore li e 1 professionista del mestiere, perchè altrimenti forse (se nn hai problemi di budget) sarebbe meglio chiamare 1 ditta specifica:
www.centrorecuperodati.com www.recuperodati.net www.recuperodati.com

l'analisi dovrebbe essere gratuita, ti faranno cmq 1 preventivo.

quote:
E la storia del microfono a condensatore da 2.500.000 che dopo 2 giorni ho fatto cadere per terra

ma se avevi 1 condesatore, come lo alimentavi con l'ax44!!! , ma allora ce l'hai (ce l'avevi) 1 pre microfonico esterno.



 

la.fata.turchina
Member # 1021
 - posted 01. Maggio 2002 04:15
Ciao Francesco,
sono contento di sentirti ancora, ora ti spiego tutto.
Quel tragico giorno, comprai un' unità estraibiile per l'HD, del quale mi feci fare una copia identica su un' altro HD appena comprato anche quello.
Andai a installare l' unità in una posizione in cui non vedevo bene quello che stavo facendo (lo so...), comunque lo spinotto dell' alimentazione si infilò come il grissino nel tonno Rio Mare. Sicuro che si infilava solo da una perte non avrei mai immaginato...
Provai ad accendere il cuomputer che mi disse un qualcosa del tipo "HD Not found", in quel momento fui invaso da una brutta sensazione e sapendo che non dovevo, l' ho fatto lo stesso, ho sfilato il primo HD e ho messo il secondo, chiaramente nell' unità con lo spinotto invertito.
Solo dopo avere riacceso per la seconda volta il PC e aver riletto lo stesso messaggio, cominciai a capire e sprofondai nell' infinito.
Dopo la tragedia, provai e riprovai a infilare lo spinotto al contrario senza riuscirci, avete una spiegazione per questo? (non ero sotto effetto di stupefacenti).
Il signore che ripara gli HD, invece mi hanno detto che tre anni prima faceva il falegname, ovviamente dopo che sono stato a portargli gli HD. Comunque mi ero informato presso le ditte di recupero dati che solo per un preventivo chiedevano cifre esagerate, per il recupero 1 milione a giga, mi pare.
Tanto mi ero già rassegnato al fatto, abituato dal mese prima, che si verificò la tragedia del microfono a condensatore.
Appena comprato anche quello, avevo fatto 2,3 registrazioni, tanto per entusiasmarmi di quanto bene si sentiva.
Il manuale raccomandava di metterlo nell' apposita valigetta dopo l' uso e non urlarci sopra.
Io ho pensato bene di metterlo sull' asta senza verificare la tenuta del morsetto che lo bloccava. Tra l' altro è caduto perfettamente di punta.
Il microfono ora è in riparazione a Torino, la capsula è andata distrutta, però me la cavo forse con 400 euro.
Il microfono è un GT AM61 valvolare, ha un' alimentatore suo (per la valvola all' interno del mic), ma non funge da preamplificatore.
D'altra parte il segnale che entra nella DS2416, anche se devo posizionare il selettore in posizione mic, non è basso, devo ridurlo di qualche dB. Infatti appena torna dalla riparazione, lo provo meglio, vedo come si comporta col noise gate e valuto l' acquisto di un pre esterno.
Anche se, come dici tu, avendo un segnale abbastanza alto forse non mi serve.

Lo so, sono imbranato, però quando penso, le cose non le distruggo, anzi le riparo!
Siamo sicuri che possiamo rimanere ancora quà dentro? Ci stanno bruciando la cartella col titolo!!
Ciao.



 

Frk
Member # 950
 - posted 01. Maggio 2002 14:36
quote:
Dopo la tragedia, provai e riprovai a infilare lo spinotto al contrario senza riuscirci, avete una spiegazione per questo? (non ero sotto effetto di stupefacenti.

A questo proprio nn saprei risponderti, nn ho mai posseduto 1 cassetto estraibile.

quote:
Il manuale raccomandava di metterlo nell' apposita valigetta dopo l' uso e non urlarci sopra.

Francamente nn riesco a capire la raccomandazione di non urlarci, e se a me servisse per 1 cantante heavy metal?
Si certo esistono i filtri anti pop ma, come fa un microfono a rovinarsi gridandoci addossso?
Forse se dovessi microfonare l'ampli di una chitarra o 1 rullante,la pressione potrebbe essere ecessiva.

quote:
Il microfono è un GT AM61 valvolare, ha un' alimentatore suo (per la valvola all' interno del mic), ma non funge da preamplificatore.

