This is topic meglio stereo o mono in forum Cubase per tutti i sistemi at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=2;t=003367

Posted by ethos (Member # 2098) on 30. Aprile 2003, 17:01:
 

ciao raga secondo voi e sempre meglio registrare strumenti in stereo il più possibile, o per alcuni strumenti il risultato migliore è in mono? ciao
 
Posted by masterofdreams (Member # 2051) on 30. Aprile 2003, 17:16:
 
Io personalmente, in Cubase registro sempre in stereo, non so se sia giusto o no, ma il risultato e piu bello, ho provato a lavorare in mono ma i pezzi risultavano meno brillanti il suono era chiuso, e gli effetti mi suonavano peggio che su una traccia stereo, soprattutto il riverbero.

MoD

 


Posted by old number 7 (Member # 488) on 30. Aprile 2003, 17:20:
 
io al contrario registro tutto in mono e "spazializzo" con degli effetti. Lo stereo non esiste...se non nello stereo di casa dove ascolti quello che chi ha mixato il disco ti ha posizionato dove. (spero si capisca il senso di questa ultima frase)

7
 


Posted by masterofdreams (Member # 2051) on 30. Aprile 2003, 17:34:
 
insomma


 


Posted by fus|onman (Member # 1327) on 30. Aprile 2003, 18:04:
 
Gli strumenti mono (chitarra, basso, voce...) vanno registrati in mono e poi posizionati nell'ambiente stereo ma sempre da mono altrimenti viene fuori un pastrocchio.
 
Posted by old number 7 (Member # 488) on 30. Aprile 2003, 18:10:
 
quote:
Originally posted by masterofdreams:
insomma


ah lo so ma fusionman ha chiarito meglio il concetto.

7

:P
 


Posted by old number 7 (Member # 488) on 30. Aprile 2003, 18:11:
 
volevo dire.

7
 


Posted by MasterTracks (Member # 697) on 30. Aprile 2003, 18:18:
 
scusami...

Lo STEREO NON ESISTE ???????


" lo stereo non esiste...se non nello stereo di casa dove ascolti quello che chi ha mixato il disco ti ha posizionato dove "


ragazzi ma che dite?

secondo voi allora le vostre orecchie come ascoltano ?


lo stereo esiste e come.....

dal punto di vista psicoacustico....Ž un discorso abbastanza complesso, si basa tutto sulla differenza di arrivo , d'intensitˆ e di riflessioni con cui le onde sonore raggiungono le nostre orecchie.

quindi dire che lo stereo non esiste e molto sbagliato....scusami se te lo dico.

il discorso di registrare MONO o STEREO Ž differente....e dipende dalle circostanze.


Esempio

Registrare un suono di BASSO....il pi delle volte si registra MONO essendo di NATURA un suono MONOFONICO e sopratutto, all'interno di un MIX viene quasi sempre posizionato al centro !!!


una SEzione di ARCHI....anche se composta da strumenti monofonici viene tratta in maniera STEREOFONICA per dare la sensazione di trovarsi realmente di fronte ad essa.

Una chirarra si Pu˜ incidere MONO...pechŽ lo strumento Ž monofonico...ma SPESSISSIMO si lavora stereofonicamente....

chiramente in questo caso...fisicamente si registra in MONO....

e in caso si splittano le tracce...si ritardano etc etc


un pianoforte MICROFONATO DAL VIVO....si INCIDE STEREO con doppio microfono......la sensazione che si ha ascoltandolo non Ž sicuramente quella di uno strumento monofonico...

questo detto in parole molto semplici.

Quindi attenzione...

prima di generalizzare...


magari non so , forse ho capito male quello che intendevi dire !

ma dire che lo stereo non esiste...Ž un pochetto azzardato.


o meglio Ž un concetto complesso....


se parli di Sinth...o cose del genere posso anche capirlo....

anche se per esempio ci sono alcuni preset di che so di ARCHI che sono lavorati molto bene stereofonicamente.....tu che fai li incidi MONO ?

per poi ridare apertura con effetti ?

e se il campione era stato registrato con tecniche di microfonaggio stereo come M/S , X/Y....A/B etc etc

in mono ti perderesti tutto....

e ci sono molti multicampionamenti realizzati in questo modo....Sopratutto sulle librerie AKAY e GigaStudio.


quindi riassumento alcune fonti per preservare la loro natura e preferibile INCIDERLE STEREO altre MONO ....


almeno questo Ž il mio semplice punto di vista !!

Ciao Cari.


 


Posted by MasterTracks (Member # 697) on 30. Aprile 2003, 18:21:
 
anche le chitarre dipende come le incidi....

mi Ž capitato di lavorare con anche 3 microfoni per registrare una chitarra acustica....

uno vicino alla cassa armonica.....

e due condesatori pi distati per riprendere STEREOFONICAMENTE l'ambiente circostante !!!

quindi nell'audio mai generalizzare troppo !


