This is topic scordatevi il manuale in it in forum Cubase per tutti i sistemi at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=2;t=003531
Posted by miles (Member # 461) on 30. Maggio 2003, 11:28:
il manuale non e' in progetto , l'anno scorso doveva essere pronto per max dicembre ... adesso mi comunicano che steinberg non ha lasciato alcuna direttiva in merito ... si insomma dai siamo italiani e ci dobbiamo sempre far riconoscere ...
Posted by faber (Member # 1533) on 30. Maggio 2003, 11:29:
non c'erano dubbi in proposito .......
fu-k
Posted by pravetta (Member # 527) on 30. Maggio 2003, 13:00:
Beh in effetti fanno ridere!!!!Ma i soldi nostri sono diversi ?!!!
D
Posted by Slash (Member # 2152) on 30. Maggio 2003, 13:42:
quote:
Originally posted by pravetta:
Beh in effetti fanno ridere!!!!Ma i soldi nostri sono diversi ?!!!
D
cosi come per i giochi PS, Software, e cagate varie si capisce quanto l'italia conti sul panorama internazzionale...una SEGA, quasi sempre le traduzzioni disponibili sono INGLESE-TEDESCO-FRANCEE-SPAGNOLO-PORTOGHESE, di italiano nemmeno una paginetta riassuntiva, F-A-N-C-U-L-O a Dirigenti e Manager italiani che non hanno le PALLE per imporsi e farsi rispettare, e che fanno fare agli italiani la figura dei CO-GLI-ONI minorati, che hanno meno diritti di una vacca della val brembana... Grazie miei Cari Dirigenti del C-A-Z-Z-O...
FUCK!

Ciao
by
Slash!
Posted by AndyThommen (Member # 1379) on 30. Maggio 2003, 13:54:
...tanto per ribadire il concetto di realtà e verità relativa.Qualche giorno fa ho ricevuto la seguente email dalla Steinberg:
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
-----Original Message-----
From: info@steinberg.de [mailto:info@steinberg.de]
Sent: Mittwoch, 21. Mai 2003 15:24
To: Thommen, Andy
Subject: Re: Cubase SX Manual
Sehr geehrter Herr Thommen,
vielen Dank für Ihre Mail.
An dem Handbuch Cubase SX (Spache : italienisch) wird zur Zeit gearbeitet.
Bitte haben Sie noch einen Moment Geduld bis dieses veröffentlicht wird.
Für weitere Fragen, stehe ich Ihnen gerne zur Verfügung.
Viele Grüße,
Michael Spork
Steinberg.de Service
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
Traduzione a rito abbreviato: ci stiamo lavorando.
Quale sarà la verità? Boh?
Andy
Posted by simon (Member # 1237) on 30. Maggio 2003, 14:01:
Viva l'italiano.
Mi rifiuto di imparare l'inglese e simili.
Posted by masterofdreams (Member # 2051) on 30. Maggio 2003, 14:12:
Non c'é nulla da fare, l'immagine dell'Italia, e degli italiani all'estero, e quella stereotipata de "Pizza e Mandolino" un paese di sognatori ed artisti di un tempo, circondati dall 70% delle opere artistiche mondiali che ci rendono sul piano storico culturale un paese da prendere ad esempio, ma che politicamente ed economicamente conta poco o niente. Siamo visti il paese delle eccezzioni, ogni tanto ci si attribuiscono pregi, come nel campo della moda, dell'alimentazzione, o dell'auto di lusso, ma sono solo dei barlumi nell'oceano cosumistico che ci sovrasta, eppure l'italia non e solo questo, a tante risorse fatte di gente e di piccole imprese che ogni giorno si rimbocca le maniche, e compie opere titaniche, eppure nessuno si assume la responsabilità di rendere noto al mondo intero che l'Italia e qualcosa di più dello steriotipo che ci contraddistingue, e questo purtroppo e lo scotto che ci tocca pagare. Rassegnatevi popolo di sognatori, artisti di sempre, ho rimboccatevi le maniche e cominciate a lottare per cambiare le cose , a partire dal quotidiano di ugnuno di noi, cominciando dal predendere quei servizzi che ci spettano e che molto spesso non funzionano, ad imporsi col venditore di PC che vuole propinarci la configurazzione che dice perche gli conviene di più, a controllare quando si fa benziana che i 10€ vadano a finire veramente nel serbatoio della nostra auto. Solo cominciando a cambiare nel quotidiano queste abitudini scorrette potremmo pretendere di essere considerati diversamente, e più seriamente, cosi come meroteremmo, sul piano internazzionale.Ciao
MoD
Posted by pravetta (Member # 527) on 30. Maggio 2003, 15:27:
Mi permetto di dire che Economicamente non è vero che non contiamo un ****o!!!Per il politicamente basta guardare il nostro benamato CLOWN (ogni riferimento è puramente casuale
!!!!)
