Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Software » Cubase per tutti i sistemi » SX...ma come si fa? » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
FrancoPet
Member # 1577
 - posted 10. Giugno 2003 20:09
Ciao a tutti.

Vorrei sapere come si fa nell'SX,visto che ancora non ho mai avuto questa esigenza,a:

1)Scegliere gli strumenti midi come si faceva nel VST...vi ricordate che a sinistra,nel VST,c'è la voce istrument che ti consente di vedere i nomi?

2)Esportare una midi song senza perdere gli strumenti assegnati(in modo che non senti tutte le tracce con il suono del piano)?

Grazie
 

mistresSX
Member # 1878
 - posted 10. Giugno 2003 20:54
Allora Franco devi installare il Device Midi: Device-MIDI Device Manager-Install Device, scegli il tipo di Device, per esempio se si tratta di un Synth con mappatura GM, GS o XG installerai quel device che contiene la mappatura dei suoni, Come potrai vedere esistono le patch di un nutrito gruppo di Synth.

Esporta tranquillamente il Midifile, SX incorporerà i program change,il CC 00, il volume e il pan, Ovviamente per altri CC MSB o LSB con eventuali data entry, devono essere programmati nella track MIDI.
 

FrancoPet
Member # 1577
 - posted 10. Giugno 2003 21:43
Ciao mistresSX.

Ho istallato il midi device correttamente...ci ho trovato anche quello che volevo,cioè i nomi degli strumenti midi corrispondenti ad un numero del program change!

Però,esportando i midi files,ancora ho il problema che si sentono solo pianoforti:come faccio?


 

mistresSX
Member # 1878
 - posted 10. Giugno 2003 22:24
Mahh, io ho esportato un midifile ed ha importato anche il program change dell'inspector, prova ad andare nelle preferece, adesso provo anche io su una delle macchine e vedo se c'è qualche funzione.
Purtroppo la funzione Freeze Play Parameters, non c'è in SX!

Cmq Io non uso mai i program Change nell'inspector, ma nella traccia, utilizzando la list edit e inserendo anche tutti i CC che servono.
 

FrancoPet
Member # 1577
 - posted 10. Giugno 2003 23:56
Niente?
 
FrancoPet
Member # 1577
 - posted 11. Giugno 2003 01:51
mistresSX dove sei?

Le ho provate tutte!
 

mistresSX
Member # 1878
 - posted 11. Giugno 2003 08:31
Franco, credo, leggendo anche i tuoi altri post, che il tuo PC abbia bisogno di una sistemata generale.

Salva il salvabile, e riformatta.

Mi raccomando prima scaricati i file .inf Driver per il chipset, per il controleer IDE della scheda madre aggiornati per XP, soprattutto se si tratta del famigerato chipset VIA.

Togli tutte le schede, tranne la video, installa il sistema operativo, mi raccomando in modalità PC Standard, subito dopo i driver della schdea madre, tutti mi raccomando, non installare le utility, poi installa gli applicativi.

Riguardo i parametri MIDI Program change e Control change, ti ripeto, io li ho sempre utilizzati nella traccia stessa, tra l'altro se tu ti prepari un templates, partendo anche da un midifile commerciale, e ritagliando solo la prima battuta, devi solo cambiare i Prg change e gli altri CC nella forma a te utile.

Posso affermare che dal punto di vista della programmazione MIDI, VST 32 resta superiore, ma le scorciatoie per lavorare bene ci sono.

Il fatto è che molti come me, partiti dal CBM 64 passando da Yamaha CX5 e Atari 1040, hanno imparato a fare "Fesso" l'applicativo, aggirando gli ostacoli di funzioni che non c'erano perchè non programmate, attraverso trucchi inventati o trovati per caso.
 

FrancoPet
Member # 1577
 - posted 12. Giugno 2003 00:35
Vado a provare...sperando che con la formattazione il problema program change lo risolva!


