T O P I C R E V I E W
|
electricguy
Member # 1699
|
posted 15. Febbraio 2003 16:26
visto che cubase sx offre grandi possibilità per quanto riguarda la frequenza di campionamento(da impostare in "PROJECT SETUP")mi chiedo: che differenza c'è se io registro a 96 hz a 24 bit o a 44.1 hz e 24 bit????quali sn i vantaggi e svantaggi??? se registro a 96 hz in cubase poi posso masterizzare il tutto su di un cd che supporta invece i 44.1 hz???? ne risente il computer se registro a 96 o 44.1 hz???
|
Magical Mystery Man
Member # 1658
|
posted 15. Febbraio 2003 17:16
NOOOOOOOOO!!!  ANCORA!?!?! ti prego, non ri prendere questa discussione, il forum ne è pieno.Fai una ricerca e troverai tutte le infos che vuoi. Ti dico giusto 2 cose e poi scappo prima che sia troppo tardi... il fatto di poter registrare a 24/96 non dipende dal Cubase, ma dalla scheda audio. La tua supporta queste freq di camp? Alla fine del lavoro puoi passare tutto sul CD facendo il famigerato "DITHERING"...fai una ricerca anche su questo. Il computer ovviamente a 24/96 è più impegnato, come anche i dischi rigidi. (sottovoce) ehi,pss,pss...se puoi registra a 24/96, secondo me è meglio, ma non farmi scoprire da nessuno che te l'ho detto!!!!Altrimenti è un casino... 
M M M a 24/96
|
electricguy
Member # 1699
|
posted 15. Febbraio 2003 18:28
 GRAZIE.........seguiro il tuo consiglio!!!!
|
BrokenBeats
Member # 1820
|
posted 15. Febbraio 2003 18:51
non e vale la pena registrare a 96 sfrutti 10 volte in piu il processore quando non vale la pena! scendi a 48 e rimani a 24 bit ke sono piu importanti
|
DjLucas
Member # 858
|
posted 15. Febbraio 2003 21:33
heheheheh  electric....fai cosi.... se hai una sound blaster campiona massimo a 16 bit e 44100 se hai una scheda che te lo permette invece...sfrutta tutto meno che il 96. Io con la gina 24 lavoro con 24bit a 44100  Ciac! legge n°1 di cubase .it:non nominare mai la frequenza di campionamento invano!!!!!!!;D Ciao electric buon lavoro
|
3fatesrecstudio
Member # 1
|
posted 16. Febbraio 2003 00:03
...ma il SACD di Sony è 24/96?
|
Magical Mystery Man
Member # 1658
|
posted 16. Febbraio 2003 00:48
...che ti avevo detto?!?!...lo sapevo che finiva così...  si fatesrec, ne hai sentito parlare anche tu?
M M M
|
Magical Mystery Man
Member # 1658
|
posted 16. Febbraio 2003 00:49
...si, è 24/96...
|
BrokenBeats
Member # 1820
|
posted 16. Febbraio 2003 01:44
ma perche con le mie AKG K 240 quando registro prima a 48 e poi a 96 non sento la differenza? ora siate onesti ma voi la sentite nettamente questa differenza?
|
gio
Member # 829
|
posted 16. Febbraio 2003 01:57
aggiungo il mio NOOOOOOOOO!!! ANCORA!?!?! prima che yaso dica la sua io sono daccordo con lui non fosse che preferisco 24/41 invece che 16/41 se faccio pop/rock/trance/electronica/house/hauz/triphop/ambient/.../.../... il 96/192 non influisce seriamente sul suono del mio brano
|
loow
Member # 407
|
posted 16. Febbraio 2003 02:08
48/32 ho detto la mia
|
Magical Mystery Man
Member # 1658
|
posted 16. Febbraio 2003 02:16
E va bene...siccome è tardi, invece di mettermi a scrivere sono andato in vecchio post e copio...mo incollo...TIé!!!Mi permetto di intervenire. Anch'io non ero tanto propenso al 24/96, sapendo di dover scivolare su un fetido CD. Ma, un giorno, ebbi la fatale illuminazione. Andai ad una dimostrazione di ProTools HD a Roma. I dimostratori avevano delle song già preparate, registrate da un loro testimonial, (un super ingegnere del suono di cui adesso non ricordo il nome, ce l'ho sulla punta...ma non mi viene...) con grosse attrezzature, etc. Intendevano sbandierare il loro nuovo gioiellino, HD, che viaggia a !1 9 2! kHz. Per far questo ci fecero ascoltare delle registrazioni effettuate a 24/96, e quelle fatte a 24/192, con la stessa cantante, stesso pezzo e stesse regolazioni sull'hardware. La cosa impressionente di quel sistema è che lì è possibile ascoltare il processo di dithering in tempo reale!!!!!!!!!!! Cioè, il tecnico bellobellino schiacciava il pulsantino con su scritto 16/44 e il pezzo in tempo reale scendeva a risoluzione CD, come dire, registri a 24/96 e fai le regolazioni ascoltando a 16/44... sembra niente?...OK...per i più pignoli... Il loro cavallo di battaglia, come ho detto prima, non era neanche questo. Era dimostrare che registrazioni fatte a 24/96 erano meno fedeli di quelle che SOLO loro (fino a poco tempo fa....) potevano fare, cioè a 24/192. Ci facevano infatti ascoltare la conversione al CD in tempo reale sia della versione 24/96 sia di quella 24/192, la differenza c'era, eccome....a favore della seconda, ovviamente...Differenza non quantificabile in frequenze, dinamiche, o altre astruserie meramente tecniche, ma quantificabile in Feeling e Verità...Vi assicuro che con gli occhi chiusi e senza riverbero la cantante mi sembrava di averla di fronte a 192 cm massimo!!!