Quindi mi stai dicendo che nn ha bisogno del phantom power?

quote:
Anche se, come dici tu, avendo un segnale abbastanza alto forse non mi serve

Quello che volevo dire è che se il segnale che da il mic in entrata e di molto superiore al rumore di fondo ( se devi abassare il gain dovrebbe esserlo ) probabilmente nn dovresti sentire il bisogno di avere un maggiore sileziosità dell'ingresso mic.
Devi fare 1 po' di prove: il segnale deve essere alto (rispetto al fruscio) anche quando, nel caso della registrazione di una voce, questa sussurra appena.
Sicuramente puoi aiutarti con il noise gate, ma ricordati cmq che quando normalizzerai la traccia avrai ovviamente che 1 incremento del tumore di fondo.

quote:
Siamo sicuri che possiamo rimanere ancora quà dentro? Ci stanno bruciando la cartella col titolo!!

Se a qualcuno da fastidio la discussione, possimo benissimo continuarla in pvt.

Ciao alla prox!



 

la.fata.turchina
Member # 1021
 - posted 02. Maggio 2002 00:50
Ma figurati !
Era una battuta, mi meravigliavo solo della lunghezza del topic e di come siamo divagati dall' argomento "DS2416 e latenza con VST instruments". Però penso che alla gente non dia fastidio, anzi, probabilmente si diverte.
Per il fatto di non urlare sopra il microfono ho sbagliato , non mi ricordo il valore, comunque ha una pressione sonora molto elevata.
Più che altro il manuale raccomanda di non fargli prendere colpi. Poi, per una buona ricezione, raccomanda di tenerlo ad una certa distanza dalla fonte sonora, (parametro che regolo anche in base a quanto voglio rendere partecipe la sonorità della stanza), poi dice di fissarlo rigorosamente all' asta anzichè tenerlo in mano, consiglia una temperatura ambientale di lavoro, ecc.
Sentivo comunque il bisogno di un filtro anti pop, che provvederò a fare con una calza.
Io ho un vecchio mixer a 12 canali senza phantom, che uso come uscita generale (videoreg. lettore CD, uscita DS2416). Infatti ho preso questo microfono, anche perchè dal suo alimentatore esce sia l' alimentazione della valvola, sia l' alimentazione phantom per il condensatore (compreso anche il segnale del microfono), usa un cavo suo con tanti pin, mentre in uscita dall' alimentatore, esce il segnale microfonico con bocchettone phantom, poi è possibile introdurlo nella DS2416 con un cavo da phantom a jack.
Per le prove che tu dici, le avrei già fatte se ne avessi avuto il tempo.
Il fatto è che in quei 2 giorni, prima dell' incidente, ero troppo preso, non ho fatto altro che suonare e risentirmi, posizionando il mic. in ogni modo, cercando l' acustica migliore per ogi strumento.
Al momento non ho il mic. con me, anche se in questi giorni dovrebbe essere di ritorno, comunque ho notato che per fino il respiro a qualche metro di distanza si faceva sentire rispetto al rumore di fondo, malgrado era presente nella stanza anche il rumore del PC.
Non ho capito il fatto che mi dici sulla normalizzazione.
Se io registro una traccia col noise gate, nella registrazione sarà presente l'effetto.
Io registro un po' al di sotto degli 0dB, per essere sicuro di non saturare, poi normalizzo e tutto il segnale, sia utile che rumore viene amplificato uguale, quindi non dovrei avere incremento di rumore rispetto al segnale.
Volevo giusto chiederti un po' di cose sul fatto della normalizzazione e delle audio functions in Cubase.
Fà male normalizzare tante volte? oppure applicare Pitch shift e quelle cose lì degradano il segnale?

