Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Software » Cubase per tutti i sistemi » Da Cubase Atari 2.0 a Cubase per PC » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
Castore
Member # 2763
 - posted 29. Agosto 2003 16:44
Ciao a tutti. Ho cominciato a suonare anni fa con un atari 1040ST (o 1045ST non ricordo bene)quindi molte delle mie musiche sono salvate con quel genere di estensione. domanda: come posso utilizzare queste basi con un cubase per PC in SO Windows?

Attendo una risposta grazie?
 

voxbob
Member # 1798
 - posted 29. Agosto 2003 17:18
Se ricordo bene dovresti salvare come midi file(.MID)Ma c'era un problema di floppy disk..................mi sa che dovresti salvare su i floppy da 1,44mb altrimenti il pc non li legge.........ma..........forse Atari ha dei probl. a salvare su questi floppy quindi dovresti tappare il buchetto sulla destra del disco!! O forse tutto il contrario cioe' devi bucare a destra i "vecchi floppy" cosi' il pc li prende per 1,44mb........insomma c'era qualche casino (credo)(ma forse il casino e' solo nella mia memoria!!!!!!!)AHH il buon vecchio atari!!!!
 
Marco71
Member # 1172
 - posted 29. Agosto 2003 18:23
Io ho avuto lo stesso problema. Ma non ho effettuato nessun tipo di conversione files, semplicemente ho inserito il disk nel pc e ho letto i files, tutto qui. Senza quindi cambiare estensione, ho i vari files *.arr, *.all, e gli altri (drum map compresi).

Grande Atari, e nonostante ora abbia il pc, per fare pezzi meramente midi lo uso ancora!
 

Castore
Member # 2763
 - posted 29. Agosto 2003 18:29
Il problema è che il pc mi dice che il dischetto non è formattato (sia che lo formtatto con il PC che con l'ATARI) inoltre anche se dall'ATARI salvo in Midi File, il PC continua ad ignorare il dischetto perché dice che non è formattato (ma per la miseria!!!)

 
Franco Fabbrini
Member # 64
 - posted 29. Agosto 2003 21:22
Cerca in rete l'emulatore per Atari Gemulator Explorer version 2.03 , legge
direttamente i dischetti formattati Atari e funziona benissimo
Dovrebbe essere freeware...
Se non lo trovi fammi sapere che te lo spedisco io (65K) !!!

 
bassales
Member # 202
 - posted 02. Settembre 2003 12:11
Dovresti formattare un dischetto (720) dal pc, in quanto i dischetti formattati dal 1040 st non sono propriamente compatibili.

Ciao
 

Franco Fabbrini
Member # 64
 - posted 02. Settembre 2003 12:28
Non c'è bisogno.
Il gemulator è un programmino che ti permette di leggere i dischetti da 720 formattati Atari, quindi con un semplice copia-incolla puoi trasferire i file sul PC direttamente
 
Castore
Member # 2763
 - posted 03. Settembre 2003 18:45
Il gemulator che ho trovato è di soli 30k si tratta dello stesso programma? Quando l'ho lanciato però ha letto i ldischetto ma ha creatto dei file con 0 k. Sicuramente ho sbagliato qualche cosa, come avere usato disk non formattati a 720, ma potreste dirmi come si usa esattamente?
 
ugo laurenti
Member # 601
 - posted 03. Settembre 2003 19:02
E invece collegare l'uscita MIDI dell'Atari all'ingresso MIDI del PC?
Mandi in play l'Atari e in multirecord il PC,e hai fatto.
Lungo ma almeno controlli che tutto venga come deve venire.
Io riuscii a leggere i dischetti Atari con un vecchio Mac,solo una volta però:E quella volta passai la notte a trasferire anni di lavoro sul Mac...

Ugo
 

Castore
Member # 2763
 - posted 05. Settembre 2003 09:21
Ce l'ho fatta!!!! Grazie vi amo!
 
Franco Fabbrini
Member # 64
 - posted 06. Settembre 2003 13:02
Bene,
stavo comunque per spiegare il funzionamento (molto semplice) di Gemulator Ezplorer 2.03 scaricabile da: http://www.emulators.com/download.htm
Il file è un eseguibile di 30K appunto.
Una volta lanciato viene generata una finestra explorer. Tutto quello che dovete fare a quel punto è inserire il dischetto da 720 formattato Atari e selezionare l'ultima voce Non-Dos floppy on A:
quindi aspettate qualche istante (fiduciosi) e vi apparirà la lista dei file sul dischetto.
Finalmente potrete esportarli sul vostro desktop semplicemente draggandoli...
Spero che questo torni utile a tutti i 'vecchi' Atari aficionados !!!
Saluti
 




Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.