Essendo un Cubasiano d'annata, le loro facce soddisfatte quando vedevano la mia esterefatta mi davano proprio sui nervi...per fortuna trovai una domandina alla Yasodandina (scusa, è per la rima, oggi mi vengono...), così dissi: "Ma i vostri algoritmi di conversione di che qualità sono? Sono a livello di quelli di Cubase?"...mi riferisco a quel cosettino sul master, UV 22...Tutta la sala mi guardò in modo strano: come potevo nominare il mio "giocattolino" Cub in casa dei nemici !?...Maiosapevoame...I tecnici risposero: "Con Apogee ALZIAMO LA MANI, però noi bla, bla, bla......". Soddisfazione non da poco, perchè se lavori su risoluzioni alte e poi non hai una conversione decente...caca*e...caca*e.... In ogni caso, con questo "sproloquio" volevo solo portare la mia esperienza personale, per lo sviluppo della discussione. MORALE: Registriamo alla + alta risoluzione possibile e aspettiamo che si buttino i CD nel ces.......................................................................tino... M M M
|
Magical Mystery Man
Member # 1658
|
posted 16. Febbraio 2003 02:17
...secondo me c'è qualcuno che ogni tanto per divertirsi alle nostra spalle si registra e inizia la discussione...boh!!!... 
M M M
|
BrokenBeats
Member # 1820
|
posted 16. Febbraio 2003 02:45
scusa ma con quante tracce riesci a lavorare decentemente con una latenza almeno di 10 ms a 96 e 24 bit?
|
Magical Mystery Man
Member # 1658
|
posted 16. Febbraio 2003 03:04
Te lo faccio sapere fra qualche giorno...mi sta per arrivare il mostro... http://www.cubase.it/ubb/Forum6/HTML/001665.html  M M M
|
daphne
Member # 1506
|
posted 16. Febbraio 2003 03:11
per me è ridicolo lavorare a 24/96 se poi si ha un'attrezzatura di ****a...quello che si guadagna poi si perde.. cmq..lo stesso discorso.. se fai un demo va bene 16/44.. se fai una cosa seria 16/44  per un periodo ho fatto 16/48 dopo un pò son tornato sul buon vecchio 16/44..e vai!!! quello che mi fa ridere è chi vuole usare 24/96 per fare lo "SBORONE" e poi magari non sa fare il missaggio o equalizzare... siccome io non sono un professionista..me ne sto mogio mogio sul 16/24 e magari mi perdo di più nell'eq e nel missaggio o in altri particolari che , se non curati, rendono vani il 24/96
|
daphne
Member # 1506
|
posted 16. Febbraio 2003 03:13
volevo dire 16/44..
|
Magical Mystery Man
Member # 1658
|
posted 16. Febbraio 2003 03:22
|
electricguy
Member # 1699
|
posted 16. Febbraio 2003 18:10
nn pensavo di scatenare un putiferio!!!!!
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 17. Febbraio 2003 01:16
abbiamo visto molto di peggio.........
|
Likwid
Member # 1704
|
posted 17. Febbraio 2003 01:25
quote: Originally posted by yasodanandana: abbiamo visto molto di peggio.........
ti riferisci a questo? http://www.cubase.it/ubb/Forum4/HTML/000652.html (restando on-topic)
|
Magical Mystery Man
Member # 1658
|
posted 17. Febbraio 2003 01:34
Io da lì ho copiato...
|