Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Software   » Cubase per tutti i sistemi   » Suono praticamente mono :-(

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico    
Autore Topic: Suono praticamente mono :-(
bukowski
Junior Member
Member # 220

 - posted 14. Settembre 2003 19:45      Profile for bukowski   Email bukowski         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Salve ragazzi ...
il mio problema, la faccio breve, è che alla fine mi trovo davanti ad un suono praticamente "mono" ... poco stereo, poco avvolgente!

Ad es. ... sento le CASSE degli altri che arrivano da entrambi i lati delle cuffie .. le mie no .. sembrano arrivare mono, anzi, sicuramente è proprio cosi!

Suggerimenti per "aprire" il suono?

Grazie


Messaggi: 112 | Data Registrazione: Giu 2001  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 14. Settembre 2003 22:20      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
non c'e' niente da aprire.... devi semplicemente disporre i tuoi suoni nel panorama stereo


Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
bukowski
Junior Member
Member # 220

 - posted 15. Settembre 2003 01:00      Profile for bukowski   Email bukowski         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Amen
Detto per te yasodanandana è facilissimo, ma per noi scemi ?? :P :P

Dai skerzo ...

panorama stereo cosa intendi?

Io ogni singolo suono sono solito panpottizzarlo leggermente o a sx o a dx ... ma ciò non mi porta ad una "apertura" del singolo strumento.

Grazie


Messaggi: 112 | Data Registrazione: Giu 2001  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 15. Settembre 2003 01:21      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
intanto non e' obbligatorio che un singolo strumento si apra sempre

in ogni caso basta ragionarci

quand'e' che il suono della tua voce interagisce con un ambiente?

quando c'e' riverbero

quindi la tua voce cruda e' giustamente localizzata in un punto, quindi e' "mono"... un riverbero la rende "diffusa" nell'ambiente


Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
bukowski
Junior Member
Member # 220

 - posted 17. Settembre 2003 04:12      Profile for bukowski   Email bukowski         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quindi il tuo consiglio è giocherellare con i riverberi?
Messaggi: 112 | Data Registrazione: Giu 2001  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 17. Settembre 2003 04:34      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
anche...

anche con echi

chorus

e disporre le cose nel panorama stereo


Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
sioftopaipa
Junior Member
Member # 2181

 - posted 17. Settembre 2003 13:24      Profile for sioftopaipa   Email sioftopaipa         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Prima di tutto non ci sono regole particolari e oggettive. Molto va a tuo gusto. Ti dico quello che faccio io... spero ti servirà.

Ti consiglio per strumenti come chitarre distorte di registrarle 2 volte su due tracce... sì, 2 volte la stessa parte. La traccia 1 la "panni" a piacere a sinistra e la 2 a piacere a destra. Te lo consiglio anche per la chitarra acustica ma devi essere molto più preciso. E' vero che le piccole differenze tra una parte e l'altra "allargano" il tutto ma se troppo accentuate sono antiestetiche.
Alle volte lo faccio anche con le voci. Per le parti di archi per esempio amo farle suonare su 2 tracce midi andando a modificare gli effetti e l'equalizzazione in 2 modi diversi...

Il consiglio del riverbero alla voce è buono ma prediligo le voci secche e molto avanti e non mi sento di appoggiarlo al 100%. Se la voce è prodotta bene non ha bisogno di riverberi per collocarsi bene nel panorama stereofonico. Penso che il riverbero sia più utile per definire uno spazio volumetrico all'interno del quale si vuole collocare il soggetto...

La batteria poi deve essere scomposta e ad ogni suo componente assegnato un posto nello spazio che IN GENERE corrisponde al posto
che hanno i componenti nello spazio reale. come se un batterista ti suonasse davanti. Di spalle. Come se tu fossi dietro la batteria... il charleston 10 o 12 gradi a sinistra il rullante un paio di gradi... i tom e il timpano verso destra la cassa centrale... in somma poi va a tuo gusto...

Fammi sapere come stanno andando le tue prove...

In bocca al lupo per tutto


Jack


Messaggi: 108 | Data Registrazione: Apr 2003  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 17. Settembre 2003 13:56      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by sioftopaipa:

Il consiglio del riverbero alla voce è buono ma prediligo le voci secche e molto avanti e non mi sento di appoggiarlo al 100%.

infatti non consigliavo di mettere per forza riverberi a destra e manca

lui ha chiesto come rendere un brano "stereo" e io ho risposto di "disporre" gli strumenti singoli e creare una "scena virtuale"

poi mi ha chiesto come un singolo suono puo' essere reso stereo e, inevitabilmente un suono mono puo' essere reso, in se, stereo (ovvero collocato in un ambiente) con echi o riverberi

il riverbero definisce lo spazio volumetrico ecc.. ecc...... e non puo' nemmeno fare altro!!



Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
sioftopaipa
Junior Member
Member # 2181

 - posted 17. Settembre 2003 16:46      Profile for sioftopaipa   Email sioftopaipa         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
rileggendo il tuo post meglio e con più attenzione devo ammettere il mio errore ed eccesso di zelo... ha ragione avevi fatto quella distinzione...

sorry

Jack


Messaggi: 108 | Data Registrazione: Apr 2003  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET  
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.