 

mistresSX
Member # 1878
 - posted 12. Giugno 2003 08:12
D'accordo Franco, ma sai come si inseriscono i Program Change e i Control Change nella traccia stessa dalla Liste edit?
 
zebulo
Member # 2226
 - posted 12. Giugno 2003 09:22
mister sx...non e' cosi' semplice come dici...nel senso che sx mentre registri una base midi non mette nel "list editor " il program change e altre informazioni ...solo le note..quindi quando esporti ascolterai solo un gran concerto di pianoforte...
 
zebulo
Member # 2226
 - posted 12. Giugno 2003 09:39
..e allora...io tengo una base midi "master"...con un program chage inserito nel list editor ed altri controller...poi manualemnte gli modifico i numerini per cambiare i suoni...

oppure una volta ho provato a registrare la base midi impostando il canale "any" in modo che sx registri lo strumento che ho impostato ..ed infine faccio "merge midi in loop" in modo che anche tutti gli effetti e le variazioni di volume o altro vengano registrate nella base...

ok ..probabilmente sembra un grosso casino ..io faccio cosi'..se qualcuno conosce un metodo migliore...si accettano suggerimenti
 

mistresSX
Member # 1878
 - posted 12. Giugno 2003 22:23
Zebulo, non sei attento e non hai letto il mio post più in alto

[b] Riguardo i parametri MIDI Program change e Control change, ti ripeto, io li ho sempre utilizzati nella traccia stessa, tra l'altro se tu ti prepari un templates, partendo anche da un midifile commerciale, e ritagliando solo la prima battuta, devi solo cambiare i Prg change e gli altri CC nella forma a te utile.[b]
 

3fatesrecstudio
Member # 1
 - posted 12. Giugno 2003 22:37
quote:
Originally posted by zebulo:
mister sx...non e' cosi' semplice come dici...nel senso che sx mentre registri una base midi non mette nel "list editor " il program change e altre informazioni ...solo le note..quindi quando esporti ascolterai solo un gran concerto di pianoforte...

Non mi risulta : un file MIDI contiene informazioni MIDI, incluse tutte le informazioni relative a pr.change, volume, pan, effects e chi più ne ha ne metta

3FRS

 

FrancoPet
Member # 1577
 - posted 13. Giugno 2003 03:25
quote:
Originally posted by mistresSX:
D'accordo Franco, ma sai come si inseriscono i Program Change e i Control Change nella traccia stessa dalla Liste edit?

Credo di no...perchè di solito utilizzo sempre VSTi e tracce audio,ma mai i suoni della scheda audio.

Puoi spiegarmi,per piacere,come si fa?


 

FrancoPet
Member # 1577
 - posted 13. Giugno 2003 03:29
L'idea di importare in Cubase una traccia midi e cambiare il program change è geniale...però voi sapete spiegarmi come sistemare questi parametri da zero...se non chiedo troppo?

Thanks
 

mistresSX
Member # 1878
 - posted 13. Giugno 2003 08:06
Semplicissimo franco:

Apri il List Editor, non prima di aver creato nel project con il tool "Matita" che puoi prendere con il tasto destro del mouse oppure in alto nella barra degli strumenti, e ti disegni almeno una battuta su una traccia MIDI, ovviamente se hai lo snap attivato, poni i locators L R distanti di qualche battuta.

Apri la List Edit "da tastiera Ctrl+G" aperta la List Edit, vai sulla griglia e con il tasto destro riprendi la matita, ora guarda in alto e il primo Menù è quello dell' "Insert" apri la tendina e vedrai che ti mostrerà tutti gli eventi che puoi inserire manualmente, quindi se scegli Program change, clicchi con il tasto sinistro e inserisci il Program change, se vuoi inserire un volume, inserirai un Controller al quale assegnerai nel riquadro: Data 1, il N° 7, fai riferimento ad una mappa dei controller per sapere a quale Control Change corrisponde un determinato numero di Data 1.

Ultima osservazione:

Riguardo i VSTI, non tutti sono perfettamente controllabili, soprattutto dai Control Change, per i volumi e per il pan, io ti consiglio di utilizzare il Mixer Audio di Cubase, anche perchè quello MIDI con molti VSTI mostra sempre qualche defallance, per quanto riguarda invece i Controller associati ai filtri: CC MSB & LSB e relativi Data Entry" procedi a piccoli passi.