Cmq vi posso dire che la Yamaha forse è una delle poche aziende che traduce anche in ITALIANO!!!!
Forse la colpa non è tanto dei produttori,
bensi dei distributori che potrebbero degnarsi di tradurre qualche manuale.....
Cmq non è male imparare un pò di INGLESE per necessita'
CIAO
Posted by masterofdreams (Member # 2051) on 30. Maggio 2003, 15:43:
si in effetti le Jappan House sono forse le uniche che ci degnano di un po di considerazzione, Vedi roland, Boss, Yamaha, ecc......sara che gli siamo simpatici 
Ciao
MoD
Posted by miles (Member # 461) on 30. Maggio 2003, 15:53:
in Francia se non c'e' manualistica in francese il prodotto non entra ... mi fanno ridere perche hanno tradotto il software e non hanno tradotto il manuale che dovrebbe essere cosa ben piu semplice .
attenderanno oramai l'uscita di cubase sx 2.0 ... con i soldi dell'upgrade se lo faranno quadrare nei conti ...
Posted by cloz (Member # 1570) on 30. Maggio 2003, 16:16:
però pure voi....sicuramente avete ragione però avrei una considerazione da fare...perchè l'italia è l'unico paese d'europa dove lo studio delle lingue straniere è snobbato?? forse lo era quando io andavo a scuola....(inizio alle scuole medie e sempre poche ore alla settimana..)ora non so com'è la situazione...forse si inizia a studiare l'inglese già alle elementari....come nel resto d'europa si fa da decenni....io ho faticato sempre studiandolo per i fatti miei leggendo riviste specializzate di musica in inglese e sono stato a lavorare diversi mesi a Londra per recuperare la differenza con il resto d'Europa...mi dispiace ma è anche e soprattutto per questo motivo che nel resto del mondo non ci considerano....visto che noi non consideriamo loro (studiando le lingue) perchè loro dovrebbero considerare noi??
Posted by Slash (Member # 2152) on 30. Maggio 2003, 16:35:
apparte il fatto che li dove si studia l'inglese dalle elementari come dici tù, FRANCIA, GERMANIA, ecc. i manuali in lingua natia non mancano, quindi casomai dovrebbe essere il contrario, viasto che li l'inglese lo sanno, poi dove sta scritto che uno debba sorbirsi centinaia di pagine di manuali in una lingua straniera?
Per quanto si possa conoscere ed avere studiato una lingua le difficalta nel traddurre un testo ci sono sempre e comunque, e poi e piu semplice avere la traduzzione gia bella e fatta, visto che si spendono centinaia di euro per comprare certi prodotti e non vengono regalati, pittosto che dover tradurre , con tutti i problemi del caso, un testo Tecnico, che non e proprio come tradurre una filastrocca o una canzone.
Non dovrebbe essere obbligatorio essere tutti dei traduttori ed interpreti per usufruire al meglio di Cubase e simili, percui sarebbe anche giusto, per ragioni di praticita, fornire all'utente che spende tanti soldi, di un manuale nella propria lingua, non vedo perche dovrei rinunciare a questa possibilità.W L'ITALIA 
Ciao
by
Slash!
