Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Software   » Cubase per tutti i sistemi   » .....Linux........ (Page 1)

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico  
This topic is comprised of pages: 1  2 
 
Autore Topic: .....Linux........
mala
Junior Member
Member # 2252

 - posted 21. Agosto 2003 11:33      Profile for mala           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
conoscete qualche valido sequencer audio-midi che supporti vst? per linux?
che pareri mi date a riguardo di tale sistema operativo?

grazie, saluti


Messaggi: 183 | Data Registrazione: Mag 2003  |  IP: Logged
techno_fabius
Member
Member # 2601

 - posted 21. Agosto 2003 12:53      Profile for techno_fabius   Email techno_fabius         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
ci fossero programmi validi per Linux,io avrei abbandonati Win da molto tempo....e non credo che sarei stao l'unico. Io non l ho mai usato Linux ma ne ho sempre sentito parlare bene,unico prob...poca disponibilità software,almeno per noi musicisti!
Messaggi: 1239 | Data Registrazione: Lug 2003  |  IP: Logged
mala
Junior Member
Member # 2252

 - posted 21. Agosto 2003 13:29      Profile for mala           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by techno_fabius:
ci fossero programmi validi per Linux,io avrei abbandonati Win da molto tempo....e non credo che sarei stao l'unico. Io non l ho mai usato Linux ma ne ho sempre sentito parlare bene,unico prob...poca disponibilità software,almeno per noi musicisti!


guarda, io ho trovato questo....
http://ardour.sourceforge.net/features.html

e a colpo d'occhio sembra valido, volevo pero' sapere se erano state effettuate prove di editing audio-midi in ambiente linux e con che software.

cmq, grazie lo stresso


Messaggi: 183 | Data Registrazione: Mag 2003  |  IP: Logged
danielen
Junior Member
Member # 2712

 - posted 21. Agosto 2003 13:36      Profile for danielen   Email danielen         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
il problema principale con linux attualmente sta nella non disponibilità di driver per schede audio professionali, un grande limite
poi il sotto sistema audio in linux è perennamente in beta, questo non da nessuna garanzia di stabilità, nessuno penserebbe di utilizzare ardour per fini commerciali...e poi di conseguenza nemmeno amatoriali, uno preferisce imparare qualcosa che ha seguito e ben conosciuto...questo è il problema...se solo le case di produzione audio midi cominciassero a produrre software anche per linux ci sarebbe un bel movimento...peccato che fino ad ora nessuno abbia capito la possibilità infinita di questo solido sistema operativo...

Messaggi: 157 | Data Registrazione: Ago 2003  |  IP: Logged
techno_fabius
Member
Member # 2601

 - posted 21. Agosto 2003 16:50      Profile for techno_fabius   Email techno_fabius         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
secondo me ZIO BILL paga di più per far si che nessuno programmi per ambiente Linux!!!perchè se davvero si cominciassero a diffondere programmi di ogni genere e giochi per Linux....molte persone manderebbero in pensione Win...e Bill non sarebbe più l'uomo più ricco del pianeta(dopo il Papa) !
Messaggi: 1239 | Data Registrazione: Lug 2003  |  IP: Logged
danielen
Junior Member
Member # 2712

 - posted 21. Agosto 2003 20:54      Profile for danielen   Email danielen         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
si concordo....
Messaggi: 157 | Data Registrazione: Ago 2003  |  IP: Logged
mala
Junior Member
Member # 2252

 - posted 22. Agosto 2003 13:20      Profile for mala           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
ok, grassiass millassss
Messaggi: 183 | Data Registrazione: Mag 2003  |  IP: Logged
renatob
Member
Member # 2665

 - posted 22. Agosto 2003 17:34      Profile for renatob           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by danielen:
il problema principale con linux attualmente sta nella non disponibilità di driver per schede audio professionali, un grande limite
poi il sotto sistema audio in linux è perennamente in beta, questo non da nessuna garanzia di stabilità, nessuno penserebbe di utilizzare ardour per fini commerciali...e poi di conseguenza nemmeno amatoriali, uno preferisce imparare qualcosa che ha seguito e ben conosciuto...questo è il problema...se solo le case di produzione audio midi cominciassero a produrre software anche per linux ci sarebbe un bel movimento...peccato che fino ad ora nessuno abbia capito la possibilità infinita di questo solido sistema operativo...

linux non è in beta!!!! è un sistema open source e quindi non avrà mai una versione defintiva...

