Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Software   » Cubase per tutti i sistemi   » Ri chiesta Inizio lavoro computer music.

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico    
Autore Topic: Ri chiesta Inizio lavoro computer music.
lakystaff
Junior Member
Member # 3669

 - posted 08. Marzo 2004 11:57      Profile for lakystaff   Email lakystaff         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Salve a tutti io vorrei cercare di capire cosa mi conviene fare. (se fare tutto hardware o software o Misto.)Vi spiego.
Mi sono comprato Un synt che a me' e' piaciuto tantissimo anche se dicono che e' amorfo.( comunque......
Io vorrei sapere se per fare musica tipo robert miles o trance ecc... Mi asta il PC con il mio ob12 dell'Oberheim? e quale tipo di software usare. Ora ho Fruity loop studio poi reason e stavo pensando quale cubase o cubasis comperare.(premetto che non so la differenza da cubase a cubasis.)
In fine .... Che' software e' che mi consigliereste.?
E se ci mettessi in mezzo anche un roland MC-505?
Grazie a tutti i Musicisti....

Messaggi: 1 | Data Registrazione: Mar 2004  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 08. Marzo 2004 15:09      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
lascia perdere il 505
va bene cubasis
va benissimo il tuo ob12 (chi te lo critica e' un decerebrato)
puoi completare il tuo arsenale con i plugins e sint virtuali che troverai gratis nel cubasis e con vari free che vanno per la maggiore anche se sono free... tipo la roba della REFX, tutti i MUON, tutti gli MDA... aggiungici il sempre free LOOPAZOID e usalo per caricarci suoni di batteria che troverai in internet, fregherai dai dischi, produrrai col tuo oberheim..

gia' in questo modo potrai produrre brani con una sonorita' assolutamente professionale... dotarsi di altro software a pagamento (per me importantissimi t-racks, phatmatic, recycle, halion, ppg.. forse battery) potra' servire semmai ad aggiungere altri colori perche' gia' con quelo che mi sono permesso di consigliarti vai primo in classifica


Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
bedrock
Junior Member
Member # 3623

 - posted 09. Marzo 2004 20:58      Profile for bedrock           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
sono un po' di giorni che ho cominciato anche io a giocherellare con il pc e la musica
ho acquistato una audiophile e uso un pre hugghes & kettner per registrare la mia chitarra
inutile dire che non ne capisco nulla e specialmente di midi divento scemo
cmq si va piano piano avanti e con tanto piacere e divertimento
leggo con attenzione quasi tutti i vostri forum dai quali ho gia' ricavato numerose e preziose informazioni come ad esempio i software nominati da yasodanandana
pero' ho un problemino
alcuni dei soft da te elecati tra i freeware non sono downloadabili se non come demo... quindi a naso direi che tanto free non sono
Refx e muon ad esempio, sul sito dei produttori risultano essere a pagamento
in piu' dato che ci sono
saresti cosi' gentile da consigliarmi siti da cui poter scaricare dei drumkit ''acustici'' di discreta qualita'?

Messaggi: 27 | Data Registrazione: Feb 2004  |  IP: Logged
techno_fabius
Member
Member # 2601

 - posted 09. Marzo 2004 21:46      Profile for techno_fabius   Email techno_fabius         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by yasodanandana:
lascia perdere il 505
va bene cubasis
va benissimo il tuo ob12 (chi te lo critica e' un decerebrato)
puoi completare il tuo arsenale con i plugins e sint virtuali che troverai gratis nel cubasis e con vari free che vanno per la maggiore anche se sono free... tipo la roba della REFX, tutti i MUON, tutti gli MDA... aggiungici il sempre free LOOPAZOID e usalo per caricarci suoni di batteria che troverai in internet, fregherai dai dischi, produrrai col tuo oberheim..

gia' in questo modo potrai produrre brani con una sonorita' assolutamente professionale... dotarsi di altro software a pagamento (per me importantissimi t-racks, phatmatic, recycle, halion, ppg.. forse battery) potra' servire semmai ad aggiungere altri colori perche' gia' con quelo che mi sono permesso di consigliarti vai primo in classifica


A parte il "primo in classifica"

Quoto!!!

PS=nn spender soldi malamente,comincia piano piano e poi vedi come si evolve la situazione!


Messaggi: 1239 | Data Registrazione: Lug 2003  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 09. Marzo 2004 23:12      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by bedrock:

saresti cosi' gentile da consigliarmi siti da cui poter scaricare dei drumkit ''acustici'' di discreta qualita'?


boh...vediamo se ti aiuta qualcun altro (se hai recycle potresti "triturare" qualche disco che ti piace)

Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
bedrock
Junior Member
Member # 3623

 - posted 09. Marzo 2004 23:27      Profile for bedrock           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
posso provare se lo hanno in sala... certo avrei da togliere le duemila tracce dei king crimson che mi coprono bruford
Messaggi: 27 | Data Registrazione: Feb 2004  |  IP: Logged
bedrock
Junior Member
Member # 3623

 - posted 09. Marzo 2004 23:37      Profile for bedrock           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
oddio chiedo scusa
forse sono stato frainteso
io intendevo qualcosa di gratuito tipo http://www.samplenet.co.uk/listsamples.cfm
ma magari piu' indirizzato a suoni mmm come dire, naturali

