Autore
|
Topic: desidererei sapere la differenza tra Cubase VST e SX
|
Fiorella
Junior Member
Member # 2176
|
posted 16. Maggio 2003 08:45
Ciao... m'interesserebbe sapere la differenza tra Cubase VST ( che io ho già ) e SX. Qualche amico mi ha gìà dato qualche informazione, ma so che da Voi posso avere ......di PIU' !!!! Grazie
Messaggi: 15 | Data Registrazione: Apr 2003
| IP: Logged
|
|
|
ethos
Member
Member # 2098
|
posted 16. Maggio 2003 18:54
ciao fiorella  se anche l'occhio vuole la sua parte SX è più bello, è in italiano a differenza di vst, io lo trovo personalmente più istintivo, anche da neofita, l'inserimento degli effetti lo trovo più facile... almeno questa è la mia impressione non dettagliata lo so! ma l'ho sentito subito un programma per me VST l'ho vista con diffidenza anche se l'ho usato pochissimo per tanti problemi di configurazione incontrati, spero qualcuno ti possa dire di più, perchè ovviamente per motivi più tecnici so che qualcuno non vuole abbandonare vst... ma sinceramente se puoi detto da me passa ad SX .... ciao fiorella ah!!! ma sei di VERONA bella città
Messaggi: 586 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
|
|
FrancoPet
Member
Member # 1577
|
posted 17. Maggio 2003 08:12
...la prima volta che ho istallato SX ho subito pensato:ma razza di interfaccia è questa!...tutta colorata e con pulsanti in stile...mmmh...tipo,aspetto poco professionale...poi mi sono abituato e me ne sono fregato! SXSXSX...speriamo che si completi presto!
Messaggi: 1278 | Data Registrazione: Nov 2002
| IP: Logged
|
|
ethos
Member
Member # 2098
|
posted 17. Maggio 2003 11:10
beh dai vuoi dirmi che le manopoline di VST son professionali 
Messaggi: 586 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
|
|
piocross
Junior Member
Member # 2305
|
posted 26. Maggio 2003 14:02
Uso regolarmete VST 5.0Ho provato SX perchè ho messo XP e pensavo il vst non girasse. Impossibile fare quello che facevo con il VST. Lavoro molto col midi (5 synth) e vst è perfetto. Probabilmente lavorassi di più con l'audio sarebbe meglio SX, ma va bene così. Anche a me aveva spaventato l'interfaccia SX. Ciao Teo
Messaggi: 2 | Data Registrazione: Mag 2003
| IP: Logged
|
|
Demis
Junior Member
Member # 896
|
posted 26. Maggio 2003 16:34
Mi spiace contraddirti, anche io lavoro con parecchi synth, parecchi anche d'epoca, e con vst avevo un casino di problemi, specie con messaggi di sistema esclusivo e di NRPM, con sx sembra tutto risolto. Mi spiace contraddirti ma credo che tu Sx non lo abbia neppure guardato. considera che on sx il motore per la gestione di numerose periferiche midi e' stato completamente riscritto. Non c'e' una sola cosa che Sx non ti permetta di fare rispetto al VST.
Messaggi: 83 | Data Registrazione: Mar 2002
| IP: Logged
|
|
3fatesrecstudio
Member
Member # 1
|
posted 26. Maggio 2003 18:18
quote: Originally posted by Demis: Mi spiace contraddirti, anche io lavoro con parecchi synth, parecchi anche d'epoca, e con vst avevo un casino di problemi, specie con messaggi di sistema esclusivo e di NRPM, con sx sembra tutto risolto. Mi spiace contraddirti ma credo che tu Sx non lo abbia neppure guardato. considera che on sx il motore per la gestione di numerose periferiche midi e' stato completamente riscritto. Non c'e' una sola cosa che Sx non ti permetta di fare rispetto al VST.
Beh non direi proprio... Escludendo completamente la possibilità di gestire le patch, sia quelle di default che quelle personalizzate, tranne che con quei pochi script a disposizione, che comunque non gestiscono patch personalizzate, SX mi costringe ad usare ancora il VST per gestire le guide MIDI che uso per comporre ed assemblare gli arrangiamenti. Se ci fosse la possibilità di reinserire lo Studio Module, magari anche come un programma di gestione separato (nelle prime versioni di cubase, lo SM era fornito come sw separato), sarebbe decisamente un passo avanti. Ma... a proposito... sono ormai mesi che si sta fermi alla ver. 1.051.... macchè si sono scordati degli aggiornamenti? 3FRS
Messaggi: 1023 | Data Registrazione: Lug 2001
| IP: Logged
|
|
|
|
|