Bella regˆ .
 


Posted by old number 7 (Member # 488) on 30. Aprile 2003, 19:14:
 
io ribadisco il concetto che LO STEREO NON ESISTE e le tue parole non fanno che confermarmelo...

Se, p.e., registro una orchestra con 11 microfoni... la registro in endecafonia disparostereofonica?
se uso 3 mics per una chitarra, uso la trifonia? NO, ho una sorgente diretta (cito il tuo esempio) ed una ripresa nn stereo ma "doppio mono" che poi verrà mixata con gli opportuni pan L e R. Stesso discorso per il pianoforte. Anche se uso 26*2 microfoni saranno sempre e comunque 52 canali mono che avrò sul banco. I synth? la stessa cosa! Entrano 2 canali mono, un hard left e l'altro hard right.
8 microfoni della batteria che poi esce stereo? sempre 8 sorgenti mono che tu posizionerai a piacere.

Quindi la summa del mio discorso è: lo stereo non esiste, esistono X canali mono accoppiati il cui figlio (dopo l'accoppiamento ) si avrà l'illusione essere stereo.

Poi se registri stereo con Cubase SX sappiamo tutti quale è il problema...

ciao

7
 


Posted by ethos (Member # 2098) on 30. Aprile 2003, 19:15:
 
raga è proprio così come la pensavo!!!! grazie

ETHOS
 


Posted by masterofdreams (Member # 2051) on 30. Aprile 2003, 19:40:
 
quote:
Originally posted by old number 7:

Poi se registri stereo con Cubase SX sappiamo tutti quale è il problema...

ciao

7


io no qual'è?

MoD


 


Posted by old number 7 (Member # 488) on 30. Aprile 2003, 19:57:
 
che non hai il controllo separato per i canali L e R ma solo un "balance" tipo impiantino stereo da 2 lire...
 
Posted by old number 7 (Member # 488) on 30. Aprile 2003, 19:59:
 
quote:
Originally posted by ethos:
raga è proprio così come la pensavo!!!! grazie

ETHOS


in ke senso?
 


Posted by masterofdreams (Member # 2051) on 30. Aprile 2003, 20:00:
 
verussss, in effetti il panpot fa un po cagare, gia che cerano vista la novita di SX potevano migliorarlo, comunque...

Tanx!

MoD
 


Posted by Magical Mystery Man (Member # 1658) on 30. Aprile 2003, 20:52:
 
BOOH!?!?!?


Non so cosa significhi quella dissertazione filosofica sullo Stereo che nn esiste...MasterTrack intendeva un'altra cosa.


E poi la vedo sinceramente una sciocchezza non registrare in stereo solo prechè Cubo SX (e ribadisco SX) ha il problemino del Pan. Significherebbe mettere al servizio del problema tecnico la qualità artistica della propria musica. IO schiatto e mi faccio le docce scozzesi... ... invece di registrare su un canale stereo "interleaved", registro in stereo "split", poi panpotto a piacimento.
Si lavora il doppio, ma è un'esigenza da cui secondo me non si può prescindere.

Non hai risposto al quesito di Master su come fare a riportare al suo naturale suono stereofonico campionando un Synth Stereo in mono...si perderebbero le sue vere sonorità, quelle che gli hanno dato i programmatori. Prendi ad esempio un Triton, che è anche a 48khz...e ha riverberi incredibili già nei campioni. Sarebbe impossibile ricostruirne la spazialità, a meno che non ce ne inventiamo una del tutto nuova.

Le tue affermazioni non sono sbagliate, old. Ma sinceramente mi semrano solo dissertazioni, non ho ben compreso dove vuoi vuoi arrivare, se puoi rispiegarlo.
Quello che di sicuro è sbagliato è registrare mono una fonte stereo, che sia un synth MODERNO o una cascata o gli uccelli nella villa comunale.
Hai mai visto i multieffetti per chitarra?Quelli che hanno 2 uscite STEREO?
Bene. Io sono talmente fissato che costringevo il mio chitarrista a suonare sul palco con 2 ampli uguali, uno col canale left e uno col canale right del multi effetto. E, in istudio, registravo su traccia stereo cn due mic, ti assicuro che era tutto un'altro mondo, anzi....SPAZIO!!!!