Messaggi: 27 | Data Registrazione: Feb 2004  |  IP: Logged
ViRuS
Member
Member # 2177

 - posted 09. Marzo 2004 23:38      Profile for ViRuS   Email ViRuS         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
[/QUOTE]
boh...vediamo se ti aiuta qualcun altro (se hai recycle potresti "triturare" qualche disco che ti piace)[/QB][/QUOTE]

Ecco, mi inserisco in questo 3d x nn aprirne un altro.
Ma yaso, come fai a farlo???
Recycle, x spezzettare la parte, mi pare kieda le battute effettive: tu semplicemente ti conti quante battute ha la song, oppure mi sono perso qualcosa??

ViRuS


Messaggi: 1453 | Data Registrazione: Apr 2003  |  IP: Logged
Red
Member
Member # 1804

 - posted 10. Marzo 2004 07:39      Profile for Red   Email Red         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Taglia a tempo il campione a mo di loop in modo che si possa ripetere all'infinito.

Importa dentro recycle e te lo dice già lui il tempo del pezzo.

Tu basta che fai il resto.

Red


Messaggi: 4019 | Data Registrazione: Gen 2003  |  IP: Logged
izmir
Member
Member # 2231

 - posted 10. Marzo 2004 09:48      Profile for izmir   Email izmir         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by bedrock:
sono un po' di giorni che ho cominciato anche io a giocherellare con il pc e la musica
ho acquistato una audiophile e uso un pre hugghes & kettner per registrare la mia chitarra
inutile dire che non ne capisco nulla e specialmente di midi divento scemo
cmq si va piano piano avanti e con tanto piacere e divertimento
leggo con attenzione quasi tutti i vostri forum dai quali ho gia' ricavato numerose e preziose informazioni come ad esempio i software nominati da yasodanandana
pero' ho un problemino
alcuni dei soft da te elecati tra i freeware non sono downloadabili se non come demo... quindi a naso direi che tanto free non sono
Refx e muon ad esempio, sul sito dei produttori risultano essere a pagamento
in piu' dato che ci sono
saresti cosi' gentile da consigliarmi siti da cui poter scaricare dei drumkit ''acustici'' di discreta qualita'?

http://www.natural-studio.co.uk/ns_kit.htm


Messaggi: 428 | Data Registrazione: Apr 2003  |  IP: Logged
bedrock
Junior Member
Member # 3623

 - posted 10. Marzo 2004 18:35      Profile for bedrock           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
grazie mille.. corrooooo
Messaggi: 27 | Data Registrazione: Feb 2004  |  IP: Logged
Richard
Junior Member
Member # 1969

 - posted 13. Marzo 2004 21:20      Profile for Richard           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Già in effetti,non è il massimo neanche per me la groovebox Roland MC 505,tra l'altro a mio parere c'è di meglio e di più completo.Leggevo poco fa un articolo su un groovesampler della Korg con la generazione del suono simil valvolare(Electribe SX) se non ricordo male.Questa secondo me è decisamente migliore per uno che a anche come me il gusto di coaudiuvare il proprio setup con qualche dispositivo hardware.Sono anch'io del parere di Yaso a riguardo di chi ti ha parlato male dell'Oberheim OB 12.Sai come ho già detto sono li per li anch'io per aquistare un bel Synth hardware è a dirti la sincerità tra le mille idee che mi subbugliano la mente c'è anche questo synth.Per il resto cme ti hanno detto è meglio procedere per passettini piccoli piccoli,cme quelli dei neonati!.Il mondo della computer music è un vero labirinto intrinseco di difficoltà in cui è facile perdersi se non si procede pian piano armandosi di tanta buona volontà.
Messaggi: 282 | Data Registrazione: Dic 2003  |  IP: Logged
rawkola
Junior Member
Member # 2655

 - posted 16. Marzo 2004 10:40      Profile for rawkola   Email rawkola         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
le electribe di korg sono dei gioiellini, fidatevi, e tornano comode per un sacco di 'lavori'. Puoi usarle come expander che hanno un bel suono (la a due synth monofonici in uno, la m wavetable toni e batterie, la r drum machine analog style e la s è un campionatore) ma soprattutto visto che son completamente midizzate tornano utilissime come pattern sequencer, specialmente per la musica elettronica, è facilissimo comporre parti sulle electribe e poi mandare le sequenze midi dentro al pc per pilotare campionatori e drum machine varie. Aggiungerei anche che, a parte la m, tutte le altre hanno anche un ingresso audio che le può trasformare anche in multieffetti, se c'è bisogno.

Ripeto, per quello che costano (almeno quelle della prima serie, che si trovano nell'usato piuttosto facilmente) valgono fino all'ultimo cent.


Messaggi: 93 | Data Registrazione: Lug 2003  |  IP: Logged
Richard
Junior Member
Member # 1969

 - posted 16. Marzo 2004 19:06      Profile for Richard           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
In effetti!.
Messaggi: 282 | Data Registrazione: Dic 2003  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET  
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.