This is topic utilizzo di 2 hard disk in forum Cubase per tutti i sistemi at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=2;t=005102
Posted by rocco (Member # 1389) on 10. Gennaio 2004, 22:59:
ciao a tutti, essendo inesperto in materia provo a chiedere aiuto.......avendo già un hard disk da 60g diviso in 2 partizioni
1°sistema operativo e prg.. 2° campioni,loop
posso istallarne un altro metterci win xp
e usarne uno per lavorare e l'altro per internet e cavolate varie ????
però ho un dubbio come farei a scegliere quale hd usare????
Posted by rocco (Member # 1389) on 10. Gennaio 2004, 23:53:
visto che sei stato gentile a rispondermi posso approfittare per fare un paio di domande....
io ne ho preso uno da 80
....adesso vorrei che questo sostituisse quello di prima.....e lo utilizzerei solo per lavorare con l'audio.... e l'altro sempre mettendoci su win xp.....per internet..
però non so come vanno messi....cioè primario slave etc...non sono molto pratico....
e poi soprattutto dopo ogni volta che accendo il pc come faccio a scegliere quello da utilizzare ???
Posted by rocco (Member # 1389) on 11. Gennaio 2004, 00:23:
grande,sei stato chiaro, fin qui tutto ok;
però io su questo disco ci vorrei mettere il sistema operativo....
in pratica io vorrei avere due dischi con un sistema operativo su ogniuno dei due e poi poter scegliere quale dei due hd usare ogni volta che accendo il pc....faccio come mi hai detto ??
non è che se lo metto come slave poi non ci posso mettere il so ???
Posted by rocco (Member # 1389) on 11. Gennaio 2004, 00:43:
proprio per quello per tenere separato internet e e altre cavolate varie che si fanno col pc, prove, prove di programmi etc... dall'area di lavoro.....pero qua la cosa la vedo impicciata....
Posted by rocco (Member # 1389) on 11. Gennaio 2004, 00:46:
mi sa che conviene avere proprio due pc diversi.......
Posted by rocco (Member # 1389) on 11. Gennaio 2004, 00:58:
ok ti ringrazio per l'aiuto credo che per stasera lascio tutto com'è....poi se è ti faccio sapere domani....ciao
Posted by Stillawake (Member # 3361) on 11. Gennaio 2004, 01:19:
Ho capito benissimo quello che vuoi fare e te lo consiglio vivamente, anche perchè è il sistema che uso io (il mio è un triple boot, ma Linux non credo ti serva...)Cominciamo con ordine...
Monta i due HDs su cavi Ide diversi... Se li metti sullo stesso cavo (master-slave) non ottieni nulla, perchè il controller non farà altro che lo switching del flusso di dati tra i due, senza incremento di prestazioni...
Poichè, come tutti sanno (o dovrebbero sapere...), devi separare il sistema dai dati audio (altrimenti addio testine degli HDs), ti consiglio questa configurazione: Dati audio e sistema operativo (per internet, videogiochi, office e compagnia...) su un disco; sistema operativo DAW sull'altro...
NON, ripeto NON, è necessario che i 2 OS siano diversi...
Puoi montare due versioni dello stesso OS (se è abbastanza evoluto: ad esempio, avrei dei dubbi su 2 versioni di Win 98).
Installato il primo OS, devi solo riavviare nuovamente facendo il booting da CD ed indicare al Programma d'installazione la nuova partizione (sull'altro disco), su cui installare il nuovo OS...
Ipso facto, dovrai editare il file Boot.ini che si trova nella directory root di C:\
Ricordati che per ottenere le migliori prestazioni, ti conviene editare il profilo hardware dell'OS Daw, in modo da disattivare tutte le periferiche che non usi di solito (tutte tutte, comprese le porte seriali, parallele e USB)
Se ti serve una mano più specifica, chiedi pure...
