Il Technics è quello col gruppo testine ovale messo in verticale?
Bellissimo, gli ho fatto la corte per una vita, poi ho mollato; non so se suona bene, ma è bellissimo, e poi lo usa(va)no parecchie radio per far girare i nastroni.Bando ai romanticismi, deduco da ciò che scrivi che trattasi di nastri da 1/4".
In questo caso già il bilanciamento L-R nei punti più musicalmente "centrati" può fornire una discreta taratura.
La funzione di cui parli su WL non esiste perchè la correzione di fase su WL è solo l'inversione, e sicuramente la phase correction è in WL un insieme di regolazioni "sfuse" (Ti prego, non chiedermi quali....).
Onestamente non ti consiglio di "sballare" l'azimuth della tua macchina (a meno che non è la tua principale priorità), che probabilmente è a posto, per leggere vecchi nastri registrati con altre macchine, senza contare il fatto (quasi sempre una certezza) che i nastri vecchi possono essere inevitabilmente "stanchi".
Un'eventualità può essere quella di registrare sulla coda dello stesso nastro dei segnali di prova, WL ti offre interminabili possibilità, e di controllarne la restituzione con l'analizzatore, sempre di WL ovviamente:
potrai così intervenire con uno o più preset di equalizzazione, magari anche con qualche tua coloritura aggiuntiva.
Controlla spesso testine, capstan, e guide nastro, perchè se accumulano molti detriti di colore marrone vuol dire che quei nastri ad ogni passaggio (peggio se in riavvolgimento o avanzamento veloce) perdono informazioni.
L'unica alternativa a questo inconveniente è il forno, ma questa è un'altra storia...
3FRS