Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Software   » Cubase per tutti i sistemi   » Come si utilizzano i soundfonts con SX?

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico    
Autore Topic: Come si utilizzano i soundfonts con SX?
FrancoPet
Member
Member # 1577

 - posted 14. Giugno 2003 07:22      Profile for FrancoPet   Email FrancoPet         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Dove posso scaricare sounfonts e come si utilizzano in SX?

Suuppongo che si vanno a mettere nella cartella di Windows "fonts"...ma come si richiamano da SX?


Messaggi: 1278 | Data Registrazione: Nov 2002  |  IP: Logged
mistresSX
Member
Member # 1878

 - posted 14. Giugno 2003 14:13      Profile for mistresSX   Email mistresSX         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
No ! per carità

I Fonts, sono tutt'altra cosa, hai una scheda Sound Blaster???

Se no, aspetta che qualcuno possa dirti qualcosa di preciso, perchè io conosco solo l'uso con Creative Sound Blaster.

Posso dirti che si possono abilitare dal menù Device- Device Setup, in effetti il Device setup di Cubase, rileva i banchi Sound Fonts come rileva i banchi Synth interni delle SB, se questi banchi ovviamente sono abilitati, per abilitarli bisogna andare sul pannello di controllo della Blaster e decidere i banchi da caricare in preLoad, la loro grandezza può variare, ma decide l'utente quanti e quali banchi caricare.


Messaggi: 515 | Data Registrazione: Feb 2003  |  IP: Logged
domaggiore
Junior Member
Member # 2424

 - posted 14. Giugno 2003 14:30      Profile for domaggiore   Email domaggiore         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Vai su device, clicca su SbSinth Audigy B, si apre una schermata. Load il Soundfont ( o il banco che ti serve. Facendo scorrere sulla parte sinistra della maschera i vari banchi incontrerai quello che hai caricato.
Poi vai sull'inspector della traccia midi.
metti come out SB Sint Audigy B, metti un canale di uscita MIDI che preferisci,e clikka su Prg. Sotto troverai una serie di 4MB GMGSMt. Fra questi, o all'interno di uno di questi, trovi il soundfont
Fammi sapere se ci riesci

Messaggi: 11 | Data Registrazione: Giu 2003  |  IP: Logged
FrancoPet
Member
Member # 1577

 - posted 15. Giugno 2003 02:58      Profile for FrancoPet   Email FrancoPet         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
"hai una scheda Sound Blaster"

Ancora per poco...ma i soundfonts allora sono compatibili solo con queste schede?

"Posso dirti che si possono abilitare dal menù Device- Device Setup, in effetti il Device setup di Cubase, rileva i banchi Sound Fonts come rileva i banchi Synth interni delle SB, se questi banchi ovviamente sono abilitati, per abilitarli bisogna andare sul pannello di controllo della Blaster e decidere i banchi da caricare in preLoad, la loro grandezza può variare, ma decide l'utente quanti e quali banchi caricare."

Non ho trovato la voce nel menu device.

"Vai su device, clicca su SbSinth Audigy B, si apre una schermata. Load il Soundfont ( o il banco che ti serve. Facendo scorrere sulla parte sinistra della maschera i vari banchi incontrerai quello che hai caricato.
Poi vai sull'inspector della traccia midi.
metti come out SB Sint Audigy B, metti un canale di uscita MIDI che preferisci,e clikka su Prg. Sotto troverai una serie di 4MB GMGSMt. Fra questi, o all'interno di uno di questi, trovi il soundfont
Fammi sapere se ci riesci"

Non so se valgono solo con la audigy,ma in ogni caso io ho l'AWE64(ancora per poco)...anche in questo caso non ho trovato le voci...io uso SX.

Comunque...con la Waveterminal i soundfonts non si usano?



Messaggi: 1278 | Data Registrazione: Nov 2002  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 15. Giugno 2003 03:00      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
sound fonts?

caricale su halion!!.... e checcavolo!!

se no, nell'uso normale soundblasteristico... non ti entrano nemmeno nel mixerdicubase


Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
FrancoPet
Member
Member # 1577

 - posted 15. Giugno 2003 03:33      Profile for FrancoPet   Email FrancoPet         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by yasodanandana:
sound fonts?

caricale su halion!!.... e checcavolo!!

se no, nell'uso normale soundblasteristico... non ti entrano nemmeno nel mixerdicubase


I sound fonts .sf2 si possono caricare su Halion?!!!