Posted by BASSLINE (Member # 878) on 11. Gennaio 2004, 01:38:
ok, come suggerivi, mi sono trasferito qui anche se preferivo stare dove ero,,,,
allora, io ho naturalmente installato come dicevo,,1 hard disk 120gb sul controller primario come master in slave con il lettore cd per internette e video editing
1 hard disk 120gb sul controller secondario come master per la daw
i due sono partizionati in modo che vadano a swappare incrociati,,comunque questa è un altra cosa ma no problema.
per il discorso del boot ini, il problema è che a me manco lo vede l'altro s.o. il boot manager di windows solo boot magic lo rileva ma poi non funge.
non ho installato il secondo so con partition mag. ma ho fatto la normale inst. da boot,, l'unica cosa diversa è che ho fisicamentestaccato il primary master in maniera tale che ha installato in auto il secondo so sul secondary master (va settatomaster vero? è da solo sul eide secondario!)
che mi dici ????
Posted by ian72 (Member # 3231) on 11. Gennaio 2004, 02:43:
DAW = digital audio workstationIl protocollo ide permette la comunicazione (cioè il transito dei dati) di un singolo dispositivo alla volta. Ti faccio un esempio molto semplice:
prova a mettere sullo stesso cavo ide un lettore cd-rom (o DVD)e un masterizzatore cd-rom. Se utilizzi Nero prova a fare la copia al volo di un cd. Nero ti risponderà che i due dispositivi stanno sullo stesso cavo eide e che la copia al volo non funge!
Questo perchè sullo stesso cavo eide i dati di lettura o di scrittura non possono transitare contemporaneamente. Lo stesso discorso vale per gli HD.
Posted by raffaello (Member # 1794) on 11. Gennaio 2004, 05:30:
quote:
Originally posted by ian72:
DAW = digital audio workstationIl protocollo ide permette la comunicazione (cioè il transito dei dati) di un singolo dispositivo alla volta. Ti faccio un esempio molto semplice:
prova a mettere sullo stesso cavo ide un lettore cd-rom (o DVD)e un masterizzatore cd-rom. Se utilizzi Nero prova a fare la copia al volo di un cd. Nero ti risponderà che i due dispositivi stanno sullo stesso cavo eide e che la copia al volo non funge!
Questo perchè sullo stesso cavo eide i dati di lettura o di scrittura non possono transitare contemporaneamente. Lo stesso discorso vale per gli HD.
io ho masterizzatore e cd rom sulla stessa IDE e la copia al volo si fa eccome ...
Posted by Stillawake (Member # 3361) on 11. Gennaio 2004, 14:43:
Scusate l'assenza gente: sono tornato...Per Raffaello: ha ragione Ian72...
La ragione per cui ti fa la copia al volo è che probabilmente, sul tuo masterizzatore è attivata la funzione burn-proof...
Prova a disattivarla e guarda che succede...
Per Bassman: Windows è un OS con molti limiti... Una tra questi è quello di incasinarsi con la gestione dei dual boot perchè, a differenza dei sistemi Unix, non ha una partizione di boot, ma utilizza la directory root c:\ per tutte le informazioni di booting...
Se tu fai installare l'OS su un disco montato sul secondary ide (master o slave non importa, tanto c'è solo lui), l'OS lo setterà come C:\ e ci piazzerà dentro il file boot.ini
Quando riattacchi l'altro disco sul primary ide il computer si ritrova con due dischi, su ciascuno dei quali è contenuto un file boot.ini => Windows non sa più che pesci pigliare
Soluzione: più semplice di quanto non pensi...
Va in C:\ ed edita manualmente il file boot.ini
Dovresti scrivere qualcosa del genere (dipende dalla tua configurazione:
[boot loader]
timeout=8
default=multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS
[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS="Windows XP Standard" /fastdetect
multi(1)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS="Windows XP Music" /fastdetect
Posted by Stillawake (Member # 3361) on 11. Gennaio 2004, 14:49:
quote:
Originally posted by Stillawake:
Per Bassman: Windows è un OS con molti
Sorry: BassLine
Per BassLine: perchè usi i due dischi in swapping incrociato???
