uso sx2 creamware pulsar I (sfp3.1) e solito pentium 4 mixer makie e monitor attivi
prendo ad esame un pezzo che non usa le periferiche pulsar xtc e faccio un mixdown con i soliti parametri...in ambiente cubase suona esattamente identico all' originale splittato ma appena lo porto in altri ambienti,,vedi cd,,altri pc con schede cazzute,,il suono perde di qualità im maniera assurda,,è molto più basso e chiuso.
normalmente finalizzo il mixdown con vari aggeggi tipo traks o l'atro della iWaves, ma il mio problema è che vorrei capire come mai non riesco a tirar fuori un suono universalmente decente già in origine.
amici miei utilizzano una scheda terratec normalissima e i loro mixdown sono perfettamente identici a quello che si sente in cubase,,ovunque li ascolti,,senza neanche toccarli.
ragazzi,,,grazie,,,spero che qualche cristiano mi possa aiutare,,,grazie
ottone,,hai detto cose sensate e condivido,,l'unico problema è che quello che dici l'ho già valutato e sperimentato fino alla nausea.
Gianni,,chiaramente quando dico che in ambiente pulsar suona alla perfezione intendo appunto che il mixdown fatto ed importato nello stesso prog. messo in solo suona esattamente come le tracce non mixate,,quindi non è un problema degli algoritmi di mixaggio di cubase.
Estemporaneo,,,ok ci siamo esattamente lo stesso problema!!!
quote:
parliamo di un mixdown senza altri tools.
a me il mixdown risulta basso di volume (lo vedo dai vu-meter di winamp, per esempio...)e nella masterizzazione sento un'equalizzazione completamente diversa da quella nel project cubase: poco corpo e fastidiose risonanze sui bassi...
cercate di capire il problema,,,
in ambiente pulsar (quindi sequencer tipo cubase o acid) il mixdown suona alla perfezione appena si esce da pulsar e si porta lo stesso mixdown in altri ambienti tipo scheda nativa del pc o impianto stereo la differenza è abissale,,,non parlo di lievi ed impercettibili cambiamenti parlo di un pezzo completamente diverso.
quote:
Io credo che il problema sostanzialmente dipenda dal tuo orecchio e non dalla pulsar o dal Mackie ecc...
per quale motivo se in cubase il mixdown suona bene ed equilibrato sul v meter se lo porto su di un cd e lo scolto sullo stesso impianto suona completamente diverso????
VI PREGO NON DITEMI DI USARE QUALCHE COSA PER ENFATIZZARE IL MIXDOWN PERCHè LO Sò GIà,,IO VOGLIO CAPIRE SOLO PERCHè CAMBIA!!
GRAZIE,,,scusate ma non so essere sintetico
ottone,,hai detto cose sensate e condivido,,l'unico problema è che quello che dici l'ho già valutato e sperimentato fino alla nausea.
Gianni,,chiaramente quando dico che in ambiente pulsar suona alla perfezione intendo appunto che il mixdown fatto ed importato nello stesso prog. messo in solo suona esattamente come le tracce non mixate,,quindi non è un problema degli algoritmi di mixaggio di cubase.
Estemporaneo,,,ok ci siamo esattamente lo stesso problema!!!
quote:
parliamo di un mixdown senza altri tools.
a me il mixdown risulta basso di volume (lo vedo dai vu-meter di winamp, per esempio...)e nella masterizzazione sento un'equalizzazione completamente diversa da quella nel project cubase: poco corpo e fastidiose risonanze sui bassi...
cercate di capire il problema,,,
in ambiente pulsar (quindi sequencer tipo cubase o acid) il mixdown suona alla perfezione appena si esce da pulsar e si porta lo stesso mixdown in altri ambienti tipo scheda nativa del pc o impianto stereo la differenza è abissale,,,non parlo di lievi ed impercettibili cambiamenti parlo di un pezzo completamente diverso.
quote:
Io credo che il problema sostanzialmente dipenda dal tuo orecchio e non dalla pulsar o dal Mackie ecc...
per quale motivo se in cubase il mixdown suona bene ed equilibrato sul v meter se lo porto su di un cd e lo scolto sullo stesso impianto suona completamente diverso????
VI PREGO NON DITEMI DI USARE QUALCHE COSA PER ENFATIZZARE IL MIXDOWN PERCHè LO Sò GIà,,IO VOGLIO CAPIRE SOLO PERCHè CAMBIA!!
GRAZIE,,,scusate ma non so essere sintetico
però è strano...non capisco....
esporti il file....lo ascolti e lo senti "strano"....lo stesso file lo importi su cubase con pulsar... e lo senti bene.....
tali file sono a 44100 16 bit o usi altre risoluzioni ?
hai provato a registrare il mixdown con un altroprogramma ?...ad esempio mandi in play cubase e registri da sound forge o cool edit....che succede ?
ci credo che è diverso.
se fosse uguale avresti trovato la pietra filosofale del mastering.
per ottenere un qualcosa meno "completamente diverso" devi risolvere solo il problema del volume.
normalizza il mixdown prima di scrivere il file su CD.
per ottenere un pezzo che suona "bene" dappertutto ti devi fare un **** grande come una casa, ma non tanto nel mastering, quanto nel mixing (ascolti di riferimento, abituarsi alla risposta dei monitor ....)
quote:
Originally posted by ottone:
Ragazzi...forse Bassline...ha qualche problema hardware???!!!...io sinceramente non riesco a capire da dove arrivi il problema.
***********************+
Se fosse stato un problema di Mix sul suo impianto avrebbe continuato a suonare nello stesso modo...ma....egli dice che cambia dopo la registrazione...e sullo stesso impianto dove lui ha fatto il mix!
**********************+
meditiamo!...vai!
![]()
![]()
meditiamo è al plurale, dunque vuol dire che lo farai anche tu ?
allora, riepilogando :
Gianni,,chiaramente quando dico che in ambiente pulsar suona alla perfezione intendo appunto che il mixdown fatto ed importato nello stesso prog. messo in solo suona esattamente come le tracce non mixate,,quindi non è un problema degli algoritmi di mixaggio di cubase.
e qui l'hardware è a posto.
parliamo di un mixdown senza altri tools.
a me il mixdown risulta basso di volume (lo vedo dai vu-meter di winamp, per esempio...)e nella masterizzazione sento un'equalizzazione completamente diversa da quella nel project cubase: poco corpo e fastidiose risonanze sui bassi...
questo è il problema di tutti i comuni mortali; non so che esperienza abbia bassline ma io su queste questioni continuo a confrontarmi giornalmente dopo molti anni di hd-recording.
in ambiente pulsar (quindi sequencer tipo cubase o acid) il mixdown suona alla perfezione appena si esce da pulsar e si porta lo stesso mixdown in altri ambienti tipo scheda nativa del pc o impianto stereo la differenza è abissale,,,non parlo di lievi ed impercettibili cambiamenti parlo di un pezzo completamente diverso.
questo serve ad Ottone per meditare
Io credo che il problema sostanzialmente dipenda dal tuo orecchio e non dalla pulsar o dal Mackie ecc...
io invece credo che il problema sostanzialmente dipenda dalla impazienza e dalla fretta.
Il missaggio è la base, richiede tempo pazienza dedizione. Quando hai fatto un buon missaggio, la traccia è già pronta per essere ascoltata; il mastering è un operazione accessoria, di finitura, di abbellimento per stare al passo con la moda dei generi musicali.