Pieno di armoniche, chiaro, definito.
Cubase fa cacare in cofronto.
Poi per carita per il resto Cubase è imbattibile e sicuramente non saprei che farmene di Prootools...
Comunque ve lo volevo solo dire, sono rimasto molto colpito.
da questa affermazione si intuisce che forse neppure di cubase sai che fartene.
Ma che minchia dici GIACOMO??? con tutto il rispetto e l'amicizia hai preso uan cantonata di quelle secolari, da rimanerci IMPALATO almeno per una decade!
quote:
Originally posted by GIACOMO:
Cubase fa cacare in cofronto.
Se hai ascoltato Cubase su un PC con una SoundBlaster
da 62 Euro, per forza !
Se fai una prova con la stessa scheda, lo stesso sistema di ascolto, nonchè gli stessi file audio usati in ProTools,
dubito che tu riesca a sentire una differenza.
Queste prove sono già state fatte, più volte,
e nella maggior parte dei casi nessuno
riesce a distinguere un software dall'altro.
Era solo un'osservazione, non c'è bisogno di dire che non so di che farmene di Cubase, egregi professionisti.
3FRS
Tutto quì, che palle !
Io ho sentito un suono migliore. Vi state tutti incazzando.
Logic e Pro- Tools sono i più usati e i più diffusi in campo professionale dai migliori artisti di fama mondiale per fare i loro prodotti.
E sono nomi come Lenny Kravit, Jennifer Button, Evanescence, Eminem etc...Ancora di star a livello internazionale che hanno fatto un disco interamente con Cubase o Nuendo, purtroppo, non me ne risulta neanche una!!!
Cubase e Nuendo sono i più usati solo per due motivi
1) Basta una semplice scheda audio da due o trecento euro
2) Il 90% di chi li utilizza non li compra .....ma usa copie pirata, che il più delle volte funzionano meglio di quelle originali!!!
Adesso, lo so scoppierà un casino, ma è quello che succede sempre quando si dice la verità
A proposito di orecchie giacomo mi sembra che le abbia ben pulite, piuttosto siete voi che avete bisogno di un buon otorino!!!
quote:
... Probabilmente con quella scheda e monitor ... Cubase ti avrebbe fatto lo stesso effetto ...( cioè un bel suono pulito e armonico ecc...)
Per poter dire che cubase è uno schifo a confronto ... dovresti testarlo cosi'...
Ti posso assicure che io pro-tools con cubase\nuendo li ho testati con situazioni perfettamente identiche ed entrambi con Hardware di ottima qualita ( Schede DSP TMD a processore dedicato x audio ) e monitor Genelec, Quested e Dynaudio.
Inoltre tutto ciò in studi di registrazione professionali che si occupano di produzioni musicali a livello nazionale ( incluso pure il mio studio ).
Ragazzi Cubase\Nuendo per scopi professionali lo usano uno studio su dieci!!!! ma dove vivete sulle colline??? O sul pianeta terra??
Sveglia
quote:
Originally posted by GIACOMO:
La mia scheda è una RME HDSP 9632. Non credo che sia malaccio come scheda, non da meno della digi001.
Secondo me è meglio la RME, ma non per i convertitori (che sulla Digi non è che siano tutta 'sta storia, e che sulla RME servono solo per collegamenti "di fortuna"), quanto per il funzionamento assolutamente impeccabile della RME nonchè per l'eccezionale leggerezza dei suoi drivers.
Spesso miè capitato di spostare il PC per portarlo in diversi studi per delle demo, o per finire dei pezzi, per aggiungere loops ecc. ecc.
L'unica grossa differenza che ho notato è che PT è paurosamente lento, e che il computer negli studioni è usato esattamente come una qualsiasi altra macchina: se c'è qualche problema, cornetta alla mano e arriva l'assistenza.
Se io ho un problema, cacciavite alla mano, e cerco di sistemarlo.
P.s: io non mi sono incazzato...
3FRS
Sicuramente Giacomo ha esagerato a dire che "Cubase fa cacare in confronto" ma è da quando sono iscritto a questo forum che leggo diatribe su questi due sequencer e non capisco perchè appena si parla di PT ci si scalda sempre.... ogniuno può avere le proprie idee oppure no? a volte sembra che si voglia imporre le proprie idee agli altri.
Se Giacomo ha sentito così è inutile insistere..... lui quello ha sentito.
Voglio chiarire che non sono assolutamente di parte perchè uso tutti e due i sistemi e mi trovo alla perfezione con tutti e due.
P.s.
quote:
Originally posted by 3fatesrecstudio:
L'unica grossa differenza che ho notato è che PT è paurosamente lento3FRS
Mai notato un rallentamento di un millesimo di secondo anzi.... (da due anni lo uso e non ho mai avuto ne un rallentamento e nemmeno un crash, è più che perfetto.
Ma capisco che ogniuno abbia avuto le proprie esperienze.
Cmq mi sembra che si stia affermando l'assurdo, cioè che l'ambiente è assolutamente ininfluente sulla resa sonora di un sistema, tra l'altro complesso, e che non esistono altri parametri influenti se non l'ascolto finale!! Siamo seri...
3FRS
A mio parere questa domanda è la risposta a tutto......
E' anche vero che Pro Tools o Logic hanno un core audio rinomatamente migliore rispetto a Cubase (ci sono benchmark in giro che lo dimostrano).
Giacomo, se però mi dici "un suono pieno di armoniche" non sei molto credibile però: stai tranquillo che Cubase non ti toglie le armoniche ad un file suonato, non è un LPF......
A mio parere il rapporto d'importanza convertitori/programma è 90/10%, senza considerare tutto quello che sta intorno al binomio convertitori/programma chiaramente......
Poi Cubase può essere più versatile, più economico, più adatto a tutti noi ma se si parla di inserire registrare qualcosa e poi risentirla il più fedele possibile alla realtà sono convinto che Protools ha una una marcia in più.
Io ho sentito un suono più chiaro e vero.
Poi credo che per arrivare a Sanremo e fare il primo disco Cubase è più che sufficente, quindi mettiamoci l'anima in pace.
non è che hai sentito su pro tools un file a risoluzione altissima , tipo 24/192 , mentre tu magari lavori a 16/44 su cubase ?
comunque non puoi giudicare pro tools rispetto a cubase su un sistema diverso dal tuo : cambiavano scheda , casse ...tutto !
non puoi dire esattamente da cosa derivasse la differenza !
comunque tutti i software suonano diversi : io ho Sonar e Soundforge e vi assicuro che lo stesso file suona parecchio diverso su soundforge rispetto a Sonar .... ma se poi vado a masterizzare il cd suonano uguali sullo stereo , perche' i bit dei file audio sono identici , e il software del lettore del cd dello stereo suonera' pure differente da soundforge e sonar , ma i numeri non sono cambiati
ovviamente se applico un riverbero di sonar e poi un riverbero di soundforge allora cambieranno anche i numeri .....
ognuno dovrebbe scegliere il software che suona meglio alle proprie orecchie .... ma testandoli sulla stessa postazione !
l'essenza di tutto è capire che un software audio sfrutta un hadware messogli a disposizione. Di hardware sul mercato ce n'è per tutti i gusti: dalla scedina da 30€ della Trust fino agli Apogee da un occhio della testa.
Se io interfaccio un Apogee ad un software "A" e una Trust al software "B", è chiaro che sei portato a pensare "A cavolo, ma quant'èbbbello sto software A", quando invece si dovrebbe dire "Achebbbello sto hardware del software A!" al massimo!
Capisci l'arcano?
Se in aggiunta (cosa non da poco) diciamo che il riferimento con Pro Tools l'hai avuto in una regia, che magari è stata trattata acusticamente, si può tenere tutt'altro volume che in casa ecc...ecc.....la frittata è fatta: il giorno dopo ti vai a comprare il software A (e magari con la schedina Trust che il negoziante t'ha detto che funziona benissimo..... )
?!?
Scusa, anche quando eri su Sound Forge o Sonar i bit erano identici....
"ognuno dovrebbe scegliere il software che suona meglio alle proprie orecchie .... ma testandoli sulla stessa postazione !"
Questo secondo me vale per la strumentazione musicale, non per attrezzature "non creative": ci sono apparecchiature che col tempo son diventate degli standard (un esempio su tutti le Yamaha NS10).
Attrezzature che ti fanno rendere conto come i VIP (© yasodanandana) producono, registrano o mixano.
Personalmente a me le NS10 fanno cacare, perchè non hanno le basse che intendo io, però appena finisco un lavoro corro da un tizio che ce le ha in regia e ascolto come si sente il mix su quelle fottutissime casse dimmmm****a
Perchè? Perchè si sa che è un riferimento.....
quote:
Originally posted by The Punisher:
...........................Ancora di star a livello internazionale che hanno fatto un disco interamente con Cubase o Nuendo, purtroppo, non me ne risulta neanche una!!!
................
dunque nisba !! azz! peccato.
le sorti del mondo industriale pendono da un tuo risultato.
Tutti che attendono che l'uomo del punisher dica "si".
Pensare che abbiamo persone tanto importanti nel forum e non c'è ne rendiamo conto ..... ho le gambe che mi fanno giacomo giacomo ......
Sbagliato! Io il mio "Song yet to be sung" del 2001 l'ho fatto con cubase e ce l'ho pure scritto!
Perry Farrell (ex jane's addiction)
Ma chi le dice ste ST*****TE???Giacomo non mi riferisco a te(che sicuramente avrai sentito una differenza tra quella situazione e casa tua...ma che ti assicuro non c'entra niente col software....)ma a quelli che ancora credono alle favole...compri una digi002(bella scheda ma...se parliamo di fare un disco...bhe'...) e per il fatto che usi protools pensi che attacchi il microfono e vai....non fatevi illusioni
enjoy!!
quote:
dunque nisba !! azz! peccato.
le sorti del mondo industriale pendono da un tuo risultato.
Tutti che attendono che l'uomo del punisher dica "si".
Pensare che abbiamo persone tanto importanti nel forum e non c'è ne rendiamo conto ..... ho le gambe che mi fanno giacomo giacomo ......
Ti sbagli io sono qui solo di passaggio, sono il moderatore di un'altro Forum molto più adatto alle mie conoscenze musicali.
Dopo quello che ho letto è meglio che voi ve ne stiate belli soli e soletti e felici con le vostre convinzioni e io me ne ritorno dove si parla di come fare musica seriamente e non dove si apre la bocca tanto per sparare Str...te a raffica
Addioooo
quote:
Sbagliato! Io il mio "Song yet to be sung" del 2001 l'ho fatto con cubase e ce l'ho pure scritto!
Perry Farrell (ex jane's addiction)
Ma tu pensa, invece io e Emy Lee ( Evanescence ) abbiamo appena finito di incidere la colonna sonora di un Film appena uscito su Pro-Tools
Certo che c'è ne sono di gente famosa in questo forum ed io che pensavo di essere tra dilettanti!!!!!
Addiioooooooo
Cuocete nel vostro Nuendo Brodo e metteteci dentro anche un pò di Cubase così gli date più sapore......Ah dimenticavo anche un po di sound in più che ne ha proprio di bisogno.
quote:
Originally posted by The Punisher:
Ti sbagli io sono qui solo di passaggio, sono il moderatore di un'altro Forum molto più adatto alle mie conoscenze musicali.
