Autore
|
Topic: analogico&digitale
|
mala
Junior Member
Member # 2252
|
posted 12. Ottobre 2003 23:01
su una rivista del settore computer recording,strumentazione ecc. vengono fatte delle interviste ai proprietari di due studi di registrazione newyorkesi dove il 60% degli artisti hip-hop e r&b passa a finire i propri pezzi. dunque, ad un certo punto uno dei proprietari dice: oggi non si mixa piu' tornando sul banco e facendo livelli di automazione, insert ecc;spesso si tengono i fader a 0 e si fa tutto internamente con protools! l'importante e' separare le tracce,perche' il mix interno su un bus stereo non suona ancora all'altezza.qui e' l'analogico del banco a giocare un ruolo importante....dunque, da quanto ho capito, escono dalla scheda audio con gia' i livelli di mixaggio impostati,entrano nel banco mixer (ssl o neve)(senza intervenire minimamente sul suono) e poi, o riversano il tutto su due tracce libere del protools oppure sul dat. cosa ne pensate di tale affermazione? grazie, ciao
Messaggi: 183 | Data Registrazione: Mag 2003
| IP: Logged
|
|
|
mala
Junior Member
Member # 2252
|
posted 12. Ottobre 2003 23:49
quote: Originally posted by lorbi: con Pro-tools lavori proprio così il più delle volte.non usi neanche il suo Mixer, automatizzi il tutto direttamente nell'arrangement. ciao lorbi
ok, questo e' chiaro. quello che volevo essere commentato e': l'importante e' separare le tracce,perche' il mix interno su un bus stereo non suona ancora all'altezza.qui e' l'analogico del banco a giocare un ruolo importante....
grassias cmq, ciaoooo
Messaggi: 183 | Data Registrazione: Mag 2003
| IP: Logged
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 13. Ottobre 2003 00:02
quote: Originally posted by mala: (ssl o neve)cosa ne pensate di tale affermazione?
quelle paroline fra parentesi non sono per figura.... non crediamo che un mixer da due milioni sia come uno di quei due solo perche' si chiamano mixer pure loro.. quindi o loro, o non se ne parla nemmeno.....
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
mala
Junior Member
Member # 2252
|
posted 13. Ottobre 2003 00:30
quote: Originally posted by yasodanandana: quelle paroline fra parentesi non sono per figura.... non crediamo che un mixer da due milioni sia come uno di quei due solo perche' si chiamano mixer pure loro..quindi o loro, o non se ne parla nemmeno.....
ecco.....risolto l'arcano.... sai cosa? mi piacerebbe sentire una stessa traccia mixata su un ssl e la stessa mixata su un mackie da poche migliaia di euro....sono proprio curioso di sentirne le differenze.......
Messaggi: 183 | Data Registrazione: Mag 2003
| IP: Logged
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 13. Ottobre 2003 00:58
gia' e' molto facile sentire la differenza fra una traccia mixata sul mixer di cubase e una mixata col mixerino da meno di mezzo miliardo
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
|
|
mala
Junior Member
Member # 2252
|
posted 13. Ottobre 2003 23:07
quote: Originally posted by yasodanandana: from the "padella" to the "brace"i dischi che vanno in commercio sono fatti o con i mixeroni miliardari o in diretta dentro il computer..
non capisco bene....allora, o sono mixati con un ssl o simile....oppure sono mixati nel pc con il solo sequencer, in questo caso protools...e dunque, ci possono essere due prodotti in commercio...quelli in cui si sente il mixaggio analogico con un mixer che ha dei pre con i contro****i(usati solo da artisti con alti budget)....e quelli invece creati e mixati nella DAW?
spero di aver capito bene...in caso contrario.....me lo rispieghi?  grassias
Messaggi: 183 | Data Registrazione: Mag 2003
| IP: Logged
|
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 13. Ottobre 2003 23:21
hai capito bene aggiungendo ai "computeristici" anche le schede piu' regolari da motu a m-audio e agli "stratosferici" anche SSl, trident e pochi altri (con protool che fa il multitraccia)
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
|
mala
Junior Member
Member # 2252
|
posted 13. Ottobre 2003 23:50
dunque, alla fine, non potendo disporre di un ottimo mixer anlogico e' inutile spendere soldi per un mixer digitale tipo yamaha ecc. ,se non, per una questione di praticita'....per avere a portata di mano, invece che di mouse, fader e knobs vari.tanto vale mixarsi tutto con il mixer del sequencer che si usa....
Messaggi: 183 | Data Registrazione: Mag 2003
| IP: Logged
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 13. Ottobre 2003 23:53
quote: Originally posted by Tranceguy: yamaha 02R, con questo tipo di regie vengono fatte molte produzioni a livello di hit internazionali
sostituisci molte con qualche e siamo daccordo... ovvero, per fare alla svelta devo un po' generalizzare ma, ripeto, a come siamo messi oggi con i computer, i mixerini digitali fanno i pre o le "superfici" di controllo midi (il "generalmente" e' sempre d'obbligo.. ma e' anche abbastanza logico) scusa sono duro di comprendonio...puoi "tradurre"? nel senso che se ci sono due partiti.. COMPUTER o MIXERONE STRATOSFERICO.. entrano anche altre schede meno costose di protools come motu, m-audio ecc. e altri mixer rispetto a neve come ssl e trident per esempio
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
PeterPa
Member
Member # 2257
|
posted 14. Ottobre 2003 11:32
però, se ho ben capito, mentre il fronte dei mixer è molto netto (SSL, Neve etc oppure lasseperde), quello del computer è un po' più alternativo (Protools con il suo hardware conseguente oppure altri sistemi con Motu etc etc)
Messaggi: 3983 | Data Registrazione: Mag 2003
| IP: Logged
|
|