This is topic registrazione digitale in forum Cubase per tutti i sistemi at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=2;t=003422

Posted by jappo (Member # 2049) on 11. Maggio 2003, 17:21:
 
Salve, volevo porvi un quesito. Da poco ho acquistato un mixer digitale con uscita s/pdif e ho una scheda audio con ingresso di questo tipo,volevo quindi provare a registrare in digitale su cubase.La domanda sorge spontanea: come faccio a dire a cubase che deve usare come ingresso il segnale digitale che arriva alla scheda audio dal mixer? Mi spiego meglio: io vorrei poter registrare su cubase la voce che esce in digitale dal mixer. Esiste un modo? Scusate, forse stò dicendo cavolate, ma nn ho mai registrato in digitale e volevo provare. Grazie mille

 
Posted by simon (Member # 1237) on 11. Maggio 2003, 18:20:
 
Che mixer digitale hai? Tieni conto che di solito in questi collegamenti una macchina fa da master ed una da slave, usare la stessa frequenza di campionamento, il midi time code, il world clock ecc. ecc.. Poi sono coaxiali o ottiche le uscite su entrambe le macchine? Dammi un pò di dati. Ciao
 
Posted by jappo (Member # 2049) on 12. Maggio 2003, 22:34:
 
Ciao simon, il mixer è il falcon della lem, le uscite sono coassiali.Uso un cavo s/pdif x il collegamento dal mixer alla scheda audio. Grazie mille
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 12. Maggio 2003, 23:31:
 
dipende dalla scheda... da qualche parte avrai un pannello di controllo (per esempio nell'audio setup) dove sceglierai come ingresso l'spdf piuttosto che l'ottico o l'analogico, l'adat ecc.
 
Posted by simon (Member # 1237) on 12. Maggio 2003, 23:33:
 
ciao jappo. allora
la macchina non l'ho mai vista fisicamente, ma ho guardato le specifiche sul sito ma vado anche in base all'esperienza fatto col mio mixer digitale yamaha.
Per avere attivo il trasferimento del suono in digitale coaxiale devi prima prima attuare un collegamento midi. Ci sono due tipi di collegamento, dipende quale macchina decidi faccia da master e quale da slave. Se decidi che il master sia il tuo mixer e slave cubase e il pc (a proposito che scheda audio hai? anche questo è importante) dovresti avere la possibilità di trasmettere midi time code dal tuo mixer attraverso la porta midi out da collegare nel midi in del pc. PUrtroppo sul sito ho trovato poche notizie sul mixer. Su cubase (io ho il 5.1) va nella sezione audio e lo metti in slave, automaticamente dovrebbe andare in slave anche la scheda audio.
ALtrimenti fai il processo contrario (dal midi out del pc vai al midi in del mixer) ma dovresti avere una sezione nel mixer in cui gli dai il comando slave.
Se puoi darmi qualche nozione in più, tipo scheda audio, versione di cubase e, andando a vedere sul manuale del mixer, se è possibile trasmettere midi time code ecc. posso provare ad aiutarti meglio. C'è una cosa che potrebbe causare qualche difficoltà: se hoi capito bene il tuo mixer lavora ad un unica frazione di campionamento, a 48. Dico bene? fammi sapere e dammi quelle notizie in più che ti ho chiesto se hai dei problemi. CIao
 
Posted by simon (Member # 1237) on 12. Maggio 2003, 23:36:
 
HO trovato una nuova cosa. Ho visto che hai la possibilità di controllare il mixer da cubase scaricando un file midi maps. QUesto è il link http://www.lemaudio.com/it/software/overview.html

Questo mi fa pensare che il tuo mixer può essere solo schiavo di cubase. Se è così, tanti discorsi fatti prima da me vanno a farsi benedire e tutto diventa più semplice. Ma verifica tutto quello che ti ho detto. Ciao
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 12. Maggio 2003, 23:46:
 
... cosa c'entra il midi.........?

 
Posted by simon (Member # 1237) on 13. Maggio 2003, 00:12:
 
quote:
Originally posted by yasodanandana:
... cosa c'entra il midi.........?