Dopo quello che ho letto è meglio che voi ve ne stiate belli soli e soletti e felici con le vostre convinzioni e io me ne ritorno dove si parla di come fare musica seriamente e non dove si apre la bocca tanto per sparare Str...te a rafficaAddioooo
Adesso è talmente chiaro che lo possono comprendere anche quelli con il quoziente intellettivo al di sotto della media, che non sapendo che altro da dire, si attaccano dove ....possono ( Al c...zo )
Addddiiiioooo
quote:
Originally posted by The Punisher:
Ma tu pensa, invece io e Emy Lee ( Evanescence ) abbiamo appena finito di incidere, su Pro-Tools, la colonna sonora di un Film appena uscito.Adesso è talmente chiaro che lo possono comprendere anche quelli con il quoziente intellettivo al di sotto della media, che non sapendo che altro da dire, si attaccano dove ....possono ( Al c...zo )
Addddiiiioooo
Mi rivolgo a te piu' seriamente.
Invece di battibeccare con gli altri, spiega i motivi seriamente, senza addurre allusioni a quello che fai o facciamo.
Spiegati, perche' a me delle affermazioni senza spegazioni tecnica non me ne faccio un fico secco.
Io voglio sapere perche' hai fatto un' affermazione di quel tipo su diversi software.
Sto parlando di SOFT.. non HARD.
Ti sono grato per le spiegazioni che sono sicuro arriveranno. Sempre se intendiamo parlare seriamente e non come gorilla.
quote:
Originally posted by The Punisher:
...sono il moderatore di un'altro Forum molto più adatto alle mie conoscenze musicali.
Quale forum ?
Devo ammettere che un pò l'ho fatto apposta. Era gramo il forum.
Intanto voglio precisare che le differenze si assottigliano più si va "in la" con la bontà del software a mio modesto parere...
Alter, tu parli sempre di Cubase e Logic, ma t'invito a provare Reason o Digital Performer, o Fruity Loops, che messi così alla rinfusa sono programmi con prospettive di lavoro differenti.
Ti chiedo dunque di provare a mixare un pezzo solo in Reason (mixing più bounce) e poi farlo con Cubase, tutto senza usare plug-in e chiaramente con lo stesso hardware.
Io l'ho fatto e a me sembra che Reason estrapoli un file finale senza la dinamica che potrebbe avere Digital Performer ad esempio.
"Ma chi le dice ste ST*****TE???"
Se vorresti dire che dico ******ate abbi il coraggio di "scrivermelo" in faccia e non fare domande senza senzo pirlone....
Secondo il tuo ragionamento tutto sta nei convertitori; però scusa, tu il rendering di un plug non lo fai attraverso i convertitori, lo fai con gli algoritmi del software, quando alzi o abbassi un fader virtuale non lo fai da quello dell'interfaccia della scheda, lo fai da quello del software; è vero che tutto poi viene incanalato nei convertitori, ma tutto quello che poi viene incanalato e convertito, prima dev'essere per forza di cose generato.....mi sbaglio?
Se poi uno fa i riferimenti tra un Logic e un Pro Tools è chiaro che le differenze sono sottilissime, ma ci sono......anche perchè nei benchmark che ho visto io Logic, Pro Tools e Performer (ebbene sì anche lui) stavano sopra a tutti gli altri; porca troia non mi ricordo i link di sti benedetti benchmark se no gli avrei già messi.....
Io mi dissocio dalle persone che asseriscono che con Cubase o Nuendo non si fanno dischi da hit.....
Anzi: Nuendo è usatissimissimo nell'ambiente cinematografico......
Ecco...forse è solo una sensazione ma quando ascolto i plugin già convertiti in audio mi sembrano un pò peggiori come suono.
Giacomo, che tu in quello studio abbia sentito un suono più pulito rispetto a casa tua non c'è dubbio; il perchè l'ho detto un po di postz fa.....
quote:
Originally posted by ULODIN:
Alteregoxx:
"Io uso LogicAudio e anche Cubase....e ho la vaga sensazione che i file suonino proprio uguali uguali uguali...quasi come se fossero sequenze di bit generate dai convertitori A/D della scheda audio e indipendenti dal "lettore"...ooops...forse lo sono davvero???"Intanto voglio precisare che le differenze si assottigliano più si va "in la" con la bontà del software a mio modesto parere...
Alter, tu parli sempre di Cubase e Logic, ma t'invito a provare Reason o Digital Performer, o Fruity Loops, che messi così alla rinfusa sono programmi con prospettive di lavoro differenti.
Ti chiedo dunque di provare a mixare un pezzo solo in Reason (mixing più bounce) e poi farlo con Cubase, tutto senza usare plug-in e chiaramente con lo stesso hardware.
Io l'ho fatto e a me sembra che Reason estrapoli un file finale senza la dinamica che potrebbe avere Digital Performer ad esempio."Ma chi le dice ste ST*****TE???"
Se vorresti dire che dico ******ate abbi il coraggio di "scrivermelo" in faccia e non fare domande senza senzo pirlone....
![]()
Secondo il tuo ragionamento tutto sta nei convertitori; però scusa, tu il rendering di un plug non lo fai attraverso i convertitori, lo fai con gli algoritmi del software, quando alzi o abbassi un fader virtuale non lo fai da quello dell'interfaccia della scheda, lo fai da quello del software; è vero che tutto poi viene incanalato nei convertitori, ma tutto quello che poi viene incanalato e convertito, prima dev'essere per forza di cose generato.....mi sbaglio?
Se poi uno fa i riferimenti tra un Logic e un Pro Tools è chiaro che le differenze sono sottilissime, ma ci sono......anche perchè nei benchmark che ho visto io Logic, Pro Tools e Performer (ebbene sì anche lui) stavano sopra a tutti gli altri; porca troia non mi ricordo i link di sti benedetti benchmark se no gli avrei già messi.....
Io mi dissocio dalle persone che asseriscono che con Cubase o Nuendo non si fanno dischi da hit.....
Anzi: Nuendo è usatissimissimo nell'ambiente cinematografico......
A parte grande Pirla che io non ti ho chiamato pirlone
e poi non ce l'avevo per niente con te che per giunta hai scritto un mare di ca***te e inoltre non leggi manco bene cio' che la gente scrive perche' io non ho per nulla parlato di "rendering degli algoritmi"(hai mai scritto un algoritmo in vita tua?cioe' sai cos'e' PRATICAMENTE un algoritmo??
)ma ho parlato di scrittura(registrazione) e lettura(SENZA USARE PLUG IN)usando un software decente(se ne scrivo uno io e' probabile che la differenza con Cubase o altri si vede subito
in termini di schifezza)...io reason ce l'ho(versione 2.5) e lo uso da molto cmq...che tu dica e scriva mille altre cose ti ripeto che in pratica un software che registra una traccia non fa altro che acquisire e memorizzare le seq di bit che gli vengono fornite dai convertitori a/d della scheda...poi se dopo ci lavori su(anche il mixdown e' LAVORARCI SU)e' ovvio che e' il software a intervenire con le sue caratteristiche...
enjoy!!(e usa termini piu' consoni a una societa' civile!! )
quote:
Originally posted by Alteregoxxx:
SOFTAWARE CHE SUONANO DIVERSAMENTE??????!!!!!????![]()
![]()
![]()
![]()
Proprio così... e se il tuo orecchio non è in grado di percepire la differenza significa che tu stai alla musica come Galeazzi sta alla danza classica.
Un consiglio: cambia "hobby" e datti al canottaggio
.
Forse ho detto un mare di str*** ma volevo dirle
Bye a tutti
quote:
Originally posted by excurex:
Proprio così... e se il tuo orecchio non è in grado di percepire la differenza significa che tu stai alla musica come Galeazzi sta alla danza classica.Un consiglio: cambia "hobby"
e datti al canottaggio
.
Visto che tu sei un esperto dei piu' profondi meccanisimi che stanno dietro l'acquisizione digitale di un segnale mediante schede audio e software spiegami come registrando una traccia (utilizzando lo stesso hardware)due software scrivano in termini di bit due COSE diverse:
sono tutto orecchie e se me lo spieghi saro' pronto a scusarmi con te...io non mi confronto con chi non mi fornisce motivazioni valide per farmi capire una cosa e le tue sensazioni di percezioni uditive sugli arrotondamenti in virgola mobile di un software mi lasciano perplesso e invidioso del tuo udito al tempo stesso...non disponendo di tale dote vorrei una spiegazione tecnica della cosa e non sensoriale...
sono sicuro di una tua risposta con tanto di spiegazione...
intanto preparo i remi per il mio nuovo hobby
quote:
Se tutti dicessero la propria con un po' + di umiltà forse tutti imparerebbero di più.
Quotato ...
quote:
Originally posted by Alteregoxxx:
Visto che tu sei un esperto dei piu' profondi meccanisimi che stanno dietro l'acquisizione digitale di un segnale mediante schede audio e software spiegami come registrando una traccia (utilizzando lo stesso hardware)due software scrivano in termini di bit due COSE diverse:
sono tutto orecchie e se me lo spieghi saro' pronto a scusarmi con te...io non mi confronto con chi non mi fornisce motivazioni valide per farmi capire una cosa e le tue sensazioni di percezioni uditivesugli arrotondamenti in virgola mobile di un software mi lasciano perplesso e invidioso del tuo udito al tempo stesso...non disponendo di tale dote vorrei una spiegazione tecnica della cosa e non sensoriale...
sono sicuro di una tua risposta con tanto di spiegazione...
intanto preparo i remi per il mio nuovo hobby
Io non devo fornirti motivazioni valide, se tu non "senti" (lascia stare la virgola mobile) differenza vuol dire che fai bene a preparare i remi
questi bit sono cifre astronomiche di numeracci 1 e 0 che vanno decodificati dal software , ci sono spesso molti errori e imprecisioni nella memorizzazione e nella lettura e spesso il grosso lavoro di un software sta nel correggere e arrotondare questi errori , parliamo del famoso "motore audio" che è diversissimo da software a software e anche da cubase SX1 a SX2 .....
tutto questo non puo' non influire sul suono finale in ascolto ...
Posso pensare ad una differenza, ma non cosi' percepibile. Sarebbe assurdo. Sentire la differenza vorrebbe dire che CUbase e' programmato MALE.
Io credo invece che dipenda sia dalle condizioni di ascolto NOSTRE e dell' AMBIENTE in cui ascoltiamo il pezzo.
E poi dai CONVERTITORI, PRE e SCHEDE che questi sw stanno impiegando.
Se poi il MANICO ha lavorato su Pro tools e lo confrontiamo con il pezzo dell'amatore fatto con cubase.. beh allora ci prendiamo in giro.
Se mi dite che lo stesso wav scarno scarno senza effetti , con i stessi convertitori hw, suona meglio letto da un protools che letto da un csx2... e che sentite la differenza... allora complimenti superuomini.
Gli Evanescence registrano su Pro Tools ? Ma che carini che sono ! Peccato che gli Evanescence non sanno nemmeno cosa sia un HD3 ! Ben Moody puo fare tutte le interviste e raccontare che fa il produttore, ma intanto con gli Evanescence non suona piu, e le mani sul banco non gliele lasciano mettere!