Posted by Lorenzo (Member # 2348) on 11. Gennaio 2004, 14:54:
rocco, vorrei consigliarti una configurazione che ti dovrebbe permettere di lavorare bene e senza problemi con due sistemi operativi installati.
Premesso che non mi sembra tu abbia specificato qual'è il sistema operativo che attualmente hai installato sul tuo computer, ti consiglierei di fare una doppia installazione di Windows XP e non fare miscugli di sistemi diversi a meno che tu, per qualche particolare esigenza, sia costretto a farlo.
Dato che il tuo HD primario da 60 GB è già partizionato in due parti, installa XP in entrambe le partizioni (oppure solo nella seconda partizione se nella prima devi mantenere un altro sistema operativo). Puoi fare questo inserendo il CD di installazione di XP, facendo il boot da CD e indicando, quando richiesto, di installare il sistema nella pertizione in cui non è ancora installato. A questo punto all'avvio il sistema ti chiederà con quale dei due sistemi installati vuoi partire (30 secondi di tempo per decidere!) e potrai così accedere alla partizione per internet & co. con tanto di antivirus, firewall e tutto il ben di Dio che vuoi, oppure accedere all'altra partizione che terrai perfettamente in ordine per fare musica (senza antivirus e altre applicazioni sempre funzionanti in background), sfruttando tutte le potenzialità del tuo computer. L'altro HD lo potrai utilizzare per i dati dividendolo o mantenendolo in un'unica partizione (è consigliabile mantenere divisi i dati audio da altri dati quindi due partizioni anche in questo HD sarebbero opportune).
Per il discorso della dislocazione delle varie periferiche nei due canali IDE ci sono varie possibilità ma a volte ci sono anche problemi di assemblaggio che ne impediscono alcune. La più comune, anche se non è quella che preferisco, è di avere i due HD nel bus IDE1 collegati tramite il cavo a 80 pin e le altre periferiche nel bus IDE2 collegate con il cavo a 40 pin (le periferiche come masterizzatori e lettori CD/DVD sono ATA33 quindi non necessitano del cavo a 80 pin per funzionare correttamente).
Per quanto riguarda le "copie al volo" si possono fare anche se le periferiche sono collegate nello stesso bus IDE ma possono aumentare i rischi di errori sulla copia sopratutto se il computer non è di ultima generazione e se il masterizzatore non ha sistemi di protezione tipo il burn-proof o simili. Dato che i masterizzatori attuali hanno velocità paurose sia in lettura che in scrittura consiglierei di non fare più copie al volo ma di utlizzare lo stesso masterizzatore (che ha un laser di lettura migliore di un semplice lettore CD) per creare un file immagine e successivamente per masterizzare il CD. I tempi sono simili o addirittura inferiori di quelli di una copia al volo (che non puoi fare certo a 40X) e la garanzia del risultato finale è certamente maggiore. C'è la scocciatura di dover togliere il CD sorgente per inserire il CD vergine ma è un handicap sopportabile. Ancora meglio come soluzione sarebbe togliere masterizzatore e lettore CD/DVD e installare un solo masteriiztore DVD che ti permette di leggere e masterizzare CD e DVD lasciando libero anche un attacco IDE (ormai i costi dei masterizzatori DVD sono talmente scesi che si spende poco di più che acquistare un masterizzatore + un lettore cd/DVD).L.
Posted by rocco (Member # 1389) on 11. Gennaio 2004, 15:27:
buongiorno a tutti x chi si fosse alzato da poco.....
........allora....
x lorenzo.....adesso ho win xp istallato..su hd 60 che sarebbe il primario.....
a parte che dovendo istallare un altro os. istallerei comunque xp.
io non voglio fare un'istallazione dello stesso os. su due partizioni dello stesso hd
ma proprio un istallazione su un hd e un'altra sull'altro hd...quindi una già ce l'ho adesso dovrei solo istallare l'altro hd da 80 e metterci il so. poi.. x Stillawake
cosi dicevi di fare tu ????
e come si fa a editare il profilo hardware ?????