Io per collegare in digitale il mio yamakone 4416 al pc dovevo per forza trasmettere midi time code (attraverso la porta out del mixer) altrimenti zero passaggio audio dal mixer alla scheda audio. Ma tecnicamente non mi chiedere perchè, non lo so spiegare. Senza trasmissione di midi time code, il collegamento in digitale non funzionava, e posso assicurarti che ho provato in tutti i modi prima di usare il time code. Chiesi lumi anche qui sul forum ma non ci fu anima pia ad aiutarmi e colgo l'occasione per rigraziarvi di quel bel momento
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 13. Maggio 2003, 00:25:
 
hai ragione su automazioni e cose varie...... ma per passare il suono basta spdf
 
Posted by simon (Member # 1237) on 13. Maggio 2003, 00:40:
 
Ma yaso come mai io non riuscivo a far passare il suono dei miei strumenti collegati allo yamaha fino al pc (terratec dmx6fire) e ci sono riuscito solo col passagio di midi time code dallo yamaha al pc (dovendo peraltro mettere in slave il pc) ?
 
Posted by mistresSX (Member # 1878) on 13. Maggio 2003, 08:27:
 
Behh, bastava scegliere sul Yamaha l'opzione: External Clock, nel dominio digitale tutti i Device devono necessariamente essere istruiti sul Clock Sync.

L'opzione deve essere simbiotica tra Scheda Audio e Mixer, se la scheda audio è posta con il Sync in "Internal" è chiaro che il Mixer deve essere posto in "Slave" e viceversa.

Il MIDI c'entra poco, a meno che non si voglia utilizzare la porta MIDI per il Sync, anche questa è una Option, ma non possibile su tutti i Mixer digitali.

inoltre se la scheda ha solo l'OUT SPDIF, il Sync deve necessariamente essere affidato alla Scheda Audio, quindi Simon hai scelto una opzione possibile, ma riguardo il Sync è sempre meglio che sia la Scheda, quindi il PC, ad essere Master, facilita anche in MIDI il controllo della superficie da parte dei Sequencer, e garantisce un Clock più definito e con errori trascurabili.

 


Posted by miky41 (Member # 856) on 13. Maggio 2003, 13:04:
 
ciao e scusate se mi intrometto, la domanda è per Simon. ho anch'io il mixer 4416, ho provato diverse volte a configurare il wordclock, senza riuscirci.
la scheda audio è la rme 9652, ho collegato l'uscita del mixer wc con l'in della scheda con un connettore a T mettendo un terminatore a 50hm. sul pannello della scheda audio non vedo nulla in riferimento al wc.
se cortesemente riesci darmi un consiglio, ti anzi vi ringrazio anticipatamente.
ciao a tutti.
 
Posted by simon (Member # 1237) on 13. Maggio 2003, 14:25:
 
Ciao MistresSx. Purtroppo in questi giorni non ho il pc e non posso fare subito la prova. Volevo farti una domanda forse banale: premesso che sia la mia scheda audio che il mixer hanno spdf sia in sia out, se io faccio il collegamento che tu mi suggerisci non ho problema a far passare il suono dal mixer yamaha, dove sono collegati gli strumenti, al pc? Sync a parte (che posso farne a meno) posso fare tutto il collegamento senza usare anche il midi? La scheda audio non deve mandare nessun messaggio alla yamaha messo in slave? Ciao e grazie in anticipo per l'aiuto e le risposte.
 
Posted by simon (Member # 1237) on 13. Maggio 2003, 14:31:
 
Ciao miky 41. Se devo essere sincero questo tipo di collegamento non l'ho mai provato. Purtroppo senza il pc non posso neanche fare una verifica ma appena il tecnico mi riconsegnerà il pc farò una prova. Mi dispiace che per il momento non possa aiutarti ma visto che anche tu possiedi un yamaha vorrei rimanere in contatto con te così possiamo aiutarci a vicenda. IO avevo fatto il collegamento mettendo master lo yamaha e slave il pc utilizzando mettendo peraltro tutto in sync e comandando il mixer ed il locator di cubase col file midi maps rilasciato dalla yamaha e tutto funzionava bene. CIao a presto (non ce la faccio più a vivere senza il mio pc sigh
 
Posted by PeterPa (Member # 2257) on 13. Maggio 2003, 15:09:
 
non so se c'entri, ma la Creamware ad esempio consiglia nel caso di mixer digitali, di mettere la scheda slave ed il mixer master.
io ho una situazione del tipo :
la scheda ha due uscite Adat
mixer master uscita Adat verso il PC (slave)
registratore Adat slave verso il Pc (slave)
la sync è fatta a 44,1 Khz tramite il primo out della scheda Adat del mixer
 
