T O P I C R E V I E W
|
BassS production
Member # 2899
|
posted 28. Settembre 2003 14:52
Ho appena preso in PC del futuro e tra le tante funzioni da Enterprise c'è questa fatidica Hyper Trading.... che in pratica fa vedere al sistema 2 processori invece che uno!!! Le mie perplessità sono: - Per l'audio è un vantaggio? - Ne vede due, ma di Frequenza dimezzata? - Qualcuno la sta provando per applicazioni audio?? HELP ME!!!(Yaso.... se questa boiata funziona.... PC 1 - MAC 0!!!)
|
silvione
Member # 2839
|
posted 28. Settembre 2003 22:16
il pc del futuro?????......e se compri un g5 che dici............................... ....di essere sbarcato sulla luna????????
|
diegorbz
|
posted 28. Settembre 2003 22:21
si, circa 40 anni fa!!!
|
BassS production
Member # 2899
|
posted 28. Settembre 2003 22:29
Ok!!! Non volevo sollevare il solito polverone Mac Vs PC.... volevo un ragguaglio da qualcuno che ha provato la funzione Hyper Trading di alcuni P4!! tutto qui.... io temo la Mela e la rispetto signor agente...
|
silvione
Member # 2839
|
posted 28. Settembre 2003 22:36
quote: Originally posted by diegorbz: si, circa 40 anni fa!!! 
ah, scusa, tu sei arrivato al g8 vero??? ....hai fatto mica tafferugli??????
|
diegorbz
|
posted 28. Settembre 2003 22:47
Stavo scherzando! Ma vedo che il tuo sarcasmo non è molto evoluto...
|
diegorbz
|
posted 28. Settembre 2003 22:52
Bass: volevo fare una semplice battuta alla battuta di "...SILVIONE...". No polverone!!! Cia
|
silvione
Member # 2839
|
posted 28. Settembre 2003 23:00
quote: Originally posted by diegorbz: Stavo scherzando! Ma vedo che il tuo sarcasmo non è molto evoluto...
ma non è un pò tardi per fare polemiche???
|
silvione
Member # 2839
|
posted 28. Settembre 2003 23:02
quote: Originally posted by diegorbz: No polverone!!! Cia
giusto!!!!!
|
BassS production
Member # 2899
|
posted 28. Settembre 2003 23:11
Dannazione.... nessuno che sa darmi uno straccio di informazione utile!!! Non c'è un ****o di LoHacker smanettone che sa tutto di tutti i componenti del globo e mi sa dare una sintetica ma chiara delucidazione su questa magilla della moltiplicazione dei processori??? D'istinto Saluto
|
diegorbz
|
posted 28. Settembre 2003 23:37
Ti posso consigliare www.hwupgrade.it per sapere cosa è l'Hiper Treading, ma per quanto riguarda l'utilizzo in campo musicale non saprei proprio.X SILVIETTONE MIO ADORATO: non è mai troppo tardi per polemizzare e visto che ti do fastidio ci provo pure gusto! Scusa Bass per la diatriba.
|
FVR
Member # 1417
|
posted 28. Settembre 2003 23:43
Probabilmente Laboros ti darebbe una spiegazione più esaustiva..cmq credo proprio che l'HT migliora le prestazioni anche nell'utilizzo ti applicazioni audio.. ..in sostanza dovrebbe meglio distribuire i compiti assegnati al processore sfruttandolo in modo "più intelligente" ottimizzando le prestazioni.. (cmq scordati che il sistema sia sbalorditamente più veloce)
|
silvione
Member # 2839
|
posted 29. Settembre 2003 00:21
secondo me 2 processori non dovrebbero dare fastidio più di tanto in fase di lavoro. però questa è solo una mia ipotesi.
|
Cera
Member # 1182
|
posted 29. Settembre 2003 00:25
non so se servirà.....Che cos'è la tecnologia Hyper-Threading? Con la tecnologia HT, gli utenti di PC possono ottenere prestazioni più elevate in due modi: eseguendo programmi multithreaded oppure utilizzando il software in un ambiente multitasking. Le applicazioni software scritte per utilizzare più parti di codice, denominati thread, “vedono” il processore Pentium 4 a 3,06 GHz con tecnologia HT come se se si trattasse di due processori. Tramite la tecnologia HT, il processore è in grado di gestire due thread separati contemporaneamente anziché uno alla volta. Inoltre, le applicazioni eseguite con sistemi operativi come Windows* XP o Linux* possono trarre vantaggio da questa tecnologia negli ambienti multitasking, in cui vengono eseguiti due o più programmi differenti contemporaneamente. In entrambi i casi, gli utenti ottengono prestazioni più elevate e tempi di attesa inferiori. Vantaggi per gli utenti domestici con l'editing di audio e video digitali I più recenti PC a elevate prestazioni garantiscono la massima creatività con i contenuti digitali, un'esecuzione veloce dei videogame on line e una maggiore flessibilità con il multitasking. I sistemi basati su processori Pentium 4 con supporto per la tecnologia HT continuano a offrire tempi di risposta rapidi anche durante l'elaborazione di task in background. Gli utenti possono ad esempio giocare a un videogame realistico mentre trasferiscono un album di fotografie di famiglia su DVD, oppure masterizzare un CD musicale durante l'editing di filmati amatoriali. Il mixaggio di musica e l'editing di video possono essere eseguiti contemporaneamente a una velocità fino al 21% più elevata con un PC basato su processore Pentium 4 a 3,06 GHz con supporto per la tecnologia HT, rispetto a un sistema senza questa nuova tecnologia. il succo.... dovrebbe migliorarti le prestazioni...
