il materiale da te mensionato si chiama
POLIURETANO ESPANSO e si trova di diverse densità, in base al coefficente di assorbimento, ATTENZIONE però che questo ti po di pannelli servono ESCLUSIVAMENTE per correggere l'acustica della stanza E NON per insonorizzare.Per isolarsi bisogna purtroppo spendere una certa cifra, forunatamente non si parla di CIFRONI mega esagerati.
Io la mia sala regia di circa 22 mq l'ho insonorizzata in questo modo:
Disaccoppiamento dai muri portanti con camera d'aria di circa 4CM...realizzata con struttuta metallica con supporti antivibranti.I muri Esistenti sono stai ricoperti con una particolare pannello adesivo DI PIOMBO GOMMA. Sopra questa è stato apllicato una parete in cartongesso....POI LANA DI ROCCIA DENSA DA 4 CM....ISOLGOMMA DA 3CM , DI NUOVO LANA DI ROCCIA DENSA e INFINE UNA NUOVA PARETE DI CARTONGESSO....SPESSORE TOTALE PER LA NUOVA PARETE CIRCA 15CM...questo anche per il soffitto e pavimento.
Poi DOppia Finestra con vetro VISARME e doppia porta vetrata sempre con DOPPIO VETRO.
Il tutto mi è costato circa 15 Milioni delle vecchie lire....e ho raggiunto un livello di fonoimpedenza pari a -36db di attenuazione. COnsidera che il TOP negli studioni iper professionali e di circa -54db.
Per fartela breve....con un paio di GENELEC 1031 da 120W e 110 db di SPL per le altre stanze dello studio....non si senta praticamente quasi niente a questo volume....
nel pianerottolo al 4 piano....io mi trovo al quinto....in TOTALE SILENZIO e con l'orecchio appogiato al Muro portante, si sentono delle vibrazioni molto TONFE. Purtroppo la trasmissione meccanica delle basse frequenze è molto difficile da eliminare completamente.
Cmq è un buon risultato.
certo ancora lo sto a pagà.......e lo pagerò fino al 2004 però so contento....
Ciaoooo
Stefano by MasterTracks