M M M
 


Posted by MasterTracks (Member # 697) on 30. Aprile 2003, 21:30:
 
be il tuo discorso è coerente....OLD
ma questo non significa che lo STEREO NON ESISTE

il concetto di stereo come ti ripeto , e credo lo saprai, è dato proprio dalla somma di due segnali...due segnali che non significa che siano MONO....

due segnali AVENTI caratteristiche, differenti...leggere differenze di FASE, di INTENSITà.....

la somma di questi due sengnali al nostro udito ci si presenta STEREO....perchè appunto si basa sullo stesso principio di funzionamento del nostro apparato uditivo.

un segnale MONO è un segnale UNICO...la somma di due segnali MONO ti darà sempre un segnale MONO...anche se apri i pan pot....

se ad un segnale stereo...anche se composto da due (per semplicità ) sorgenti differenti.... LEVASSIMO uno dei due canali.... e mettessimo il Pan Pot Al centro per bilanciare il segnale tra i canali L e R..... avremo un sengnale MONO secondo te ???

Assolutamente NO....avremo solo una parte d'informazioni....quindi perderemo parte del segnale originale che si trovava sull'altro canale....

quindi io non considero MONO un canale dello stereo.....

ma lo considero il canale L del sengale stereo....

dire che un canale o una registrazione e MONO significa che tutto il materiale registrato si trova in quest'unico canale.


Il discorso che fai sulla registrazione delle sorgenti... è giusto...

però nn centra nulla con il rapporto tra Mono e Stereo.

mi spiego...

esempio della batteria...

Microfono per la cassa..... 1 MIC quindi MONO

Rullante....diciamo 2 MIC.. uno sopra e uno sotto....per una questione stilistica... effetto risultante sempre MONO....

se di questi due microfoni e quindi canali...
ne levassi uno...perderei informazioni più che altro riguardo il timbro... non la collocazione...

andando avanti per gli altri suoni della batteria...

arrivamo ai microfoni OVER HEAD....

due condesatori piazzati in tecnica distaziata....sopra la batteria...

per riprenderi sia i piatti...sia un visione globale della batteria...

i canali risultanti sul mix andranno pampottati uno su L e uno su R...ok?

io questi canali non li CONSIDERO MONO...ma facenti parte di un segnale STEREO...perchè cos' è stato ripreso...

quindi ogni canale presenterà delle differenze..di registrazione....tempi di arrivo....ritardi....intensità...che al nostro cervello ci dicono che il suono non veniva da una sola direzione....

essendo influenzato da diversi fattori ambientali....e quindi avendo un sistema uditivo formato da due belle ORECCHIE....il sengnale arriverà ad entrambe... dicendoci è STEREO.

se levassi uno dei due canali dei panoramici...non otterrei un segnale MONO...

il vero MONO sarebbe una somma dei due canali.....con il pan pot al centro.


forse è una questione di terminologia....non so...


è chiaro che ogni sengale multicanale è formato da fonti singole....

fonti che non possono essere considerate.MONO...ma facenti parte di un segnale multicanale....


secondo me quindi bisogna distiguere il termine...MONO in base all'utilizzo ...

ma dire che lo stereo non esite...scusami ma è un parolone...

ciaoo


 


Posted by old number 7 (Member # 488) on 30. Aprile 2003, 21:49:
 
premetto che non ho mai detto di registrare mono un canale stereo, io ari-insisto:
LO STEREO NON ESISTE.
Se tu sei convinto del contrario mi dispiace per te che non riesci a capire tra le righe la mia affermazione. Se qualcuno fa una domanda come quella iniziale di questo topic non mi resta che rispondere con una iperbole per far capire il concetto.
Non esiste per il semplice fatto che per creare questo "stereo" di cui tu affermi con forza l'esistenza non usi altro che 2 o più canali mono...è chiaro il senso? Tutto qui!
Ed a proposito di SX e della gestione dei canali stereo con un solo controllo di balance (invece che 2 per il pan del singolo canale che compone lo stereo) le lamentele sono proprio per le ragioni che propongo (ammetto un po' "iperbiolicamente"). E si sono lamentati tutti di questa cosa. Sia qui che sui forum di cubase.net

Riguardo alle considerazioni di MMM sul fatto che io abbia mai visto un multieffetto per chitarra lascio perdere l'ironia latente e propongo solo un quesito: dietro a questi multieffetti mai_visti_da_me che connettori ci sono? SONO STEREO STI CONNETTORI? Oppure sono L(mono) e R?

Lo stereo non è altro che una illusione magica creata in fase di missaggio...

e con questo vi saluto...

7


 


Posted by Magical Mystery Man (Member # 1658) on 30. Aprile 2003, 22:39:
 
Ti giuro che non ero ironico...avrei messo la mano sul fuoco che li avevi visti. Non volevo insinuare niente. Giuro. Hai frainteso. Assolutamente.

Volevo solo cercare di capire cosa intendi....sinceramente non mi è chiara la questione.
Esiste il maschio e la femmina...esistono il mono e lo stereo . e basta
Alla luce delle tue affermazioni, però, non so l'esempio calza...
l'uscita del multi effetto è Lmono e R, è ovvio...ma ripeto. Le tue affermazioni sono giustissime, l'ho già detto.
Ma non capisco a pro di cosa.

