paulgaspard
Member
Member # 501
|
posted 18. Gennaio 2004 16:14
parlando di campionatori software ce n'è almeno un altro molto simile come logica di funzionamento e possibilità che è HALION della Steinberg. IN più Halion offre anche una sezione di sintesi maggiormente efficace di quella di Gigastudio e credo che nella versione appena uscita abbia implementato anche un algoritmo di resintesi. A ciò aggiungasi che Halion importa diversi formati, ivi compreso il formato Gigastudio. Poi sennò c'è Kontakt che non legge il campione direttamente dall'HD, al contrario dei due campionatori precedenti, ma lo immagazzina in RAM. Ottima cmq la sezione di sintesi e di resintesi, in pù importa un sacco di formati. Se sei un utente Pulsar tieni presente l'STS 5000 che non sarà forse uno standard come Halion o Gigastudio, ma è sul piano delle possibilità davvero strabiliante, legge AKAI, SF2 e STS e quindi hai accesso praticamente a tutte le librerie esistenti. IN più ha picht shift con correzione delle formanti, time stretch e robot mode (è possibile controllare il pitch dei campioni via midi tipo vocoder) in tempo reale e senza pesare sulla CPU, visto che è calcolato dai DSP. Ottima anche la sezione di sitesi. Fino a non molto tempo fa era il più potente campionatore software.disponibile sul mercato (è uscito prima di Halion e di Kontakt). Ottimo anche Virtual Sampler, che è nato molto prima di Halion e dal quale questo ha preso notevoli spunti. Non costa nemmeno troppo.
Messaggi: 344 | Data Registrazione: Ott 2001
| IP: Logged
|