Autore
|
Topic: SONG ALLO STESSO VOLUME come??
|
|
loow
Member
Member # 407
|
posted 21. Febbraio 2004 22:56
bisogna lavorare di mastering. cerca mastering
Messaggi: 1113 | Data Registrazione: Ott 2001
| IP: Logged
|
|
|
loow
Member
Member # 407
|
posted 22. Febbraio 2004 00:02
anche con la normalizzazione non suoneranno mai allo stesso volume.
Messaggi: 1113 | Data Registrazione: Ott 2001
| IP: Logged
|
|
|
answer
Member
Member # 2352
|
posted 22. Febbraio 2004 00:49
io avevo specificato se vuole fare un lavoro piu' veloce.... e' sottinteso che anche normalizzando le traccie non saranno mai allo stesso volume.. perche ogni brano suonera' in maniera diversa con dinamica diversa... quando mi danno delle compilation da mixare uso sempre eq e compressione per portare tutte le traccie allo stesso volume,solo che siccome i mix non suonano tutti uguali bisogna tribulare di piu'....prima non lo avevo specificato ...ora l'ho detto
Messaggi: 425 | Data Registrazione: Mag 2003
| IP: Logged
|
|
answer
Member
Member # 2352
|
posted 22. Febbraio 2004 00:51
avevo semplicemente interpretato male la domanda...
Messaggi: 425 | Data Registrazione: Mag 2003
| IP: Logged
|
|
|
ULODIN
Member
Member # 160
|
posted 22. Febbraio 2004 15:42
E' il livello RMS che differenzia i tuoi pezzi da quelli dei CD commerciali. Per "tirarlo su" devi innanzitutto partire da un buon mix. Se vedi ad esempio che in fase di mixaggio delle tracce hanno dinamiche tali da tendere ad andare in clip avendo comunque un "volume" basso, prova in quel momento ad agire di compressione su di esse; perchè una volta passato il pezzo la compressione sul master non agirà solo su di esse, com'è ovvio....C'è un discorso da fare anche sulle equalizzazioni: cerca sempre di decidere dove collocare i suoni nello spettro audio, così da non "accavallare" frequenze inutilmente, le quali si sommano aumentando in dB e quindi aumentando in dinamica; a questo riguardo cito anche il compressore multibanda. Ricordati chr se mixi in casa, mixerai ad un livello (dimmi se sbaglio) presumibilmente basso; condizione per la quale è difficile controllare i livelli, soprattutto sulle basse. Non caricare troppo le basse quindi, perchè alzando il volume le sentiresti molto di più! Metti sempre un passa alto almeno a 20 Hz, visto che introno a quella frequenza probabilmente non lavorano neanche i tuoi speaker... Le automazioni: trova sempre il suono "protagonista" nella strofa, inciso, variazione che sia (compresa la voce). Mi spigo: se dopo l'inciso la voce fa una pausa e c'è uno special, dovresti trovare il suono che sopperisce la mancanza della voce, chessò un synth o la chitarra, vedi tu, dipende dal pezzo. Questo aiuta anche a non far perdere l'attenzione sul pezzo dell'ascoltatore... Tutte ste cose unitamente ad una buona sessione di mastering aiutano a tirar su il livello del pezzo.... (spero di essermi spiegato.... )
Messaggi: 5780 | Data Registrazione: Mar 2001
| IP: Logged
|
|
ULODIN
Member
Member # 160
|
posted 22. Febbraio 2004 15:44
Evvia! Il festival della grammatica!!!
Messaggi: 5780 | Data Registrazione: Mar 2001
| IP: Logged
|
|
|
ULODIN
Member
Member # 160
|
posted 23. Febbraio 2004 11:12
Mica ho detto di stare a 140 dB....
Messaggi: 5780 | Data Registrazione: Mar 2001
| IP: Logged
|
|
danyat
Member
Member # 757
|
posted 23. Febbraio 2004 15:59
Wavelab>Audiomontage>Metanormalizer
Messaggi: 574 | Data Registrazione: Gen 2002
| IP: Logged
|
|
acemax
Junior Member
Member # 1399
|
posted 24. Febbraio 2004 14:55
ricevuto ....questione di mastering.....più la traccia finale è lineare, più riusciro' ad alzarla e ad avere un volume decente.... Ricevuto..... E via di equalizz., compress, ...........
Messaggi: 94 | Data Registrazione: Set 2002
| IP: Logged
|
|
answer
Member
Member # 2352
|
posted 24. Febbraio 2004 15:00
bravo...bravo....sotto a lavura'..
Messaggi: 425 | Data Registrazione: Mag 2003
| IP: Logged
|
|