Facilissimo.Crea una traccia MIDI e assegnale il canale 10 (è quello della sezione ritmica per convenzione storica). Posiziona left e right locator, diciamo a 2 e 6, e fai doppio clik nella zona delimitata dai locators in corrispondenza della traccia appena creata. Così avrai una "part" di 4 battute. Doppio click sulla part (oppure apri dal menu il "key editor").
Scorri la tastierina che hai alla tua sinistra sullo schermo e prova a cliccare sul C1 (Do della prima ottava): dovresti sentire il suono della cassa.
Imposta, in altro, "snap" e "quantizzazione" su 1/16 (un sedicesimo = semicroma).
Tasto destro, scegli la matitina. In corrispondenza del margine sinistro dello schema e del C1 fai clik in modo da creare un "evento" (un rettangolino che simboleggia una nota).
In corrispondenza del secondo movimento della prima battuta (guarda la scal in alto) metti un altro evento sul D1 (Re successivo al C1). Sul terzo e quarto movimento mettici un C1 e un D1 rispettivamente.
Ripetere per le battute successive.
Play...
tum-cià-tum-cià-tum-cià-tum-cià-tum-cià-tum-cià-tum-cià-tum-cià.
Sul primo fa# c'è il charleston chiuso, sul do#2 c'è lo splash, etc. etc...
Cliccare e spostare a piacimento.
La quantizzazione è il posizionamento delle note (o eventi) esattamente sui sedicesimi (o ottavi, trentaduesimi tezinati, quarti col punto, etc. etc.).
La velocity è la "forza" con la quale il pezzo è colpito e viene modificata cliccando sulle barrette verticali che vedi in basso, in corrispondenza di ogni nota.
Divertiti, ciao!