This is topic ..solo per mostri sacri di cuba sx! rispondete tanti in forum Cubase per tutti i sistemi at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=2;t=003248
Posted by ethos (Member # 2098) on 12. Aprile 2003, 17:56:
Ciao raga più ci metto le mani più faccio peggio!
Ovviamente perché non capisco dove e come agire, per equalizzare correttamente ho bisogno dei vostri consigli riti magie nere e quant’altro!
Ditemi le vostre tecniche le vostre esperienze ho visto che ci sono alti medi e due bassi a sua volta per ogni uno di questo posso agire su tre parametri , mi spiegate pure questi cosa sono e dove agiscono???? grassssssiiiiieeeeeeeeee
Posted by FVR (Member # 1417) on 12. Aprile 2003, 20:19:
(se ho capito bene) Il mio consiglio è che per capire bene bisogna vedere e toccare con mano personalmente: 'indi, apri il pannello del canale (dal ch del mixer il tasto "e" in corsivo) e modifica le impostazione dell'equalizzatore grafico magari più intuitivo delle manopole (che naturalmente si muovono quando agisci dall'eq grafico). Così capisci + facilmente da come si muovono in che modo lo fanno e quali gli effetti del loro spostamento...
(...mmmm... mi sa che sono stato un tantino confusionario.. spero di non metterti in difficoltà)
Ciaoz
Posted by Red (Member # 1804) on 12. Aprile 2003, 23:22:
Non è che ci vogliono i mostri sacri di Cuba sx, ma ci vorrebbe un'infarinatura di "frequenze" "equalizzazione" ecc.Ogni canale ha 4 bande di equalizzazione full range e completamente parametriche.
I controlli sono:
Frequenza (20 - 20.000)
Gain (-24, 0, +24 db) volume della frequenza selezionata.
Q o campanatura (0.0 ~ 18.0) seleziona la frequenza specifica (a 18.0) o si allarga partendo sempre da quella selezionata (verso lo 0), alzando e abbassando si vede proprio una campana.
http://www.danirava.com/INFO/info_a_equalizzare.asp http://www.xelenio.com/basica/Cubase/parte_3/
Poi è anche una questione di orecchio e di conoscenza dele frequenze stesse.
Red.
Posted by Magical Mystery Man (Member # 1658) on 13. Aprile 2003, 02:35:
io non vado bene sigh...
....a essere SACRO lo sono....ma mostro non ci sono ancora arrivato....sigh...
...magari varvez è abbastanza mostro?TI CONSIGLIO LUI....sicuramente adesso che torna dal cubbazzio party li vede i mostri....in mezzo alla strada!!!! 
M M M
Posted by Red (Member # 1804) on 13. Aprile 2003, 02:41:

Beati voi che siete vicini e potete fare i cubbazio party.
Ciao, Red.
Posted by valerio (Member # 1180) on 13. Aprile 2003, 15:45:
L'equalizzazione è una delle fasi più delicate proprio perchè come dicevi tu si può rischiare di peggiorare tutto e di allontanarsi sempre di più da quello che invece si sta cercando.
Innanzitutto devi essere certo che i tuoi take abbiano bisogno di essere equalizzati, questo non è infatti un procedimento obbligatorio ce ne deve essere la necessità. Lo sforzo maggiore va fatto in fase di ripresa o se lavori con i synth in fase di scelta dei suoni cercando di pensare già da prima quali saranno i risultati che poi vorrai ascoltare una volta che il pezzo sarà missato. Spesso le prese migliori non hanno bisogno di EQ dopo, se non per bilanciare il suono di uno strumento rispetto ad un altro (è il caso ad esempio della cassa e del basso dove devi decidere quale deve stare sotto e quale sopra).
Il fatto che l'equalizzazione si a così soggettiva è provato anche dal fatto che non esistono soluzioni valide per ogni situazione, libri e manuali possono essere sicuramente utili per conoscere ogni strumento dove ha la sua componente fondamentale e dove le sue armoniche, ma non ti daranno mai un aiuto in termini di gusto personale.
Io procedo così:1) metto in SOLO la traccia che voglio ritoccare
2)attivo uno dei quattro filtri che sono su Cubase
3)metto la Q stretta quasi a 3/4
4)alzo il gain del filtro al massimo
5) comincio a girare su tutta la gamma dai 20 ai 20000HZ col cursore della frequenza e cerco di capire precisamente dov'è che voglio intervenire
6) se trovo la frequenza regolo il gain e la Q ad un livello che ritengo a mio soggettivissimo gusto corretto
7) metto in solo una traccia che ha caratteristiche simili e cerco di vedere come interagiscono tra di loro modificando ancora se è necessario
8)tolgo il SOLO e ascolto il risultato complessivamente
Questo per me è un metodo base che vale per tutte le situazioni naturalmente poi i risultati dipendono da caso a caso.
Ultima cosa aggiungerei come punto 9) laverifica di tutto su un analizzatore di spettro, ma questo è un altro discorso che ci può spiegare qualche "mostro sacro".
ciao
Valerio 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 14. Aprile 2003, 00:22:
.... valerio ha detto proprio bene
Posted by FrancoPet (Member # 1577) on 14. Aprile 2003, 00:41:
Concordo con yasodanandana,dicendo che il discorso di valerio è ok,ma se vuoi puoi dare un occhiata quì...c'è una descrizione dettagliata su come utilizzare l'equalizzatore,cioè quali frequenze enfatizzare e quali tagliare etc(sono riportate per strumento)...però quelle anche se valgono non vuol dire che sono assolute,ma almeno ti spiegano come agire sulle fonfdamentali di ogni strumento...poi la cosa più importante,una volta imparato a saper equalizzare,è il tuo orecchio.
Il sito è questo: http://www.musicadventures.com/italy/consulenze/tecnica/zafret/equalizzazione%20degli%20strumenti.php3 Ciao.Peace.
ah,yaso...non mi sta funzionando la posta!