Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Software   » Cubase per tutti i sistemi   » HARDDISK: PARTIZIONATO O NON ?

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico    
Autore Topic: HARDDISK: PARTIZIONATO O NON ?
slaido
Member
Member # 1338

 - posted 10. Dicembre 2003 23:44      Profile for slaido   Email slaido         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
CIAO, IO HO UN' ABIT KT7A-RAID ED HO UN SOLO HD DA 60 GB PARTIZIONATO IN 2 COSI': C: 40 - D: 20
IN C: C'E' WIN XP PRO + I SOFTWARES, MENTRE IN D: SOLO FILES AUDIO E CUBASE SONG.
VOLEVO SAPERE SE E' GIUSTO PARTIZIONARE COSI' L' HD PER FARE AUDIO CON CUBASE, O E' MEGLIO NN PARTIZIONARLO E METTERE TUTTO IN C: ?
LA PARTIZIONE PUO' DIMINUIRE LE PRESTAZIONI SULL' AUDIO CON CUBASE ? GRAZIE REGA'!

Messaggi: 581 | Data Registrazione: Set 2002  |  IP: Logged
strato
Member
Member # 1615

 - posted 10. Dicembre 2003 23:55      Profile for strato   Email strato         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Tranquo! va bene

poi se ti trovi bene così perchè cambiare!

in finale con un hd solo partizionare vuol dire solo mettere ordine, anche mentale
non ci sono perdite o guadagni di performance

ciao


Messaggi: 377 | Data Registrazione: Dic 2002  |  IP: Logged
slaido
Member
Member # 1338

 - posted 11. Dicembre 2003 00:36      Profile for slaido   Email slaido         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
QUINDI DICI CHE NN HA IMPORTANZA QUALE DELLE 2 PARTIZIONI E' + GRANDE, SE QUELLA WIN XP + SOFTWARES MUSICALI, O QUELLA FILES AUDIO + SONGS !?
GRAZIE 1000 X LA RISPOSTA!!! BELLA!!!!

Messaggi: 581 | Data Registrazione: Set 2002  |  IP: Logged
canenero
Junior Member
Member # 2987

 - posted 11. Dicembre 2003 08:24      Profile for canenero           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Il mio consiglio è addirittura di fare più partizioni:
1. C:/ solo wxp e il programma di masterizzazione. Per calcolare lo spazio basta fare l'istallazione pulita e lasciare un 10/15% in spazio in più rispetto a quello occupato.
2. D:/ solo i programmi.
3. E:/ Files temporanei ed eventualmente i files di swap. In questa maniera eviterai che il continuo scrivere e cancellare dei vari temp frammenti eccessivamente il disco di sistema.
4. F:/ Dati (le tue song e i vari files wav di cui si cibano!)
5. G:/ (opzionale) per i campioni. Ma per questo meglio sarebbe addirittura un altro disco fisico.

Messaggi: 45 | Data Registrazione: Ott 2003  |  IP: Logged
ottone
Member
Member # 494

 - posted 11. Dicembre 2003 09:59      Profile for ottone           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
nella partizione di 40 puoi installare (windows e programmi con librerie) in quella di 20 puoi creare le cartelle dei tuoi lavori musicali ed archivio.

Messaggi: 982 | Data Registrazione: Mag 2001  |  IP: Logged
slaido
Member
Member # 1338

 - posted 11. Dicembre 2003 12:34      Profile for slaido   Email slaido         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
bene! grazie per i consigli, ma cosa cambia, di prestazioni, nei 2 diversi modi? quello di canenero e ottone, cosi' a freddo credo che sia piu' utile la config. di canenero, anche se sinceramente non so come dovrei utilizzare la partizione E:/ (Files temporanei ed eventualmente i files di swap. In questa maniera eviterai che il continuo scrivere e cancellare dei vari temp frammenti eccessivamente il disco di sistema). cosa sono i file di swap? ce li devo mettere io i file temporanei e di swap?
scusami! potresti spiegarmi qualcosa di piu' su E:/ ?! grazie!

Messaggi: 581 | Data Registrazione: Set 2002  |  IP: Logged
faber
Member
Member # 1533

 - posted 11. Dicembre 2003 12:54      Profile for faber   Email faber         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
http://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic&f=2&t=002639&p=

questo puo' essere utile
f


Messaggi: 3423 | Data Registrazione: Nov 2002  |  IP: Logged
slaido
Member
Member # 1338

 - posted 11. Dicembre 2003 20:36      Profile for slaido   Email slaido         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
FABER TI RINGRAZIO PER IL CONSIGLIO MA NEL TUO INDIRIZZO NON HO TROVATO RISPOSTE AL MIO QUESITO, COMUNQUE GRAZIE ANCORA! BELLA!
Messaggi: 581 | Data Registrazione: Set 2002  |  IP: Logged
canenero
Junior Member
Member # 2987

