Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Software » Cubase per tutti i sistemi » Leggete è importante per 2000,NT,XP e server 2003 » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
laboros
Member # 391
 - posted 12. Agosto 2003 00:12
Ulteriore buco nei sistemi Microsoft
leggete e poi scaricate la patch correttiva.
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Scienze_e_Tecnologie/2003/07_Luglio/17/microsoft.shtml

quì sta la patch
http://download.microsoft.com/download/a/2/f/a2fddb77-f81d-4fe5-a819-8787cba53a4b/WindowsXP-KB823980-x86-ITA.exe


Non sottovalutate il fenomeno pare proprio da prove effettuate insieme al mio guru che la cosa sia abbia come dicono le dimensioni di una Autostrada.

CIà
 

pickboy
Member # 1842
 - posted 12. Agosto 2003 00:21
gia' fatto purtroppo.... http://www.cubase.it/ubb/Forum2/HTML/003905.html
 
laboros
Member # 391
 - posted 12. Agosto 2003 00:25
Ok ma tu hai detto di avere un verme in macchina leggi di la che ti ho risposto

CIà
 

Lorenzo
Member # 2348
 - posted 12. Agosto 2003 01:09
Grazie laboros.

L.
 

pickboy
Member # 1842
 - posted 12. Agosto 2003 02:17
quote:
Originally posted by laboros:
Ok ma tu hai detto di avere un verme in macchina leggi di la che ti ho risposto

CIà


purtroppo è vero anche questo pero' prima ho scoperto la "falla" e poi il virus: insomma oggi è stata una giornataccia, era meglio che non accendevo il pc! è possibile che le due cose siano collegate?


 

laboros
Member # 391
 - posted 12. Agosto 2003 02:38
No il virus non c'entra con la falla
purtroppo per te hai avuto due prob distinti nello stesso momento.

Hai controllato Symantec?

Guardaa che non è necessario avere una licenza di Symantec per avere assistenza.

Volendo c'è anche una sorta di pronto soccorso PC a pagamento,che in molti casi (la maggior parte) conviene sempre.

CIà
 

Frk
Member # 950
 - posted 12. Agosto 2003 02:46
Gli utenti interessati sono ormai migliaia, la spiegazione di questo attacco hacker di massa è questa:

"Il bug consiste in un buffer overflow nell'implementazione di Windows del Remote Procedure Call (RPC), un protocollo standard che può essere utilizzato da un'applicazione per richiedere un servizio a un programma residente su un altro computer in rete. La falla riguarda quella parte dell'RPC che gestisce lo scambio di messaggi tramite TCP/IP.
In parole spicciole, un navigatore malizioso, potrebbe tentare di sfruttare questa vulnerabilità programmando un computer in grado di comunicare attraverso la porta TCP 135 con un server interessato dal problema, in modo da inviare un particolare tipo di messaggio RPC con formato errato. Alla ricezione di tale messaggio il servizio RPC del computer, affetto dalla vulnerabilità, potrebbe generare un errore tale da consentire l'esecuzione di codice non autorizzato. L'aggressore potrebbe essere capace di compiere qualsiasi azione sul sistema.

Generalmente però, i sistemi con Windows XP o Windows Server 2003, installati all’interno di una rete privata, dotata di un firewall, normalmente hanno la porta TCP 135 bloccata, non consentendo in questo modo la possibilità di accessi esterni non autorizzati sulla porta RPC.

Ci tengo a dire che la vulnerabilità è stata scoperta da un gruppo di hacker polacchi noti come Last Stage of Delirium, a cui sempre si da contro e si definiscono i distruttori di sistemi e di rete."

Informazioni reperite qua: http://www.aresares.net/modules/news/article.php?item_id=136
 

@nge
Member # 2688
 - posted 12. Agosto 2003 11:03
Grazie! ho scaricato quella pach che dici e l'ho fatta subito sul pc con xp. ne ho un'altro con 2000. serve anche lì?
anche se non mi ci collego a internet?
è sempre la stessa patch?

grazie
 

simon
Member # 1237
 - posted 12. Agosto 2003 11:41
ieri sera sono cominciati i primi attacchi

da repubblica di oggi:

Rilasciato un worm che sfutta una falla del sistema operativo
È istruito per attaccare Microsoft. Si teme possa bloccare la Rete
Virus all'attacco di Windows
Allarme rosso su Internet
di ALESSIO BALBI



ROMA - Il virus tanto temuto alla fine è arrivato: è stato variamente battezzato, Blaster o Lovsan ed è in grado di sfruttare una grave falla individuata il mese scorso in quasi tutte le versioni di Windows. Il worm ha cominciato a diffondersi questa notte negli Stati Uniti. Secondo i primi dati, i computer infetti sono decine di migliaia, nelle scuole, nelle università e nelle aziende. Gli esperti raccomandano vivamente a chi ancora non l'ha fatto di installare la patch rilasciata da Microsoft lo scorso 16 luglio. Si teme una paralisi della Rete come quella provocata a gennaio dal worm Slammer.

A differenza dei worm più comuni, Blaster non arriva attraverso una e-mail: la macchina vulnerabile viene forzata a scaricare il codice del virus direttamente da un computer remoto tramite il protocollo Tftp. Una volta installatosi, prosegue nella sua ricerca di pc vulnerabili. Blaster non fa particolari danni sulle macchine infette, anche se alcune vittime hanno raccontato che il loro pc si è riavviato da solo subito dopo l'infezione. Ma il vero obiettivo del worm è la credibilità di Microsoft: "Bill Gates, perché rendi possibile tutto questo?", si legge nel codice di Blaster. "Smettila di fare soldi e aggiusta i tuoi software". Inoltre, il worm dà istruzioni alle macchine infette affinché il 16 agosto indirizzino tutte insieme il loro traffico dati verso un sito dell'azienda di Redmond, mettendolo ko.

Il danno più grave che Blaster può causare è un rallentamento generale del traffico Internet fino alla paralisi, come avvenne con il worm Slammer che a gennaio bloccò 14 mila uffici delle poste italiane. Nella sua diffusione, il virus consuma molta banda e potrebbe mettere a dura prova i server. Tutto dipenderà dalla quantità di computer vulnerabili che riuscirà a trovare.

Il timore di un attacco di questo genere era stato avanzato fin dalla scoperta della falla che affligge il protocollo Remote Procedure Call (Rpc) nelle versioni Nt, Xp, 2000 e 2003 di Windows. Tramite questa falla, un intruso può prendere il pieno controllo del computer della vittima.

Sia Microsoft che il governo statunitense si erano appellati agli utenti e agli amministratori di sistema affinché installassero nei propri computer la patch che risolve il problema. Il rischio che qualcuno potesse sfruttare la vulnerabilità di Windows per creare un virus di questo tipo si era fatta ancora più concreta alla fine di luglio, quando un gruppo di hacker aveva pubblicato sul suo sito Web il codice della falla.
 

laboros
Member # 391
 - posted 12. Agosto 2003 12:18
quote:
Originally posted by @nge:
Grazie! ho scaricato quella pach che dici e l'ho fatta subito sul pc con xp. ne ho un'altro con 2000. serve anche lì?
anche se non mi ci collego a internet?
è sempre la stessa patch?

grazie



No non è la stessa guarda quà
http://www.microsoft.com/downloads/search.aspx?displaylang=en

CIà
 





Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.