Semplice. Volevo capire se c'è qualcosa che non ho capito.
Di questioni meramente tecniche e scientifiche non capisco molto.
Continuo a intuire qualcosa di assolutamente fondato nei tuoi discorsi, ma non riesco ancora a metterlo a fuoco.
Questo è tutto.


M M M


 


Posted by MasterTracks (Member # 697) on 30. Aprile 2003, 22:50:
 
ma caro OLD...

io ho capito benissimo cosa intendi...

e ho anche detto che è corretto come ragionamento...

ma limitante..

e sopratto non applicabile in termini prettamente pratici...

la cosa bella della vita..è che esistono opinioni differenti...

ma alcune cose non sono semplici opinioni...
ma risultato di studi e ricerche e di convenzioni.

Quindi non sono certo io a doverti farti cambiare idea....e poi non vedo perchè dovrei farlo...

ma fare queste affermazioni mi sembra un pochetto azzardato....almeno mettici davanti un " SECONDO ME "

e sopratutto a mio avviso, confondi.... alcune cose...

attribuisci il significato di MONO ad un segnale composto da un UNICO CANALE....

ma non è così...e non solo solo io a dirlo...


all'ora scusami...se insisto....

ma la differenza tra un segnale DUAL MONO e un sengnale STEREO secondo te qual'è ?

sono sempre composti da 2 canali...eppure hanno una grande differneza....



 


Posted by MasterTracks (Member # 697) on 30. Aprile 2003, 22:56:
 
altra cosa....

esempio del multieffetto....

di solito si ha

L ( MONO )

R


sono uguali ?

se connetti solo il canale R cosa ottieni in uscita ? un segnale MONO ? o un singolo canale del segnale L/R

e se connetti solo L ( mono ) ?


se fossere identici...e quindi entrambi canali MONO ....sa sarebbe stato necessario distingurli?


connettendo il canale L ( MONO ) e basta...a me risulta si ottenga in uscita una somma dei segnali L/R MONO quindi con un angolo ZERO .

 


Posted by Magical Mystery Man (Member # 1658) on 30. Aprile 2003, 23:09:
 
Allora ti è piaciuto l'esempio!?!?!

WOW!!!

Creedo che il trucco stia tutto lì....


M M M
 


Posted by MasterTracks (Member # 697) on 30. Aprile 2003, 23:19:
 
il discorso di SX....

quello che si trova nel canale del mixer di SX non è un PAN POT....ma una BALANCE....

che di norma si trova nei canali Stereo di un MIXER...

e questo in effetti è un limite...

che lo stereo sia formato da 2 canali distinti....questo è ovvio...

ma non sono canali MONO....

ripeto il concetto di MONO è diverso...


non bisogna confondere tra il CONTENUTO DI UN SENGALE AUDIO....e come questo FISICAMENTE transita....


in temini MONO e STEREO in questo caso assumono significati molto diversi.....

è chiaro che lo STEREO è un concetto derivato....

è una somma .........di 2 canali che non SONO MONO....

è un discorso di terminologia.....
scorretta...

la somma di due segnali MONO da come risultato un segnale MONO raddoppiato d'intensità....

MONO + MONO = MONO

Left + Right = STEREO

per usare altra formula...

MonoLeft + MonoRight = Stereo

destra e sinistra hanno un contenuto diverso....


poi che questo contenuto sia stato realizzato dal fonico....è un altro discorso


quello che voglio dire...non confondiamo le terminologie in base alla loro applicazione....

tutto qua....


poi il tuo discorso ti ripeto...è corretto

ma non dire.....

"Lo stereo non è altro che una illusione magica creata in fase di missaggio..."

è vero da una parte....quello che dici.

Ma quello che dico io nasce tutto dal fatto che abbiamo due orecchie....

Da questo concetto lo stereo esiste e come !!!

Passo e chiudo.


poi ripeto il mondo è bello perchè è vario...

i forum mi piacciano anche per questo motivo...


ciaoo
 


Posted by Red (Member # 1804) on 01. Maggio 2003, 16:46:
 
Secondo me l'esempio sarebbe migliore se ci tappassimo un orecchio.

Essendo la stereofonia composta da diversificazioni di FASE, INTENSITA' e RIFLESSSI, con il solo orecchio destro non sentiremmo DIRETTAMENTE quello che ci arriva da sinistra, ma probabilmente con le componenti di cui sopra (F. I. R.) più accentuate.

Quindi per ascoltare l'altra parte dovremmo "stapparci" l'orecchio sinistro, che oltre al segnale diretto ascolterà il contrario del destro.

Red
 


Posted by musikengineer (Member # 1801) on 02. Maggio 2003, 00:13:
 
Allora raga, tempo fa pure io mi sono imbattuto in un discorso del genere con un mio amico!!