Una piccola nota: I KORN DA ORMAI QUALCHE ANNO USANO NUENDO ! E I DISCHI LI FANNO E LI VENDONO, ANCHE SE A ME NON PIACCIONO UN GRAN CHE ! E COME LORO UN SACCO DI ALTRA GENTE.
Tutto il discorso di Giacomo e The Punisher non sta in piedi per i motivi che vi elenco qui sotto.
Prendiamo pure il triste esempio degli Evanescence....
I signori in questione si sono affidati a personaggi del calibro di Baumgartner, Nelson e Fortman... che per chi non lo sapesse sono produttori di quelli con in contro *******i !
Prendiamo l'esempio di come hanno registrato la batteria...
I signori Fotman e Nelson hanno registrato le batterie (che ha suonato Josh Freese e non quel tamarrone che si vede nei video) utilizzando microfoni tipo i C12a come over, o l'U47 davanti alla cassa, gli ATM25 sui tom, (anche una NS-10 utilizzata come mic davanti al kit! drogati !)ecc... tutti collegati a pre serie 80 della neve. Il tutto è stato riversato su nastro (registratore studer 2-inch) poi è stato fatto il bounce su protools.
Adesso, in tutto questo processo di registrazione mi volete dire se il ruolo piú importante lo gioca protools o il resto del gear, o il piazzamento dei mic, o la bravura dei tecnici o forse è il kit di freese che suona da paura ?
Il tutto poi è stato mixato agli NRG Studios (dove registrano ad esempio i Linkin Park, Papa Roach, ecc...) ma soprattutto dove si mixa su un SSL9000 J collegato a monitors Dynaudio fatti su misura, per non parlare poi del trattamento acustico e dell'accuratezza della riproduzione sulla quale possono fare affidamento i tecnici...
Beh, la verità è che i suoni della batteria degli evanescence a me non piacciono molto, preferisco i metodi di lavoro di Brendan O'brien (che ha un approccio completamente diverso) e usa protools proprio come si usavano gli studer.
A questo punto inviterei giacomo a non parlare di armoniche, e ******ate varie.
Protools SE negli studi professionali non lo usa nessuno ! Piuttosto usano HD, ma lasciamo stare.
Ti inviterei a portarti a casa il sistema che hai sentito (anche se immagino che tu non lo possa fare) e ti invito a lavorarci un poi con le tue manine. Ti accorgerai che cambia poco, perchè quello che non lo sa far suonare potresti essere tu !
Il solito discorso della ferrari in mano a un *******e, prima fa il figo e poi si impiastra contro un muro !
I paragoni richiedono un minimo di coerenza.
Quello che hai fatto tu non ha senso.
É come provare una NS-10 in una camera anecoica e una genelec in una cantina di cemento armato.
Piuttosto compra un paio di cuffie serie, abitua l'orecchio, importa bring me to life degli evanescence prima in protools e poi in sx. Mettiti le cuffie, premi play e smettila di fare post inutili.
quote:
Originally posted by XsNik:
c'e' qualcosa che tragia.
Se fosse un problema relativo alle ORECCHIE sarebbe da tirare le stesse ai programmatori della Steinberg.Posso pensare ad una differenza, ma non cosi' percepibile. Sarebbe assurdo. Sentire la differenza vorrebbe dire che CUbase e' programmato MALE.
Io credo invece che dipenda sia dalle condizioni di ascolto NOSTRE e dell' AMBIENTE in cui ascoltiamo il pezzo.
E poi dai CONVERTITORI, PRE e SCHEDE che questi sw stanno impiegando.Se poi il MANICO ha lavorato su Pro tools e lo confrontiamo con il pezzo dell'amatore fatto con cubase.. beh allora ci prendiamo in giro.
Se mi dite che lo stesso wav scarno scarno senza effetti , con i stessi convertitori hw, suona meglio letto da un protools che letto da un csx2... e che sentite la differenza... allora complimenti superuomini.
Allora ci sono forme di vita intelligente su questo pianeta!!
...e' proprio quello che volevo dire io...sei un grande
enjoy!!
quote:
Originally posted by excurex:
Io non devo fornirti motivazioni valide, se tu non "senti" (lascia stare la virgola mobile) differenza vuol dire che fai bene a preparare i remi
...come immaginavo...parli a vanvera...
enjoy!!
quote:
Originally posted by nino.mauro:
Allora, cerchiamo di essere un po' piú obbiettivi e smettiamola di raccontare cazzate.Gli Evanescence registrano su Pro Tools ? Ma che carini che sono ! Peccato che gli Evanescence non sanno nemmeno cosa sia un HD3 ! Ben Moody puo fare tutte le interviste e raccontare che fa il produttore, ma intanto con gli Evanescence non suona piu, e le mani sul banco non gliele lasciano mettere!
Una piccola nota: I KORN DA ORMAI QUALCHE ANNO USANO NUENDO ! E I DISCHI LI FANNO E LI VENDONO, ANCHE SE A ME NON PIACCIONO UN GRAN CHE ! E COME LORO UN SACCO DI ALTRA GENTE.
Tutto il discorso di Giacomo e The Punisher non sta in piedi per i motivi che vi elenco qui sotto.
Prendiamo pure il triste esempio degli Evanescence....
I signori in questione si sono affidati a personaggi del calibro di Baumgartner, Nelson e Fortman... che per chi non lo sapesse sono produttori di quelli con in contro *******i !
Prendiamo l'esempio di come hanno registrato la batteria...
I signori Fotman e Nelson hanno registrato le batterie (che ha suonato Josh Freese e non quel tamarrone che si vede nei video) utilizzando microfoni tipo i C12a come over, o l'U47 davanti alla cassa, gli ATM25 sui tom, (anche una NS-10 utilizzata come mic davanti al kit! drogati !)ecc... tutti collegati a pre serie 80 della neve. Il tutto è stato riversato su nastro (registratore studer 2-inch) poi è stato fatto il bounce su protools.
Adesso, in tutto questo processo di registrazione mi volete dire se il ruolo piú importante lo gioca protools o il resto del gear, o il piazzamento dei mic, o la bravura dei tecnici o forse è il kit di freese che suona da paura ?
Il tutto poi è stato mixato agli NRG Studios (dove registrano ad esempio i Linkin Park, Papa Roach, ecc...) ma soprattutto dove si mixa su un SSL9000 J collegato a monitors Dynaudio fatti su misura, per non parlare poi del trattamento acustico e dell'accuratezza della riproduzione sulla quale possono fare affidamento i tecnici...
Beh, la verità è che i suoni della batteria degli evanescence a me non piacciono molto, preferisco i metodi di lavoro di Brendan O'brien (che ha un approccio completamente diverso) e usa protools proprio come si usavano gli studer.
A questo punto inviterei giacomo a non parlare di armoniche, e ******ate varie.
Protools SE negli studi professionali non lo usa nessuno ! Piuttosto usano HD, ma lasciamo stare.
Ti inviterei a portarti a casa il sistema che hai sentito (anche se immagino che tu non lo possa fare) e ti invito a lavorarci un poi con le tue manine. Ti accorgerai che cambia poco, perchè quello che non lo sa far suonare potresti essere tu !
Il solito discorso della ferrari in mano a un *******e, prima fa il figo e poi si impiastra contro un muro !
I paragoni richiedono un minimo di coerenza.
Quello che hai fatto tu non ha senso.É come provare una NS-10 in una camera anecoica e una genelec in una cantina di cemento armato.
Piuttosto compra un paio di cuffie serie, abitua l'orecchio, importa bring me to life degli evanescence prima in protools e poi in sx. Mettiti le cuffie, premi play e smettila di fare post inutili.
Bho.
Digidesign e un gran marchio
l'unico problema è che l'hardware e smisuratamente costoso perche comunque e materiale di nicchia cioè un sistema Protools/HD non lo comprano in 10 ma in 1.
L'unica cosa che puo essere differente sono solo le latenze ed i bit di profondità dei plug-in TDM, che secondo me la differenza e uguale ad un pentium 4 3.0 ed un pentium 4. 3.06 "CIOE NESSUNA" pero' per uno che non fuma spendere 14.000 euri per un hardware che secondo me non vale , puo anche essere sensato. secondo quelle schede "NON CRASHANO MAI" per forza girano su Mac con di default dischi SCSI-3 dimmi come ***** fanno ad avere problemi con un bus pci a 64-bit ?
secondo si sa che I Mac processori PowerPC/RISC , quindi con 5 istruzioni messe in croce fanno muovere palazzi ...
questo perche se prendi un Mac decente meno di 6 milioni di lire non lo paghi ma ha tutto integrato , FAI UN PC COSI, POI VEDIAMO cosa è più affidabile o preciso nel suono
cubase oltre a comprarlo in milioni di persone "QUINDI il costo è nettamente inferiore ad un prodotto ndi nicchia"
viene usato in ambito piu che professionale
protools lo danno ai cani come windows che basta fare avanti avanti e il giochino funziona
fallo su unix ?
credimi suona pressochè identici
solo che uno e dedicato al 98% e quindi funziona subito
l'altro invece no ...
questa e la mia opinione poi....
e se devo spendere 180milioni per avere un suono tale tengano pure protools
tra 6-7 sara come l'hardware creamware che ora te lo danno in bundle con i levis
anche io ero convinto che suonasse come i cieli di dio ... ma non è cosi .
ammeno che non devi fare il 4 episodio di matrix ...
tanto e vero che ho sentito il virus indigo di protools ed il virus/Powercore STESSI MONITOR STESSO AMBIENTE controllato millimetralmente . suonano identici IDENTICI IDENTICI IDENTICI IDENTICI IDENTICI IDENTICI . ho avuto l'oppurtunità di provare i plug in waves sia VST che TDM credetemi io l'orecchio penso proprio di averlo "poi magari leggendo altri miei post sono un cane bastardo"
non cambia ASSOLUTAMENTE UN BENEAMATO ***** DI NULLA
e cmq pensare che cubase "come motore sonoro" sia meno di logic o di protools , lasciatelo dire è ASSURDO .
Io rimango della mia opinione e cioè, ribadisco, che i vari software lavorano i file (non è un discorso di acquisizione) in modo differente.
Secondo Aleteregoxxx tra l'EQ di Winamp e un Q10 TDM della Waves non c'è differenza.
Mentre per Giacomo il secondo nome di Pro Tools è "suona meglio".....
Finchè ne io ne l'amicone Alteregoxxx o Giacomo riportiamo dei dati tecnici sull'argomento non finiremo mai di parlarne, se poi ci si scalda anche meglio non palarne proprio più....
P.S.: Io non tendo minimamente a sminuire la competenza di altre persone, ho semplicemente detto a Giacomo possibili cause del perchè lui senta suonare meglio Pro Tools in una regia.......
doppio P.S.: Alteregoxxx, ti chiedo scusa se ti ho dato del pirlone ma "chi dice ste ******ate?" sembrava riferito a me in quanto le ho dette io.....le ******ate....."pirlone" poi a Milano ha lo stesso grado d'insulto del dire "mi sono mangiato il pane caldo"........
