Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Software   » Cubase per tutti i sistemi   » Memoria virtuale

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico    
Autore Topic: Memoria virtuale
progressivefusion
Member
Member # 529

 - posted 12. Febbraio 2004 00:18      Profile for progressivefusion   Email progressivefusion         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ho dei problemi con la memoria virtuale, io ho fatto una partizione nell hard disk dove ci sono i programmi, quindi ho:
C: con programmi e sistema
D: con file swap

Ho disabilitato la memoria virtuale di c e ho impostato su d: la grandezza minima e max al triplo della mia memoria (1Gb) quindi 3000Mb.

Quando faccio il defrag in d mi dice che ci sono 3 Gb di dati che non si possono spostare
Ma quando lo faccio in c mi dice che 1,5 Gb non riesce a deframmentarlo dicendomi che e' un File Paging...
MA la memoria da c: e' stata disabilitata, cosa puo' essere che mi occupa l hard disk?
Grazie


Messaggi: 325 | Data Registrazione: Nov 2001  |  IP: Logged
Richard
Junior Member
Member # 1969

 - posted 12. Febbraio 2004 00:39      Profile for Richard           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Senti sinceramente io questo modo di configurare il file di swap non lo mai sentito,comunque per quel che ne sò io dovresti inpostarlo pari al doppio della capacità di memoria ram in tuo possesso.Quindi se dici di avere 1GB esattamente come il mio sistema dovresti configurarlo a 2000MB.Spero d'esserti stao d'aiuto,più di questo non sò che dirti.Ciao!
Messaggi: 282 | Data Registrazione: Dic 2003  |  IP: Logged
laboros
Member
Member # 391

 - posted 12. Febbraio 2004 00:49      Profile for laboros           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Evidentemente Windows continua a riservarsi la zona di C:

Se il sistema è in C: e i prog sono in C: secondo me è meglio che il pagging resti in c:.
Non obblighi il flusso di dati a cambiare canale del controller dei dischi.

per la quantità è solo un piccolo studio fatto molto tempo fa.
Dai test svolti a parità di macchina e di software pare che con 3 volte la RAM il sistema sia ancora un po di più performante.

più di 2 anni fa ho postato i risultati di questi test che sono durati circa 15 giorni.

d[^_^]b


Messaggi: 3937 | Data Registrazione: Set 2001  |  IP: Logged
3fatesrecstudio
Member
Member # 1

 - posted 12. Febbraio 2004 08:03      Profile for 3fatesrecstudio   Email 3fatesrecstudio         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Questo tipo di configurazione è fortemente consigliata solo se si ha a disposizione un sistema basato su dischi SCSI.
Io lo uso in una macchina dedicata alla grafica; ha 5 dischi di cui uno, il più piccolo da 2,1 Gb, è riservato alla memoria virtuale.
Con sistemi ATA è praticamente obbligatorio conservare lo swap file sul disco di sistema, se vuoi fare il pignolo (mi sembra di capire che lo sei... ), dovresti impostare lo swap immediatamente dopo l'installazione del sistema operativo...


3FRS


Messaggi: 1023 | Data Registrazione: Lug 2001  |  IP: Logged
laboros
Member
Member # 391

 - posted 12. Febbraio 2004 11:31      Profile for laboros           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Occhio a una cosa
ci sono software che per avere la certezza di non essere duplicati direttamente da disco mettono qualche byte quà e la dove vogliono loro su di un HD rimappando se necessario la traccia zero dell'HD.

Windows è uno dei primi a farlo,Symantec ne è l'esempio maggiore seguito da Adobe emolti altri in forma minore.

Perchè dico questo??
Se voi destinate una zona al pagging è possibile,remoto ma possibile che con la successiva installazione di uno di questi software il vostro disco venga scombussolato.
e quindi ogni tentativo di avere un ordine e quasi impossibile.

Quello che ho appena affermato è smentibile perchè esistono più di una scuola di pensiero su questo argomento.

C'è chi sostiene che siccome il sistema si riserva la locazione la stessa non cambia mai.

Si può darsi ma non certo,io non ci scommetterei niente di personale sopra.

d[^_*]b


Messaggi: 3937 | Data Registrazione: Set 2001  |  IP: Logged
Freddy Krueger
Member
Member # 1553

 - posted 12. Febbraio 2004 11:49      Profile for Freddy Krueger           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Io cmq la partizioncina dedicata per il file di Swap la utilizzo.
Messaggi: 473 | Data Registrazione: Nov 2002  |  IP: Logged
progressivefusion
Member
Member # 529

 - posted 12. Febbraio 2004 13:02      Profile for progressivefusion   Email progressivefusion         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by laboros:

Se il sistema è in C: e i prog sono in C: secondo me è meglio che il pagging resti in c:.
Non obblighi il flusso di dati a cambiare canale del controller dei dischi.