Posted by JohnBarleycorn (Member # 2278) on 30. Maggio 2003, 16:52:
Beh se le traduzioni in italiano sono come quelle cagate che allegano ad alcuni prodotti tanto per darci il contentino...beh che risparmino fatica (vedi behringer dove non c'azzeccavano nemmeno per sbaglio....tant'è che per configurare la pedaliera c'ho perso una sera....convinto che fosse difettosa
) almeno risparmiamo tempo, se invece le cose sono fatte come dio comanda...allora è un altro discorso
Posted by cloz (Member # 1570) on 30. Maggio 2003, 17:09:
...paghi e vuoi un prodotto con il manuale in italiano ok il discorso fila...ma se questo prodotto non contiene il manuale in italiano perchè la ditta produttrice non ritiene remunerativo (è questo il motivo fondamentale)farlo o decidi di non comprarlo oppure perchè ti lamenti? evidentemente la Steinberg ha fatto due conti e ha visto che in Italia non vende abbastanza copie di Cubase da ritenere conveniente la traduzione del manuale...o magari lo sta facendo ma con molta molta calma perchè il mercato italiano rappresenta lo 0,01% del suo fatturato annuo... la mia comunque era più che altro una considerazione generale sul perchè all'estero non ci amano...perchè siamo considerati, giustamente, un popolo culturalmente arretrato....
W l'ITALIA?? si ma viva pure l'italiano.... volete il manuale in italiano ma in questo sito si vedono errori di ortografia da terza elementare...
Posted by Slash (Member # 2152) on 30. Maggio 2003, 18:04:
Cloz sarai mica tedesco tu...
Ah, ho capito, sei il classico esterofilo che non apprezza nulla dell'italia, ok siamo delle ****e, siamo ignoranti, non contiamo un ****o, poi vuoi aggiungere qualcos'altro? Poi scusa se sorrido ma... La Steinberg "Non Ritiene Conveniente cosa...", sai quanto costa stampare un manualetto del Ca7zo? tanto quanto costa un Giallo dal giornalaio 1.50€, scusami se mi incazo, non con te ovviamente, ma con quello che costa Cubase SX nella spesa ci possono far stare 100 manuali in italiano non 1, poi diciamola tutta ma pensate veramente che il valore di un software sia quello che le SoftwareHouse ci obbligano a pagare, io onestamente penso proprio di no, tanto per fare un esempio, qualche giorno fa leggevo su una sito che i processori INTEL che paghiamo centinaia, avvolte migliaia di euro alla INTEL costano come spese di produzzione circa $10, non solo lo stesso 3Ghz che noi paghiamo 550€, l'IBM, COMPAQ ecc. lo pagano $50, a questo punto dico io, qual'é il valore effettivo di un proddotto, quanto ci mangiano sopra, io un idea me la sono fatta ed é proprio per questo motivo che mi inca7zo se nella scatola di Cubase SX pagato la bellezza di 750.00€ non ce una cavolo di spiegazzione in italiano, per quel prezzo, nella scatola, dovrebbero metterci, oltre al manuale in Italiano, pure una bella manciata di cioccolatini... al rum magari 
Ciao
by
Slash!
Posted by laboros (Member # 391) on 30. Maggio 2003, 18:08:
Mi Piacerebbe sapere dei 2349 membri del forum quanti hanno materiale Steinberg ORIGINALE CON LICENZA.
Stesso prob che riscontrate quando andate a proporre un vostro pezzo ad una casa discografica che siccome non viaggia in buone acque per via della pirateria e anche però dei prezzi,non mi dilungo con questo cane che si morde la coda. 
Si che alle elementari oggi si impara l'inglese ma,si da il caso che chi spende oggi non fà certamente le elementari o le medie.
E' colpa nostra che accettiamo i prodotti lo stesso,paragonabile a quando vai a comprare un pollo arrosto al negozio,spendi 10€ e il tipo perchè vi conosce vi dice "posso farti uno scontrino da 2€?",ebbene in quel preciso momento voi contribuite al calo del Prodotto Interno Lordo. PIL
Cia
Posted by PeterPa (Member # 2257) on 30. Maggio 2003, 19:06:
io ho tutto il materiale Steinberg originale con licenza
Posted by PeterPa (Member # 2257) on 30. Maggio 2003, 19:08:
mi è stato promesso il manuale in lingua italiana e lo voglio!
a parte la promessa, è previsto anche nel codice civile.