Io pensavo di fare così per la mia musica: registro una o due tracce alla volta applicando noise gate e equalizzazione della DS2416, già impostati per ogni canale e ogni strumento. Poi, se necessario utilizzo qualche audio func. presenti in Cubase e wavelab (DC offset, ecc.), poi normalizzo, così per tutte le tracce.
Poi passo al missaggio, magari utilizzando anche effetti, dinamiche e equalizzazioni di Cubase.
Registro il tutto in una traccia stereo con Cubase modificando l' out della scheda, infine rinormalizzo.
Poi quando ho un certo numero di songs e voglio farne un' album, dovrei inserirle tutte in Wavelab, se voglio ogni canzone per conto suo.
Invece se voglio un disco alla Tubular Bells le reinserisco in Cubase, lavorando per canzoni anzichè per singolo strumento e strutturo il tutto con l' aggiunta di nuove tracce.
Infine registro di nuovo su un' unica traccia, ririnormalizzo e masterizzo con Wavelab.
Secondo te è giusto il procedimento che seguo?
Inoltre vorrei utilizzare un po' di più wavelab 4.0, visto che anche tu lo usi, forse sai se posso fare qualcosa per rendere apprezzabile il prodotto finale, ovvero il CD utilizzando qualche sua funzione.

Scusa per questo lungo messaggio, ma come vedi sono pieno di dubbi perchè sono partito in quarta e tra l'altro ho ancora tutti i manuali da leggere.
ciao.


 

Frk
Member # 950
 - posted 02. Maggio 2002 23:07
quote:
avrai ovviamente che 1 incremento del tumore di fondo

HAHAHAHA! devi scusarmi veramente, scrivo velocemente e poi rileggo altrettanto velocemente!

quote:
è che in quei 2 giorni, prima dell'incidente, ero troppo preso, non ho fatto altro che suonare e risentirmi, posizionando il mic in ogni modo, cercando l' acustica migliore per ogi strument

certo, lo so bene cosa vuol dire, è quasi frustrante.
Scusa, per curiosità che strumento suoni?

quote:
Al momento non ho il mic. con me, anche se in questi giorni dovrebbe essere di ritorno, comunque ho notato che per fino il respiro a qualche metro di distanza si faceva sentire rispetto al rumore di fondo, malgrado era presente nella stanza anche il rumore del PC

Questo denota che deve essere veramente un buon mic con elevata sensibilità.
Se posso darti 1 consiglio: prima di spendere i soldi su 1 pre, fa le prove e registrazioni che ti fanno capire se e cosa nn va nelle registrazioni.
Quando avrai le idee chiare potrai fare la giusta spesa, altrimentri sono solo supposizioni.

quote:
Non ho capito il fatto che mi dici sulla normalizzazione.
Se io registro una traccia col noise gate, nella registrazione sarà presente l'effetto.
Io registro un po' al di sotto degli 0dB, per essere sicuro di non saturare, poi normalizzo e tutto il segnale, sia utile che rumore viene amplificato uguale, quindi non dovrei avere incremento di rumore rispetto al segnale.

Premetto che io nn sono nessuno per dire come e cosa si fa per registrare (mica sono 1 fonico la mia è solo passione), ho visto invece che in questo forum ci sono persone professioniste che hanno molta esperienza e potrebbero spiegarti e insegnarci tutto. Quel poco che so io l'ho letto su qualche rivista, poi mi affido al buon senso e all'orecchio .
Per quanto riguarda la mia affermazione sul noise gate, mi devi scusare mi sono espresso male.
Volevo dire che il noise può aiutarti nei momenti dove il segnale si trova sotto la soglia impostata, però nel caso della voce che sussurra il segnale non è sicuramente sotto tale soglia, quindi sentirai cmq fruscio, che verrà amplificato poi leggermente insieme al segnale nella fase di normalizzazione.
Quanto dici poi sul tuo procedimento è esatto.

quote:
Fà male normalizzare tante volte? oppure applicare Pitch shift e quelle cose lì degradano il segnale?

A mio avviso, normalizzare più volte nn dovrebbe portare a nessun miglioramento, dal momento che (almeno per quanto ne so) la normalizzazione di 1 traccia alza il livello di tutta questa finchè il suo picco massimo arrivi prossimo a 0 db.

quote:
Io pensavo di fare così per la mia musica: registro una o due tracce alla volta applicando noise gate e equalizzazione della DS2416, già impostati per ogni canale e ogni strumento.