è l'esatto contrario di windows...
con win paghi, hai un sistema che fa tutto e si occupa dei driver... user friendly... se un produttore vuole vendere una scheda senza driver se li fa e li mette a disposizione del cliente... se vuoi un programma lo snstalli e troverà le risorse pronte...
win ha 1000 magagne, ma lo installi dal cd e ti riconosce tutto da solo... se gli attacchi un modem o una stampante lui la vede e la rende disponibile...

linux invece che di base è gratis e utilizzabile da tutti...
il problema è che essendo ad architettura aperta lui ha bisogno che quando lo monti sulla macchina gli compili il kernel, in pratica gli dici tu che periferiche hai montato e gli dici come utilizzarle... l'utente normale non è capace di fare tutto ciò come si deve...
per di + certi dispositivi non funzioneranno mai perchè certi modem o altri dispositivi nascono già con lo scopo di usare windows (o osx) per fargli fare parte del lavoro, risparmiando hardware... esempio la maggior parte dei modem interni chiamati non a caso winmodem...

un produttore non sviluppa driver per linux proprio perchè essendo uno sistema aperto non esiste un vero standard... cosa che invece con win e osx esiste... e poi non esiste utenza commerciale...
se nel mondo l' 80% delle persone "normali" usa win , il 10% osx e il rimanente 10% altri sistemi tra cui magari pure linux, com'è possibile che una ditta sviluppi per linux, se poi nessuno gli compera le schede???

uno studente di informatica non ha problemi a fare funzionare linux e installarlo con le sue periferiche, ma l'utente medio non lo sa fare...

questo è linux...

poi anche qui nascono i volponi con il fiuto dei soldi e allora ti danno le varie installazioni (redheat, ecc..) che ti danno la loro versione di linux (gratis) e ti danno una serie di strumenti per installarlo e usarlo (fogli elettronici, programmi, editor testi..)...

linux resta un perverso gioco per gli smanettatori hi-end, che passano le giornate a ricompilarsi il kernel cercando prestazioni in un sistema che alla fine non usano per nient'altro...

linux è attualmente solo uno strumento politico che grazie a noglobal e filosofi d'avanguardia diventa il cavallo di battaglia anti globalizzazione, da sempre identificata in bill gates...

se mia nonna vuole comperarsi il computer per vedere via webcam il suo nipotino che vive lontano, va nel negozio sotto casa, compera il picci e la webcam, lo porta a casa e collega il tutto e accende il picci: in 5 minuti è in linea con il mondo...

se uno deve farlo con linux deve comperare un picci con windows (ormai senza non te lo vendono...), comprarsi a parte modem esterni e altre periferiche, dato che quelle che ha comperato nel picci sono magari incompatibili...
arriva a casa e dopo una notte di lavoro avrà formattato il picci, avrà caricato linux e compilato il kernel...
se gli va bene in un paio di sere e notti in bianco avrà il picci che va in internet e che funzionerà come si deve...
però il suo nipotino non lo vedrà fino a che non troverà una webcam compatibile...

in compenso avrà un sistema operativo su misura e ricco di prestazioni... però se deve modificare una foto da mandare agli amici chiederà aiuto a chi ha un computer win con photoshop...

masturbazioni mentali!!!

però d'altronde esistono quelli che si mettono i neon viola sotto le macchine (per abbronzare le formiche di notte???) e quindi sorbiamoci pure i pinguini di lunux... )


Messaggi: 342 | Data Registrazione: Ago 2003  |  IP: Logged
danielen
Junior Member
Member # 2712

 - posted 22. Agosto 2003 17:50      Profile for danielen   Email danielen         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
mi sa diciamo le stesse cose...
diciamo pure che io con linux ci lavoro tutto il giorno, è il mio lavoro, e posso dirti che io ho scritto che il sottosistema audio è in beta perenne...poi so benissimo di cosa parli, purtroppo linux non è nato da persone che fanno musica, ma da persone che venivano da unix, server per il web, server da database etc...


Messaggi: 157 | Data Registrazione: Ago 2003  |  IP: Logged
fus|onman
Member
Member # 1327

 - posted 23. Agosto 2003 14:31      Profile for fus|onman   Email fus|onman         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
che lo usino le aziende da server è fuori discussione anche se non usano linux ma UNIX.
Il fatto che sia sicuro è un grande palla perchè anche unix-linux è pieno di bug e chi è aggiornato continuamente coi gli exploit unreleased riesce ad entrare anche nello unix della nasa in 2 secondi e non parlo per sentito dire ma per esperienze passate.
Anni fa anche io ero convinto che fosse molto migliore e che si sarebbe sviluppato sarebbe stato il futuro.
Il problema è proprio quello che non si è sviluppato, si aspetta da anni ormai e credo si sia persa la strada da seguire.
Morale della favola l'utente medio che vuole collegare la pulsar e suonare professionalmente non credo che installi linux, per qualsiasi motivo.

Messaggi: 1651 | Data Registrazione: Set 2002  |  IP: Logged
Mr Potato
Junior Member
Member # 1346