E' proprio l'uso soundblanderistico che non riesco a capire,perchè quelle funzioni sopra ssegnalatomi non sono riuscito a trovarle nel pannello device...ma device set-up o midi device?

"non ti entrano nemmeno nel mixerdicubase"

In che senso?...non ho la più pallida idea di come si utilizzano sti sound fonts!


Messaggi: 1278 | Data Registrazione: Nov 2002  |  IP: Logged
FrancoPet
Member
Member # 1577

 - posted 15. Giugno 2003 03:34      Profile for FrancoPet   Email FrancoPet         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Mi sento un pò stressato in questi ultimi 3 giorni.
Messaggi: 1278 | Data Registrazione: Nov 2002  |  IP: Logged
Lorenzo
Member
Member # 2348

 - posted 15. Giugno 2003 07:38      Profile for Lorenzo   Email Lorenzo         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
FrancoPet, non prendere quello che dirò qui di seguito come un rimprovero verso di te ma più semplicemente come una constatazione che può valere per chiunque, me compreso. Il forum è importante ma dovresti ritagliare un po' più tempo per leggere i manuali e le caratteristiche dei componenti che hai. Sono ormai anni che la Sound Blaster utilizza SF2 per i suoi banchi in general midi e non solo in general midi. Se poi vai a leggere le caratteristiche di Halion vedrai che fra i formati che legge ci sono anche gli SF2 e anche nella finestra in cui puoi caricare le librerie non proprietarie oltre al formato AKAI, giga ecc. compare ben evidente la possibilità di caricare sound fonts. Poi proprio recentemente in un post abbiamo parlato di un confronto fra Halion e BS-16 che è un altro virtual instrument in grado di caricare SF2. E' infatti strano che un possessore di Sound Blaster confonda i fonts con i sound fonts. Un forum è importantissimo perchè ti accorcia i tempi di apprendimento e ti chiarisce dei punti incerti ma è importante avere anche il proprio bagaglio di conoscenze almeno delle cose che si acquistano e che si utilizzano quotidianamente.

L.


Messaggi: 479 | Data Registrazione: Mag 2003  |  IP: Logged
Lorenzo
Member
Member # 2348

 - posted 15. Giugno 2003 08:16      Profile for Lorenzo   Email Lorenzo         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Dopo la premessa, la risposta.
I sound fonts sono un formato di memorizzazione di suoni campionati formati da uno o più campioni utilizzati da vari modelli di Sound Blaster per riprodurre i midifile e in generale per avere al suo interno un banco di suoni più o meno voluminoso a seconda della qualità, della cura e della complessità con cui vengono creati. Da un po' di tempo alcuni VSTi sono in grado di leggere questi SF2 proprio perchè essendo alcuni di ottima qualità possono essere utilizzati per creare o arricchire arrangiamenti proprio come se si utilizzasse ad es. una libreria di suoni AKAI. Non devono essere salvati in nessuna cartella di sistema ma trattati esattamente come qualsiasi altra libreria di un altro strumento, quindi puoi creare una o più cartelle dove hai le altre librerie e salvarli lì suddividendoli e rinominandoli come meglio credi. Se li utilizzi con Halion ti consiglierei di caricarli e di risalvarli nel formato proprietario di Halion. Se invece utilizzi un lettore di SF2 cone BS-1 (un solo canale midi per volta) o BS-16 (16 canali contemporaneamente) carica i banchi e utilizzali senza fare salvataggi. Il discorso relativo al fatto che non puoi vederli all'interno del mixer di Cubase, riguarda gli SF2 caricarti con la tua Sound Blaster, mentre quelli caricati tramite i due VSTi che ho citato prima (ce ne solo altri che li possono leggere, Virtual Sampler e un altro paio che non ricordo a memoria) li potrai gestire tranquillamente come tutti gli altri synth. Sempre recentemente yasodanandana ha iniziato un post indicando dei siti da cui attingere dei SF2, completato poi da altri indirizzi. Ti consiglio di scaricarne qualcuno sia di strumenti singoli che ad es. di banchi in general MIDI in modo da capire come sono strutturati e come si possono usare.

L.


Messaggi: 479 | Data Registrazione: Mag 2003  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET  
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.