Stessa cosa lui insisteva che lo stereo non esiste, siccome io insistevo che lo stereo esiste, e siccome lui insisteva che non esiste, allora io ho preso la macchina, l'ho piazzato dentro, siamo andati alla stazione, e l'ho piazzato davanti ad un treno nel momento in cui stava passando!!!

Dopo avergli fatto sentire questo Rumore/Suono/Segnale/Vibrazione/ETC. gli ho chiesto, dove andava il treno (lui era di spalle)...

...lui mi ha risposto a sinista!!!

...Non sapevo esistesse il pan fuori dai marchingegni elettrici, o meccanici: Cioè in Natura (il treno non è naturale, ma si può pensare ad un cavallo!!)...


...Se, come dice Red, avessi fatto tappare un orecchio al mio amico, lui avrebbe lo stesso sentito il movimento, ma non avrebbe percepito, questo, nella stessa maniera/comn la STESSA dinamica/ETC. con la quale lo ha avvertito senza tapparsi l'orecchio!!


Ps. io non sono un fonico, e non so spiegarmi meglio, forse probabilmente non ho chiaro neppure io cosa sia lo Stereo e il Mono....


...in ogni caso è un argomento che mi interessa davvero!!

Peace!
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 02. Maggio 2003, 01:16:
 
old number 7 ha cosi' tanta ragione che ce l'ha quasi tutta

a parte la filosofia

le uniche macchine che escono con un suono veramente ambientato sono le tastiere

e

quasi sempre

trattasi di uno o piu' suoni mono, affogati in un effetto

...............

io personalmente sono un MONISTA, cerco di non registrare niente che esca direttamente "effettato"

cerco di usare meno effetti possibile

costruisco una scena completa con vari strumenti mono variamente disposti

un mio brano deve suonare MONO come quando si ascolta STEREO

gli stereoisti ad oltranza normalmente fanno musica moscia e "squacquarellata"

il balance di SX e' una vergogna
 


Posted by Magical Mystery Man (Member # 1658) on 02. Maggio 2003, 02:33:
 
anche io sono monista....ma non nel senso che dici tu....io sono per le aperture...stereo...
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 02. Maggio 2003, 02:46:
 
un caldo abbraccio a te e famiglia....
 
Posted by AndyThommen (Member # 1379) on 02. Maggio 2003, 09:25:
 
Ha senso registrare in stereo se hai più sorgenti di suono:

Se regsitri un Minimoog con un jack dal suo output all'entrata della scheda/PC, allora se registri in stereo é uno spreco di spazio disco, perché registreresti 2 volte un segnale assolutamente identico.

Se invece questo Minimoog la attacchi ad un ampli e poi piazzi due microfoni, uno vicino, uno lontano, oppure due mircofoni diversi, ecc. ecc. ecc. allora vale la pena registrare in stereo.

Andy
 


Posted by AndyThommen (Member # 1379) on 02. Maggio 2003, 09:32:
 
...non capisco tutte 'ste dissertazioni su sx, panpot e balance...

Visto che ho necessità anch'io di avere due volumi e sopratutto due eq diversi per i canali stereo, registro semplicemente il segnale stereo su due canali mono!

Se su usi un canale stereo hai certe limitazioni che risolvi con due canali mono...

Ragazzi, dove sbaglio? Mi sembra troppo semplice!

Andy
 


Posted by fus|onman (Member # 1327) on 02. Maggio 2003, 10:32:
 
Lo stereo è inteso più che altro come output.
E' il risultato di tutte le tracce registrate (stereo o mono) ed effettate distribuite su left e right come ha anche detto MasterTracks.
Dubito che qualcuno alla fine di un brano esporti in mono.
 
Posted by MasterTracks (Member # 697) on 02. Maggio 2003, 10:49:
 
...infatti

cmq ripeto si sta facendo una grande confusione di TERMINOLOGIA....

si sta mischiando il fatto di registrare o no in MONO .....sul CONCETTO DI STEREOFONIA e sull'esistenza di essa....


io , forse non tutti mi hanno capito, intendevi ben altra cosa, rispetto al fatto di registrare o no in mono.....

io ribbattevo sul concetto di stereo e sulla sua esistenza....


dire che lo stereo non esiste...Ž un errore !

chi mi ha capito bene....credo di aver dato pi di una spiegazione....

ciaooo

 


Posted by MasterTracks (Member # 697) on 02. Maggio 2003, 10:53:
 
poi io ho fatto diverse domande a OLD...

e ancora attendo delle risposte....

basilari per comprendere il mio discorso....

che ripeto va oltre la semplificazione di registrare o no una traccia mono o stereo....

 


Posted by MasterTracks (Member # 697) on 02. Maggio 2003, 10:58:
 
una di queste la ripeto....

che differenza c'Ž tra un sengnale

DUAL MONO

e un segnale STEREO ??


come lo registri?


