T O P I C R E V I E W
|
mau
Member # 2333
|
posted 21. Luglio 2003 12:39
ciao, qualcuno sa mica dirmi come faccio a regolare la latenza sul cubase sx? Ho una scheda audio terrate fire 24/96, e vorrei he non ci fosse nessun delay fra il momento in cui suono e il momento in cui ascolto. Grazie
|
FrancoPet
Member # 1577
|
posted 21. Luglio 2003 12:54
In SX purtroppo non c'è il pannello,come nel VST,da dove si regola il buffer...quindi dovresti vedere se la tua scheda audio ha il pannello da dove regolare il buffer.Il buffer si potrebbe regolare dall'asio set-up...ma in XP sono assenti...quindi,se non trovi la finestra da dove regolare il buffer,ti consiglio di provare ad istallare i drivers "ASIO2KS". Quà c'è l'articolo su questi drivers(compatibili sia con XP che con il 2000): http://www.cubase.it/news/2003_04/vt120_asio2ks/asio2ks.html Quà c'è il sito dove li puoi scaricare: http://www.asio2ks.de/ Ciao
|
mau
Member # 2333
|
posted 21. Luglio 2003 13:48
Ti ringrazio, ma in sx ho smanettato un po' e i buffer li ho visti in device setup; ma tu dici che la latenza dipenda dalla regolazione del buffer?
|
simon
Member # 1237
|
posted 21. Luglio 2003 13:55
Grossolanamente..... dipende dal buffer e dalla frequenza di campionamento che usi. Ed anche dalla stessa scheda audio.
|
FrancoPet
Member # 1577
|
posted 21. Luglio 2003 13:57
Vedi che il buffer che c'è in device set-up è un'altra cosa..."ma tu dici che la latenza dipenda dalla regolazione del buffer?" Non solo...cambiando il buffer aggiusti si la la tenza...ma essa dipende molto anche dalle caratteristiche della scheda audio,dalla CPU e anche dal tipo di pc. Ad es. io quando avevo la sb su un pc molto piccolo...sul 98 con VST avevo meno latenza di XP con SX!
|
mau
Member # 2333
|
posted 21. Luglio 2003 19:33
ho una terratec 24/96 ed uso win xp con cubase sx in saletta; e a casa ho Win 98 con scheda soundblaster. Sicuramente la terratec è migliore, ma potreste darmi dei dettagli piu' precisi sulle regolazioni del buffer; se volete vi do tutti i dettagli del pc (processore ecc..). Quindi Franco dici che bisogna modificare il buffer sulla scheda audio e non sul device setup? Proverò stasera a smanettare un po'.Potrebbe anche essere questo il problema: io di solito entro diretto nel "mic in" della terratec, e dall'out partono i 2 cavi "rc" che vanno all'"in" del mixer; Sul "main" del mixer arrivano i cavi delle casse; in questo modo va tutto bene nel senso che non ho ritardi, pero' sento un piccolo eco o delay che non so da dove proviene. Gli effetti del mixer sono tutti a zero.
|
laboros
Member # 391
|
posted 22. Luglio 2003 01:17
allora se fai device setup vst multitrack nella finestra Asio Driver scegli il driver della tua scheda audio poi nel control pannel troverai la regolazione del buffer della scheda,se questo non c'è è perchè il driver della tua scheda non ofre la regolazione del buffer. Se invece c'è porta al minimo il tuo buffer e se a questo punto hai delle interruzioni audio scoppiettii e crepitii ovvero dei clip audio alza di uno scatto il buffer fino a quando l'audio è perfetto,devi trovare un compromesso tra qualità audio e ritardo nella risposta del sistema.CIà
|
mau
Member # 2333
|
posted 22. Luglio 2003 10:05
Ti ringrazio!! Cia'
|
Lorenzo
Member # 2348
|
posted 22. Luglio 2003 10:10
Se volete sapere qual'è il valore di latenza della vostra scheda audio potete utilizzare la solita formuletta.Buffer size diviso frequenza di campionamento ES: 512 : 44.1 = 11,6 (arrotondabili a 12 ms) ecco perchè con frequenze più alte si ottengono latenze inferiori. Se ad es. impostassimo a 96 khz la frequenza di lavoro la latenza scenderebbe a circa 6 ms (512 : 96 = 5.33 arrotondabili a 6). Per informazione in Nuendo 2 è ricomparso il valore di latenza sia come valore in ingresso che in uscita. Forse hanno capito che è importante visualizzarlo pertanto speriamo che ricompaia anche in una prossima release di SX. L.
|
mau
Member # 2333
|
posted 22. Luglio 2003 11:10
Grazie Lorenzo!! Io non me ne intendo tantissimo, ma mi diresti alune cose ad esempio: Dove si regola la frenquenza di campionamento sulla mia terratec (è dal software che si regola? o dal cubase sx?)? Cosa significa khz? Scusami e grazie Mau
|
simon
Member # 1237
|
posted 22. Luglio 2003 14:03
quote: Originally posted by mau: Grazie Lorenzo!! Dove si regola la frenquenza di campionamento sulla mia terratec? Mau
Dal pannello di controllo della tua terratec, in impostazioni...
|
Lorenzo
Member # 2348
|
posted 22. Luglio 2003 21:34
... e il khz è un multiplo dell'hertz (1000 hz appunto) che è l'unità di misura della frequenza con cui il tuo sistema tramite la scheda sonora elabora il segnale audio in ingresso e in uscita. (44.1 khz - 48 khz - 96 khz ecc.) L.
|
mau
Member # 2333
|
posted 23. Luglio 2003 18:30
grazie mille
|
satch vai
Member # 2417
|
posted 24. Luglio 2003 11:15
Se volete sapere qual'è il valore di latenza della vostra scheda audio potete utilizzare la solita formuletta. Buffer size diviso frequenza di campionamento ES: 512 : 44.1 = 11,6 (arrotondabili a 12 ms) ecco perchè con frequenze più alte si ottengono latenze inferiori. Se ad es. impostassimo a 96 khz la frequenza di lavoro la latenza scenderebbe a circa 6 ms (512 : 96 = 5.33 arrotondabili a 6). Scusami lorenzo, come si fa a definire "ottimale" il valore del buffer a 512? se lo riduco a 256 avrei sicuramente avrò una latenza inferiore ma ciò verrebbe mal supportato da una CPU 1Ghz? In Device setup se riduco il n° dei buffer sul disco dovrei ridurre i tempi di latenza? thx SV
|
crowman
Member # 2628
|
posted 25. Luglio 2003 10:05
con la latenza conviene andare giù finchè la macchina regge, finchè non senti i famosi click and drops. comunque la latenza va tirata giù quando si suonano VST instr. con una tastiera midi oppure per fare monitoring dell'audio in ingresso! chi fa solo sequencing audio e midi non ha bisogno di latenze basse.
|
bassimattew
Member # 2585
|
posted 26. Luglio 2003 13:56
scusate l'ignoranza, ma nel pannello device setup VST multitrack linguetta "setup" che voce deco cambiare esattamente per diminuire la latenza? "number of disk buffers" o "disk Buffer size" ?? grazie mille
|