Posted by Lorenzo (Member # 2348) on 11. Gennaio 2004, 15:54:
Dato che è sbagliato utilizzare lo stesso HD per il sistema operativo e per i dati audio, se installi XP nell'altro HD, i dati audio di registrazione dove li metterai?L.
Posted by rocco (Member # 1389) on 11. Gennaio 2004, 16:01:
credo sia sbagliato se stanno sulla stessa partizione......
Posted by rocco (Member # 1389) on 11. Gennaio 2004, 16:04:
anzi,...... sono sicuro !!!
Posted by Lorenzo (Member # 2348) on 11. Gennaio 2004, 16:11:
No, è sbagliato se sono nello stesso HD perchè una partizione ti divide l'HD in due parti ma non ti raddoppia la testina di lettura dell'HD che rimane una sola e deve dividersi lavorando contemporaneamente nelle due partizioni.
Quindi....L.
Posted by rocco (Member # 1389) on 11. Gennaio 2004, 16:14:
.......quindi ho sbagliato fino ad ora....??
Posted by Lorenzo (Member # 2348) on 11. Gennaio 2004, 16:20:
Non si tratta proprio di giusto - sbagliato ma di meglio - peggio. In tutte le configurazioni indicate per una DAW, consigliano di avere due HD, uno per il sistema e i programmi e l'altro per i dati (ed eventualmente un terzo per le librerie) in modo che ogni azione avvenga autonomamente senza compromettere nessuna funzione e dato che adesso sei in questa condizione, cioè hai due HD a disposizione, forse è il caso di prendere in considerazione queste indicazioni.L.
Posted by rocco (Member # 1389) on 11. Gennaio 2004, 16:23:
Dati audio e sistema operativo (per internet, videogiochi, office e compagnia...) su un disco; sistema operativo DAW sull'altro... cosi come dice Stillawake
bovrebbe andare bene ......
solo che quando lavoro mettiamo con cubase che sta nel 1°hd......poi posso lavorare comunque con campioni che si trovano nella 2° partizione dell'altro disco ???
Posted by Lorenzo (Member # 2348) on 11. Gennaio 2004, 16:39:
quote:
Originally posted by lone wolf:
C'è qualcuno che mi spiega perchè è meglio tenere gli HD su Ide separati? Grazie
E' un argomento già trattato in precedenza in questo forum. E' una questione di distribuzione delle risorse. Se tu hai i due HD nel bus IDE 1 e stai registrando e con Cubase, ti ritrovi questo bus che lavora a pieno ritmo mentre l'altro, dove eventualmente hai collegato il tuo masterizzatore e/o il lettore, è completamente a riposo. Avendo un HD nel bus IDE1 e l'altro nel bus IDE2 il lavoro sulla scheda madre è meglio distribuito. E' comunque un principio simile a quello che consiglia il lettore CD in un bus e il masterizzatore nell'altro.
L.
Posted by Lorenzo (Member # 2348) on 11. Gennaio 2004, 16:56:
quote:
Originally posted by rocco:
Dati audio e sistema operativo (per internet, videogiochi, office e compagnia...) su un disco; sistema operativo DAW sull'altro... cosi come dice Stillawake
bovrebbe andare bene ......
solo che quando lavoro mettiamo con cubase che sta nel 1°hd......poi posso lavorare comunque con campioni che si trovano nella 2° partizione dell'altro disco ???
ormai hai un'idea ben precisa di configurazione che vuoi fare e non è il caso di cercare ulteriormente di fartela cambiare. Prova così, poi se non sarai soddisfatto di come ti funziona il computer o subentreranno dei problemi ne riparleremo ma per adesso credo sia inevitabile che tu vada avanti con la tua idea.
L.