 


Posted by old number 7 (Member # 488) on 02. Maggio 2003, 21:41:
 
quote:
Originally posted by MasterTracks:
poi io ho fatto diverse domande a OLD...

e ancora attendo delle risposte....

basilari per comprendere il mio discorso....

che ripeto va oltre la semplificazione di registrare o no una traccia mono o stereo....


scusa ma questa tua insistenza mi ha un po' rotto, fattelo dire. Se vuoi continuare a scrivere le tue idee fallo pure, ma non chiamarmi in causa perchè hai fatto tutto da solo.

passo e CHIUDO.

7


 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 03. Maggio 2003, 00:42:
 
mastertracks

dicesi segnale stereo un segnale abbia una qualche caratterizzazione spaziale

dicesi dual mono, un segnale mono (quindi una traccia sola) col quale, dopo che si e' copiato su un'altra traccia, si generi, per esempio ritardando la copia, un'illusione di ambienza

per andy:

e' piu' interessante avere un segnale su una traccia stereo per usare un insert solo, un solo equalizzatore, una sola mandata ecc.

.
.
.
.
.


consiglio di non prendere alla leggera il discorso del MONO o STEREO, e di registrare stereo solo quando serva veramente.

infatti non sono pochissimi gli ingegneri del suono VIP che dicono di poter sentire quando le traccie di un sistema di hd recording sono leggermente spostate di fase

quindi, una traccia o due con le quali siamo stati un po' scialoni, puo' darsi che non creino problemi... invece un brano che, potendo essere registrato in 30 traccie mono, noi lo registriamo tutto in "doppio", su 60 tr stereo.. puo' darsi a questo punto che le eventuali discordanze fra le varie destre e sinistre ci rendano un suono meno determinato e definito...

io ci perdo molto tempo, e se posso, registro mono
 


Posted by XsNik (Member # 1446) on 03. Maggio 2003, 00:46:
 
Che intendi dire Yaso che il balance di SX e' una vergogna?
Anche io registro in mono e poi "stereofonizzo" in seguito il segnale,
ma non ho capito che intendi...
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 03. Maggio 2003, 02:04:
 
perche' se registro una traccia stereo non mi interessa semplicemente mandarla un po' a destra o un po' a sinistra, mi interessa anche stringere...

e

per il mio modo di lavorare, sono sempre a stringere...

ho fatto un lavoro solo su sx e, orrendamente, per fare quella roba li, mi e' toccato mettere un plugin in insert... dfx monomaker

... quindi, piu' che posso sto sul 5.1
 


Posted by MasterTracks (Member # 697) on 03. Maggio 2003, 09:56:
 
ma stavo solo rispondendo a quello che avevi scritto...

stai tranquillo Old...se ti danno così fastidio le mie reply....probabilmente o non mi sono spiegato o non hai capito....

mi spiace che hai interpretato male quello che dicevo....

continuo a sostenere quello che dico...per la semplice ragione che è vero.


lo stereo esiste.

poi il resto no centra gran che...

tutto quello che ho scritto era in riferimento questa affermazione...

se ti sei rotto...fai due fatiche...

ciaooooo


 


Posted by MasterTracks (Member # 697) on 03. Maggio 2003, 10:01:
 
Yaso...la risposta non la volevo da te....

cmq...fa niente :-)

aggiungerei...che il segnale stereo presenta anche delle differenze di fase e intensità.

detto questo si capisce come il contenuto dei due canali L e R sia in qualche modo diverso....e quindi vada componendo quello che viene chiamato da tutti " Segnale Stereo"

poi il fatto di registrare in Mono...e solo quando serve in Stereo ogni fonico decente lo fa....e questo io non l'ho mai negato...

e questo lo si fa per tanti motivi...

però dico solo..che come tu hai fatto...e quindi hai spiegato in parte anche il motivo...

è sbagliato in un forum che è letto da professionisti ma anche da semplici amatori...creare una confusione grossa

con la frase " meglio registrare in mono"

....lo stereo non esiste....


etc etc

almeno spiegane i motivi....

tutto qua...

Con questo scusatemi se sono stato polemico...

chi mi conosce on line...sa che non lo sono mai stato....

ma certe volte..è meglio precisare alcune considerazioni che vengono fatte nei forum.


Ciaoo


 


Posted by ethos (Member # 2098) on 03. Maggio 2003, 10:53:
 
azz non pensavo di creare tanto scompiglio con una domanda siete tutti fuori raga ........ cmq ho capito nuove cose importantissime dalle vostre frasi grazie salutoni a tutti
 
Posted by fus|onman (Member # 1327) on 03. Maggio 2003, 10:59:
 
maledetto hai fatto un macello
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 03. Maggio 2003, 12:13:
 
invece ha fatto bene... quando voglio carezze e complimenti vado in un sito AVON o CHANEL, oppure di taglio e cucito!!!

