T O P I C R E V I E W
|
Fiorella
Member # 2176
|
posted 16. Maggio 2003 08:45
Ciao... m'interesserebbe sapere la differenza tra Cubase VST ( che io ho già ) e SX. Qualche amico mi ha gìà dato qualche informazione, ma so che da Voi posso avere ......di PIU' !!!! Grazie
|
zebulo
Member # 2226
|
posted 16. Maggio 2003 16:53
prova a dare un occhiata qui.... http://www.cubase.it/articoli/riccardo/cubase_sx_report/cubase_sx_report.html
|
ethos
Member # 2098
|
posted 16. Maggio 2003 18:54
ciao fiorella  se anche l'occhio vuole la sua parte SX è più bello, è in italiano a differenza di vst, io lo trovo personalmente più istintivo, anche da neofita, l'inserimento degli effetti lo trovo più facile... almeno questa è la mia impressione non dettagliata lo so! ma l'ho sentito subito un programma per me VST l'ho vista con diffidenza anche se l'ho usato pochissimo per tanti problemi di configurazione incontrati, spero qualcuno ti possa dire di più, perchè ovviamente per motivi più tecnici so che qualcuno non vuole abbandonare vst... ma sinceramente se puoi detto da me passa ad SX .... ciao fiorella ah!!! ma sei di VERONA bella città
|
adcmc
Member # 1527
|
posted 16. Maggio 2003 19:52
oh.. un'altra veneta... ehehhe io di vicenza cmq... e cmq...c'hai d'accendere?
|
FrancoPet
Member # 1577
|
posted 17. Maggio 2003 08:06
A me,personalmente,piace molto di più il mixer(dove c'è l'audio ed il midi)dell'SX...ed il fatto che per ogni traccia,sempre sull.SX,c'è sulla sinistra tutto quello che serve! Comunque,come dice anche il buon Yaso,nell'SX ancora ci sono tante cose da sistemare...ma secondo me è molto più professionale del VST...però,mi sa che ancora dovranno esserci diversi aggiornamenti per potere essere completo al 100%!...boh,parere mio!Credo anche che l'SX abbia un motore più potente e che si possono impostare più traccie audio del VST!...boh,sempre un parere mio! C'è chi si trova bene con VST e che quindi se ne fotte delle differenze tra SX e VST!
|
FrancoPet
Member # 1577
|
posted 17. Maggio 2003 08:12
...la prima volta che ho istallato SX ho subito pensato:ma razza di interfaccia è questa!...tutta colorata e con pulsanti in stile...mmmh...tipo,aspetto poco professionale...poi mi sono abituato e me ne sono fregato! SXSXSX...speriamo che si completi presto!
|
ethos
Member # 2098
|
posted 17. Maggio 2003 11:10
beh dai vuoi dirmi che le manopoline di VST son professionali 
|
Red
Member # 1804
|
posted 17. Maggio 2003 15:01
Io credo che VST sia un po' un'abitudine per chi lavorava col vecchio cubase 2.0 per Atari. L'interfaccia è identica e il resto che prima mancava, ora è di semplice impatto.Personalmente preferisco VST, anche se SX già ha delle cose in più. Poi ha anche l'interfaccia "Chicco primi mesi" (tipo win xp) che attira molto!  Red
|
FrancoPet
Member # 1577
|
posted 18. Maggio 2003 04:49
quote: Originally posted by ethos: beh dai vuoi dirmi che le manopoline di VST son professionali 
...non conosci l'SX!
