E' un MP3 dance il tuo riferimento?
E' anche vero che non ho mai sentito l'Edirol HQ.....
quote:perche' evidentemente quel suono presenta una serie di "picchi" che tendono a raggiungere la headroom disponibile o a superarla e il livello medio invece non e' cosi' elevato da dare un'impressione di volume massima o uguale di un mp3 bello schiacciato e compresso
Originally posted by hp9000:
non capisco perchè se suono un solo strumento come il pianoforte di Edirol.HQ.Orchestral.VSTi, tanto per fare un'esempio,il suo massimo volume manda il mix in distorsione, ma è di gran lunga piu' basso di uno standard mp3.
l'orecchio umano e' poco rapido.. quindi poco sensibile ai picchi momentanei
se tu hai un brano semplice con un hat chiuso (un colpo per quarto) a 0db e un accordo di organo fermo a -10, questo brano risultera' (un bel po') piu' "basso di volume" dello stesso con organo invece a -7 e hat a -6 anche se il picco massimo di quest'ultimo e' esattamente a meta' del volume dell'altro
quindi evidentemente il tuo piano e' forte "di picco" ma non di "corpo".. ed e' anche giusto e naturale
se tu volessi realizzare un brano di solo piano con un volume percepito adeguato a quello dei brani da cd di musica non classica o degli MP3 sempre non classici devi prima mixare e poi mettere tutto il brano dentro un compressore o un programma apposito di mastering per "alzare" il volume medio del brano
tutto regolare
quote:perche' l'orecchio e' piu' sensibile all'aumento di 3db della nota lunga e continua dell'organo che della diminuzione di 6 db dell'hat
Originally posted by yasodanandana:
se tu hai un brano semplice con un hat chiuso (un colpo per quarto) a 0db e un accordo di organo fermo a -10, questo brano risultera' (un bel po') piu' "basso di volume" dello stesso con organo invece a -7 e hat a -6 anche se il picco massimo di quest'ultimo e' esattamente a meta' del volume dell'altro
di nuovo
puoi alzare la tv a tutto volume per ascoltare MTV, ma se alzi anche a meta' quando la notte sulla rai i programmi sono interrotti e c'e' il monoscopio impazzisci......... "tuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuu......."
E' possibile che il punto del piano in cui mi va in over e molto piu basso del livello di un cd di pianoforte che ho?
•••hai fatto il confronto nella stessa situazione d'ascolto? per esempio la song del cd caricata in una traccia di cubase accanto alla tua parte di piano?se l'hai fatto e quel piano suona piu' forte o e' suonato con meno differenze fra piano e forte in origine o, a qualche stadio e' stata inserita compressione, o quel piano e' piu' corposo e meno puntuto del tuo... o tutte e tre le cose insieme
E ti premetto che ho agito di mix per mezza giornata.
••troppo poco!
Che mi dici?
Sai io lavorando non ha tanto tempo da dedicare al Mix.
Ciao
null
per quanto riguarda te e l'amico macchista e' chiaro che la faccenda sta nei suoni d'origine... se sono plugins (trilogy ecc.) e lui dice che non gli fa nulla significa che tu, utilizzando gli stessi plugins, non facendogli nulla e masterizzando in un cd trovi esattamente il suono suo
mmh... e tagliarlo in due?
(in ogni caso col beneficio di inventario.. lo ascolterei stasera in cuffia.. )
la maggior parte di noi mixa brani fatti per la maggior parte di suoni midi e al max una voce e una chitarra !
chi invece si trova a mixare brani fatti tutti di strumenti veri microfonati e' molto molto molto piu' facilitato ad avere un mix potente con molto volume !
[( ha altre difficolta' non trascurabili come l'accavallarsi di piu' strumenti alle stesse frequenze , cose che con i midi e difficile che accada )]
quote:
Originally posted by joe the black:
secondo me conta molto per la potenza del suono l'utilizzo di strumenti veri : un piano vero registrato con un buon mic ha molta piu' potenza , presenza e valore RMS di un piano midi , a prescindere dalla bellezza del suonola maggior parte di noi mixa brani fatti per la maggior parte di suoni midi e al max una voce e una chitarra !
chi invece si trova a mixare brani fatti tutti di strumenti veri microfonati e' molto molto molto piu' facilitato ad avere un mix potente con molto volume !
[( ha altre difficolta' non trascurabili come l'accavallarsi di piu' strumenti alle stesse frequenze , cose che con i midi e difficile che accada )]
scusa joe, ma non sono d'accordo: innanzitutto non c'entra tanto il tipo di registrazione , ma piuttosto come la fai..puoi registrare un piano vero settando il volume d'ingresso moderatamente...ed ottenere un volume minore di quello che si otterrebbe con un vst...personalmente non metto in relazione audio/vst con il parametro volume..poi il fatto delle frequenze: come puoi generalizzare sulle frequenze, dato che ogni vst ha al suo interno un miliardo di suoni differenti (e differentemente equalizzabili?
Fatemi sapere.
quote:e' vero... se lo scopo e' raggiungere un livello rms alto (=diminuzione di dinamica), e' indubbiamente piu' facile farlo con strumenti elettronici
Originally posted by monitor73:
scusa joe
io penso che i suoni dei VST sono molto edulcorati rispetto ad un suono vero , perche' suonino meglio messi insieme ...... sulle mie ultime registrazioni non ho potuto non notare che la chitarra registrata vera "spaccava" mentre i suoni midi al confronto erano molto flosci .. poi non so !
se non fosse cosi' sarebbe un ulteriore motivo a sfavore dei musicisti in carne ed ossa .....
sulla mia prossima registrazione pensavo di utilizzare dei musisti proprio per questo motivo , se mi dite che non e' cosi' continuero' con i suoni midi! ( che sono piu' comodi , veloci e sempre disponibili!)
si parlava solo di livello medio di uscita
se hai delle traccie midi che pilotano lm9 e vb1 e' indubbiamente piu' facile ottenere un livello medio di uscita RMS piu' alto che se hai una traccia audio di alex van halen e bill sheenan... nel primo caso basta andare con il lapis sulle dinamiche midi e alzare i colpi a livello piu' basso.. nel secondo e' un bel casino e si rischia di rovinare il suono di partenza
ripeto, si parla di livello medio di uscita, rms, impressione di sentire un suono "forte" non di altro