 
Posted by PeterPa (Member # 2257) on 03. Maggio 2003, 13:52:
 
ci vuole qualcuno maturo che tiri le conclusioni due punti accapo !!
CONVIENE REGISTRARE TRACCE MONO O TRACCE STEREO
davvero ! chi si sente in grado di fare un riassunto, senza paura di offendere nessuno ??
 
Posted by simon (Member # 1237) on 03. Maggio 2003, 13:58:
 
Io ragazzi non sono un tecnico e parlo secondo l'esperienza personale. Nei primi lavori che ho provato a fare (cubo 5.1)registravo tutto in stereo e allla fie veniva fuori una mezza ciofecha, con suono troppo spazializato. Poi ho capito che, come è già stato scritto, era molto meglio registrare in mono il più possibile. Speso registro in mono anche dal synth. Solo suoni tipo archi, pad ecc. di solito li registro in stereo, o chitarre con certi tipi di effetti col suono che va da R a L e viceversa. Lo stereo esiste o no? Non lo so ma ho un fatto che mi cosa, non pu*****e :-) Proprio per capire ho registrato un patter di batteria in stereo e poi lo registrato anche su due canali mono. Prima ho ascoltato la registrazione stereo, poi le due mono insieme spostasto il pan del canale L tutto a L e quello del canale R tutto a R ed alla fine all'ascolto il risultato era uguale alla traccia registrata in stereo. Ciao ragazzi, cmq bello ed utile questo post.
 
Posted by fus|onman (Member # 1327) on 03. Maggio 2003, 16:54:
 
Appunto, io scherzavo. Si sa che qua è una guerra continua
 
Posted by simon (Member # 1237) on 03. Maggio 2003, 17:01:
 
Forum cubase.it under attak? No war, please. Peace and love. :-)
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 03. Maggio 2003, 18:01:
 
per peterPA

la soluzione e' ascoltare

bisogna sempre avere da qualche parte un bottone MONO (scheda, mixer, ampli)

quando si monitorizza una sorgente se, premuto il bottone MONO, il suono non cambia allora si registra un lato solo (mono naturalmente)

se invece il suono cambia

si valuta ascoltando un lato solo della sorgente se MONO va bene lo stesso, se non va bene si registra STEREO
 


Posted by PeterPa (Member # 2257) on 04. Maggio 2003, 07:21:
 
per Yaso
ok ! sembra proprio una sintesi FM (credo voglia dire Full Mean)
pensa che stimolato da questo forum sto abbandonando la tecnica di registrare tutto in stereo e .... ci risentiremo
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 04. Maggio 2003, 16:54:
 
il problema vostro sono gli hard disk troppo capienti
 
Posted by Red (Member # 1804) on 05. Maggio 2003, 00:44:
 
Mi sa che hai ragione!
C'è un mio amico che prende i loop a 16bit li converte a 32 e li mette in cubase, registra tutto stereo (microfoni, basso, cassa), mette un reverbero su ogni canale in insert e gli spazi vuoti delle registrazioni non li taglia.

Poi mi dice che siccome ha un HD4200 e solo 256mb di ram il suo sistema è lento.
Cubase segnava su "performance" 90% con un P4 2,4Gb.

Ma come si fa a lavorare così male?

Gli ho tagliato tutti gli spazi vuoti sulle traccie, reimportati i files a 16bit, messo "un" reverbero in send, con i files mono. Performance al 10% e l'HD quasi non si muoveva.

Il pezzo suonava identico, ma lui ha cambiato idea.

Red
 


Posted by simon (Member # 1237) on 05. Maggio 2003, 01:35:
 
quote:
Originally posted by yasodanandana:
il problema vostro sono gli hard disk troppo capienti

Partizionarlo può servire a qualcosa?
 


Posted by Magical Mystery Man (Member # 1658) on 05. Maggio 2003, 02:59:
 

...vi prego basta....



M M M
 


Posted by AndyThommen (Member # 1379) on 05. Maggio 2003, 09:17:
 
quote:
Originally posted by yasodanandana:
perche' se registro una traccia stereo non mi interessa semplicemente mandarla un po' a destra o un po' a sinistra, mi interessa anche stringere...

[...]


..allora non registrare UNA traccia stereo, ma DUE tracce mono!

...così avrai i due PAN...

