Se questo sito ti č utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrą supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Software » Cubase per tutti i sistemi » Equalizzazione » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non č abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
DjLucas
Member # 858
 - posted 30. Maggio 2002 12:49

Ciao a tutti,
ho un problemino....
C'č qualcuno che mi puo dare una dritta su come applicare una buona equalizzazione, compressione, perchč io ho una traccia finita ma non suona a livello di frequenze.
Sul mio spettrometro le frequenze sono instabili sia dei medi dei bassi e degli alti...
Con quale software posso portare le frequenze ad un buon livello?O meglio....
C'č un modo per capire dove devo mettere le mani se ad esempio i medi nn suonano???
Spero mi possiate rispondere, ma puo essere che le cose che devo risolvere siano piu semplici di quello che penso e scusate se ho sparato qualche caxxata!!
Ciao a tutti e grazie!!!!!!!


 
geno
Member # 837
 - posted 30. Maggio 2002 14:47
Se dici che non suona bene, evidentemente hai scazzato il mix
Fai una cosa. Parti da zero.....non ti dico di rifare la canzone ...solo di mettere in MUTE tutti i canali e alzarne uno per uno/o gruppi...equalizzando/effettando in modo graduale. Sui medi che incide molto di solito c'č il basso ed eventualmente qualche bassline (non so che genere fai quindi....ma potrei iscrivermi a un corso di indovino x beccarlo) quindi prova cosi'.....rifai il mix...miraccomando i compressori
 
DjLucas
Member # 858
 - posted 30. Maggio 2002 15:02
Ciao!
Appunto....i compressori....
I compressori in genere vanno messi su tutte le tracce?
...Il mio problema č appunto capire come equalizzare!
Il mio genere č la trance, e ho messo compressori solamente a basso e cassa.
Tu dici che bisogna comprimere tutto? Io sono veramente ignorante per quanto riguarda ste cose...
Per esempio...
Io sento un disco che ne so di Paul Van Dyk....Vedo lo spettrometro e i valori sono pari sia per i medi sia per gli alti sia per i bassi....Come si fa ad ottenere una cosa del genere???Equalizzando BENE ogni traccia o esiste un qualcosa che ti aiuta a settare le frequenze...
Lo so č una domanda contorta...
Scusate per l'italiano ma scrivo appizzato perche sto in ufficio!!!

Grazie comunque!!!
 
twalker
Member # 599
 - posted 30. Maggio 2002 15:05
quote:
Originally posted by DjLucas:

Sul mio spettrometro le frequenze sono instabili sia dei medi dei bassi e degli alti...
??? in che senso instabili?

Con quale software posso portare le frequenze ad un buon livello?O meglio....
C'č un modo per capire dove devo mettere le mani se ad esempio i medi nn suonano???
???


Potresti iniziare azzerando tutto, staccando tutti gli eq, efx, compr., etc. e fare un primo livello in questo modo.
Se un suono di una traccia non ti soddisfa cambialo, prima di iniziare con +/- 15 dB. Cerca di immaginare l'equalizzatore come un correttivo.
Quando il tuo mix suonerį discretamente bene senza nessun efx o eq, sarai sulla buona strada.
Saluti


 

DjLucas
Member # 858
 - posted 30. Maggio 2002 16:00
Grazie di tutto ragazzi ora provero!
Stanotte immagino...


 
billcarson
Member # 626
 - posted 08. Giugno 2002 04:44
Scusate tanto tutti,ma qui si parla di missaggio,dinamica ed equalizzazione come fosse la ricetta dei bucatini all'amatriciana,siamo di fronte ad un argomento che non puo' essere trattato in questa sede,quanto a complessita' e variabili.
non farti influenzare da consigli generici,affrettati e confusi,da quanto ho capito non hai le idee molto chiare,i discorsi da affrontare sarebbero tanti,percio' io ti consiglio la lettura di un buon libro o,se ne hai la possibilita',impara da qualcuno che lavora in questo campo......
Il missaggio di un brano prevede conoscenze
di un certo tipo,e di sicuro non si impara in un giorno......................................................
 
martinez
Member # 434
 - posted 08. Giugno 2002 13:56
Ciao BillCarson
io mi arrangio da solo nei miei missaggi e non posso lamentarmmi...in attesa di un buon corso che (spero) Faro'...vorrei chiedere a te come a Stefano dei Mastertracks(stefano vai a vedere il post su "STANZA di CUBASE - dritte sui missaggi-), ranieri e tutti voi se in qualche modo potete scrivere qui in questo forum delle lezioni e dei suggerimenti basilari che si devono acquisire in un missaggio...dalla parte hardware..tipo come funziona un compressore...un eq, i tempi di riverb. ai bus..alla spazialitą in un mastering...etc....
GRAZIE!
 
martinez
Member # 434
 - posted 08. Giugno 2002 13:57
a quella software etc. etc...
 
40Hz
Member # 1133
 - posted 08. Giugno 2002 22:15
martinez ma tu non eri quello tanto esperto che lavora in una casa discografica e che fai i diski? e ne esci ancora con queste domande da 16 enne con la pianolina trust?
 
martinez
Member # 434
 - posted 09. Giugno 2002 00:09
40 Hz... io non sono un'esperto!faccio cio' che mi piace, sono un musicista non un fonico. Ho una mia procedura per far suonare un mio pezzo ma mai nessuno mi ha insegnato nulla. Ho sempre letto e ascoltato..e siccome si impara sempre ... se c'č qualcuno che ha voglia di dare consigli o di insegnarmi qualcosa ben venga. Se poi ci sono persone come te che stanno a controllare cosa scrivo... e non mi insegnano nulla..fatti da parte bello!

 
40Hz
Member # 1133
 - posted 09. Giugno 2002 03:56
Scusa dici che fai i diski e poi ne esci con frasi del tipo come si usa un compressore? o era una battuta?
 
martinez
Member # 434
 - posted 09. Giugno 2002 13:53
io un compressore lo so usare!
il mio discorso era generico e stavo facendo le veci anche di chi non ne capisce tanto. era un modo per creare un tutrial di condivisione di esperienze e studi di chi ha studiato queste cose!punto e basta!
 
geno
Member # 837
 - posted 10. Giugno 2002 08:49
Mi riaggancio al discorso...

finalmente č arrivato il finesettimana e ho avuto tempo di dedicarmi un attimo alla musica.... ho provato a fare un giro di basso (house x intenderci)

ho usato il VB1 (di serie con Cubase) al quale ho applicato un'equalizzazione a campana sui 200hz circa, segando via gli alti (in modo da evitare quei click schifosi che rendono il basso molto giocattoloso e per niente reale) i bassi sotto gli 80/100. Piccola compressione di boost, drum loop sovrapposto...e.....buono! Per essere stato un'esperimento č venuto piu che bene!

Che mi dite? geno
 

DjLucas
Member # 858
 - posted 10. Giugno 2002 10:06
Ciao a tutti,
Il problema č quasi risolto.....
E' vero come dite coi nn esiste una tecnica precisa per mixare ci sono molti modi, a seconda dei gusti di chi mixa...
Il problema č risolto perchč ero io a farmene quando non c'erano!!!
Il master sembra ok ora...Dovevo avere un po di pazienza
Grazie a tutti!!
 




Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito č di proprietą di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti č utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrą supportarci.