Passo e chiudo!
Secondo me, dopo aver eliminato i fattori dovuti a:
1. abilità compositore
2. abilità autore
3. abilità arrangiatore
4. abilità strumentisti
5. abliità cantanti
6. qualità strumenti musicali
7. qualità microfoni
8. qualità ambiente di registrazione
9. qualità pre
10. qualità convertitori A/D
11. abilità fonici
12. abilità produttori
13. qualità effetti
14. abilità mastering
15. qualità monitor
16. affidabilità pusher
17. ciclo lunare
18. e, soprattutto, **** (nel senso di pura fortuna)
il ruolo del motore audio in tutta la produzione non conta nulla.
IMHO, ovviamente!
Attenzione che a volte i punti 11 e 16 corrispondono alla stessa persona; esperienza personale.....
quote:
Ragazzi... io ho sempre usato il cubase ma da un pò di tempo in studio vedevo lavorare il logic e nn capivo come mai si ostinavano ad usare una versione come quella obsoleta ormai per i tempi che corrono invece di passare al cubo.
un bel giorno ho convinto a cambiare e a mettere il cubase sx così da lavorare + velocemente anche io....detto fatto installo tutto e cominciano i problemi...
in studio c'è la motu a 24 I/O (mixer digitale) e sul mixer di cubase che nn puoi allargare quanto fuoni in verticale... nn si riesce a fare + bus tutti collegati all'out principale... poi allora ho fatto un canale group e gli ho agganciato un uscita (sulle Yamaha) e le altre dei sub delle cuffie e di altre cose le ho messe in send in modo di avere sul mixer 4 levette master che mi abbassassereo i volumi di cose diverse...poi con questo metodo quel group diventa una spece di master x' tutto quello che suona ora deve entrare li per essere smistato verso i vari riproduttori...
quindi ogni canale nuovo bisognava redirigerlo verso questo bus chiamato "OutAll".poi scopro che se creo altri group per fare gli effetti sulle voci ad esempio o per fare i filtri nn posso redirigerli verso "OutAll" x' mi fa agganciare solo i canali che vengono dopo nel mixer...
del tipo
[OUTALL][FXVOCI][RITMICA]
i canali fxvoci e ritmica devono entrare in outall... nn si può! x' il sengale nn lo può far tornare indietro! ROBA DA MATTI allora capisco che l'out deve sempre essere l'ultimo chan che inserisci... allora nasce l'esigenza di creare subito una sovrabondanza di group e lasciare per ultimo "OutAll" sperando di nn dovere aggiungere altra roba...
qui sorge un pensiero ma uno nn può agiungere un canale e poi spostarlo dove vuole nel mixer? NO
la barzelletta nn finisce qui.
abbiamo 5 tastiere esterne.
le tastiere esterne ritornano il suono in audio e quindi lavorano in analogico a meno che nn abbiano out digitali e idem il mixer.quindi su cubase devi creare un bus di ingresso e selezionargli la porta del mixer dove entra l'audio della tastiera. in questo modo per far suonare in solo la virus devo premere 2 soli! uno del canale midi e uno del canale audio! ho pensato collego i canali! ma il sogno svanisce subito! fa casino sul mixer! (BUG)
nn è finita qui.
per fare il vocoder usiamo la korg. creiamo un altro master e lo colleghiamo all'uscita della scheda dove è attaccata la korg. da questa uscita esce la voce pulita che entra nella korg e viene vocoderizzata. la voce sporca ora rientra nel mixer nell'in audio della korg (idem come prima 2 soli ecc) e sentiamo su cubase la voce tutta effettata! uno dice che bello! facciamo l'esport in tempo reale.
ASSURDO! il cubase nn suona quando fa l'esport! quindi la voce pulita nn esce dalla skeda nn entra nella korg, nn riesce effettata dalla korg e nn rientra nella skeda. MORALE NN SALVA UN (BEEPP)!
la cosa + squallida però è che i canali fx nn possono ritornare il segnale sui bus ma solo sui master... in questo modo nn posso usare i send x' i send devono tornare nn su una delle 3/4 uscite master che ho (yamaha woofer cuffie ecc...) ma sul bus "OutALL" che smista tutto!
ci sono 3000000000000000 ca**a*e immonde in questo sequencer che lo rendono inutilizzabile in studio. saremo costretti a comprare il mac.
COMPLIMENTI SIGNOR STEIMBERG
Vedi Post Cubase = Illogic
Purtroppo per te non sono solo gli evanescence ma la stragrande maggioranza del mondo musicale internazionale da Lenny Kravitz a Jennifer Button ( Chitarrista di M. Jackson che conosco personalmente e con cui ho avuto il piacere di scambiare 4 chiacchere interessanti) dai Nickelback ai Metallica etc..
Ma senza andare lontano nei concerti (che tu guardi da spettatore ed io invece ci lavoro ) Piero Pelù, Le Vibrazioni, Mario Venuti, Formula Tre, Banco del Mutuo Soccorso, Litfiba etc... QUANDO SI DEVE REGISTRARE DAL VIVO SI USA SEMPRE PRO - TOOLS e Portalile Mac o a volte anche pc e schede digi 001 o 002.
Inoltre per gli artisti internazionali che ti ho citato prima non ho informazioni per sentito dire che lavorano con Pro-Tools e affini ma ho avuto la possibilità di visionare filmati privati delle fasi di lavorazione dei loro album che mostrano chiaramente l'utilizzo dei sequencer su citati.
Infine gli Evanescence, forse come dici tu non conoscono Pro - Tools HD3, ma io si ci ho anche lavorato e lo sto per acquistare.
Spero di essere stato chiaro
Ciao
quote:
Mi rivolgo a te piu' seriamente.
Invece di battibeccare con gli altri, spiega i motivi seriamente, senza addurre allusioni a quello che fai o facciamo.Spiegati, perche' a me delle affermazioni senza spegazioni tecnica non me ne faccio un fico secco.
Io voglio sapere perche' hai fatto un' affermazione di quel tipo su diversi software.
Sto parlando di SOFT.. non HARD.Ti sono grato per le spiegazioni che sono sicuro arriveranno. Sempre se intendiamo parlare seriamente e non come gorilla.
per XsNik
Sei stato l'unico che ti sei rivolto a me in maniera non offensiva e garbata e quindi per questo ti rispondo in maniera altrettanto civile.
In questo forum a quanto pare è meno rischioso mettere in dubbio la moralità di sorelle e mogli dei componenti piuttosto che parlar male di Cubase!!!! E' questo la dice lunga sull'aria che si respira qui dentro : Ma siete tutti stipendiati dalla Steinberg??? Ecco perchè questa ditta non fa da anni niente di professionale, sarebbe meglio che si impegnasse di più sui suoi prodotti che a sovvenzionare Forum compiacenti!!!!
Ma veniamo a noi parliamo di Pro - Tools o Logic ( visto che la pasta è quasì la stessa ) vs Cubase\Nuendo.
Allora decine di persone dall'utente più comune al professionista più quotato hanno la stessa impressione ascoltando gli stessi files audio registrati precedentemente con Cubase\Nuendo e poi riascoltati con Pro - Tools: e ciò che i files suonino meglio. Il motivo non è spiegabile scientificamente ma soltanto partendo dal comune e semplice gusto musicale che ognuno di noi dovrebbe possedere visto che fa questo mestiere.
Io non dico che Cubase\Nuendo sono una ****a, anzi li ho usati ( Nuendo ) per due anni e mezzo è ho fatto anche dei buoni prodotti, ma da qui a dire che sono alla pari con Pro - Tools e Logic ci vuole una buona dose di coraggio e di mancanza di gusto audio.
Se mi venite a dire che sono più abbordabili economicamente, che alla fine il prodotto se sei bravo esce lo stesso e storielle simili vi posso dare pienamente ragione, ma per piacere non confondiamo oro con il piombo: il piombo è sempre utile, insonorizza, ha una lega più forte, costa meno, saputo tingere e lavorato bene forse lo puoi scambiare per l'Oro , ma al polso preferisco mettermi un braccialetto d'Oro e non di Piombo
Spero di essere stato chiaro e di non innescare ulteriori e inutili polemiche infantili.
Ciao a tutti
Io non sono un tencnico e non ci capisco una sega di bit e cose varie, ho riferito quello che ho sentito da ingorante in materia, potete insegnarmi a fare un mix ma non ad ascoltare.
Adesso continuate a scannarvi, che mi sto divertendo.
Tipo ICON, Pro Tools|HD.
Ciao
quote:
Grazie hai suoi Hardware che PRO TOOLS e di elevata qualità e bon.
Tipo ICON, Pro Tools|HD.
Allora spiegami una cosa, io personalmente ho ascoltato un file audio prima aperto con Pro - Tools e poi con Cubase Sx.
L'Hardware era sempre lo stesso e cioè Mix Plus III Digidesing, che per intenderci è la versione precedente di Pro - Tools HD.
E' la sensazione di cui parlavo prima era sempre la stessa maggiore presenza, dinamica e chiarezza di suono come ad esempio una foto sfocata e una foto messa a fuoco.
Allora perchè suona diverso???
Lo sapete cosa penso: La maggior parte di voi non sa nemmeno di cosa parla perchè ha solo lavorato nella sua casetta con una sound - blaster o una audiodigi e Cubase Sx.
Un sistema Pro - Tools serio non sa neanche cos'è perchè non l'ha mai neanche visto, se non nelle pagine delle riviste specializzate!!!
A proposito spero lo sappiate che su qualunque hardware di Pro - tools funzionano quasi tutti i software come Cubase, Nuendo, Logic, sonar etc.., quindi è un gioco da ragazzi fare il confronto a parità di condizioni sia di ascolti che di hardware tra i vari sequencer.
Adesso continuate ad incazzarvi che mi sto divertento un sacco anche io
Scusami tanto signor so tutto io... ma non fai prima a tornartene da dove sei venuto cosi non ci si rompe le palle vicendevolmente ?
Un piccolo esempio, tutto il Rock am ring di questo e dello scorso anno è stato registrato con nuendo... e tanti saluti al tuo protools...
Guarda che io ai concerti ogni tanto ci suono, ma lo faccio con modestia e non mi sento di andare in giro a fare il guru.
Per quel che ne so io potresti benissimo essere il roadie di turno se non il pupo che stende il gaffa sui palchi... quindi non te la tirare troppo con i tuoi hd3, e ridimensionati.
Cmq se dovessi rivedere Jennifer salutamela tanto, l'ultima volta ci ho scambiato quattro chiacchiere alla fiera di francoforte, qualche anno fa, quando faceva un po di casino con le ibanez !
Michael non me lo salutare che è un pedofilone rin*******ito !
quote:
Originally posted by The Punisher:
X nino.mauroPurtroppo per te non sono solo gli evanescence ma la stragrande maggioranza del mondo musicale internazionale da Lenny Kravitz a Jennifer Button ( Chitarrista di M. Jackson che conosco personalmente e con cui ho avuto il piacere di scambiare 4 chiacchere interessanti) dai Nickelback ai Metallica etc..
