T O P I C R E V I E W
|
fair port
Member # 2702
|
posted 22. Agosto 2003 17:02
Ogni volta che mi metto a registrare mi accorgo che cubase salva anche i file che elimino dalle tracce. La cosa è alquanto fastidiosa perché mi ritrovo cartelle piene di byte inutili. Il problema è che se vado manualmente a cancellare questi file direttamente nelle cartelle, ad ogni nuova riapertura cubase li cerca mettendo nuovamente a dura prova i miei nervi. Una soluzione sono certo che c'é. grazie ciao
|
PeterPa
Member # 2257
|
posted 22. Agosto 2003 20:02
non renderti la vita amara  una soluzione ci sarà di sicuro, però una prerogativa molto interessante che moltissimi ci invidiano è proprio quella che a te da fastidio; è questioni di punti di vista. quando non mi servono delle take intermedie, le cancello a mano e alla riapertura del project quando mi dice che mancano dei file, gli rispondo di andare a cagare e continuo a lavorare. sai quante volte mi è stata utile la funzione che sta mettendo a dura prova i tuoi nervi ??
|
Lorenzo
Member # 2348
|
posted 23. Agosto 2003 13:00
Sicuramente stai parlando di SX dato che con VST potevi cancellare i files man mano che li creavi. SX è un programma fatto per chi sa attendere, infatti basta attendere di finire il lavoro, mixare e masterizzare e quando siamo sicuri che non dobbiamo più fare modifiche, basta entrare nel pool e con la apposita funzione eliminare tutti i files non in uso nelle tracce della song, potendo poi archiviare solo il materiale utile.L.
|
answer
Member # 2352
|
posted 23. Agosto 2003 19:51
allora...fai questo...quando sei ma sei veramente sicuro delle traccie audio che vuoi tenere dentro cubase per il tuo brano mentre quelle inutili le vuoi eliminare,vai su FILE e poi su SAVE PROJECT TO NEW FOLDER...ti crei una cartella con il nuovo nome del tuo progetto,dandogli chiaramente anche il nome ed il gioco e' fatto!..pero' ti consiglio anche di controllare sempre in CUBASE SX nel menu PROJECT e poi su POOL dove selezionando sulla scritta AUDIO vedi tutte le traccie wave usate da te e quelle che in realta non ti servono,gli vai sopra e premi sul tasto PLAY in alto nella finestra POOL sentendo l'anteprima di tutti i tuoi file,quelli che non ti servono li cancelli!...CUBASE SX crea sempre delle porzioni di file wave ogni volta che tu fai un edit su una traccia,quindi e' normale che usando sempre la stessa cartella dello stesso progetto i files si accumulano e riempono l'harddisk....chiaramente una volta salvato il tuo brano FINITO con il nome del nuovo progetto come ti ho detto io all'inizio devi RICORDARTI di andare ad eliminare il PROGETTO VECCHIO,ALTRIMENTI SAREBBE LA STESSA COSA ,quindi...ricapitolando...apri il tuo progetto di cubase del tuo brano solito,controlla il POOL,cancella i file inutili,poi esci dal POOL ed esporti il tutto come ti ho gia' ripetuto all'inizio con il nuovo nome del TUO NUOVO PROGETTO...e lla fine esci da cubase e cancelli il TUO VECCHIO PROGETTO per farti capire quello dove avevi tanti files audio che ti riempivano l'harddisk...Ciao
|
fair port
Member # 2702
|
posted 24. Agosto 2003 12:33
Ok entrambe le soluzioni (quella di answer è un po' più elegante ma in definitiva anche quella di peterpa va bene perché risolve tutto con un semplice click), anche se non risolvono direttamente il problema,funzionano. Peccato davvero che un programma così avanzato come cubase (io ho la versione 5.0)abbia questa deficienza. Risulta quasi difficile crederlo, tuttavia non nutro dubbi che anche voi dopo aver cercato soluzioni migliori vi siate accontentati. Che dire? Grazie, e speriamo che alla Steinberg facciano funzionare un po' i loro cervelli, basta dire che nella mia versione di Cubase, la penultima, il tasto Undo è utilizzabile per una sola volta (è davvero ridicolo quando tanti altri programmi hanno la possibilità di tornare indietro nel tempo fino all'apertura di un documento). Comunque mi hanno detto che finalmente l'sx ha questa opportunità.Deo gratias per chi ce l'ha. Ciao ciao fairport
|
Lorenzo
Member # 2348
|
posted 24. Agosto 2003 13:27
Fair pot, io credevo che utilizzassi SX perchè in VST 5, cioè quello che solo alla fine ho capito che tu hai, c'è la possibilità di cancellare i files che non ti interessano direttamente nel momento in cui li cancelli dalla finestra principale. E' passato un po' di tempo dall'ultima volta che ho utilizzato VST 5 ma se non ricordo male invece di utilizzare il tasto CANC, tenendo premuto ALT e premendo poi BACKSPACE ti permette di eliminare il file inutilizzato fisicamente dall'HD (se non è il tasto ALT è il tasto CTRL). Attenzione però di essere sicuro di non utilizzarlo più perchè te lo elimina definitivamente.L.
|
answer
Member # 2352
|
posted 24. Agosto 2003 13:48
Fir Port anche io pensavo che avevi Cubase Sx comunque ti consiglio di acquistarlo perche funziona bene e a anche la funzione undo illimitata....ciaoo
|
long john
Member # 1205
|
posted 25. Agosto 2003 15:22
quote: quando non mi servono delle take intermedie, le cancello a mano e alla riapertura del project quando mi dice che mancano dei file, gli rispondo di andare a cagare e continuo a lavorare.
dove diavolo è quel comando x mandare a cagare Cubase, io ci ho provato un sacco di volte ma nn ci riesco!  NN ci sarà x caso un apposito pulsante "Vaff" sulla tastiera del PC?
|
PeterPa
Member # 2257
|
posted 25. Agosto 2003 20:43
sulla tastiera del Pc devi usare il tasto equivalente alla mela mozzicata (sotto alt) che in questo caso però è simboleggiata con uno s_tronzo
|