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 29. Settembre 2003 00:26
quote: Originally posted by BassS production: c'è questa fatidica Hyper Trading.... (Yaso.... se questa boiata funziona.... PC 1 - MAC 0!!!)
ti aspetto al prossimo classico incasinamento da pc su questo forum... imparati bene come si fa a formattare e fai subito un bel backup.. subito!!
|
diegorbz
|
posted 29. Settembre 2003 00:28
Dunque con Cubase+Reason in rewire si dovrebbero avere delle differenze sostanziali... Non male!
|
BassS production
Member # 2899
|
posted 29. Settembre 2003 01:00
Ok... volontari per fare da cavia??? Computer nuovo nuovo.... ho appena formattato 2 Sata in Ride per un totale di 228 Gb a 300 Mb/sec e riempiti di 3 HD vecchi... sonoi gia IN SUBBUGLIO NON MI CHIEDETE DI METTERE IL PRIMO PIEDE SULLA LUNA!!!
|
laboros
Member # 391
|
posted 29. Settembre 2003 01:39
Cera ottimo lavoro non potev portare documentazione più chiara di questa.HT non dovrebbe ma,porta miglioramenti che si toccano com mano. il 20% di incremento delle prestazioni in termini di tempo è un'infinità,perchè si deve tenere conto che i cicli macchina sono arrivati appunto a 3.06 Ghz quindi ogni secondo 3.06 miliardi di cicli macchina e quindi il 20% di 3 miliardi faaaaaa circa 600 Mhz su 3.06 Ghz ecco perchè la sigla 3.06 anche se il cpu è un 3 Ghz. e scusate ma con un cpu da 600 Mhz ci fate girare già un buon sistema,attenzione che sto parlando di cicli macchina ok? Per andare più veloci allora non resta che mettere due 3.06 insieme su una mobo che supporta il dual cpu. esagerando si può arrivare all'intel xeon 3 Ghz con 2 mega di cache ma solo un cpu costa intorno ai 5000€ quindi si andrebbe a spendere 10.000€ per un dual processor con un totale però di 4 Mb di cache,incredibile no? Ma restiamo a terra una mobo asus con due 3.06 totale circa 1300€ si avrà una frequenza totale di bus intorno ai 6 Gb di dati al secondo e 6 Gnz di cpu. non è cara se pensate alle prestazioni. Il prob è che non so fino a che punto ad esempio un soft come cubo sx anche il 2.0 possa essere preparato per sfruttare l'HT sul manuale non se ne parla (sto parlando del nuovo SX 2.0),i ogni caso il tutto girerebbe a velocità vertiginose. Divago un attimo,ricordate quel topic che ho aperto sul dual monitor di sx2.0? Ebbene questa sera controllando la confezione del 2.0 nelle specifiche si parla continuamente di dual monitor ma nella documentazione non si dice come si fa ad attivarla per ottenere quello che chiedevo io e cioè le sotto finestre svincolate dalla finestra principale di cubo. d[^_^]b
|
laboros
Member # 391
|
posted 29. Settembre 2003 10:15
Allora ho trovato nella documentazione che SX è già implementato alla tecnologia HT e dual Processor,leggete quì da Getting Started inglese purtroppo.The Expert settings In the VST Multitrack panel you will find a button called “Expert…”. This opens a dialog with advanced settings for the VST Engine, including a Multi Processing switch. When this is activated (default setting if you have a hyper-threading or multiple-CPU system – in a single-CPU system, this option is greyed out) and there is more than one CPU in your system, the processing load is distributed evenly to all available CPUs, allowing Cubase SX/SL to make full use of the combined power of the multiple processors. See the Online Help for details. Activating the “Lower Latency” option will basically disable the CPU overload protection, but allow for lower latencies. See the Online Help for details. Incredibile allora con due 3.06 HT SX 2.0 vola. d[^_*]b
|
Beppo
Member # 25
|
posted 29. Settembre 2003 17:22
quote: Originally posted by laboros:
Incredibile allora con due 3.06 HT SX 2.0 vola.d[^_*]b
Scusami Laboros, ma che io sappia non esiste alcuna piastra madre con socket 478 che supporti due PIV.