Posted by PeterPa (Member # 2257) on 30. Maggio 2003, 19:14:
quote:
Originally posted by cloz:
...paghi e vuoi un prodotto con il manuale in italiano ok il discorso fila...ma se questo prodotto non contiene il manuale in italiano perchè la ditta produttrice non ritiene remunerativo (è questo il motivo fondamentale)farlo o decidi di non comprarlo oppure perchè ti lamenti? evidentemente la Steinberg ha fatto due conti e ha visto che in Italia non vende abbastanza copie di Cubase da ritenere conveniente la traduzione del manuale...o magari lo sta facendo ma con molta molta calma perchè il mercato italiano rappresenta lo 0,01% del suo fatturato annuo... la mia comunque era più che altro una considerazione generale sul perchè all'estero non ci amano...perchè siamo considerati, giustamente, un popolo culturalmente arretrato....
W l'ITALIA?? si ma viva pure l'italiano.... volete il manuale in italiano ma in questo sito si vedono errori di ortografia da terza elementare...
azz.! scusami non avevo letto il tuo intervento.
non l'ho capito, ma stando all' ultima frase se fossi un responsabile Steinberg di certo il manuale non lo farei tradurre a te
Posted by Slash (Member # 2152) on 30. Maggio 2003, 19:56:
quote:
Originally posted by PeterPa:
azz.! scusami non avevo letto il tuo intervento.
non l'ho capito, ma stando all' ultima frase se fossi un responsabile Steinberg di certo il manuale non lo farei tradurre a te

Slash!
Posted by miles (Member # 461) on 30. Maggio 2003, 20:23:
cloz ... far tradurre un manuale in pdf costera max 500 euro .
e in una settimana max due si fa il tutto , basta avere acrobat writer e modificare pagina per pagina ...
tutta la spesa prima di tutto da' una ottima immagine al prodotto e ai distributori , e incentiverebbe sempre piu all'acquisto di soft originali ...
tutto cio invece per risparmiare pochi euro alimentera' sempre piu la richiesta di soft craccati ...
Posted by Slash (Member # 2152) on 31. Maggio 2003, 00:11:
Tanto per dirne una. il bios della P4PE e in tutte le lingue tranne l'italiano... e non penso sia a causa degli importatori, nasce di fabbrica così punto e basta, a quelli della ASUS non passa neanche per l'anticamera del cerverlo di aggiungere la traduzzione in italiano...Ciao
by
Slash!
Posted by Red (Member # 1804) on 31. Maggio 2003, 03:19:
Slash, scusami se mi permetto, non me ne volere. Tutte le parole che hanno dentro "zio", si scrivono con una sola "Z" e non 2, e si pronunciano sempre come fossero 2.
Ripeto, scusami, non mi mandare le malediZZioni.
Red
Posted by Slash (Member # 2152) on 31. Maggio 2003, 10:17:
Ti assicuro di non essere ne Dante, ne Manzoni, ne o ho la pretesa di ergermi a sommo conoscitore della lingua Italiana, non mi ritengo ne più inteligente ne più stupido chi chiunque altro, penso che ognuno ha i propri difetti il mio e quello di commettere spesso degli stupidi errori di ortografia, causati dalla foga della scrittura non perche non sappia come si scrivano certi aggettivi, semplicemente perchè la fretta e l'abitudine di non rileggere quasi mai cio che scrivo mi porta questi stupidi errori ortografici, e una cosa che mi ha sempre contraddistinto in un certo senso, ricordo CHE la mia prof. di italiano del ITG istituto tecnico per geometri, spesso si infuriava con il sottoscritto perche Temi che avrebbere meritato una valutazzione alta, venivano sminuiti a causa dei troppi errori ortografici, una delle tante e classiche valutazioni era la seguente, "Tema interessante affrontao con cognizione, forma e modo verbale corretti, troppi gli errorri di ortografia 6", ho sempre riconosciuto questa carenza se cosi si puo dire dettata sollo ed esclusivamente dalla fretta, e basta, poiche so benissimo, e mi ripeto, come devono essere scritte certe parole, solo una cosa ancora, io non mi sono mai permesso di muovere critiche in tal senso, non capisco a quale titolo tu ti senta in diritto di farlo, sei forse ingrado di dimostrare a tutti noi di essere più inteligente, culturalmente preparato, se fosse così ascolta un consiglio, invece di perdere tempo nel forum, VAI A LAVORARE ALLA N.A.S.A. li si che anno bisogno di cervelloni preparati come tè
, poi spiegami una cosa, cosa ti a portato a fare una affermazzione del genere, ma chi te lo fa fare di prenderti certi mal di pancia cosa ****o te ne sbatte come scrivo Ca-z-z-o piuttosto Sazzzzzio, saranno ****i miei punto e basta, tu cerca di farti i tuoi che e meglio, non giudicare se non vuoi essere giudicato, un altra cosa l'argomento del topic era un altro cosa minchia centra il tuo discorso con tutto cio che e gia stato detto, spiegamelo vorrei proprio saperlo...felice di sbagliare, e di non dover rendere conto a nessuno...
