Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Software » Cubase per tutti i sistemi » rega un aiutino sul mastering » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
manadj
Member # 2959
 - posted 09. Agosto 2004 17:50
ciao a tutti... ho un problemino: quando mixxo i miei cd le varie tracce che registro nn sono allo stesso volume e quando lo masterizzo si sente parecchio questa differenza...
mi sapete dare una dritta sul mastering? come posso far in modo che tutte le tracce siano allo stesso volume ed equalizzate + o - bene? come software uso l'audition ma volendo ne dispongo anche di altri!
grazie in anticipo
manadj
 
el mario
Member # 1730
 - posted 09. Agosto 2004 19:10
..bisogna smanettare e smanettare, soprattutto se non si è molto pratici.
se è semplicemente un problema di volume puoi normalizzare le tracce...
ma io credo che il problema (è sempre quello..) sia di dinamica. allora ti conviene analizzare per bene ogni brano sia nel contenuto in frequenza sia in "potenza" rms. sono queste le indicazioni più importanti, le basi su cui lavorare...certamente non è una cosa semplicissima: ripeto occorre molta esperienza e folle smanettamento con compressori, limiter, de-esser, expander ed equalizzatori...
 
manadj
Member # 2959
 - posted 10. Agosto 2004 00:19
si infatti diciamo che il mio problema e propio sulla dinamica... che programma mi consigli x la registrazione e l'applicazione di questi compressori limiter etc etc?
 
joe the black
Member # 2619
 - posted 10. Agosto 2004 02:00
io uso con grande successo sound forge per il mastering : pialla di brutto senza snaturare il sound e ha dei preset ottimi .... addirittura migliora il suono

un mio cd grazie all'uso soundforge per il mastering è stato paragonato a produzioni miliardarie !
 

Alteregoxxx
Member # 3622
 - posted 10. Agosto 2004 02:09
Ciao...ti consiglio un Plug in della Waves:L2 Ultramaximizer +
provare per credere
enjoy!!
 
manadj
Member # 2959
 - posted 10. Agosto 2004 13:03
si i plug della wave li conosco... io ho i diamond sai se li e presente quel plug?
 
mau
Member # 2333
 - posted 10. Agosto 2004 17:37
Per il mastering: T-racks!!!!!!
 
Richard
Member # 1969
 - posted 13. Agosto 2004 14:20
Il mastering non è una passeggiata.Ti consiglio di farlo fare a persone ben competenti.Un buon suono esce oltre che da un'ambiente dall'ottima acustica anche da un buon orecchio allenato.Lavorare con compressori-eq-limiter ect...senza avere serie basi a mio modo di veder le cose potrebbe essere controproducente,a prescindere che da come ti ho detto ammeno che tu non possieda uno studio commerciale,cosa che differisce completamente da uno di tipo home.A riguardo della strumentazione usata io so che a livello prof. più che t-racks viene usato il package di plug-in per il mastering della wawes,e comunque vengono usate molte costosissime macchine hardware.Comunque,questa è solo la mia opinione.
 
Richard
Member # 1969
 - posted 13. Agosto 2004 14:24
(scusate se ho saltato la frase e non l'ho finita prima).
Lavorare con compressori-eq-limiter ect...senza avere serie basi a mio modo di veder le cose potrebbe essere controproducente,a prescindere che da come ti ho detto, almeno che tu non possieda uno studio commerciale,cosa che differisce completamente da uno di tipo home,l'acustica presente al suo interno,non potrà mai essere paragonata al suono ottenibile in uno studio di tipo commerciale.
 
Alteregoxxx
Member # 3622
 - posted 13. Agosto 2004 20:14
quote:
Originally posted by manadj:
si i plug della wave li conosco... io ho i diamond sai se li e presente quel plug?

Il Diamond e' un "Bundle2 cioe' e' una raccolta di plug della waves e per tua fortuna (neanche lo sai...chissa perche' ...scherzo ma ci siamo capiti...)e' quella che include il 99% di tutti i plug prodotti da Waves...il restante 1% sono 2 o 3 plug che non servono per fare cose serie...cmq in quel Bundle c'e' tutta la serie per il mastering...basta installare il Bundle (se usi Logic ti consiglio di disattivare col Plg Enabler tutti i plug della waves perche' se no hai problemi..tanto PLG ENABLER disattiva solo i plug in DX,quelli VST non si possono disattivare quindi gia' li hai in VST...in DX non ti servono cmq)e cercare tutti i plug Waves che cominciano per "L" cioe':
L1,L2Ultramaximizer+,LMultiband,LinearPhaseEq,etc....cmq non ti puoi sbagliare perche' sono,a differenza degli altri plug,tutti di colore dorato....
enjoy!!

 

Alteregoxxx
Member # 3622
 - posted 13. Agosto 2004 20:19
quote:
Originally posted by Richard:
Il mastering non è una passeggiata.Ti consiglio di farlo fare a persone ben competenti.Un buon suono esce oltre che da un'ambiente dall'ottima acustica anche da un buon orecchio allenato.Lavorare con compressori-eq-limiter ect...senza avere serie basi a mio modo di veder le cose potrebbe essere controproducente,a prescindere che da come ti ho detto ammeno che tu non possieda uno studio commerciale,cosa che differisce completamente da uno di tipo home.A riguardo della strumentazione usata io so che a livello prof. più che t-racks viene usato il package di plug-in per il mastering della wawes,e comunque vengono usate molte costosissime macchine hardware.Comunque,questa è solo la mia opinione.

...anche il mix non e' una passeggiata...ma che c'entra??...le capacita' di ognuno influenzano i propri lavori...lui ha chiesto un consiglio su un plug per tirare su il volume...io non ho detto che con L2 impara a fare il mastering...
 

mau
Member # 2333
 - posted 15. Agosto 2004 14:59
quote:
Originally posted by Richard:
Il mastering non è una passeggiata.Ti consiglio di farlo fare a persone ben competenti.Un buon suono esce oltre che da un'ambiente dall'ottima acustica anche da un buon orecchio allenato.Lavorare con compressori-eq-limiter ect...senza avere serie basi a mio modo di veder le cose potrebbe essere controproducente,a prescindere che da come ti ho detto ammeno che tu non possieda uno studio commerciale,cosa che differisce completamente da uno di tipo home.A riguardo della strumentazione usata io so che a livello prof. più che t-racks viene usato il package di plug-in per il mastering della wawes,e comunque vengono usate molte costosissime macchine hardware.Comunque,questa è solo la mia opinione.

Non ci vuole una cosa costosissima e un bravissimo tecnico per fare un bel master! Ci vuole gusto e arte...cosa che molti fonici professionisti (la minor parte per fortuna) non hanno e molti musicisti con un semplissimo home studio hanno. Poi ovvio...dipende un po' da tutto...ciao
 





Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.