|
laboros
Member # 391
|
posted 29. Settembre 2003 18:54
http://www.asus.it/products/server/srv-mb/pc-dl/overview.htm Ma non ho mai detto 478 ho sempre detto xeon eho ri fatto i conti ci vogliono circa 1600€
|
Beppo
Member # 25
|
posted 30. Settembre 2003 10:16
quote: Originally posted by laboros: http://www.asus.it/products/server/srv-mb/pc-dl/overview.htm Ma non ho mai detto 478 ho sempre detto xeon eho ri fatto i conti ci vogliono circa 1600€
Scusami, ma da come hai impostato il discorso sembra che gli xeon siano la soluzione più estrema, mentre volendo restare con i piedi per terra si dovrebbe optare per due 3,06GHz... ed io qui capisco PIV. In ogni caso, ammettendo di avere una macchina dual processor con a bordo 2 XEON HT, che S.O. installeresti?
|
AndyThommen
Member # 1379
|
posted 30. Settembre 2003 12:47
Per quanto possa interessare:Asus P4PE, 3.06GHz, 1GB Kingston DDR333, SX1.05,... Il progetto più "carico" che ho mi indica sul VST monitor ca. 45% di carico CPU, ...sia con HT abilitato che con HT disabilitato. Andy
|
laboros
Member # 391
|
posted 30. Settembre 2003 13:03
No sono io che continuo a chiamarli P4 In ogni caso adesso non conviene fare nessuna di queste mosse perchè questo è l'immediato futuro quindi? Ammettendo di poter superare le difficolta dei S.O. a gestire i dual processor in modo stabile non resta che aspettare le novità di Intel che stanno quì sotto.11/07/03 - News - Santa Clara (USA) - La seconda metà dell'anno è il periodo scelto da Intel per lanciare sul mercato Prescott, una nuova generazione di CPU desktop destinata ad introdurre importanti novità tecnologiche. A confermarlo sono alcune fonti vicine ad Intel che negli scorsi giorni hanno fornito qualche dettaglio in più sulla roadmap del chipmaker. Prescott verrà introdotto ad una frequenza di clock di 3,4 GHz e porterà con sé diverse migliorie, fra cui un nuovo set di istruzioni multimediali SSE e 1 MB di cache L2, una quantità doppia rispetto a quella che equipaggia l'attuale generazione di P4. Secondo tali fonti, Prescott dovrebbe raggiungere i 3,6 GHz durante il primo trimestre del 2004 per poi proseguire la sua corsa, anche grazie alla tecnologia di processo a 90 nanometri, verso i 4 GHz. Il P4 a 3,2 GHz, lanciato verso la fine di giugno, sembra dunque destinato ad essere l'ultimo modello dell'attuale generazione di Pentium prima dell'arrivo di Prescott. Al momento non è ancora chiaro se Intel conserverà, per Prescott, il brand "Pentium 4" oppure, con l'occasione, sceglierà un altro nome (Pentium 5?). Quel che le fonti sembrano dare per certo, invece, è che il primo modello di Prescott costerà, all'ingrosso, 637$: il suo arrivo avrà la conseguenza di far abbassare il prezzo degli altri processori desktop fino al 35%. Un anno dopo l'introduzione di Prescott, ovvero durante la seconda metà del 2004, Intel dovrebbe rilasciare i suoi primi chipset in grado di supportare il nuovo bus PCI Express e le memorie DDR2. In questo stesso periodo dovrebbe arrivare anche Tejas, erede diretto di Prescott. Nel 2005 sarà invece la volta di Nehalem, una CPU a 32 bit che dovrebbe oltrepassare la soglia dei 6 GHz di clock. Sul fronte mobile la maggiore novità sarà data dall'introduzione, durante il terzo trimestre, di un nuovo Pentium M conosciuto con il nome in codice di Dothan. Questo chip, che verrà introdotto con un clock a 1,7 GHz, integrerà 1 MB di memoria cache e, secondo le fonti, dovrebbe essere il primo processore di Intel ad adottare transistor da 90 nanometri: questa caratteristica consentirà a Dothan di passare rapidamente a cache di 2 MB e frequenze di lavoro intorno ai 2 GHz. Di Dothan arriverà anche una versione a basso voltaggio la cui frequenza di clock partirà da 1,2 GHz. A partire dal primo trimestre del 2004 Intel dovrebbe dare una spintarella alle prestazioni dei Mobile Celeron introducendo un modello a 1,3 GHz con bus di sistema a 400 MHz e 512 KB di cache L2. Nello stesso periodo dovrebbe fare capolino anche una versione ultra-low voltage con bus a 800 MHz. Per quanto riguarda i processori per i server, la novità più imminente è rappresentata da Deerfield, nome in codice di una versione di Itanium 2 a basso voltaggio indirizzata ai sistemi a 64 bit a basso costo, come server dual-processor e workstation low-end. Il chip, che girerà a 1 GHz e adotterà 1,5 MB di cache, dovrebbe debuttare sul mercato durante il terzo trimestre ad un prezzo intorno ai 750$, sensibilmente inferiore rispetto agli oltre 1.300$ necessari per acquistare il più economico fra i modelli di Itanium 2. Con Deerfield, Intel corteggia in particolar modo il segmento dei server blade e rack e, nell'ugual tempo, introduce nella propria offerta di chip a 64 bit un prodotto che può competere più da vicino, in termini di costi, con l'Opteron di AMD. Fonte: Punto Informatico - Testata giornalistica
|