 - posted 12. Dicembre 2003 08:51      Profile for canenero           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Allora...
i files di swap sono, in realtà, quella porzione di disco che la ram utilizza per "appoggiare" informazioni momentaneamente. I files temporanei...beh...sono files temporanei che i programmi utilizzano per operazioni che ancora non sono state definitivamente salvate su disco.
Questo a grosse linee.
Per poter spostare i files temp e per fare un sacco di altre belle cosette, ti consiglio vivamente di andare a fare un giringiro su http://www.musicxp.net/
A disposizione per qualsivolgia ulteriore spiegazione

Messaggi: 45 | Data Registrazione: Ott 2003  |  IP: Logged
slaido
Member
Member # 1338

 - posted 12. Dicembre 2003 10:47      Profile for slaido   Email slaido         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
ti ringrazio canenero, ho capito cosa sono quei file...!
Messaggi: 581 | Data Registrazione: Set 2002  |  IP: Logged
spacedementia
Member
Member # 1978

 - posted 12. Dicembre 2003 17:57      Profile for spacedementia   Email spacedementia         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
io sconsiglio vivamente le partizioni, ho avuto e conosco persone che hanno avuto molti problemi.

un hard disc per i sistema operativo ed uno per i campioni/groove/loop/song/project etc è la configurazione ideale a mio modesto parere.

se poi ti fai un HD a carrello estraibile allora tanto di guadagnato (o esterno su firewire, ma azz, quanti soldini se ne vanno...)


Messaggi: 844 | Data Registrazione: Feb 2003  |  IP: Logged
slaido
Member
Member # 1338

 - posted 12. Dicembre 2003 18:16      Profile for slaido   Email slaido         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
x spacedementia: che tipo di problemi intendi?
riguardo all' audio con cubase?, o in generale?, di prestazioni?, errori?, windows xp?, ecc, ecc. ?!

Messaggi: 581 | Data Registrazione: Set 2002  |  IP: Logged
3fatesrecstudio
Member
Member # 1

 - posted 13. Dicembre 2003 00:59      Profile for 3fatesrecstudio   Email 3fatesrecstudio         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Partizionare un hard disk non porta alcun beneficio, almeno a livello di prestazioni.
Gli unici benefici possono essere:
1. di carattere psicologico, perchè fa pensare al fatto di avere due dischi separati che lavorano ognuno per conto suo.
2. Perchè permette di poter formattare o cancellare una porzione di disco senza influenzare l'altra, così che si possa procedere ad una reinstallazione del sistema operativo copiando preventivamente tutto il precedente nell'altra partizione, e riutilizzarla per ripescare files ed impostazioni...

Tu disc (or 3 or 4) is better den uan!!

3FRS


Messaggi: 1023 | Data Registrazione: Lug 2001  |  IP: Logged
slaido
Member
Member # 1338

 - posted 13. Dicembre 2003 02:16      Profile for slaido   Email slaido         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
3fatesrecstudio: QUINDI TU DICI CHE NN CAMBIA NIENTE SE FAI LE PARTIZIONI PARE, O SE NON LE FAI, E PER CHI DICE ADDIRITTURA
1. C:/ solo wxp e il programma di masterizzazione. Per calcolare lo spazio basta fare l'istallazione pulita e lasciare un 10/15% in spazio in più rispetto a quello occupato.
2. D:/ solo i programmi.
3. E:/ Files temporanei ed eventualmente i files di swap. In questa maniera eviterai che il continuo scrivere e cancellare dei vari temp frammenti eccessivamente il disco di sistema.
4. F:/ Dati (le tue song e i vari files wav di cui si cibano!)
5. G:/ (opzionale) per i campioni. Ma per questo meglio sarebbe addirittura un altro disco fisico.

IN QUESTO MODO NON SI AVREBBE QUALSIASI MIGLIORAMENTO DI PRESTAZIONI ?
CHE NE PENSI? SERVE SOLO COME ORGANIZZAZIONE PERSONALE (PSICOLOGICA) DEI FILE, O NE JOVANO I SOFTWARES ? SEQUENCERS, SAMPLERS..ECC...?????!!!!!!!!!!!!


Messaggi: 581 | Data Registrazione: Set 2002  |  IP: Logged
slaido
Member
Member # 1338

 - posted 13. Dicembre 2003 02:20      Profile for slaido   Email slaido         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
...E POI LE DIMENSIONI DELLE PARTIZIONI (QUANTE ESSE SIANO 2, 3, 4, 5,...), NON SONO IMPORTANTI PER LE PRESTAZIONI ?
IO SO CHE PIU' IL DISCO E' CAPIENTE E MEGLIO E'? NO? SAI BENE XCHE' ???!(IO RICORDO LA MEMORIA VIRTUALE, SBAGLIO?)

Messaggi: 581 | Data Registrazione: Set 2002  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET  
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.