Ma senza andare lontano nei concerti (che tu guardi da spettatore ed io invece ci lavoro ) Piero Pelù, Le Vibrazioni, Mario Venuti, Formula Tre, Banco del Mutuo Soccorso, Litfiba etc... QUANDO SI DEVE REGISTRARE DAL VIVO SI USA SEMPRE PRO - TOOLS e Portalile Mac o a volte anche pc e schede digi 001 o 002.
Inoltre per gli artisti internazionali che ti ho citato prima non ho informazioni per sentito dire che lavorano con Pro-Tools e affini ma ho avuto la possibilità di visionare filmati privati delle fasi di lavorazione dei loro album che mostrano chiaramente l'utilizzo dei sequencer su citati.
Infine gli Evanescence, forse come dici tu non conoscono Pro - Tools HD3, ma io si ci ho anche lavorato e lo sto per acquistare.Spero di essere stato chiaro
Ciao
quote:
un buon motivo questo per arrivare da un forum che conosci solo tu e fare il guru qui, nel forum di cubase.it ?
Non ho fatto il guru, ma piuttosto è la maggior parte di voi che non è capace di rispettare le idee altrui e per giunta lo fa aggredendo e con molta maleducazione
Vedi l'aggressione iniziale nei confronti di Giacomo solo perchè aveva detto che Pro - tools gli era piaciuto più di cubse ( lavati le orecchie, cosa fumi, sei un idiota e roba simile )
allora se mi permetti se questo è il modo di fare qui mi sono subito adeguato e mi posso permettere anche di snobbare i maleducati atteggiandomi a Guru!!!
quote:
Un piccolo esempio, tutto il Rock am ring di questo e dello scorso anno è stato registrato con nuendo... e tanti saluti al tuo protools...
E allora questo che vuol dire, mica ti ho detto che Nuendo fa cagare....se leggi bene i post ho scritto che ci hao lavorato per due anni è ho fatto anche ottime cose
quote:
Cmq se dovessi rivedere Jennifer salutamela tanto, l'ultima volta ci ho scambiato quattro chiacchiere alla fiera di francoforte, qualche anno fa, quando faceva un po di casino con le ibanez !
Vedi qui diventi pure simpatico ma purtoppo ti rovinano le precedenti affermazioni:
quote:
Scusami tanto signor so tutto io... ma non fai prima a tornartene da dove sei venuto cosi non ci si rompe le palle vicendevolmente ?
quote:
Per quel che ne so io potresti benissimo essere il roadie di turno se non il pupo che stende il gaffa sui palchi... quindi non te la tirare troppo con i tuoi hd3, e ridimensionati.
e ritorni a far parte della cerchia dei maleducati che non sapendo cosa dire sanno solo insultare il prossimo....
Sono entrato in questo forum solo perchè ho saputo che stavate assaltando Giacomo, che è un utente del Forum che frequento è serio, umile e preparato e non merita di essere messo alla gogna da un branco di scimmioni che sanno solo fare risse da bar dello Sport del Lunedì ( vedi processo del Lunedì - Biscardi ).
Se vi ritenete un Forum serio e di professionisti comportatevi da tali e non offendete chi non conoscete, limitatevi ad esporre le vostre idee in un sano dialogo civile.
quote:
Originally posted by The Punisher:
X nino.mauroPurtroppo per te non sono solo gli evanescence ma la stragrande maggioranza del mondo musicale internazionale da Lenny Kravitz a Jennifer Button ( Chitarrista di M. Jackson che conosco personalmente e con cui ho avuto il piacere di scambiare 4 chiacchere interessanti) dai Nickelback ai Metallica etc..
Ma senza andare lontano nei concerti (che tu guardi da spettatore ed io invece ci lavoro ) Piero Pelù, Le Vibrazioni, Mario Venuti, Formula Tre, Banco del Mutuo Soccorso, Litfiba etc... QUANDO SI DEVE REGISTRARE DAL VIVO SI USA SEMPRE PRO - TOOLS e Portalile Mac o a volte anche pc e schede digi 001 o 002.
Inoltre per gli artisti internazionali che ti ho citato prima non ho informazioni per sentito dire che lavorano con Pro-Tools e affini ma ho avuto la possibilità di visionare filmati privati delle fasi di lavorazione dei loro album che mostrano chiaramente l'utilizzo dei sequencer su citati.
Infine gli Evanescence, forse come dici tu non conoscono Pro - Tools HD3, ma io si ci ho anche lavorato e lo sto per acquistare.Spero di essere stato chiaro
Ciao
jennifer button
forse ti riferisci a jennifer BATTEN
E FORTUNA CHE LA CONOSCI PERSONALMENTE
io personalmente conosco Claudio Bagliori , Steve Via , Paparotti e i Puah !
con tutti questi ho avuto il piacere di scambiare 4 chiacchere interessanti
quote:
Originally posted by GIACOMO:
Dopo tutto questo resta il fatto che il suono che esce dal Protools è molto più bello di quello che esce da cubase. IL motivo non lo so e ne non me ne frega, io ho sentito così.Bho.
...ecco bravo..sei giunto alla tua conclusione
ora coerenza vorrebbe che tu ti procurassi protuzz e andassi a postare qui http://www.protoolers.com/
Lasciaci nella miseria di cubase...non ti preoccupare....noi ce la caviamo....
B A S T A C H E T T E L E V I D A I C O J O N I I ! !
...denghiu!
PS
Ah...se avrai bisogno di qualcosa chiamiamo noi.
quote:
jennifer button
forse ti riferisci a jennifer BATTENE FORTUNA CHE LA CONOSCI PERSONALMENTE
io personalmente conosco Claudio Bagliori , Steve Via , Paparotti e i Puah !con tutti questi ho avuto il piacere di scambiare 4 chiacchere interessanti
Ciao professore di Inglese, a giudicare della poverta degli argomenti con cui mi attacchi mi fai solo tanta ma tanta tanta pena!!!
Perchè non vai ad insegnare lingue, invece di correggere gli errori di scrittura in un Forum musicale.
Un americano il tuo cognome italiano forse non lo sa neppure scrivere e pronunciare ma sicuramente se ti conosce si ricorda bene dell'idiota che sei!!!!
Spero non siate tutti così in questo forum perchè il livello sarebbe molto ma molto misero.
quote:
ecco bravo..sei giunto alla tua conclusione
ora coerenza vorrebbe che tu ti procurassi protuzz e andassi a postare qui http://www.protoolers.com/Lasciaci nella miseria di cubase...non ti preoccupare....noi ce la caviamo....
B A S T A C H E T T E L E V I D A I C O J O N I I ! !
Visto che ti dicevo caro solo un branco di scimmioni maleducati, altro che professionisti e musicisti, noi ci leviamo dai *******i, ma voi siete solo degni di scaricare al porto !!!!!
Mi scusi signov punitove...lo so che lei è in vealtà quel gvan PIVLA di Tvevov Hovn tvavestito da mazzancolla...(che io ovviamente conosco pevsonalmente dai tempi dei baggols) è solo che non pensavo savebbe mai sceso così in basso da pavlave con noi poveve maestvanze della musica...
Ova se pev covtesia se ne vuole tovnave nel suo ipevmegastudio a fave tanti bei successi pev noi noi le savemo molto gvati.
E si povti via puve quel fesso!!
THX
there's must be a some kind of drain from where all these assholes coming out
L'atteggiamento da fastidio, il resto poi sono opinioni ed è bene che sia discussioni.
Siete ignoranti quanto le capre, oltre che avere le orecchie piene di cerume.
prescindendo dall'alimentazione suina, la competenza del puliscer va ancora dimostrata
finora le sue vacque ed aggressive affermazioni non han fatto che negarla
>L'atteggiamento da fastidio, il resto poi sono opinioni ed è bene che sia discussioni.
competenza od opionioni? dai, GIACO, l'hai chiamato te per farti difendere, la tempistica (e il nome) lo dimostrano
>Siete ignoranti quanto le capre, oltre che avere le orecchie piene di cerume.
meglio il cerume nelle orecchie che capre al posto del cerebro
(ps: non ho ne orecchie ne cerebro, come ProTulz, ma questo è risaputo, infatti uso logiv, ops, cioé, digitalperfoger, ops, cioé ciòunasaunblzter, ops)
bella domanda
>Si da del fesso, ti dicono levati dai cogli..oni,
perdonami, ma sei te che da diversi msg a questa parte dici che te ne vai, e poi non te ne vai, deciditi.
>si fanno osservazioni sulle abitudini igieniche del tipo quante volte ti lavi le orecchie al giorno.
chiedi al tuo amico GIACO a tal proposito
>Ma siamo tra gente civile o tra animali?
ambo, direi
>L'educazione ve l'hanno insegnata o credete di poter dire tutto quello che volete solo perchè siete su Internet al riparo da surdi e da manate sulla faccia.
mio indirizzo email, icq e URL nel mio profilo, basta un click per contattarmi direttamente (ps: internet si scrive con la "i" minuscola, così come telefono con la "t" minuscola)
>Vorrei vedere qualcuno di voi che abbia il coraggio di insulsare così di persona.
il verbo "insulsare" m'è nuovo ma mi affascina
>Branco di vigliacchi, incompetenti e maleducati ma andate a zappare che siete solo braccia tolte all'agricoltura!!!
e te all'addestramento dei carciofi
>Esiste un moderatore? Se si dove sei?
se tu leggessi con attenzione, ti renderesti conto che NON esiste un moderatore, quindi non può esserci
(ma allora vai o stai?)
Ragazzi, siamo veramente alla frutta.....mi fate morir dal ridere. Ma sapete che un po di tempo fa c'era esattamente lo stesso topic ed è finita ad altrettante 6 dico 6 pagine di thread? Non si finirà mai!
The Punisher che dice di conoscere Bob Ludwig, di essere fratello di Maicol Gecson, di aver incontrato per caso Paolo Liguori che gli ha detto che è meglio Winamp di Photoshop; l'altro che ha sognato che Fruity Loops uscirà anche al cinema ma col core audio migliore.....
Giacomo a cui spieghi che era la situazione in se che portava ad avere un suono migliore e ti risponde dicendo "Boh, fatto sta che Pro Tools è meglio...."
La cosa che mi fa piacere è che da questi gustosi threads viene fuori un attaccamento a dir poco spasmodico alla propria passione che in rari casi è anche professione, la cosa che fa male è la maleducazione che viene fuori inevitabilmente quando un argomento ha basi TOTALMENTE EMPIRICHE senza nessuna regola fissa.
E quando una persona vuol portare avanti una propria idea senza postare basi scientifiche non può che attaccarsi o alla violenza verbale o allo stupire, vedi citazioni mitologiche citate pocanzi......
Personalmente posso dire di aver in primis spiegato a Giacomo il perchè dal suo amico ha sentito una qualità sonora migliore (ma non mi sono inventato niente direi giusto?).
In secondo luogo ho spiegato le mie motivazioni ad Alteregoxxx sul perchè penso che ogni software "suona" in modo diverso......
Ora visto che siamo vicini al paragrafo "Mio cuggino mi ha detto che una volta è morto" mi godo il prosegui di questo godurioso thread.