|
piocross
Member # 2305
|
posted 26. Maggio 2003 14:02
Uso regolarmete VST 5.0Ho provato SX perchè ho messo XP e pensavo il vst non girasse. Impossibile fare quello che facevo con il VST. Lavoro molto col midi (5 synth) e vst è perfetto. Probabilmente lavorassi di più con l'audio sarebbe meglio SX, ma va bene così. Anche a me aveva spaventato l'interfaccia SX. Ciao Teo
|
Demis
Member # 896
|
posted 26. Maggio 2003 16:34
Mi spiace contraddirti, anche io lavoro con parecchi synth, parecchi anche d'epoca, e con vst avevo un casino di problemi, specie con messaggi di sistema esclusivo e di NRPM, con sx sembra tutto risolto. Mi spiace contraddirti ma credo che tu Sx non lo abbia neppure guardato. considera che on sx il motore per la gestione di numerose periferiche midi e' stato completamente riscritto. Non c'e' una sola cosa che Sx non ti permetta di fare rispetto al VST.
|
3fatesrecstudio
Member # 1
|
posted 26. Maggio 2003 18:18
quote: Originally posted by Demis: Mi spiace contraddirti, anche io lavoro con parecchi synth, parecchi anche d'epoca, e con vst avevo un casino di problemi, specie con messaggi di sistema esclusivo e di NRPM, con sx sembra tutto risolto. Mi spiace contraddirti ma credo che tu Sx non lo abbia neppure guardato. considera che on sx il motore per la gestione di numerose periferiche midi e' stato completamente riscritto. Non c'e' una sola cosa che Sx non ti permetta di fare rispetto al VST.
Beh non direi proprio... Escludendo completamente la possibilità di gestire le patch, sia quelle di default che quelle personalizzate, tranne che con quei pochi script a disposizione, che comunque non gestiscono patch personalizzate, SX mi costringe ad usare ancora il VST per gestire le guide MIDI che uso per comporre ed assemblare gli arrangiamenti. Se ci fosse la possibilità di reinserire lo Studio Module, magari anche come un programma di gestione separato (nelle prime versioni di cubase, lo SM era fornito come sw separato), sarebbe decisamente un passo avanti. Ma... a proposito... sono ormai mesi che si sta fermi alla ver. 1.051.... macchè si sono scordati degli aggiornamenti? 3FRS
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 27. Maggio 2003 00:32
aspettiamo speranzosi
|
3fatesrecstudio
Member # 1
|
posted 27. Maggio 2003 01:02
Già... cmq penso di aver capito che con SX, la Steinberg tenda ad un sistema che "da solo se la sona e da solo se la canta": tutto autogestito con il MIDI che lavora solo su VSTinstruments; in effetti è una scelta che ha una sua logica, ma è una scelta fra tante, ciò vuol dire che si rinuncia ad un programma "pozzo senza fondo" dalle innumerevoli possibilità di gestione come era VST, per intraprendere una direzione più definita, che inevitabilmente non sarà approvata da tutti (me compreso che lavoro, fortunatamente solo nelle fasi iniziali, con molti expander). Le funzioni MIDI infatti sono state enormemente migliorate in SX, con l'aggiunta di send e insert effects, e l'interfaccia grafica che somiglia moltissimo alle tracce audio e all'inserimento delle tracce MIDI nello stesso mixer usato per l'audio (assolutamente logico): ciò è in netto contrasto col fatto che la gestione delle periferiche MIDI esterne sia stato invece ridotto drasticamente rispetto a VST dove invece si era arrivati ad un livello di praticità veramente elevato. Per me il messaggio è piuttosto evidente: "Maschio! Lassa perde l'expander e usa VSTi"3FRS
|
lorbi
Member # 409
|
posted 27. Maggio 2003 01:13
l'undolorbi
|
daphne
Member # 1506
|
posted 27. Maggio 2003 01:53
solo per gli undo illimitati uno dovrebbe passare a sx.. pecca si sx..non ha il collegamento con un0editor esterno(cosa che c'era nel 5.1) da dire che l'editor è già abbastanza complesso...anche se nn è paragonabile ad un wavelab
|
FrancoPet
Member # 1577
|
posted 27. Maggio 2003 04:46
quote: Originally posted by daphne:
pecca si sx..non ha il collegamento con un0editor esterno(cosa che c'era nel 5.1) da dire che l'editor è già abbastanza complesso...anche se nn è paragonabile ad un wavelab
Sta cosa mi da fastidio anche a me!
