Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Software » Cubase per tutti i sistemi » taglio tutto sotto 1 60Hz - perdo qualcosa? » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
Allstate51
Member # 1318
 - posted 09. Settembre 2003 15:30

Ciao a tutti.

Un amico che ci è venuto a trovare in studio ieri sera ci ha suggerito di tagliare sempre e comunque tutte le frequenze sotto i 60hz, utilizzando un EQ sempre attivato sul canale master, questo xkè secondo lui inutili, se non addirittura fonte di "sporco" in fase di mixaggio. Potreste chiarirmi le idee a riguardo?

Grazie mille in anticipo.

Max
 

PeterPa
Member # 2257
 - posted 09. Settembre 2003 16:20
non è che ci sia tanto da chiarire, è così.
anche i microfoni hanno un filtro (75 Hz)
anche gli ingressi dei pre
se tu ne aggiungi ulteriormente uno, male non fa.
 
Allstate51
Member # 1318
 - posted 09. Settembre 2003 16:27
Grazie, ma potrebbe valere lo stesso anche sugli alti? oltre quale frequenza "inutile" potrei tagliare tutto?
 
MasterTracks
Member # 697
 - posted 09. Settembre 2003 16:46
il discorso di tagliare sotto deteminate frequenze basse é delicato e non così generalizzato...

nel senso che non sempre può essere conveniente...

bisogna valutare che tipo di prodotto stai realizzando.

Se stai facendo una lavorazione che probabilmente verrà ascoltata con sistemi dotati di SubWoofer... be alcuni suoni eviterei di STRONCARLI tagliando sotto i 60hz...

a mio avviso in GENERE e meglio preferire una soglia sui 30/35Hz....

per quanto riguarda il master complessivo

poi puoi sempre lavorare i suoni singolarmente...

che tagliare tutto sul master


ad esempio sulle voci un traglio sui 60 /70 hz ..anche 100hz alcune volte... può essere molto utile....

cosi come su altri suoni....

ma un KICK magari sotto i 60Hz possiede ancora materiale interessante per generi , tipo DUB... DANCE... o altre cosette electro....

come un bel BASSO può scendere anche sui 40hz...che magari in un sistema scarso di ascolto non vengono ascoltati...

ma in un impanto modesto.... be sono frequenze che regalo soddisfazioni se ben controllate.


Io in genere preferisco lavorare i singoli suoni tagliando le frequenze inutili per il tipo di timbro...

poi in fase di mastering... per generi di musica... POP/Rnb/Dance/HipPop taglio sotto i 30Hz


impostado il il filtro sui 60Hz mi sembra di perdere un pochetto troppo....sul master generale.


Per le alte.... il discorso é diverso..

Il fatto di tagliare frequnze molto basse.. é comprensibile perché , le basse frequenze possiedo molta energia e occupano parecchia dinamica... avere frequnze sui 30Hz /40Hz eccesive porterebbe a dei problemi di riproducibilità su impianti medio scarsi....


per quanto riguarda la gamma alta...a mio avviso non c'é bisogno di tagliare sul master generale...

magari puoi attenuare.... ma non con un filtro passa basso... piuttosto con uno sheving... magari impostato con un Q medio larga... magari per dare una piccola de-enfasi.

ma tagliare lo trovo poco utile...

sui singoli suoni dipende....

é chiaro che in un contrabasso ripreso LIVE... in fase di MIX può essere utile tagliare tutto ciò sopra i 5000Hz magari per eliminare soffi e sporcizie varie....

ma con i suoni campionati o di sinh questo discorso é poco utile essendo di normi i suoni già lavorati.



 

Allstate51
Member # 1318
 - posted 09. Settembre 2003 17:33
Grazie Mastertracks, sei stato molto esauriente. Purtroppo lavorare i singoli strumenti richiede molta esperienza. La maggiore difficoltà che riscontro è nell'EQ di strumenti diversi che vanno a toccare frequenze comuni. L'ultimo esempio che mi viene in mente è quello di un piano rhodes suonato su un'ottava abbastanza bassa che andava ad impastare con il basso....sono impazzito per una notte, ma su certi strumenti, levare certe frequenze significa anche pedere una "corposità" tipica del suono stesso....a meno di non essere capaci di lavorare molto di fino...su campanature molto strette ...cosa che io (per ora) ancora non riesco a fare!


 





Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.