Posted by PeterPa (Member # 2257) on 13. Maggio 2003, 15:10:
 
ah ! ... dimenticavo
il tutto funziona
 
Posted by miky41 (Member # 856) on 13. Maggio 2003, 15:24:
 
per quanto riguarda la configurazione, corrisponde. cioè il mixer master e la scheda slave. la cosa che non mi convince, è che nella configurazione della scheda, non vedo alcun segnale o numero in corrispondenza al wordclock. pensavo potesse dipendere dal terminatore, oppure dal tipo di cavo. appena ripristini il pc ci sentiamo. per Peter il sync tra mixer e scheda funziona, ho provato a configurare senza successo il wordclok solo per un motivo, il fatto di vedere sincronizzato il valore del mixer con la transport bar di sx.
grazie ancora e ciao
 
Posted by jappo (Member # 2049) on 15. Maggio 2003, 23:46:
 
ciao,scusate il ritardo, ero in vacanza, quello che mi chiedevo è se era possibile vedere tutti gli ingressi del mixer su cubase.ad esempio se uso un canale del mixer x la cassa e un altro x il rullante quando registro su cubase mi salva su un unica traccia cassa e rullante oppure posso registrare su 2 tracce audio separate? grazie x gli aiuti
 
Posted by pravetta (Member # 527) on 20. Maggio 2003, 00:04:
 
quote:
Originally posted by PeterPa:
non so se c'entri, ma la Creamware ad esempio consiglia nel caso di mixer digitali, di mettere la scheda slave ed il mixer master.
io ho una situazione del tipo :
la scheda ha due uscite Adat
mixer master uscita Adat verso il PC (slave)
registratore Adat slave verso il Pc (slave)
la sync è fatta a 44,1 Khz tramite il primo out della scheda Adat del mixer


Ciao io posseggo uno 01v e una luna2 con espansione Adat, quello che vi chiedo è proprio necessario specificare il Sync?

Come devo settare lo 01v?
Come devo creare il progetto con Luna2 per essere sicuro che effettivamente stò lavorando in digitale?
Io ho collegato gli AdatSource direttamente agli Asiodest24bit Sbaglio a fare questo collegamento?
E poi ho mandato gli AsioSource dentro il mixer1632 della Creamware e ho collegato le uscite L e R all'analogDest mentre con agli Adatdest ho collegato le uscite dirette del mixer1632.
Ciao
 


Posted by PeterPa (Member # 2257) on 20. Maggio 2003, 14:16:
 
va bene prav.
devi mettere sync slave sulla scheda e master sul mixer (44.1 int)
 
Posted by dollis (Member # 2344) on 26. Maggio 2003, 15:01:
 
quote:
Originally posted by simon:
Ciao MistresSx. Purtroppo in questi giorni non ho il pc e non posso fare subito la prova. Volevo farti una domanda forse banale: premesso che sia la mia scheda audio che il mixer hanno spdf sia in sia out, se io faccio il collegamento che tu mi suggerisci non ho problema a far passare il suono dal mixer yamaha, dove sono collegati gli strumenti, al pc? Sync a parte (che posso farne a meno) posso fare tutto il collegamento senza usare anche il midi? La scheda audio non deve mandare nessun messaggio alla yamaha messo in slave? Ciao e grazie in anticipo per l'aiuto e le risposte.


 


Posted by simon (Member # 1237) on 26. Maggio 2003, 19:29:
 

 
Posted by mistresSX (Member # 1878) on 26. Maggio 2003, 19:53:
 
leggo anhe io con notevole ritardo:

Se tu parli degli strumenti intesi come synth o expandere esterni, li puoi collegare al mixer stesso, non vedo la necessità di collegarli alla scheda, a meno che tu non voglia trarre delle tracce audio da porre nel project o nell'arrange di Cubase, per un mixdown con relativo export Audio.

Se riposti con domande più specifiche e dettagliate, sicuramente potremo aiutarti di più!
 


Posted by pravetta (Member # 527) on 27. Maggio 2003, 15:34:
 
quote:
Originally posted by pravetta:

Ciao io posseggo uno 01v e una luna2 con espansione Adat, quello che vi chiedo è proprio necessario specificare il Sync?

Come devo settare lo 01v?
Come devo creare il progetto con Luna2 per essere sicuro che effettivamente stò lavorando in digitale?
Io ho collegato gli AdatSource direttamente agli Asiodest24bit Sbaglio a fare questo collegamento?
E poi ho mandato gli AsioSource dentro il mixer1632 della Creamware e ho collegato le uscite L e R all'analogDest mentre con agli Adatdest ho collegato le uscite dirette del mixer1632.
Ciao


E se mettessi l'uscita Spdif della scheda al posto delle analog Dest, utilizzando l'ingresso digitale Spdif dello 01v otterei dei miglioramenti?
Ciao
 




© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2