A voi!!!!!!
quote:
Originally posted by ULODIN:
Bene, visto che alteregoxxx si scalda io mi levo dal discorso, tanto non c'è una volta che si possa intraprendere questo argomento con calma......specialmente se siamo in periodo "mestruazioni" di alcuni (vedi alteregoxxx appunto).Io rimango della mia opinione e cioè, ribadisco, che i vari software lavorano i file (non è un discorso di acquisizione) in modo differente.
Secondo Aleteregoxxx tra l'EQ di Winamp e un Q10 TDM della Waves non c'è differenza.
Mentre per Giacomo il secondo nome di Pro Tools è "suona meglio".....Finchè ne io ne l'amicone Alteregoxxx o Giacomo riportiamo dei dati tecnici sull'argomento non finiremo mai di parlarne, se poi ci si scalda anche meglio non palarne proprio più....
P.S.: Io non tendo minimamente a sminuire la competenza di altre persone, ho semplicemente detto a Giacomo possibili cause del perchè lui senta suonare meglio Pro Tools in una regia.......
doppio P.S.: Alteregoxxx, ti chiedo scusa se ti ho dato del pirlone ma "chi dice ste ******ate?" sembrava riferito a me in quanto le ho dette io.....le ******ate....."pirlone" poi a Milano ha lo stesso grado d'insulto del dire "mi sono mangiato il pane caldo"........
Passo e chiudo!
1° non sono in periodo mestruale perche' sono in menopausa
2°tu continui a non capire se affermi:
"Secondo Aleteregoxxx tra l'EQ di Winamp e un Q10 TDM della Waves non c'è differenza."
poiche' io ho parlato di acquisizione senza utilizzare PLUG IN...e' ovvio che tra i due plug che hai menzionato c'e' un botto di differenza poiche'essi sono volti a "CAMBIARE" il suono,quindi a intervenire sui bit e ogni casa produttrice ci interviene a modo suo...per l'acquisizione con un sequencer il discorso cambia e diventa una questione di risoluzione interna in termini di bit degli inset e in generale del motore audio ma ti ripeto che se uno percepisce chiaramente l'errore di arrotondamento nel troncamento da 48 bit a 32 bit E' UN ALIENO e mi complimento con lui...poi pensala come vuoi...cmq non fa niente...
3° dati tecnici li trovi nel link che ho postato in questo topic...leggili e poi parliamo...
4°Io non sono di Milano e a Napoli pirla e' un offesa...
cmq
enjoy!!
DOMDANDA
Vorrei sapere da chi utilizza sistemi VST se, con questi, si può ottenere una qualità tale da poter stampare un cd in una casa discografica per essere pubblicato.
RISPOSTA
La risposta a questa domanda è si e no contemporaneamente. Ci sono dischi che sono stati fatti con Cubase, così come con TUTTI gli altri SW che esistono, Mac e PC, e così via. Quindi si.
Soltanto che, nell'ambito di una produzione seria, nessuno (neanche gli Eiffel 65!) si è mai sognato di utilizzare solo ed esclusivamente un software (pur se fornito di tutti i plugin possibili e immaginabili), o solo ed esclusivamente il computer.
A voler usare il computer, e solo quello, bisogna sapere che c'è da scendere a compromessi: un mixdown non può mai essere "grande" come quello che si fa usando un mixer esterno.
Uscendo in multicanale su un mixer e poi registrando l'uscita stereo di questo, invece, le cose cambiano di parecchio.
Con questa ultima soluzione, purché si disponga di una scheda audio multicanale, tra l'uso di un sistema nativo (VST) e un
sistema DSP (TDM) non ci sono grosse differenze, molto dipende dall'abilità di chi ci lavora. Volendo rimanere solo nel computer, invece, c'è sempre da riprendere in mano il mixdown e lavorarci
ulteriormente, per fare il cosiddetto mastering.
L'impressione di risultato migliore con Performer e ProTools non credo che sia casuale.
ProTools LE e Digital Performer, per quello che ne so, sono gli unici software che quando fanno un mixdown lo fanno in tempo reale, anziché calcolarsi tutto al volo e metterci 1/3 o meno della durata effettiva del lavoro.
E credo che la differenza stia principalmente lì, anche se non ho le adeguate nozioni tecniche per documentarlo. In ogni caso, anche nel caso di DP e di PT, fare un mixdown passando dall'esterno porta notevoli giovamenti.
DOMANDA
Con una Digi001 DIGIDESIGN riesco a registrare con Logic Audio 4.5 + di 30 tracce Audio (mica male per un sistema HOST-BASED!) utilizzando i plug-ins proprietari di Logic (E.A.S.I.) + molti
VST (quasi tutti). Mi accorgo comunque che la qualità non eccelle, la dinamica un po' manca rispetto ai sistemi TDM.
RISPOSTA
Il discorso da fare per quanto riguarda i PlugIn è particolare [...]. Proprio perché, a differenza di MAS, RTAS, EASI e TDM, la tecnologia VST è diventata uno standard di successo, aperta ad applicazioni non solo
Steinberg, e con l'sdk disponibile a chiunque, la qualità di questi è assolutamente variabile.
Si trovano PlugIn VST gratis, sulla rete, e in grande quantità, ma si trovano anche PlugIn VST che costano parecchie centinaia di migliaia di lire. Beh, ovviamente la differenza non può certo stare solo nel prezzo! Per fare l'esempio più calzante possiamo provare a prendere in esame i PlugIn Waves, che in effetti sono sempre
gli stessi su qualsiasi applicazione ospite li andiamo ad utilizzare, quello che cambia è la shell, una volta MAS, una volta VST, RTAS, TDM, Premiere... Il suono è sempre lo stesso. La differenza è che con un TDM non posso aprire più plugin di quanti DSP ho.
Con un sistema nativo dovrei farmi i conti.
E poi, last but not least, un sistema ProTools si appoggia a interfaccie di buon livello. (costano molto di più di quel che valgono, ma non si può certo dire che suonino male!)
Per i nostri sistemi nativi, invece, magari proprio perché costano meno o perché ce li siamo copiati, acquistiamo schede molto ma molto più economiche. Una Digi001 non suonerà MAI come una 888/24!
Ho avuto l'opportunità di lavorare con Cubase VST con una scheda ottica adat Frontier Design collegata ad un Apogee AD8000. Immaginate come era il suono!
Senza che mi metto a snocciolare il mio curriculum, ho comunque avuto la possibilità di lavorare con quasi tutti i sistemi, su Mac e PC, usando parecchio ProTools e Digital Performer, tra l'altro.
Adesso sto facendo beta testing della versione Mac di Nuendo, e sono molto colpito dall'ottima qualità di tutto quello che esce da questo SW!
Chiaramente non mi sogno di fare un mixdown interno neanche da qui, al peggio esco in SPDIF e registro su un'altra traccia nello stesso ambiente, ma il paio di missaggi che ho fatto mi hanno veramente impressionato!
Mi viene in mente un altro punto: sicuramente i sistemi TDM siamo più abituati a vederli in uno studio con tutti i crismi, con un buon trattamento acustico dell'ambiente e un buon set di monitor audio. E invece dove ascoltiamo i lavori che facciamo con i sw nativi? La differenza del risultato dipende tantissimo anche da questo.
DOMANDA
Vorrei sapere da voi se posso elevare la dinamica in fase post con plug-ins particolari, e se si, come fare.
RISPOSTA
Beh, non serve certo un maestro per dire che sì, si può! Come? Mai importato una traccia audio in un programma e aperto un PlugIn? Ecco fatto!
Poi è chiaro che esistono diversi strumenti e processori di dinamica, a banda singola, multibanda, così come gli equalizzatori.
I migliori? VST: Prosoniq Dynasone e Steinberg Multiband Compressor (compreso nel pacchetto Mastering Edition) per i compressori (da usare con tutta l'attenzione possibile!), Q-Metric per l'equalizzatore.
Tra l'altro stanno finalmente per uscire schede DSP su cui girano Plug-In VST, tra l'altro 2496, e la cosa non può che essere stimolante!
DOMANDA
Quando invece utilizzo come software Digital Performer 2.7 oppure Pro Tools L.E. 5 (fornito assieme alla Digi001).. La dinamica è pari a quella tipica (molto simile, dinamica elevata) del formato TDM (Time Division Multiplexing), i suoni sono + brillanti e il mixaggio di conseguenza meno difficile, più armonioso.
Il LIMITE esiste per il fatto che la CPU del computer viene sfruttata pienamente e il sistema non mi permette di fare + di pochissime tracce con Pro Tools LE o con Digital Performer, sara' dovuto questo al fatto della maggiore qualità e sfruttamento della CPU del MAC?
RISPOSTA
Beh, per rispondere basta imporre a Logic un numero limitato di tracce e utilizzare non più dello stesso numero di elementi per il processing (siano questi PlugIn suoi, VST o moduli integrati tipo EQ o compressori)!
DOMANDA
Ma la differenza tra questi due programmi e Logic Audio si sente ECCOME! Logic? Meno brillante come sonorità, gli effetti sono freddi, non tanto dinamici.
ASPETTO VOSTRE IMPRESSIONI E CONSIGLI su come fare per ottenere il meglio da un sistema che sfrutti solo la CPU del MACINTOSH, senza per adesso permettermi di investire 25 MILIONI per l'acquisto di un sistema professionale PRO TOOLS MIX TDM.
RISPOSTA
Mah, io non capisco come si possa dire che Logic (che tra l'altro non è AFFATTO il mio preferito) suoni più freddo e non tanto dinamico di PTLE o di DP. Che razza di impianto di ascolto hai? E poi hai fatto la prova di importare esattamente lo stesso file SDII in tutti e tre gli ambienti per misurare le differenze?
Sono scettico e perplesso, devo ammetterlo!
http://www.macity.it/cgi-bin/forum1/board-profile.cgi?action=rate&topic=4160&page=1445&post=7970
"...per fare l'esempio più calzante possiamo provare a prendere in esame i PlugIn Waves, che in effetti sono sempre
gli stessi su qualsiasi applicazione ospite li andiamo ad utilizzare, quello che cambia è la shell, una volta MAS, una volta VST, RTAS, TDM, Premiere... Il suono è sempre lo stesso. La differenza è che con un TDM non posso aprire più plugin di quanti DSP ho..."
Ditemi se sbaglio, ma la mia impressione generale è che il Sig. qua in questione basa le differenze sui plug-in oltre ovviamente al tipo di schede utilizzate
Mi permetto di far notare che però Performer non fa affatto il bounce in real time; almeno dalla versione 3 in poi....
Non vorrà dire niente, ma questa recensione risale a qualche anno fa: si parla di DP 2.x mentre adesso stiamo aspettando la 4.2, si parla di Cubase VST quando adesso c'è SX2, si parla di TDM quando adesso c'è HTDM e Accell; ripeto non vorrà dire niente, faccio solo notare....
quote:
Originally posted by ULODIN:
![]()
![]()
![]()
Ragazzi, siamo veramente alla frutta.....mi fate morir dal ridere. Ma sapete che un po di tempo fa c'era esattamente lo stesso topic ed è finita ad altrettante 6 dico 6 pagine di thread? Non si finirà mai!