In linea di massima è giusto secondo me, la cosa migliore è visto che la nostra scheda lo permette è quello di registrare le tracce nude e crude senza nessun tipo di effetto eccetto il noise gate e usare inizialmente gli effetti della scheda solo per il monitoring, giusto per aver 1 idea di come "esce" il suono.

quote:
Poi, se necessario utilizzo qualche audio func. presenti in Cubase e wavelab (DC offset, ecc.), poi normalizzo, così per tutte le tracce.
Poi passo al missaggio, magari utilizzando anche effetti, dinamiche e equalizzazioni di Cubase

e della scheda, ovvimente per il resto
Ok, sempre secondo la mia opinione. Importantissimi cmq i compressori e l'equalizzazione di ogni traccia.

quote:
Registro il tutto in una traccia stereo con Cubase modificando l' out della scheda, infine rinormalizzo
.
Si ok, ma se usi sia gli effetti della dsp con quelli di cubase devi reimportare ancora a tracce separate

quote:
Poi quando ho un certo numero di songs e voglio farne un' album, dovrei inserirle tutte in Wavelab, se voglio ogni canzone per conto suo. Invece se voglio un disco alla Tubular Bells le reinserisco in Cubase, lavorando per canzoni anzichè per singolo strumento e strutturo il tutto con l' aggiunta di nuove tracce
.
Perchè? in wavelab c'è un fuzione fantastica detta "audio montage" dove puoi assemblare tutto come vuoi con gli index come ti pare e ti fa anche automaticamente i crossfade fra 1 brano e l'altro, se vuoi fare dei mixaggi.

quote:
Infine registro di nuovo su un' unica traccia, ririnormalizzo e masterizzo con Wavelab.Secondo te è giusto il procedimento che seguo?
Inoltre vorrei utilizzare un po' di più wavelab 4.0, visto che anche tu lo usi, forse sai se posso fare qualcosa per rendere apprezzabile il prodotto finale, ovvero il CD utilizzando qualche sua funzione.

Nn capiso forse intendi la fase di post produzione?
E' una fase delicatissima, i migliori produttori con questa fase danno la loro impronta ai CD e fanno suonare il tutto forte, bene e pulito (è 1 vera e propria arte).
La Steinberg, ha realizzato 1 set di plug-in appositi per questo, si chiamano se nn sbalgio "mastering edition" o simile che contengono cose come: FreeFilter, Multiband compressor, laudess maximizer ecc.
Cmq anche al wave ha i suoi ottimi plug-in apposta per questo, altrimenti c'è un'altra alternativa: il T-Rakcs 24 che a parere di molti va veramente bene.
Per il loro "sapiente uso" è 1 storia parte, se qualcuno ne sa e ha voglia di scrivere si facci avanti

Alla prox!


 

la.fata.turchina
Member # 1021
 - posted 04. Maggio 2002 05:04
Con tutte la normalizzazioni che ho fatto, dovrei sottoporre il PC alla chemioterapia.
Scherzo, io invece scrivo lentamente e rileggo attentamente, poi, quando invio il messaggio, scopro una valanga di errori che anche tu avrai notato.
Ho anche il problema che uso una tastiera USB, con prolunga da 5m, che non so per quale motivo capta delle interferenze e mentre scrivro, a volte aggiunge caratteri a caso, probabilmente non è schermata a dovere. Il peggio è quando manda il segnale di shout down al PC che mi si spegne (fortuna che mi chiede se voglio salvare il documento).
Addirittura, quando premo l' interruttore della luce, o suonano il campanello, si blocca tutto, anche il mouse che è collegato ad essa. L' unica soluzione che ho trovato è ricalcare l' interruttore fino a quando non riparte.