 

mistresSX
Member # 1878
 - posted 13. Giugno 2003 08:24
Leggendo meglio, ho capito che forse hai domandato anche come si fa a partire da zero da parametri presenti in un Midifile.

Allora Franco, penso che per quanto riguarda i Program Change, tu abbia capito come funzionano.

I Controller son invece diversi e interagiscono in modo diverso: Il Volume CC 7, ha valori da 0 a 127 e anche qui è facile comprenderne la funzione.

Il Pan "CC 10" ha come valore di Pan Center il valore di 64, poichè il valore 0 corrisponde a Pan L tutto a sinistra, 127 a Pal R tutto a destra.

Nell'insert trovi inoltre il Pitch Bendere, che come il Pan ha una condizione di intervento + oppure -, solo che in SX il controller è stato micro attivato, nel senso che mostra come condizione di Default il valore di 8064 "Intonazione centrale" il valore massimo è di 16383 che porta il valore di Bending al valore massimo di impostazione, disolito due semitoni sopra, quindi al valore di 0, il Banding sarà due semitoni sotto.

Poi ci sono i Controller MSB e LSB, che hanno funzioni avanzate, ma non te le posto perchè mi complicherei la mattinata, e complicherei la vita anche a te.

Riguardo alla presenza di suoni on board alla scheda audio, se non possiedi una Creative o un'altra scheda con Synth interno, non hai quei suoni, le creative hanno un Synth on Board con mappatura GM, ma sono suoni di scarsa qualità, tranne per la facoltà delle SB di caricare banchi Sound Fonts, che sono qualitativamente superiori ai suoni del synth interno.
 

zebulo
Member # 2226
 - posted 13. Giugno 2003 08:52
x 3fatesrecstudio
-------------------

tu dici che una base midi contiene oltre alle note anche il program change ed i vari controller...beh..con cubase sx ..parti da zero ..aggiungi una traccia midi ...comincia a registrare con una tastiera muta ad esempio...apri il list editor..e dimmi cosa vedi oltre alle note...io ci ho spippolato un mese intero a cercare di far registrare gli eventi oltre le note ma nulla...e pensare che ho un programmino del 1856 per win 3.1 che mi creava la traccia midi completa...possibile che nel mitico cubase sx si debba entrare nel list edito ..ed aggiungere manualmente il programm change e tutti i vari controller ??...secondo me SI !

 

zebulo
Member # 2226
 - posted 13. Giugno 2003 08:57
ahhhh...dimenticavo ..finche' stai all'interno du cubase tutto bene..il problema nasce quando esporti la traccia midi..gran concerto di pianoforte !
 
Lorenzo
Member # 2348
 - posted 13. Giugno 2003 11:21
Cubase non nasce proprio per lavorare con i midifile. Gestisce anche quelli ma non come funzione primaria. Puoi però crearti un template iniziale per i midifile e caricare quello ogni volta che ne devi fare uno. Nel template puoi inserire come ti hanno spiegato, una battuta all'inizio con all'interno tutti i vari parametri in posizione flat (effect1, 2, pan, prg change, ecc. ecc.) pronti per essere impostati a seconda dei valori che ti possono servire. E' un'operazione più difficile da spiegare che da fare e se, sempre come ti hanno già spiegato, parti da un midifile già esistente isolando la prima battuta e con il list editor resetti i vari parametri, dovresti ottenere quello che ti serve in pochissimo tempo.

L.
 

3fatesrecstudio
Member # 1
 - posted 13. Giugno 2003 21:30
Se imposti dei parametri MIDI nell'inspector, questi rimarranno nel progetto di cub, ma non necessariamente nel list editor; se invece esporti un MIDI file tutti questi parametri verranno memorizzati all'interno del MIDI file stesso attraverso tutta una serie di info prima che il brano cominci, tant'è vero che se tu importi un MIDI file e non gli fai leggere questa prima porzione di dati, allora si che sentirai il concerto di Grand Pianos.

