Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Software   » Cubase per tutti i sistemi   » in insert o sul mxdown?

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico    
Autore Topic: in insert o sul mxdown?
Richard
Junior Member
Member # 1969

 - posted 28. Marzo 2004 22:36      Profile for Richard           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ragazzi c'è un piccolo dubbio che mi sorge da parecchio tempo.Volevo sapere una cosa.Sul mio libro di computer music<<Fare musica con il PC>>c'è scritto nell capitolo che riguarda il mixaggio e le tecniche di registrazione in studio questo.Praticamente parla di aggiungere eventualmente dopo aver normalizzato,posizionato il pan al centro ed eliminato gli eventuali effetti presenti,mutizzato tutte le tracce(fin qui tutto ok),ma adesso viene la parte che non capisco.A questo punto c'è scritto che dopoaver messo a loop e chiaramente avendo tolto il mute da ogni singola traccie partendo dalle parti di batteria,contollare il gain e poi aggingere eventualmente un noise gate e un compressore e dopo dichè effettuare una prima enfatizzazione.Il mio dubbio è questo,è gisto quello che vi è sritto sul libro fino a questo punto?.Vi chiedo questo perchè io sapevo solo che il mastering si facesse solo sul mixdown non anche in insert.Oppure è questa una fase che fa parte ugualmente del mixaggio?,altrimenti mi tocca dover affidare anche questa fase a qualche persona più esperta di me,una volta ariivati alla fase finale dell'arrangiamento del brano.Spero dìesser stato chiaro.Ciao a tutti amici cubesomani!
Messaggi: 282 | Data Registrazione: Dic 2003  |  IP: Logged
Freddy Krueger
Member
Member # 1553

 - posted 28. Marzo 2004 23:55      Profile for Freddy Krueger           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Non ho finito di leggere tutto ciò che hai scritto semplicemente perchè ho visto citato quell'opuscoletto...so bene di cosa parli, lo comprai pure io taaaanto tempo fa...lascialo perdere, compra roba più seria ma soprattutto frequenta il forum, è pieno di nozioni tecniche.
Messaggi: 473 | Data Registrazione: Nov 2002  |  IP: Logged
Richard
Junior Member
Member # 1969

 - posted 29. Marzo 2004 00:21      Profile for Richard           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Scusa Freddy potresti darmi una delucidazione a riguardo di quello che ho postato e a riguardo di libri un pò più seri tu quale mi consiglieresti?.Ti ringrazio.
Messaggi: 282 | Data Registrazione: Dic 2003  |  IP: Logged
Richard
Junior Member
Member # 1969

 - posted 05. Aprile 2004 19:17      Profile for Richard           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Freddy ti prego,vorrei che tu mi consigliassi se questo libro di computer music è buono<<Home recording guida completa>> di Apogeo.Spero vivamente che tu o qualcun'altro lo conosca.Atrimenti accetto vostri consigli su altri libri.
Messaggi: 282 | Data Registrazione: Dic 2003  |  IP: Logged
Red
Member
Member # 1804

 - posted 05. Aprile 2004 21:06      Profile for Red   Email Red         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Intanto fatti un bel giro sul forum. C'è tanta, ma tanta roba, anche ripetuta.

Poi se vuoi proprio comprare un manuale, compra quello di acustica di Everest, così capisci le fondamenta.

Red


Messaggi: 4019 | Data Registrazione: Gen 2003  |  IP: Logged
Red
Member
Member # 1804

 - posted 05. Aprile 2004 21:10      Profile for Red   Email Red         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Quello di cui parla il manuale è il missaggio.

Una volta registrato il tutto, si procede (sul mixer analogico) a fare una buona preamplificazione (gain), equalizzazione, compressione e gate. Eventualmente gli effetti specifici solo della traccia.

Tutto questo con i canali singoli.

Poi si inizia a mettere insieme. Cassa, rullante, charleston e basso e così via.

Poi si continua.

Finito il missaggio, si va in mastering.

Red


Messaggi: 4019 | Data Registrazione: Gen 2003  |  IP: Logged
Richard
Junior Member
Member # 1969

 - posted 06. Aprile 2004 00:05      Profile for Richard           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ti ringrazio moltissimo Red.
Messaggi: 282 | Data Registrazione: Dic 2003  |  IP: Logged
Red
Member
Member # 1804

 - posted 06. Aprile 2004 02:18      Profile for Red   Email Red         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Di niente, figurati.
E' sempre un piacere.

Red


Messaggi: 4019 | Data Registrazione: Gen 2003  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET  
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.