Vedo che anche tu condividi le disgrazie dell' acustica... ma cosa fai più precisamente?
Io, più che altro mi sto ancora affacciando a questo mondo, la mia passione è nata gradualmente negli anni.
Da quando mi hanno regalato alle scuole superiori il primo pentium, l' unico programma che utilizzavo era per fare musica midi. Ero felice del fatto di poter riprodurre piacevolmente i motivetti che risuonavano dentro di me con i modesti strumenti della scheda audio.
Poi ho iniziato ad interessarmi alla chitarra classica, anche se non l' ho studiata e non mi sono esercitato a fondo per suonare come si deve, comunque ho preso un mixer e ho cominciato a suonare sopra le basi midi.
Poi mi sono appassionato della chitarra elettrica.
Il mio problema è che non ho la pazienza di fare esercizi e studiare. Con gli amici, per dirti, non si faceva altro che suonare a caso per ore in continua improvvisazione, quando andava peggio si suonava sopra un loop generato da un sequencer, all' infinito, per poi riascoltarlo su cassetta.
Io uso anche altri strumenti, molto semplici ed economici: un piffero, un piccolo flauto di pan, un' ocarina, un paio di bonghi, uno jambè, anche per questi non mi sono dedicato eccessivamente.
Uso anche un vecchio synt. Siel, anche qui, mi limito a programmargli i suoni, per quanto riguarda suonarlo decentemente ci pensa qualcun'altro. Suonicchio un po' anche una piccola batteria midi.
Purtroppo non conosco bene gli strumenti e la teoria musicale, suono semplicemente ad orecchio, infatti in quello che faccio c' è molta carenza di tecnica, più che altro prediligo il suono, l' atmosfera finale che vorrei creare è quello che mi interessa e il suono ne è di fondamentale importanza.

Il fatto che condividi il mio procedimento mi rassicura, d' altra parte mi dici che è sufficente normalizzare una volta sola, ma quando? all' inizio,dopo avere registrato sulla singola traccia, o alla fine sul mix di tutto?
Inoltre puoi spiegarmi meglio cosa intendevi per "reimportare a tracce separate"? Nel mix totale io sento sia gli effetti del Cubse , sia quelli della scheda, o forse manca qualcosa di cui non mi sono accorto?
Ho capito quanto mi hai detto sull' uso degli effetti interni della scheda e il fatto di utilizzare solo il noise gate per la registrazione.
Per quanto riguarda la fase di post produzione è proprio quello che mi interessa e mi informerò dei plug in che tu dici.
Per il problema della tastiera forse ho risolto... ho inserito uno di quegli anelli di ferrite attorno al cavo USB, mentre scrivevo questo messaggio e non mi stà dando problemi.
Ciao.

 

Frk
Member # 950
 - posted 04. Maggio 2002 20:32
quote:
posted 04-05-2002 05:04

Hei proplemi di insonnia?

quote:
Vedo che anche tu condividi le disgrazie dell' acustica... ma cosa fai più precisamente?

Sono 1 chitarrista e registro le mie esecuzioni su basi che composte da me.

quote:
Il mio problema è che non ho la pazienza di fare esercizi e studiare

Hehe!!! Ma è questione di volontà o di tempo?
Putroppo nelle autoproduzioni, devi guardare a tutto trascurando abbondantemente il tempo da dedicare all'esercizio : scale, accordi, improvvisazione

quote:
Purtroppo non conosco bene gli strumenti e la teoria musicale, suono semplicemente ad orecchio, infatti in quello che faccio c' è molta carenza di tecnica, più che altro prediligo il suono, l' atmosfera finale che vorrei creare è quello che mi interessa e il suono ne è di fondamentale importanza

Diciamo che 1 po' di bagaglio tecnico lo si dovrebbe avere sempre, anche se lo si usa di rado, quando c'è il bisogno lo si può sempre tirare fuori.
Cmq nn è la tecnica a fare un buon brano, è il talento naturale dell'individuo insieme alla sua bravura.

quote:
Il fatto che condividi il mio prcedimento mi rassicura, d' altra parte mi dici che è sufficente normalizzare una volta sola, ma quando? all' inizio,dopo avere registrato sulla singola traccia, o alla fine sul mix di tutto?

Secondo me la normalizzazione andrebbe fatta ad ogni nuova registrazione.
Ma ne farei una anche dopo aver fatto il mixdown, perchè penso che quando cubase genera le due tracce, tutto il materiale ha subito un nuovo processo: mixaggi, plug-in, eq.
Quindi il mix ottenuto potrebbe nn essere "ottimizzato" come livello.
Questa cmq è una mia ipotesi, se c'è qualcuno che ne sa, e vuole intervenire ben venga

quote:
Inoltre puoi spiegarmi meglio cosa intendevi per "reimportare a tracce separate"? Nel mix totale io sento sia gli effetti del Cubse , sia quelli della scheda, o forse manca qualcosa di cui non mi sono accorto?