Inoltre TUTTI gli eventi MIDI possono essere registrati su tracce MIDI anche preregistrate, ad esempio posso registrare una parte di piano senza sustain ed aggiungerlo successivamente, sia sulla stessa traccia che in un'altra separata; si possono registrare program change direttamente azionandoli dagli expander o dall'inspector....basta premere REC.

3FRS
 

FrancoPet
Member # 1577
 - posted 13. Giugno 2003 22:31
Grazie ragazzi,funziona.

Grazie in particolare a mistresSX.

Un ultima cosa:

Quando vado nel "midi device" per scegliere lo strumento midi,ad es. il numero corrispondente all'istruments "bass lead" è 87 e,se ho capito bene come fare in serisco nel list editor il program change con data1 a 87.....invece il numero del program change che corrisponde a questo strumento è 88(quello che inserisco nei comandi a sinistra del piano di lavoro.

La cosa bella è che esportando il midi file non mi esporta più il concerto di grand piano,ma gli strumenti giusti...

Vorrei sapere:

Come mai questo antagonismo tra il numero 87(bass lead)visto nella "midi device" e il numero 88 settato alla sinistra della traccia nel piano di lavoro?

Grazie mille per la pazienza!


 

yasodanandana
Member # 1424
 - posted 14. Giugno 2003 00:26
se ho capito bene.. alcuni il numero 1 lo chiamano 0 e alcuni lo chiamano 1

evidentemente cubasio e generalmidi... differiscono
 

3fatesrecstudio
Member # 1
 - posted 14. Giugno 2003 01:17
Alcune case considerano la scala dei valori MIDI come 0-127, altre invece 1-128. Steinberg ha scelto di utilizzare 0-127....tutto qui.

3FRS
 

mistresSX
Member # 1878
 - posted 14. Giugno 2003 02:00

Per Zebulo, secondo me tu ti sei perso qualcosa della programmazione degli eventi MIDI con un sequencer!

Se la tastiera che utilizzi non lancia "passatemi il verbo" i controlli di cui sopra, come cavolo fa a registrarli Cubase, Sonar, Logic e chi più ne ha più ne metta!!!

Tu hai spippolato invece di comprendere cose semplici e fondamentali:

Gli eventi nota, ovviamente vengono emessi dalla condizione Nota On Nota Off, ma i program change e i Control Change, vengono emessi da funzioni specifiche che devono creare proprio quegli eventi.

Una Master Keiboard con un software MIDI sufficientemente ricco, ha anche questi eventi e a comando li può generare, e non deve necessariamente essere qualcosa di complicato e costoso, Esempio:

Una delle mie MK è una Roland A 33, sulla quale è possibile programmare delle Patch in cui posso decidere diverse condizioni e controllare con un solo comando: Il Program Change, il Pan, il Volume, la profondità del Chorus CC 93, e del Reberb CC 91, la profondità del Pith bender, la quantità di Velocity da assegnare alla Keyboard e mi fermo quà, ovviamente una volta creati gli eventi, bisogna memorizzare la Patch, per poi richiamarla quando serve.

Se io pongo in rec Cubase SX e richiamo quella patch, Cubase registrerà tutti gli eventi memorizzati nella Patch MIDI, oltre alle note che suonerò ovviamente

Unico Neo: Gli eventi verrano generati nello stesso tempo, quindi sulla griglia del tempo saranno tutti presenti allo stesso Tick Step, questo in molti Synth non provoca problemi, ma per esperienza sappiamo che la cosa più saggia e far succedere gli eventi MIDI Pr Ch e CC a qualche Tick di distanza, quindi in successione, ovviamente potremo anche spostare gli eventi di cui sopra draggandoli sulla griglia della list edit, ma ripeto, anche avendoli in linea sullo stesso Tick Step, non genera problemi e i Controlli vengono tutti eseguiti!

Spero di essere stato chiaro.
 

FrancoPet
Member # 1577
 - posted 14. Giugno 2003 03:16
OK.....tutto perfettamente funzionante!

Grazie di nuovo mistresSX.


 





Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.