|
FrancoPet
Member # 1577
|
posted 31. Maggio 2003 12:41
In Cubase SX mi da fastidio la nuova estensione del progetto .cpr diversa da quella del VST .all!  Un progetto .all si può trasformare in .cpr importandolo in un nuovo progetto...ma mi da un gran fastidio,perchè ho diversi progetti .all e importandoli mi perde molte impostazioni!!! 
|
FrancoPet
Member # 1577
|
posted 02. Giugno 2003 14:56
Me la suono e me la canto da solo...Tirando le somme:il Cubase SX lo trovo decisamente su un'altra sfera,migliore,rispetto al VST...molto più gestibile e con semplicità!
|
laboros
Member # 391
|
posted 02. Giugno 2003 22:33
Dico solo che SX monta il motore di nuendo e VST invece monta un motore troppe volte ratoppato. Ou niente da dire su VST va benissimo ma SX è tutta un'alttra cosa.  Cia
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 03. Giugno 2003 00:46
vado controcorrente... vst...... non sono disposto ad appesantire il komputer con le "non migliorie" di sx
|
Lorenzo
Member # 2348
|
posted 03. Giugno 2003 10:25
Ho fatto una prova comparativa sullo stesso computer caricando una song midi e una audio prima con VST poi con SX. La prova midi l'ho fatta utilizzando lo stesso synth virtuale (Hyper Canvas) con entrambe i sequencer e creando poi alla fine un file audio di conversione. Per la song audio ho esportato il file audio finale senza inserire effetti, equalizzazioni o quant'altro in modo da non influenzare in nessun modo il risultato. Ho poi masterizzato i WAV ottenuti senza fare nessun'altra elaborazione e ho ascoltato il risultato. I due files creati con SX, sia ascoltandoli direttamente che "leggendoli" attraverso l'analizzatore di spettro, hanno una dinamica nettamente migliore. Il suono è più aperto, le varie frequanze sono più distinte e tutto questo senza agire su nessun filtro o volume. Ho poi ricreato gli stessi files normalizzandoli in modo da escludere che la differenza potesse in qualche modo essere influenzata da un diverso volume ma il risultato è stato il medesimo, una netta superiorità dei lavori creati con SX. Solo questo giustifica il passaggio a SX. Chiaramente se pretendiamo di ritrovare esattamente tutto quello che c'era in VST e allo stesso posto, non saremmo di fronte ad un nuovo programma ma ad un ennesimo update di un motore ormai rappezzato e visibilmente in affanno con il livello dei sequencer e plug-ins di ultima generazione. Per quanto riguarda l'interfaccia, sicuramente chi ha lavorato con Nuendo si è trovato leggermente avantaggiato ma basta fare un "full immersion" per qualche giorno e non qualche sporadico approccio per poi tornare a VST e non vi verrà più voglia di tornare indietro. Le funzioni che utilizzavo in VST le ho pian piano ritrovate tutte in SX e già da molto tempo mi muovo all'interno di quest'ultimo esattamente come facevo prima con il suo predecessore. Conclusione: non pretendo certo di convincere nessuno ma per quello che è la mia esperienza in merito, vale sicuramente la pena di fare il passaggio a SX.L.
|
mbaco
Member # 2339
|
posted 03. Giugno 2003 12:35
... e comunque SX alcuni "bachini" ce li ha ancora, non ultimo quello dell'intonazione dei VST Instruments in cui anch'io sono incappato (come diceva tempo fa qualcun altro in questo forum) e non ho ancora capito come risolverlo ciao M.
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 04. Giugno 2003 00:21
lorenzo..... non voglio darti di bugiardo..... ma a me non risulta nemmeno un po'.... a parita' di files immessi..... il risultato audio e' indistinguibileritengo sia una leggenda
|