Riesci a fare il mixdown sia con gli effetti della scheda sia con i plug-in vst? Mi speghi come fai?
Da quanto mi risulta la scheda è come i mixer esterno, se volgio registrare le tracce (nude e crude) con gli effetti della scheda devo per forza ri-registrare queste un'altra volta applicandoci gli effetti.
Se poi voglio mettere anche i plug-in vst (e dx ovviamente), questo verrà fatto solo nella fase di mixdown.
POI SEMPRE SMENTIRMI

Infine per quanto riguardano i plug-in, se vuoi maggiori delucidazioni, puoi contattarmi in pvt (la mail è nel profilo)

Ciao

 

la.fata.turchina
Member # 1021
 - posted 05. Maggio 2002 02:56
Io in genere non dormo più di 5 ore per notte, comunque in questi mesi stò esagerando facendo sempre le 4-5 del mattino, il problema è che durante la settimana mi devo alzare per andare a lavorare, questa mattina non mi rendevo conto neanche di esistere.
Comunque non soffro di insonnia, preferisco stare alzato la notte per essere rincoglionito di giorno e stasera, l’ attesa dell’ alba non me la toglie nessuno, anche perché la domenica posso dormire tutto il giorno.
Anche tu sei un chitarrista e suoni da solo da quel che ho capito. Che musica fai? Che chitarra suoni?

E’ proprio vero quanto dici sulle auto-produzioni, il tempo è così poco per stare dietro a tutto, anche per questo dormo poco. Ci sono i periodi, come questo che mi dedico al miglioramento del PC e non suono, altri in cui mi sono costruio lo studio e non suonavo.
Poi se ci si applica per uno strumento, non s'impara l’altro e alla fine, con tutte le cose che ci sono da fare ci si arrampica lentamente e con fatica.
Con la chitarra, ho avuto tanti lunghi periodi di inattività, mentre per ottenere dei risultati ci vuole costanza.
Inoltre sono d’accordo con te quando dici che se uno ha il tocco e la predisposizione, non occorre che faccia cose astronomiche per avere un certo stile.

Per la normalizzazione era proprio quello che volevo sentirmi dire.

Per il fatto del mixdown, ho letto pg. 39 del manuale “Using Cubase with DSP…”.
Con questo metodo non pui però registrare più di 14 tracce audio alla volta, mentre tutto il resto :track midi, ds effects, cubase effects, tutto quello che senti viene inglobato in un’ unica traccia stereo tale e quale a come lo senti.
Praticamente, crei una traccia stereo in Cubase e gli assegni le entrate DS1L / DS1R. Se utilizzi le prime due, probabilmente le avranno già assegnate.
Dopodiché nell’ output patchbay della scheda nell’ output DS2416#1 selezioni “Stereo”, ovvero colleghi l’ uscita stereo che è la prima a destra dell’ input console, alle prime due entrate del VST channel mixer, in queste ultime se schiacci sul bottoncino in e lo illumini, dovresti vedere uscire il segnale quando sei in riproduzione.
Dopodiché non ti resta che registrare questo canale stereo. Ricordati di disattivare o abbassare volumi nelle entrate della DS, perché vengono registrati anche questi.
Spero di esserti stato di aiuto.
Ciao.


 

Frk
Member # 950
 - posted 05. Maggio 2002 23:05
Hehe!!! scherzavo, cmq devo dire che quando posto su questo forum l'ora che viene visualizzata non mi corrisponde mai con quella del mio pc.
Cmq nn ti preoccupare ho anch'io la malattia cronica del tirare avanti fino a tardi
Per quanto riguarda quello che faccio, suono l'elettrica e mi registro sia microfonando il cono dell'ampli, sia usando il famossimo POD.
Che musica faccio? Ehmm... varrai dire tento di fare , prevalentemente rock strumentale con influenze eletroniche, ho gusti musicali +o- a 360° ma per ogni genere seleziono parecchio.
Cmq per quanto mi dici sullo strumento, penso che saper suonarne bene almeno 1 sia fondamentale. Per esempio se io riesco ad destreggiarmi abbastanza bene con la chitarra, quando devo farmi una base con tastiere, avrò già una conoscienza base degli accordi, perciò anche se tecnicamente sono 1 nullità con l'aiuto del sequencer posso permettermi di suonare in maniera +o- decente.
Infine grazie per la dritta, anche se a me piacerebbe dividere le due fasi: effetti vst, effetti dps factory, a tracce separate in 2 tempi diversi per poter gestire al meglio se vi sono eventuali ripensamenti.

Bye


 





Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.