The Punisher che dice di conoscere Bob Ludwig, di essere fratello di Maicol Gecson, di aver incontrato per caso Paolo Liguori che gli ha detto che è meglio Winamp di Photoshop; l'altro che ha sognato che Fruity Loops uscirà anche al cinema ma col core audio migliore.....,
Giacomo a cui spieghi che era la situazione in se che portava ad avere un suono migliore e ti risponde dicendo "Boh, fatto sta che Pro Tools è meglio...."
La cosa che mi fa piacere è che da questi gustosi threads viene fuori un attaccamento a dir poco spasmodico alla propria passione che in rari casi è anche professione, la cosa che fa male è la maleducazione che viene fuori inevitabilmente quando un argomento ha basi TOTALMENTE EMPIRICHE senza nessuna regola fissa.
E quando una persona vuol portare avanti una propria idea senza postare basi scientifiche non può che attaccarsi o alla violenza verbale o allo stupire, vedi citazioni mitologiche citate pocanzi......
Personalmente posso dire di aver in primis spiegato a Giacomo il perchè dal suo amico ha sentito una qualità sonora migliore (ma non mi sono inventato niente direi giusto?).
In secondo luogo ho spiegato le mie motivazioni ad Alteregoxxx sul perchè penso che ogni software "suona" in modo diverso......Ora visto che siamo vicini al paragrafo "Mio cuggino mi ha detto che una volta è morto" mi godo il prosegui di questo godurioso thread.
A voi!!!!!!
Ma bella lì!!!! sto sghignazzando da mezz'ora per la storia delle citazioni mitologiche, per "mio cuggino" (ce n'è una bella serie su bastardidentro.com), e poi la perla: "Fruity Loops uscirà anche al cinema ma col core audio migliore....."
X Alteregoxxx: sei un po permalosetto però!! (sto a scherza'!!)
ormai sto thread è un po tipo il tiro al piattello .........pull e partono cazzate
(un po a senso unico.......)
Dal momento che ho schiacciato il primo tasto della tastiera per rispondere col primo post sapevo di andare incontro ad una guerra fratricida; ma è bello che sia così!!!
Io vorrei provare a mettermi davanti ad uno che ha stesso convertitore e PT e CSX2.
Poi mi lancia un file wav... e io devo capire su una ventina di tentativi da dove lo sta lanciando.
Io una prova del genere non ho avuto modo di farla ma :
Primo ho sentito un lavoro su pt e uno su csx e il secondo batteva il primo...
E questo a dire che a QUESTI LIVELLI e' il manico che conta, non certo a dire che csx e' meglio che PT, perche' non sono un cretino.
Secondo se mi dite che nella stessa condizione di ascolto sentite la differenza di un wav, vi credo dei superuomini per scherzo e degli sboroni nella relata'.
Alcuni di voi fanno i fighi dietro ad un monitor.
E poi fate raffronti con le tecnologie di oggi.
Inoltre secondo me molti qui dentro stanno confondendo l'acquisizione audio con il concetto di plug in.
Errore grave.
Che brutti post, confondono solo le idee.
quote:
Originally posted by XsNik:
a QUESTI LIVELLI e' il manico che conta, non certo a dire che csx e' meglio che PT, perche' non sono un cretino.
Io non ho mai detto il contrario...
quote:
Secondo se mi dite che nella stessa condizione di ascolto sentite la differenza di un wav, vi credo dei superuomini per scherzo e degli sboroni nella relata'.
Non è quello il discorso.
Se so di dover comprare un software e so che uno ha un miglior core audio, prendo quello, punto e basta....Non è fare gli sboroni o i superuomini....
quote:
Alcuni di voi fanno i fighi dietro ad un monitor.
A chi ti riferisci? Io comunque sono figo davanti, dietro e sopra il monitor...
quote:
Inoltre secondo me molti qui dentro stanno confondendo l'acquisizione audio con il concetto di plug in.
Errore grave.
Che brutti post, confondono solo le idee.
Sì lo penso anch'io, ma io ho cercato di essere sempre stato chiaro sul fatto che non parlo di acquisizione ma di editing interno...
Son d'accordo sul fatto che confondono le idee.....
Mi sa che non è finiiiiitaaaaaaa!!!!!
Allora chi ha Protools è scemo, mentre chi ha Cubase è furbo.
(si dice deterrente vero? )
SENZA FARE NOMI nello studio in cui lavoravo fino all'anno scorso il produttore della banda musicale in questione ha dato l'out|out: o mi fai trovare un Pro Tools o io non vengo da voi; il boss ha deciso di comprare un HD3 più le Waves Renaissance Collection.
Ma qui viene il bello: non son state usate le 192 come convertitori, bensì 4 RME ADI-8 AE interfacciate alle 192!!!
tot euro sui 20.000
perdete tempo : i dichi da classifica si fanno con SONAR e SOUNDFORGE !
venite a prendere lezioni dallo zio Joe che è un grande !
quote:
Originally posted by XsNik:
I Plugs che ci sono oggi hanno la stessa qualita' di quelli esistenti al tempo dell'intervista?Io vorrei provare a mettermi davanti ad uno che ha stesso convertitore e PT e CSX2.
Poi mi lancia un file wav... e io devo capire su una ventina di tentativi da dove lo sta lanciando.
Io una prova del genere non ho avuto modo di farla ma :
Primo ho sentito un lavoro su pt e uno su csx e il secondo batteva il primo...
E questo a dire che a QUESTI LIVELLI e' il manico che conta, non certo a dire che csx e' meglio che PT, perche' non sono un cretino.
Secondo se mi dite che nella stessa condizione di ascolto sentite la differenza di un wav, vi credo dei superuomini per scherzo e degli sboroni nella relata'.
Alcuni di voi fanno i fighi dietro ad un monitor.
E poi fate raffronti con le tecnologie di oggi.
Inoltre secondo me molti qui dentro stanno confondendo l'acquisizione audio con il concetto di plug in.
Errore grave.Che brutti post, confondono solo le idee.
Ma voglio vedere chi si mette davanti a protools per fargli riprodurre un traccia wav!
E' chiaro che si faccia confusione, molti parlano di protools senza averlo mai neanche visto.
La qualità di cubase non si mette in discussione, ma ho avuto la possibilità di fare un master con protools utilizzando le tracce del brano preparato con cubase.
Il risultato finale è più brillante e dinamico. E non si parla di condizioni di ascolto perchè il confronto è fatto sul master finale masterizzato su cd, e quindi ascoltato sull'hifi, in macchina etc.
Collaboro da tempo con una persona che compone su acid, abbiamo fatto diversi pezzi insieme, ed il mix ottenuto tramite acid suona diverso da quello ottenuto con cubase, senza plugin, lavorando solo su pan, volumi ed equalizzatori.
Senza insultare ed offendere, mi piacerebbe leggere di esperienze fatte e non su "mio cuggino ha detto..." o "a scuola con i calcoli in virgola mobile..." che a pensare siamo bravi tutti.
quote:
Originally posted by joe the black:
perdete tempo : i dichi da classifica si fanno con SONAR e SOUNDFORGE !![]()
...e con il Cantatù!
quote:
Originally posted by The Punisher:
...
concordo danyat e aggiungo .... The Punisher ... sei concio da buttar via ah ah ah
quote:
Originally posted by GIACOMO:
Se un giorno doventerò ricco mi compro protools e mi ci registro un cd pieno di scuregge così le posso ascoltare sullo stereo di casa con la qualità di protools.
Prot! Prot! Prot! Protools!
molto bello , ma non credo che una motu con software nativo sia da meno : anzi è meglio perchè non si hanno le limitazioni di pro tools le sul midi ,le traccie audio contate(32 max se ricordo bene ) , non supporta dischi in raid
insomma PRO TOOL HD non vale i soldi che costa , nel senso di rapporto qualita'-prezzo ,mentre PRO TOOLS LE non regge il confronto con MOTU ( o altra scheda di livello alto ) con software nativo !
io farei un pensierino solo a un digi 002 rack da usare pero' non con pro tools le , ma con cubase o sonar o logic ....
poi se uno vuole il pro tools solo per sentirsi figo .... allora è un altro discorso )
quote:
*A voler usare il computer, e solo quello, bisogna sapere che c'è da scendere a compromessi: un mixdown non può mai essere "grande" come quello che si fa usando un mixer esterno.
Uscendo in multicanale su un mixer e poi registrando l'uscita stereo di questo, invece, le cose cambiano di parecchio.**Con questa ultima soluzione, purché si disponga di una scheda audio multicanale, tra l'uso di un sistema nativo (VST) e un
sistema DSP (TDM) non ci sono grosse differenze, molto dipende dall'abilità di chi ci lavora. Volendo rimanere solo nel computer, invece, c'è sempre da riprendere in mano il mixdown e lavorarci
ulteriormente, per fare il cosiddetto mastering.***L'impressione di risultato migliore con Performer e ProTools non credo che sia casuale.
ProTools LE e Digital Performer, per quello che ne so, sono gli unici software che quando fanno un mixdown lo fanno in tempo reale, anziché calcolarsi tutto al volo e metterci 1/3 o meno della durata effettiva del lavoro.****Mah, io non capisco come si possa dire che Logic (che tra l'altro non è AFFATTO il mio preferito) suoni più freddo e non tanto dinamico di PTLE o di DP. Che razza di impianto di ascolto hai? E poi hai fatto la prova di importare esattamente lo stesso file SDII in tutti e tre gli ambienti per misurare le differenze?
Sono scettico e perplesso, devo ammetterlo!
*Per quale motivo??...se ho dei buoni pre(Millennia,Avalon,Focusrite) perche' dovrei RIpreamplificare il segnale??..che qualche fonico tragga vantaggi dal mixare con fader veri e' indubbio...ma di qui a dire che le cose cambiano di parecchio ci vuole fantasia...
**Che io sappia il mastering lo si fa comunque,cioe' anche se fai il mix col banco...
***da qui emerge che ne sai poco perche' anche Logic fa il mix in real time...
****CONCORDO PIENAMENTE
P.S A me uno della midiware una volta ha detto che non esistono convertitori D/A con uscite XLR......
e poi voglio aggiungere che midiware distribuisce prodotti di fascia di prezzo medio...magari se parlavamo di Grisby allora il discorso cambiava un po'....
quote:
.... The Punisher ... sei concio da buttar via ah ah ah
Io sarò pure da buttar via ma sicuramente tu non entri neanche nella classificazione degli esseri umani ma bensì del mondo "animale" insieme a tutti i tuoi degni compari che invece di discutere sanno solo insultare il prossimo e sparare cazza..te.
Mi contiunate a fare sempre più solo una profonda pena!!! Siete piccoli, piccoli, piccoli e totalmente meschini, dilettanti e spacconi.
Messi alla prova sicuramente varreste meno di zero; dimenticavo anche vigliacchi perchè vi nascondete dietro un monitor, e di persona non avreste il coraggio di ripetere neanche la mete di quello degli insulti che postate e invece lecchereste il cu..lo di chiunque vi possa fare un pò di elemosina.
P.S Adesso incazzatevi pure: sai cosa me frega
...
P.S.:Io proverei...piu' che ascoltare (i pareri dei Venditori)...o per lo meno darei un occhiata allo standard!!...chi acquista un Focusrite o un Avalon,difficilmente si lamentera' in futuro.(quanti soldi si spendono per cambiare sempre hardware...uuuffff...ne compri uno..e sei sicuro che ti durera' per tutta la vita).
secondo me sto Punisher fa parte di quella sfortunata cerchia di persone un po isolata dalla gente che lo circonda, i motivi non ci è dato saperli....