Andy
 


Posted by MasterTracks (Member # 697) on 05. Maggio 2003, 10:50:
 
PeterPa
Junior Member

Posts: 6
From:
Registered: May 2003 posted 03-05-2003 13:52 ÊÊÊ ÊÊÊÊ ÊÊ ÊÊ
------------------------------------------------------------------------
ci vuole qualcuno maturo che tiri le conclusioni due punti accapo !!
CONVIENE REGISTRARE TRACCE MONO O TRACCE STEREO
davvero ! chi si sente in grado di fare un riassunto, senza paura di offendere nessuno ??


be Ž presto detto....

a mio avviso....non c'Ž una regola precisa...

a prescindere la discorso fatto fino ad ora...sull'esistenza o no dello Stereo....

sapete ormai come la penso....

in fase di registrazione le cose cambiano...

e bisogna valutare sempre cosa si sta registrando e come si dovrˆ lavorare il materiale...

quindi non si pu˜ dire vale la pena registrare sempre in mono o sempre in stereo....

dipende molto dalle stiuazioni....

registrare ogni cosa stereo Ž scorretto....e inutile....

registrare ogni cosa mono Ž altrettanto insensato...

quindi in base alla mia fonte mi dovr˜ regolare di conseguenza....

ripeto un suono di basso lo registrer˜ mono....

cos“ come una voce ...

cos“ come un violino....ripreso con UN micfrofono...

ma un suono proveniente da un campionatore, di un ARCO lavorato e ripreso con tecniche stereofoniche....quindi un campionamente realmente stereo....lo registrero STEREO......che poi lo registri con un UNICA traccia STERO o con 2 TRACCIE MONO con in PAN spostati e aperti....be questo dipende dalle mie esigenze.....


ciaooo quindi non si pu˜ trarre una vera conclusione, ogni situazione cambia....
 


Posted by PeterPa (Member # 2257) on 05. Maggio 2003, 13:57:
 
ok. già dopo l'intervento di Yaso la nebbia si era un po' diradata .... ora c'è abbastanza chiaro.
nel frattempo io ho lavorato senza pensare di avere grosse risorse (parlo di spazio su dischi .. etc)con solo tracce mono (dei campioni di cui ho la doppia versione ho preso quella mono) e ...... sarei portato a dire "non ci crederete" , ma so che invece ci credete perchè l'avete sicuramente sperimentato, ho ottenuto un risultato sorprendente e soprattutto hanno funzionato meravigliosamente (questo mi ha stupito di più) i plug ME.
per cui grazie della dritta, veramente
 
Posted by ethos (Member # 2098) on 05. Maggio 2003, 15:42:
 
azz! mi sa vhe vado in paranoia prima o poi!!!!!! ma una volta come facevano che non esisteva neanche il computer???!!! eppure hann preso soldi lo stesso e soprattutto si son stressati meno!!!!!! ciao raga

E T H O S
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 05. Maggio 2003, 16:25:
 
andy:

vorrei se possibile regolare equalizzatore, mandate ed inserts di una traccia stereo in un colpo solo.... dividere in due traccie e' leggermente piu' scomodo... non ti sembra?

mastertracks:

molto piu' facile, se una cosa e' stereo in origine, si decide se mantenere questa caratteristica ed eventualmente si registra stereo

se no

mono!!

per ethos:

quando non esisteva il computer le tracce erano 4 oppure 8, i piu' fortunati ne avevano 16 e i vips 24 o 32..... quindi il problema ci si poneva.... eccome!!

quando poi e' arrivato il midi, stesso discorso per la polifonia di expanders e tastiere e canali del mixer

questa storia di fare brani con piu' di 32 tracce e' un lusso moderno

in realta' se portassimo i brani a mixare in un super studio che lavori con mixer analogici (neve, trident ecc.) siccome i canali sono molti meno di quelli a disposizione su un cubase qualsiasi, qualche SANO taglio di stereofonia si farebbe comunque
 


Posted by AndyThommen (Member # 1379) on 06. Maggio 2003, 08:06:
 
quote:
Originally posted by yasodanandana:
andy:

vorrei se possibile regolare equalizzatore, mandate ed inserts di una traccia stereo in un colpo solo.... dividere in due traccie e' leggermente piu' scomodo... non ti sembra?

[...]


Per le mandate ti do anche ragione, ma per l'eq? Anche un semplicissimo tappetino da sinth analogico, equalizzato leggermente differentemente sui due canali, da un effetto boba...

...degustibus.

Andy
 


Posted by AndyThommen (Member # 1379) on 06. Maggio 2003, 08:11:
 

...equalizzato leggermente differentemente sui due canali, da un effetto BOMBA...

Andy
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 06. Maggio 2003, 18:01:
 
va bene... mai avuto un mixer hardware con canali stereo... conosco l'argomento.. vantaggi e svantaggi....
vorrei poter scegliere...

infatti uso il 5.1
 


Posted by javajava (Member # 366) on 06. Maggio 2003, 18:13:
 
quindi in soldoni,circa un pad in sx,un pad stereo,cosa fai lo duplichi per equalizzare diversamente i due canali???
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 06. Maggio 2003, 18:59:
 
io ho capito come fa, ma andy e' un artista vivente... quindi approfondira' lui!!!
 


© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2