Posted by BASSLINE (Member # 878) on 11. Gennaio 2004, 21:32:
stillawake,,grazie penso che si incominci ad inquadrare il problema,,,
quindi secondo te è normale,,,nel boot ini effettivamente vede solo il primo os,,ora proverò ad editarlo,,se non sbaglio lo (0) è il primario e il (1) secondario....domanda ca**uta...devo editarlo in un solo so,,nel primario vero??
nel caso di errori di editing parte ancora almeno una partiz o patate?
stasera ci provo poi ti dico,,grazie comunque
Posted by BASSLINE (Member # 878) on 11. Gennaio 2004, 21:38:
a,,,stillawake,, swp incrociato per usare un ide alla volta,,almeno a logica dovreppe funzionare, con il primo so sul primo hd uso le part. logiche del secondo e sul secondo hd con il secondo so uso le part. logiche del primo,,come ti dicevo è la mia macchina nuova e la vorrei metter giù una meraviglia così da settimana prossima ci si smanetta sopra e gli si riempiono un po gli hard disk di tracce
Posted by Lorenzo (Member # 2348) on 12. Gennaio 2004, 14:42:
BASSLINE, se installavi il secondo sistema operativo lasciando montato l'altro HD (dove già era presente il sistema) il file di boot si sarebbe aggiornato automaticamente e accendendo il PC ti avrebbe proposto la doppia possibilità di avvio.L.
Posted by rocco (Member # 1389) on 12. Gennaio 2004, 16:19:
l'idea che mi soo fatto correggetemi se sbaglio è che dovrei montare un hd e il lettore cd rom sul ide 1 e il secondo hd e il masterizzatore sull'ide 2.....cosi dovrebbe funzionare bene...no ??
Posted by rocco (Member # 1389) on 12. Gennaio 2004, 16:21:
solo che non mi dice bene devo comprare dei cavi più lunghi che non ci arrivano.....azz.manco quelli dell'alimentazione
Posted by BASSLINE (Member # 878) on 12. Gennaio 2004, 20:09:
sposta un po di roba che ci sta tutto, io ho i cavi più corti del mondo,, con qualche accrocchio nel case ci sta tutto
Posted by BASSLINE (Member # 878) on 12. Gennaio 2004, 20:16:
ok, capisco che l'idea ( non era mia ma cub magazine) di staccare fisicamente l'hard disk non era fantastica, anzi, una s**onzata,,
quindi secondo te xp lo si può installare anche non su C:\ ???? penso che il problema sia questo
Posted by rocco (Member # 1389) on 12. Gennaio 2004, 22:24:
e ma dipende anche dal case..
sti cavi più lunghi manco se trovano.....
Posted by Lorenzo (Member # 2348) on 13. Gennaio 2004, 00:44:
quote:
Originally posted by BASSLINE:
ok, capisco che l'idea ( non era mia ma cub magazine) di staccare fisicamente l'hard disk non era fantastica, anzi, una s**onzata,,
quindi secondo te xp lo si può installare anche non su C:\ ???? penso che il problema sia questo
Certo! lo puoi installare in partizioni e/o dischi diversi. Te lo propone lo stesso XP durante l'installazione (avvio chiaramente da CD) visualizzandoti tutti gli HD e le relative partizioni presenti nel sistema e chiedendoti dove vuoi installarlo anche se è già presente in C: e automaticamente ti aggiorna il file di boot dandoti poi la possibilità di scegliere quale utilizzare all'avvio. (la stessa cosa vale anche per win 2000)
L.
Posted by Lorenzo (Member # 2348) on 13. Gennaio 2004, 00:51:
Precisazione:
La stessa cosa vale anche per win 2000 e per installare assieme win 2000 e XP (in quest'ultimo caso è meglio però installare 2000 per primo) e mi raccomando: NTFS !!!L.
Posted by Lorenzo (Member # 2348) on 13. Gennaio 2004, 00:58:
quote:
Originally posted by rocco:
e ma dipende anche dal case..
sti cavi più lunghi manco se trovano.....
Si possono prendere in considerazione anche HD SATA. Non certamente quelli a 10.000 giri che costano ancora troppo ma gli altri sono praticamante alla pari degli ATA133 sia come tempi di accesso che come funzionalità generale (sempre che la scheda madre li supporti)
L.