Mi sa tanto che urla a sto modo per attirare l'attenzione su di se, non dimentichiamoci che con internet, come dice giustamente, è facile far credere alle persone di essere chi sa chi.....
Io proporrei di lasciarlo parlare, dire, commentare senza cagarlo minimamente, secondo me così tra un po di tempo evapora automaticamente da questo forum....
Tanto ci sarà sicuramente una persona (mi piacerebbe taaaanto essere io) che lo incontrerà senza un monitor davanti e passa direttamente agli schiaffi senza passare er gli insulti dopo un comportamento così....
Vedremo....
quote:
Tanto ci sarà sicuramente una persona (mi piacerebbe taaaanto essere io) che lo incontrerà senza un monitor davanti e passa direttamente agli schiaffi senza passare er gli insulti dopo un comportamento così....
DALLE MIE PARTI SI DICE:
" ME LA PUOI SUCARE TU E TUTTA LA TUA SETTIMA GENERAZIONE "
TI INCONTREREI CON PIACERE E TI ROMPEREI QUEL CU..LO DI ME..RDA CHE TI RITROVI COGLIO..NE E BASTA..RDO!!!
Stai discutendo con uno che modera il forum www.onanismo.net e che ha montato i convertitori Apogee sul citofono di Sting (che è pure suo cugino di terzo grado) e con il suo fidanzato, il cui apparato cortico-talamico viene utilizzato per tarare su FLAT l'elettroencefaloscopio del S.Eugenio.
Per fortuna sono solo degli incubi binari...
(nel senso che nell'ambiente sti sfigati fortunatamente subiscono l'ostracismo più totale!)
PeAcE
Io so solo che persone competenti come Red e Yaodanandana non scrivono piu' ...
Spesso facevo riferimenti a loro e ad altri che ne sapevano davvero.. perche' sbagliavano molto raramente.. e non postano piu' queste persone...
D'altronde non si puo' parlare seriamente con questi toni... e le persone intelligenti se ne allontanano, perche' e' solo scadere in bambinerie..
Che schifo...
quote:
Originally posted by The Punisher:
DALLE MIE PARTI SI DICE:" ME LA PUOI SUCARE TU E TUTTA LA TUA SETTIMA GENERAZIONE "
TI INCONTREREI CON PIACERE E TI ROMPEREI QUEL CU..LO DI ME..RDA CHE TI RITROVI COGLIO..NE E BASTA..RDO!!!
![]()
...al castello tutto bene?....risolto col ponte levatoio?...
AHHAHA ! L'ho aperto io e non voi ! Li accanto c'è il mio nick !!
Io l'ho aperto !!!
AHAHAHAHAHA ! :-)))))))))))))))))))))))
quote:
Originally posted by ULODIN:
Attenzione: le Lollipop è vero che usano Pro Tools, ma anche Giacomo, non dimentichiamocelo.......
Tanto l'attrezzatura non conta.
un topic (non un post!) pieno di ignoranze ed insulti
e ne sei pure fiero e divertito?
quote:
Originally posted by gio:
>Capite, questo post l'ho aperto, io , io !!!un topic (non un post!) pieno di ignoranze ed insulti
e ne sei pure fiero e divertito?
Io non ho offeso nessuno.
Io l'ho detto fin dall'inizio del thred "Vedrai come finisce..." e infatti.........
quote:
Originally posted by XsNik:
si eleviamo la qualita' di questo forum in questo modo...Io so solo che persone competenti come Red e Yaodanandana non scrivono piu' ...
Spesso facevo riferimenti a loro e ad altri che ne sapevano davvero.. perche' sbagliavano molto raramente.. e non postano piu' queste persone...
D'altronde non si puo' parlare seriamente con questi toni... e le persone intelligenti se ne allontanano, perche' e' solo scadere in bambinerie..
Che schifo...
io l'unico di cui sento la mancanza è il mitico yaso ...
e poi sono le discussioni come queste che rendono vivo il forum .....altrove non ci sono messaggi nuovi anche per intere giornate , posti dove tutti si sono messi d' accordo per essere sempre daccordo, e infatti non si dice mai niente di interessante ma si ripetono sempre e solo le stesse cazzate !
Viva il nostro forum
quote:
Originally posted by joe the black:
io l'unico di cui sento la mancanza è il mitico yaso ...
e poi sono le discussioni come queste che rendono vivo il forum .....altrove non ci sono messaggi nuovi anche per intere giornate , posti dove tutti si sono messi d' accordo per essere sempre daccordo, e infatti non si dice mai niente di interessante ma si ripetono sempre e solo le stesse cazzate !
Viva il nostro forum
che fai, sputi nel piatto dove mangi?
sei pessimo joe e nn solo come cantante
quote:
Originally posted by gio:
>Capite, questo post l'ho aperto, io , io !!!un topic (non un post!) pieno di ignoranze ed insulti
e ne sei pure fiero e divertito?
bhe guardala anche sotto un altro aspetto....in questo caso....l'insostenibile leggerezza dell'essere
(è off topic...come le precedenti nove pagine)
saggio Ulodin!
quote:
Originally posted by faber:
che fai, sputi nel piatto dove mangi?
sei pessimo joe e nn solo come cantante
a quale piatto ti riferisci ? non capisco
Beh, The Punisher è uno di quelli.......
... Credo, secondo il mio modesto parere, che l'errore che tutti facciamo nel valutare questi sistemi sia nel dire che l'uno sia meglio dell'altro, senza capire che in realtà questi sistemi si usano in maniera diversa e che portano ai massimi risultati solo se usati bene, seguendo le leggi che la fisica acustica impone (delle quali ripeto non si discute più) e seguendo il principio di utilizzo dei diversi software che per quanto simili all'apparenza, nel fare rec e play, rivelano invece un modo di lavorare l'audio completamente differente, proprio perchè proggettati in maniera differente...
Inutile fare paragoni prendendo ad esempio un singolo file audio messo in play, quello che fa la differenza è la qualità audio che si ottiene mandando in play 30 tracce audio sul sequencer ognuna con il suo set di plugin, mentre il cubase suona da far schifo, il protools (e parlo di protools HD perchè a mio avviso le DIGI00x sono giocattoletti) può sfruttare a pieno la potenza dei DSP riuscendo a mantenere un suono perfettamente definito (sempre che ci siano DSP a sufficenza) mentre il cubase è limitato dalla potenza di calcolo di un sindolo DSP e cioè la CPU...
la differenza è perciò facile da intuire, il calcolo di un DSP (CPU) su 30 traccie sarà molto approssimativo rispetto al calcolo di X DSP e quindi matematicamente avrò un suono più definito...
Naturalmente se cubase viene usato con un hardware che permette l'utilizzo di dsp per processare il suono come per esempio una powercore, o una scheda creamware le cose cambiano e di molto...
Ma questo non vuol dire che protools (il sequencer) suoni meglio di cubase, ma è l'hardware a far la differenza, tant'è vero che in moltissimi studi come sequencer viene utilizzato Logic e non protools...
Detto questo, se volete ci si può addentrare anche nel discorso algoritmi di calcolo, che influscono sul processing audio, ma è cosa molto lunga e difficile da spiegare e comprendere...
L'unica cosa che sottolineo è che anche mandando in play una traccia pulita sia su cubase che su protools o logic o performer e via dicendo, questa subisce l'influenza di questo algoritmo per il semplice fatto che deve passare attraverso un canale di un mixer virtuale...
ma d'altro canto se ci pensate anche quando si riproduce un nastro esso subità l'influenza della testina magnetica...
Ciao,
DeRe...
Ma come dici giustamente tu Dere, è un discorso di algoritmi lunghissimo da spiegare, che neanch'io saprei fare oltretutto; ma siccome persone che hanno più esperienza di me, che ho visto lavorare e di cui conosco il curriculum mi han detto che è un "problema" esistente, io ci credo; otretutto molto prima che me lo dicessero io la differenza in questione l'ho avvertita con Reason, quindi non mi son fattto influenzare a posteriori......
Un fattore molto più "terra-terra" è quello che hai detto tu fra l'altro: la maggior parte degli ambienti professionali non usano Cubase (Nuendo però è molto più diffuso); un motivo ci dev'essere cribbio......
Questo però non vuol dire che il compositore a casa deve comprarsi un HD, va benissimo Cubase, ma anche Reason! Sarà poi in studio che troverà un Pro Tools o un Logic che magari sfrutta proprio l'hardware TDM.....
Per quanto mi riguarda poi che sono pagato come fonico, purtroppo non come compositore, sono costretto a saper usare Pro Tools o Logic, perchè sono i più usati......è questo direi che è un dato di fatto.
... e avevano proprio ragione ....
su Sonar nelle impostazioni che una casella da spuntare con sopra scritto "apply dither" che una volta attivato si ciuccia un po' di CPU ( 4-5%) , ma rispetto a quando non è attivato la differenza si sente !
ho il sospetto che questo "apply dither" sia il segreto per un sound "10 e lode" ....
su cubase ce lo avete ?
La cosa che più non sopporto di quella scuola è appunto che molto spesso a valutarti sono ragazzi che sono usciti l'anno prima; prima della fine del corso iniziavano già ad offrirmi un posto come super-visore!!!!
Per fortuna negl'argomenti che contano ho avuto come insegnanti (e non come valutatori) persone con le palle quali Stefano Pinzi o Stefano Mariani, il primo specialmente.......
Se adesso dovessi consigliare una scuola direi NAMM, sempre a Milano: costa la metà e negl'ultimi due anni ha progredito di molto la qualità d'insegnamento, guarda caso questo Stefano Pinzi (che dovreste conoscere) adesso insegna lì.......
Certo la NAMM non ha le macchine che ha la SAE: io l'esame finale l'ho fatto su un Neve VR Legend e tracce su Otari non mi ricordo il modello........un'esperienza veramente......
Serve per evitare gli errori di quantizzazione passando dai 32 bit floating point interni del motore audio del sequencer, ai 16 bit dello standard cd.
comunque se non vado errato è dalla prima versione di cubase vst che c'è il plug-in per il dithering.
torno oggi dalle vacanze e trovo tutto sto casino...
si sente che sono mancato.
cmq vi ho portato come souvenir dei dizionari di italiano e di inglese.
cmq vergogna. se fate una festa avvertitemi almeno.
quote:
Originally posted by gio:
joe
sai cos'è il dither?
vagamente ... se me lo spieghi per bene mi fai un favore
cmq per dereghe... ma il bouncing nn è un processing real time e quindi le tracce alla fine, usando gli stessi plugs devono per forza suonare uguale...
tipo boh fai un estrazione da un cd applichi lo stesso effetto sia in formato vst che mas che rtas e alla fine la traccia sarà sempre la stessa... ameno che nn esistano reali differenze di compilazioni dello stesso plugin nei vari formati...
in pratica il dither è una manna dal cielo , specie se si lavora a "solo" 16 bit ...
poverini quelli che non hanno il software che gli fa il dither
best regards
cj