Autore
|
Topic: Bene ho finito il pezzo, ora come lo scaldo?(Hardware)
|
assassino
Junior Member
Member # 2159
|
posted 15. Aprile 2003 23:05
Ciao a tutti volevo porre la seguente domanda: ormai ho capito che se voglio che il mio pezzo suoni meglio (tipo pezzi commerciali) devo per lo meno scaldarlo in qualche modo. Cosi' ho deciso che a valle devo filtrare il tutto con delle valvole, pero' non so con cosa. E' meglio un compressore valvolare o un vacuum tube? Mi potreste consigliare qualche strumento adatto ai miei scopi? Ho sentito i tube Metasonix e mi sembrano molto caldi , e il bheringer magician? o un TL A ivory series valve compressor .....aiutooo ps. qualcosa di non eccessivamente costoso pero' Tanks in anticipo e ciao
Messaggi: 20 | Data Registrazione: Apr 2003
| IP: Logged
|
|
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 16. Aprile 2003 00:41
rimixa tutto cercando il caldo li dentro..e.. in mastering... rimani dentro al computer.. (per carita') !!
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
assassino
Junior Member
Member # 2159
|
posted 16. Aprile 2003 15:56
Benissimo, ho capito leggendo il post da voi consigliato che l'importante e' aver fatto un buon mix, ma a me non interessa tanto se il pezzo pompa e le dinamiche saltano su e giu' facendo venire il mal di mare , o avere la voce stampata direttamente in faccia;quelle sono cose che comunque con dei buoni plugins (tipo Gli waves o i Psp)si riescono a raggiungere(oddio, forse esagero), il mio problema e' tanto quello di scaldare il suono, di filtrarlo analogicamente di sentire la corposita' e l'elettricita che si plasmano con il mix. Con tutto il rispetto speravo di non sentirmi dire di usare T-rack (nonostante sia un ottimo prog) o simili , perche' comunque e' sempre a mio parere una simulazione DIGITALE. Non so se mi sono spiegato , io cerco il calore della valvola o del tubo (non lo so ne anche io) , perche' le differenze le ho constatate con le mie orecchie , il grasso che si attacca ai bit , il soffio caldo che si sprigiona, sono tutte cose che restando in ambito digitale non si possono avere(pur comunque ottenendo ottimi risultati).In sostanza volevo solamente che qualcuno che si intende di queste cose mi possa consigliare un outboard hardware per ingrassare il mix. Ps. Yaso che vuodire con "resta nel computer per carita'"
Messaggi: 20 | Data Registrazione: Apr 2003
| IP: Logged
|
|
lello
Junior Member
Member # 1474
|
posted 16. Aprile 2003 16:11
"il grasso che si attacca al bit" non è male.....
Messaggi: 245 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 17. Aprile 2003 00:33
il fatto di masterizzare in analogico non e' una cavolata... il problema e' che andrebbe fatto con macchine di qualita' assoluta.. sentendo parlare "assassino" di "macchinette" come behringer, tla ivory ecc., posso anche supporre che non usi come interfaccia roba come protool o mixers come neve, trident, ssl ecc. ... quindi, ribadisco, meglio un buon digitale che un analogico "amatoriale"... unica scappatoia sul versante "schedina, preamplificatorino, mixerino" puo' essere quella di masterizzare, scaldando a gruppi (batteria, chitarre, cori, orchestra/tappeti.. ecc.), per poi riregistrarli nel computer e "risommare" rigorosamente in digitale
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
|
|