Sai che mi fido ciecamente di te, mille persone consigliano di mettere la memoria virtuale al doppio e io la ho messa al triplo appunto perche' sei una guida (maestro) quel che non capisco e' perche' se disattivo il Paging e faccio il defrag su C: sia in un P3 che in Athon 2600 che un athlon 64 non riesce a deframmentare quei 3 Gb o meno, Photoshop addirittura quando parte mi dice che la memoria virtuale dovrebbe essere in un disco fisico diverso!
Ovvio che se non risolvo lo lascio in c: ma vorrei sapere perche' su 3 Pc io per impostare la memoria virtuale devo sprecare spazio su c: (che e' disattivato) e anche su m: (impostato al triplo della memoria)
grazie e scusa per la menata...


Messaggi: 325 | Data Registrazione: Nov 2001  |  IP: Logged
progressivefusion
Member
Member # 529

 - posted 12. Febbraio 2004 13:04      Profile for progressivefusion   Email progressivefusion         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Cmq e' per via del fatto che molti dicono che bisogna disattivarlo, deframmentare, riattivarlo in modo che la memoria virtuale sia in settori contigui nel hard disk, ma la vede cmq.
Ovviamente faccio il reboot ogni volta che cambio impostazione della memoria virtuale perche' me lo chiede windows.

Messaggi: 325 | Data Registrazione: Nov 2001  |  IP: Logged
laboros
Member
Member # 391

 - posted 12. Febbraio 2004 13:37      Profile for laboros           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
il reboot è d'obbligo se no non vede la nuova allocazione.

Io credo ripeto,credo e non affermo che windows se ne infischia di dove tu vai ad allocare il nuovo paging.

Quindi tu ne dichiari uno in Z: ma lui si tiene sempre libera la sua zona in C:sistema

Per quanto riguarda i software che ti chiedono di riallocare questo o quello,mi raccomando che non diventino delle regole fisse,perchè magari photoshop vuole il paging in Z: ma solo per esigenze sue particolari.

Se ti può interessare i test che abbiamo fatto al paging 2 anni fa comprendevano anche test a diverse allocazione dello stesso file a parità di hardware e di software e il risultato migliore è sempre stato dato dal paging in c:.
Poi ragiona non perdi proprio niente del tuo HD se riservi 3 Gb al cuore del sistema.

d[^_^]b


Messaggi: 3937 | Data Registrazione: Set 2001  |  IP: Logged
progressivefusion
Member
Member # 529

 - posted 12. Febbraio 2004 13:54      Profile for progressivefusion   Email progressivefusion         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Grazie, non ne faccio un dramma. Come ha detto Noiser il Pc e' un simbolo fallico, vorrei avere il raid sull'audio, il cubase in una cartella diversa 100 hard disk uno per ogni applicazione, windows scremato etc etc e magari poi non sono neppure bono di fare musica. Sinceramente dovrei finirla di crearmi problemi che non esistono solo per avere prestazioni che magari poi non sfrutto!
Grazie

Messaggi: 325 | Data Registrazione: Nov 2001  |  IP: Logged
3fatesrecstudio
Member
Member # 1

 - posted 13. Febbraio 2004 23:58      Profile for 3fatesrecstudio   Email 3fatesrecstudio         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Photoshop utilizza un suo paging che va cofigurato, così come il valore massimo di utilizzo della RAM a disposizione. Basta riconfigurarlo e tutto torna a posto.
Il manuale delle prime versioni di Wavelab consigliava fortemente l'uso di dischi SCSI (ancora non si era arrivati alle velocità attuali su IDE) e la memoria virtuale su un disco dedicato. Spiegava anche il perchè, ma è un'altra storia...


3FRS


Messaggi: 1023 | Data Registrazione: Lug 2001  |  IP: Logged
trippa
Junior Member
Member # 1559

 - posted 14. Febbraio 2004 12:35      Profile for trippa   Email trippa         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
occhio perche' se ti vede ancora in c: i file di swap significa che non hai tolto la spunta su c: nel menu' della memoria virtuale ... mi e' capitato anche a me , ricontrolla e poi dai applica vedrai che poi te la lascia cancellare .
Messaggi: 246 | Data Registrazione: Nov 2002  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET  
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.