Slash!
Posted by PeterPa (Member # 2257) on 31. Maggio 2003, 12:44:
Slash, perchè te la prendi !?!
chitòfaffà !
tanto, i ragli degli asini non arrivano in cielo.
chi haddà capì, capisca
Posted by FrancoPet (Member # 1577) on 31. Maggio 2003, 12:53:
quote:
Originally posted by Slash:
ricordo CHE la mia prof. di italiano del ITG istituto tecnico per geometri, Slash! 
C-a-z-z-o Slash...anche tu hai fatto il Geometra?!! 
Ricordi che discutemmo anche noi due,in quella famosa chiaccherata,del tuo modo di scrivere!!!

...credo che possa capitare a chiunque di sbagliare scrivendo se si ha molta fretta!
Ciaoao
Posted by cloz (Member # 1570) on 31. Maggio 2003, 13:41:
quote:
Originally posted by miles:
cloz ... far tradurre un manuale in pdf costera max 500 euro .
e in una settimana max due si fa il tutto , basta avere acrobat writer e modificare pagina per pagina ...
tutta la spesa prima di tutto da' una ottima immagine al prodotto e ai distributori , e incentiverebbe sempre piu all'acquisto di soft originali ...
tutto cio invece per risparmiare pochi euro alimentera' sempre piu la richiesta di soft craccati ...
Scusa ma sei un po'ottimista...io lavoro per una società che distribuisce strumenti musicali in italia...sai quanto c'ha chiesto un traduttore per avere i manuali in italiano delle novità 2003? e non sto parlando di strumenti musicali elettronici che richiedono pagine e pagine di manuali ma traduzioni di 2 o 3 paginette per amplificatori (che ****o di istruzioni vuoi che richieda un ampli?? di solito le istruzioni non superano le 3 4 pagine)qualche effetto per chitarra... ha chiesto 30.000 euro....credo che il tutto non superi le 300 pagine...
X peterpa...fortunatamente non faccio il traduttore (viste le tariffe però ci sto facendo un pensierino..) ma almeno non ho grandi difficoltà a leggermi un manuale in inglese!
Posted by FrancoPet (Member # 1577) on 31. Maggio 2003, 13:54:
Ma ve lo posso dare un consiglio per non spendere soldi di traduzione?Globalink:
http://www.globalink.com/
Ottimo programma per tradurre!
Posted by simon (Member # 1237) on 31. Maggio 2003, 15:52:
Franco il sito nun se apre
Posted by FrancoPet (Member # 1577) on 31. Maggio 2003, 16:09:
Eccolo:
http://www.bmsoftware.com/powertranslatorjapanese.htm 
P.S.:Io lo uso ed è ottimo!...molto meglio del "Babylon"!
Posted by laboros (Member # 391) on 31. Maggio 2003, 17:33:
Ma almeno la Midiware vi ha spedito il manuale in italiano di SX parlo di quello iniziale non certamente il Getting in to the details. 
Cia
Posted by PeterPa (Member # 2257) on 31. Maggio 2003, 19:15:
vabbhe!! lo chiami manuale quello ??
Posted by miles (Member # 461) on 01. Giugno 2003, 04:55:
bisognerebbe mettersi d'accordo e tradurre un tot di pagine a testa e poi scambiarsele ... un 50 pag a testone ... troppe ?