 - posted 24. Agosto 2003 19:00      Profile for Mr Potato   Email Mr Potato         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Non so che versione abbia usato tu di linux ma il discorso che non vede le periferiche appena le colleghi non è mica vero. Io ho installato l'ultima versione della suse (non sono un informatico e non sono capace neanche di smanettare su ste cose) ho impiegato tre quarti d'ora che è lo stesso tempo che impiego ad installare win e la stampante ed il modem sono stati subito riconosciuti ed installati. Il discorso che i produttori non svilupino software credo sia solo per il fatto che i programmi sotto linux dovrebbero rimanere liberi di poter essere modificati da tutti e non penso che la steinberg abbia interesse a far sapere a tutti qual'è il codice di cubase o nuendo per poter essere copiato e ridistribuito gratis.
Le case come la Red Hat, suse, mandrake ecc non è che fanno le furbe, anche perchè si fanno pagare ma non per il software ma per l'assistenza e non è male.
Per quanto riguarda le schede audio cominciano ad essere supportate anche quelle professionali, vedi rme, io ho una terratec ews88d e mi vede tutti e 10 gli ingressi, quindi qualcosa si stà muovendo.
Io non voglio fare l'avvocato di nessuno anche perchè effetivamente linux è ancora giovane ed alcune applicazioni in confronto a quelle sviluppate per win sono molto inferiori come qualità del prodotto ma dire che lin è solo per smanettoni comunisti è un'esagerazione anche perchè io non sono nessuna delle due cose ed ho voluto provare per curiosità e mi sono trovato veramente bene.
E teniamo anche conto che linux viene fornito con una pelle di programmi che fanno il loro lavoro egregiamente, vedi Open office, una suite di programmi per l'ufficio paragonabile ad Office di win, solo che office lo paghi un sacco di soldi ,openoffice lo paghi il tempo di scaricarlo dal sito! Per la grafica c'è gimp che a saperlo usare ho visto delle cose veramente favolose!Sicuramente è meglio photoshop ma se facciamo un rapporto qualità/prezzo....Naturalmente io do per scontato che si usi software originale!
Il problema principale di Linux alla fine è che per la maggior parte dei programmi è sviluppata da appassionati quindi per sviluppare un programma serio ci vuole più tempo che su altre piattaforme ma se non si ha fretta qualcosa di buono verrà fuori, attualmente c'è audacity che è un bel wave editor multitraccia e sicuramente in giro ci sarà anche un buon sequencer. Poi sta a voi la scelta, io non mi pongo limitazioni, linux, windows, mac se può essermi utile e farmi risparmiare perchè no?

Messaggi: 169 | Data Registrazione: Set 2002  |  IP: Logged
PeterPa
Member
Member # 2257

 - posted 24. Agosto 2003 19:46      Profile for PeterPa   Email PeterPa         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
bravo, sei uno con le idee chiare e,soprattutto, le sai esporre.

Linux è adatto, principalmente per le software house che si occupano pure di mantenere i sistemi che sviluppano.
se poi hanno precedenti esperienze di Unix / Xenix, il gioco è fatto.

noi in ambiente domestico-amatoriale ci prendiamo le briciole di tutto l'impasto che c'è dietro l'open source, però è gratis, dunque come si dice " a caval donato ...."


Messaggi: 3983 | Data Registrazione: Mag 2003  |  IP: Logged
Mr Potato
Junior Member
Member # 1346

 - posted 24. Agosto 2003 22:07      Profile for Mr Potato   Email Mr Potato         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Scusami Peter non capisco se sei sarcastico
Messaggi: 169 | Data Registrazione: Set 2002  |  IP: Logged
laboros
Member
Member # 391

 - posted 24. Agosto 2003 23:10      Profile for laboros           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Non mi pare possibile poter avere nel futuro un open source stabile e aggiornato se non c'è un'unica regia.

se guardiamo microsoft chissa quanto spende per progettare e sicuramente lo fa seguendo le direttive di un ufficio di pianificazione dello sviluppo.

Nonostante questo il prodotto è quello che conoscete,da riprendere in mano più volte per portarlo in condizioni di utilizzo ottimali.

Detto questomi sorge una domanda:

come si potrà ottenere una versione definitiva di qualsiasi open S. senza che ne esca un'altra, che non tiene conto delle precise necessità di una determinata categoria di utenti finali? (schede,drive e periferiche di svariato tipo)

Lo so è lunga e anche io l'ho riletta di nuovo.

Perchè se si deve uniformare il parco dei drive e delle periferiche addio Open S.

Errore cercare di etichettare un sistema operativo con apellativi tipo no global o comunista o anche solo contro.

Io lo interpreto come una alternativa libera di essere in quanto open.

CIà


Messaggi: 3937 | Data Registrazione: Set 2001  |  IP: Logged
Mr Potato
Junior Member
Member # 1346

 - posted 25. Agosto 2003 00:23      Profile for Mr Potato   Email Mr Potato         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Infatti i prodotti per linux sono fatti da persone che magari nel tempo libero si mettono lì e programmano però c'è da dire che ci sono realtà di alcune software house (vedi sun) che fanno programmi per linux a livello commerciale come qualsiasi altro prodotto per windows e quindi forniscono versioni definitive di prodotti che vengono poi eventualmente aggiornate per eliminare eventuali bug, come ogni software che si rispetti!
Anche perchè la filosofia della licenza gpl non è produrre programmi free nel senso liberi dall'essere pagati ma liberi nel poter portare eventuali modifiche che possono rivelarsi migliorie.
Se non si capisce quello che scrivo ditemelo please!

Messaggi: 169 | Data Registrazione: Set 2002  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET
This topic is comprised of pages: 1  2 
 
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.