Posted by Red (Member # 1804) on 02. Giugno 2003, 07:50:
quote:
Originally posted by Slash:
Ti assicuro di non essere ne Dante, ne Manzoni, ne o ho la pretesa di ergermi a sommo conoscitore della lingua Italiana, non mi ritengo ne più inteligente ne più stupido chi chiunque altro, penso che ognuno ha i propri difetti il mio e quello di commettere spesso degli stupidi errori di ortografia, causati dalla foga della scrittura non perche non sappia come si scrivano certi aggettivi, semplicemente perchè la fretta e l'abitudine di non rileggere quasi mai cio che scrivo mi porta questi stupidi errori ortografici, e una cosa che mi ha sempre contraddistinto in un certo senso, ricordo CHE la mia prof. di italiano del ITG istituto tecnico per geometri, spesso si infuriava con il sottoscritto perche Temi che avrebbere meritato una valutazzione alta, venivano sminuiti a causa dei troppi errori ortografici, una delle tante e classiche valutazioni era la seguente, "Tema interessante affrontao con cognizione, forma e modo verbale corretti, troppi gli errorri di ortografia 6", ho sempre riconosciuto questa carenza se cosi si puo dire dettata sollo ed esclusivamente dalla fretta, e basta, poiche so benissimo, e mi ripeto, come devono essere scritte certe parole, solo una cosa ancora, io non mi sono mai permesso di muovere critiche in tal senso, non capisco a quale titolo tu ti senta in diritto di farlo, sei forse ingrado di dimostrare a tutti noi di essere più inteligente, culturalmente preparato, se fosse così ascolta un consiglio, invece di perdere tempo nel forum, VAI A LAVORARE ALLA N.A.S.A. li si che anno bisogno di cervelloni preparati come tè
, poi spiegami una cosa, cosa ti a portato a fare una affermazzione del genere, ma chi te lo fa fare di prenderti certi mal di pancia cosa ****o te ne sbatte come scrivo Ca-z-z-o piuttosto Sazzzzzio, saranno ****i miei punto e basta, tu cerca di farti i tuoi che e meglio, non giudicare se non vuoi essere giudicato, un altra cosa l'argomento del topic era un altro cosa minchia centra il tuo discorso con tutto cio che e gia stato detto, spiegamelo vorrei proprio saperlo...felice di sbagliare, e di non dover rendere conto a nessuno...
Slash! 
Mamma come sei permaloso!
Ti avevo appunto anticipato di non prendertela. Non voglio giudicare nessuno.
Mi sembri una persona alquanto "dritta" e "intelligente" e allora mi sono permesso di dirti questa cosa.
Sbagliamo tutti io per primo.
Però non butto dentro parole poco corrette evadendo anche lo script del forum con i "trattini".
Non fraintendiamo il consiglio con il sarcasmo.
Non voleva essere un'attacco.
Tornando al topic, anch'io sono daccordo che dovrebbero fare un manuale in italiano, perchè la maggior parte delle volte i termini tecnici sono difficili da tradurre.
Però una buona infarinatura di inglese non guasta.
Però cavolo sti Americani, quando vengono in Italia, pare che il mangiare se lo ricordano. Gli si spalancano gli occhi quando vedono un piatto di spaghetti.
Io gli ci butterei un po' di guttalax dentro, così vediamo se si ricordano di scrivere anche in italiano. 
Red
Posted by miles (Member # 461) on 02. Giugno 2003, 08:34:
steinberg e' tedesca ... o perlomeno era ...
Posted by Red (Member # 1804) on 02. Giugno 2003, 09:01:
Azz è vero!Red
Posted by PeterPa (Member # 2257) on 02. Giugno 2003, 09:02:
si, dai ! perchè continuamo a girare la frittata ? italiani ignoranti, spaghetti&mandolino.
Ci stiamo in****ando anche fra noi!?!
Il manuale E' UN NOSTRO DIRITTO.
C'è lo devono dare loro, non dobbiamo fare nessuna colletta per tradurcelo.
Ci dobbiamo in****are SI, ma con la Steinberg direttamente, visto che l'importatore se ne frega.
Posted by Red (Member # 1804) on 02. Giugno 2003, 15:12:
Però devo dire, che prima c'era.
Mi ricordo che quando ho comprato "Cubase Audio XT", tutti i manuali, tranne quello dell'audio, erano in italiano.Forse da li hanno cominciato a fregarsene, boh.
Red
Posted by mcsonaly (Member # 2040) on 02. Giugno 2003, 19:49:
Personalmente vi sconsiglio di usare programmi di traduzione, perdereste più tempo a cercare di tradurre quello che la macchina vi ha tradotto!
Soprattutto per testi tecnici.
Però avete tutti ragione, di certe cose si trovano le traduzioni anche in antico etrusco mentre in italiano è gia tanto che ci siano i foglietti illustrativi delle medicine.
Proprio grazie ai traduttori software (che poi nessuno ricontrolla mai prima di stampare) ci sono in giro di quei libretti illustrativi da pisciarsi dalle risate.
Avevo un link una volta con un po' di parti comiche riportate ma non lo trovo più!
Posted by gio (Member # 829) on 02. Giugno 2003, 20:06:
gli suisseri italofoni sono una minoranza minima
ma non per questo non impariamo altre lingue
il francese e' un pad
il tedesco una drum machine
l'inglese e' groovy e ti permette di comunicare con buona parte del mondo...
e ho usato tre termini tecnici: pad, drum machine e groove... ops! tutti e tre in inglese... 
questo e' un forum di gente che si occupa di suono-> le lingue sono fatte di suoni, io trovo appassionante e piacevole impararne di nuovi 
Posted by Slash (Member # 2152) on 02. Giugno 2003, 20:55:
Mamma come sei permaloso!-Non posso darti torto, pero scusa Red, anche tù, te ne esci con certe affermazzioni quantomeno poco garbate, come se stessimo parlando a quattr'occhi, onestamente te come l'avresti presa?, io piu che offeso ci sono rimasto un po male, tu magari non l'hai fatto con malizia, ma qualche altro meno altruista di te, potrebbe ricamarci sopra ed approfittarne alla prima occasioni di divergenza di idee utilizzare la tua affermazzione a proprio vantaggio... Red non te la prendere, Voglio bene anche a te
Peace, Peace, Peacessss
PS
Ma sei mica il Red più famoso, il grande Ronny...
--------------------------------------------
Io gli ci butterei un po' di guttalax dentro, così vediamo se si ricordano di scrivere anche in italiano. 

--------------------------------------------
PS
Un altro errore che faccio spesso, e quello di tralasciare la punteggiatura, te lo dico subito cosi ti anticipo sul tempo 
Ciao
by
Slash! 
Posted by Red (Member # 1804) on 02. Giugno 2003, 23:30:
Ti chiedo scusa Slash.
Non volevo scatenare questo putiferio, ma solo agire in buona fede. 
Red
Posted by AndyThommen (Member # 1379) on 03. Giugno 2003, 08:38:
Pensate che noi suisseri ticinensis, spesso non troviamo la software in italiano, ma la scielta si riduce a tedesco o francese. Gli importatori non sono interessati a quei quattro gatti che parlano italiano....magari é passato inosservato, ma ho postato un mail della Steinberg che conferma che stanno traducendo il manuale.
Gli ho mandato una semplice richiesta e mi hanno dato una risposta chiara.
Al posto di star qui a lamentarvi, perché non mandate una mail alla Steinberg a chiedere (gentilmenmte) a che punto sia la traduzione del manuale?
...magari con un "cc" al vostro importatore?

Andy
Posted by PeterPa (Member # 2257) on 03. Giugno 2003, 14:25:
io l'ho fatto (non gentilmente, ma abbastanza incacchiato).
Però da solo non conto granchè, anche se minaccio di passare alla concorrenza.
Posted by simon (Member # 1237) on 03. Giugno 2003, 15:15:
io ho vst 5.1 quindi sono fuori problema ma..
forse ha ragione andy. Se si subbissa di email la steinberg richiedendo il manuale in italiano la cosa non potra passare inosservata.
Prenderli per sfinimento. La mando anche io, se un giorno deciderò di passare a sx mi servirà pure a me.
Posted by AndyThommen (Member # 1379) on 03. Giugno 2003, 18:40:
quote:
Originally posted by simon:
io ho vst 5.1 quindi sono fuori problema ma..
forse ha ragione andy. Se si subbissa di email la steinberg richiedendo il manuale in italiano la cosa non potra passare inosservata.
Prenderli per sfinimento. La mando anche io, se un giorno deciderò di passare a sx mi servirà pure a me.
...simon, mandagli 'na mail, chiedendo se é vero che lavorano al manuale. che saresti interessato a passare da vst a sx, ma prima vuoi assicurarti il manuale in italiano...

Andy